Discussione: swift topmodel cz
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01 settembre 09, 23:01   #80 (permalink)  Top
andreis
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
come LONGHERONARE ali sprovviste di longherone

Giulio,
Beh daiii, Pesante ??
Rispetto a certa gente qui sul BR, direi che sono andato moolto leggerino....

LONGHERONARE:
Comunque volevo dirti di non affannarti troppo, in fondo anche per delle ali siffatte c'è sempre un buon rimedio :
- controlli "bene" dove sono i passaggi delle connessioni servi, dei freni, ecc... e li segni sul ventre con un pennarello "delebile" (sennò poi resta il segno)
- tracci sempre a pennarello una bella riga dritta da radice ad estremità
- fai altrettanto a 5mm dalla prima (dipenderà dal longherone che vorrai aggiungere..)
- col bisturi nuovo tagli il termoretraibile per quei mm segnati, e mascheri il tutto con la solita carta gommata (quella da carrozziere, chiedi a Silvagni..)
- fissi sempre con carta gommata due listelli "piatti" larghi almeno 3 o 4cm, ch saranno spessorati alla bisogna per seguire la curva del profilo, questi ti serviranno come piano d'appoggio per la Fresa
- monti la fresa da 3mm, 4mm, o 5mm (come preferisci a seconda della mano che c'hai su con la fresatrice..)
- fissi solidamente l'ala al tavolo ventre all'in su, con interposta della gommapiuma (per proteggerla, eviare che scivoli, e per assecondare la curva del dorso...)
- sotto BE e BU ci devono essere opportuni spessori, in modo che l'ala ci vada in battuta, e non si deformi una volta aperta la sede del longherone
- fissi al tavolo anche un bel profilato d'alluminio, o un bel listellone di legno, o qullo che preferisci per fare da "sponda" alla Fresatrice
- regoli la profondità di taglio che sia inferiore allo spessore d'estremità
- "accendi", appoggi alla sponda, e cominci ad entrare, e fai la prima passata
- le successive usando opportuno spessore sulla sponda fino ad altezza foro desiderata
- pulisci dal poli residuo il fondo della sede fino alla pelle del dorso dall'estremità alla radice, aiutandoti con cutter e cacciavite
- spalma la sede ottenuta di colla poliuretanica già annacquata (fai veloce..), e posiziona il longherone (quel che avanza in altezza lo rifilerai dopo..)
- a cola asciutta, rifila con lialleto e tampone (tanto avevi protetto i lati della sede con carta gommata..), e mettici una nuova striscetta di Orastick a fini estetici

Questo è solo uno dei modi per LONGHERONARE ali che inizialemetne erano senza longherone.
Un modo moolto Rapido e funzionale, è andare dal falegname di fiducia, e regolare la "combinata" in modo che la fresa tagli dove deve ed alla profondità voluta, poi pulisci il fondo, incolla rifila ricopri come sopra.

Un'altro metodo un po' + artigianale, delicato, e lunghetto consiste nel ricavare la sede con cutter e riga di metallo, e con un po' di pazienza il risultato è lo stesso !!

Li ho sperimentati tutti e 3 con SUCCESSO, il primo è quello che + mi piace perchè non devo dipendere dal falegname, l'ultimo è per chi ancora non ha la fresatrice ....

Ad ogni modo oggi è solo Martedì, se ti dai una mossa in una seratina fa tutto quanto sopra anche col metodo + lento (il 3°), quindi sei sempre in tempo.

Antonio.

Citazione:
Originalmente inviato da giulio_89 Visualizza messaggio
che botta!!!

quelle foto mi hanno messo non pochi dubbi sulla rigidità del mudell...
dici che non è possibile riparare quel danno? forse con un po di pazienza si riesce a ricomporre il tutto... un vero peccato comunque
grazie per il baricentro, 102mm equivale al 40% della CMA

certo che il nostro Andreis ci va sempre giù pesante con i commenti...
ma alla fine sui modelli commerciali ci ha beccato in pieno... sono per la maggior parte costruiti da schifo..

comunque a presto collaudo il mio, in traino... speriamo non venga giù in coriandoli
Più che altro la fuso ormai l'hai fata così ...
Scherzo dai, + di tanto non si può fare ...
Ma il tuo kit non aveva l'abitacolo come il Deluxe ??

Citazione:
Originalmente inviato da giulio_89 Visualizza messaggio
vi faccio vedere come ho fatto in fusoliera per dare rigidità al tutto...
per le ali ce le teniamo così...

Giulio,
Occhio che le ali con longherone parziale se si rompono, lo fanno molto peggio che non se non ce l'avesseero del tutto, provare per credere !!!
L'avevo già scritto tempo fa, se ci si mette il longherone DEVE ESSERE A TUTT'APERTURA !!!!!!!!!!
Seennò è meglio non metterlo, che almeno il poli si rompe a pezzi ma si può sempre rimettere insieme con dell'ottima PU.

Controlla bene con una alogena potente in trasparenza, magari si vede se c'è veramente e dove termina.

Antonio.

Citazione:
Originalmente inviato da giulio_89 Visualizza messaggio
comunque ora ho tirato fuori dallo scatolo le ali per guardarle meglio

si vede ad occhio che cè il longherone.... affianco alla baio e finisce 10cm dopo il pozzo del servo

hai occasione di controllare dove cè il servo dell'alettone se vedi il longherone? da mè si vede, è in legno da 1cm ricoperto da calza in carbonio...

boh... forse è possibile che la topmodell abbia fatto diverse versioni di ali...si saranno accorti che ste ali non tengono un piffero
andreis non è collegato   Rispondi citando