Visualizza messaggio singolo
Vecchio 21 luglio 09, 14:31   #48 (permalink)  Top
claudio v
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Citazione:
Originalmente inviato da TONICLE Visualizza messaggio
caro claudioV ultimamente ho verificato i centraggi laterali cioè avevo una vista laterale del pikanto con cd cb, e relativa scassa con cui ho posizionato un ipotetico cv (lo so può variare il cv, ma ho considerato la massima dimensione velica consentita per armo 1) ed ho verificato un pò le percentuali,
....!!
Credo che tu non possa aver usato il mio metodo applicato al piano velico di una IOM con i fattori di correzione, anche perche` non ho mai passato a nessuno i valori completi e le tabelle di riferimento. Quindi senza quelli... non saprei come tu possa averlo simulato, se non con un certo grado di approssimanzione.
Ad esempio, se si va a cercare il pelo nell'uovo bisogna parametrare con la centratura anche la superficie della deriva... piu` e` piccola e piu` il centraggio va avanzato a parita` degli altri parametri, piu` e` grande e piu` si fa l'opposto: di quello come ne hai tenuto conto?

Il sistema conclamato del CAD che qualcuno usa come il "vangelo" ha un output da correggere piu` o meno del 5% che vuol dire, su una barca di 1 metro, circa 5 cm di possibile spostamento dell'albero. Questo e` piu` che sufficiente per qualificarlo.

Con il mio sistema parametrico, che di anno in anno cresce come banca dati e si affina, ho corretto dal progetto base del 2005 ad oggi la centratura della mia IOM di circa 7 mm per ottimizzare il rendimento dopo 3 anni di regate con le migliori barche che ci sono attualmente in circolazione e i migliori timonieri (che mi hanno battutto anche nelle occasioni in cui ci siamo scambiati i mezzi...)

Pero` non basta passare una formuletta banale per usarlo (se non in maniera indicativa) ma richiede una certa conoscenza di base delle problematiche alias un Know How di substrato non trasmettibile certo tramite forum (senza nulla togliere ai forum).

Il picanto l'ho avuto "in mano" la settimana scorsa e mi sembra centrato piu` o meno come le altre barche di Bantok, ha una forma di carena particolare che aiuta una certa distribuzione di volumi diversa dal solito a funzionare bene ma la centratura, esaminado il punto (centro di deriva) che tengo di solito in considerazione, non e` diversa dal solito medio che funziona bene con il piano velico IOM e le distribuzioni di volumi tipiche degli IOM.

Da tutto quel che ho visto nel corso degli anni a me risulta che se becchi una centratura usando il CAD senza copiare distribuzioni di volumi, lunghezze e superfici di appendici immerse omologhe... e` un puro caso.
Per verificarlo basta che fare la prova mettendo un timone grosso il 50% in piu` alla stessa barca (centrata neutra) o spostandolo avanti o indietro di uan decina di cm.
Il CAD si muovera` anche di cm, ma il centro velico non dovra` seguirlo mantenendo la stessa % di avanzamento per mantenere la neutralita`: potra` stare piu` o meno dov'e`... quindi? anche tralasciando tutte le considerazioni di fluidodinamica che aggraverebbero il giudizio, si capisce il 5% di precisione che e` un errore enorme...

Poi ognuno fa come gli piace di piu`... ma la matematica difficilmente e` un'opinione.
Ciao
claudio v non è collegato   Rispondi citando