Visualizza messaggio singolo
Vecchio 17 marzo 09, 23:51   #6 (permalink)  Top
marcosinatti
User
 
L'avatar di marcosinatti
 
Data registr.: 10-06-2007
Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
Linux, non saprei, ho linux ma lo uso su un pc dedicato alla cnc.
Tutti i pic si programmano incircuit, si usano 3 pin, oltre all'alimentazione, l'MCLR, che è il reset del pic che in genere si viene collegato tramite una resistenza al positivo, bene si collega il pin direttamente al programmatore.
Poi si usano i pin SDA e SCK che se non li utilizzi sul circuito ma li dedichi alla programmazione basta collegarli direttamente al programmatore.
Vi sono molti schemi di programmatori su internet, ma dopo averne provati alcuni, sebbene funzionanti, ho acquistato il programmatore PicKit2 (adesso è uscito il 3) che si trova a prezzi intorno ai 30€ mi sembra, e che essendo della microchip è direttamente supportato da loro, quindi ogni pic nuovo che esce trovi il firmware di aggiornamento sul sito, inoltre funziona anche da analizzatore di stati logici (solo 3 canali), e da interfaccia per fare debug delle seriali.

Dimenticavo.... ecco il link che spiega i collegamenti PIC Programming using ICSP
Link Microchip PICkit 2 Development Programmer/Debugger

CORREZIONE: ho riguardato i prezzi, in Italia intorno ai 55€, dalla Microchip UK qualcosa meno ma poca roba.
__________________
Modifica Optic 8Ch ---- Luci Programmabili ---- RcSwitch ---- Il Mio Sito
HK500GT & Flymentor - HK450 & SMPilot- SMTech450 & SMPilot --- SM-PILOT [ The Stabilizer ]

Ultima modifica di marcosinatti : 17 marzo 09 alle ore 23:59
marcosinatti non è collegato   Rispondi citando