Visualizza messaggio singolo
Vecchio 10 novembre 08, 09:30   #261 (permalink)  Top
jari81
UserPlus
 
L'avatar di jari81
 
Data registr.: 04-05-2008
Residenza: vicenza
Messaggi: 6.685
Immagini: 74
Invia un messaggio via MSN a jari81
Citazione:
Originalmente inviato da nuxAT Visualizza messaggio
ragazzi voi mi dovete perdonare...
parlate di spire... di volts, di kv e milliapere...
per me è tutto cinese... credetemi
per me è un mondo tutto nuovo...
fin'ora mi son dedicato a smontare e rimontare una moto da enduro

quindi se sapete che qualche parte c'è una specie di decalogo o manuale da spolpare, per non farmi fare delle scelte inopportune, e me lo indicate v ne sarei grato...

pure solo per capire in che cosa consiste la manutenzione dei motori a spazzole e le loro differenze negli impieghi

ora quello che mi preme sapere è come mi conviene prendere il mad per fare del trial

ovvero:

1) lascio il motore originale e passo ad alimentarlo con batterie da 8,4 ma da qualche parte leggevo che col motore originale in salita non si muove quindi devo intervenire sui rapporti

2) lo prendo con il motore brushell e cambio lo stesso i rapporti sennò rischio di cappottarmi

in entrami i casi l'assetto basta soloregolarlo o devo prevedere cmq la sostituzione di sospensioni e quant'altro?
forza ragà aiutatemi... sono confuso
allora:

VOLTS= la tensione nominale della batteria. Ogni cella NIMH (Nichel) fa 1,2 V.
I pacchi da 7,2 V hanno 6 celle in serie che sommato fa 7,2. Le 8,4 V hanno una cella in piu. ecc ecc. Le lipo invece ogni cella fa 3,7 V pertanto due celle lipo = 7,4 3 Celle = 11,1. ecc ecc.

MAH= milliampere ciò la capacità della batteria. più sono i mah più dura la batteria (e più tempo per caricarla).

KV= giri volts. ovvero il numero di giri che il motore compie per ogni Volt di alimentazione. esempio: un motore da 3000 KV vuol dire che alimentato a 7,2 V fa 21.600 a 8,4 ne fa 25.200 ecc ecc.

SPIRE= il numero di avvolgimenti interni al motore. Monore è il numero di spire maggiore sarà la potenza ma maggiori anche i consumi.

Il mio consiglio.. se vuoi in futuro non avere troppi problemi di manutenzione motore ecc lo prenderei brushless.. oramai il brushless è la nuova frontiera alla portata di tutti del modellismo elettrico. Zero manutenzione e prestazioni elevate. Vai su e giù ovunque... Per quanto riguarda l'assetto vedrai tu con l'utilizzo che ne farai tu se necessiti di altri ammortizzatori ecc ecc...
__________________
jari81 non è collegato   Rispondi citando