Discussione: Grasso corona/pignone?
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13 agosto 08, 21:04   #22 (permalink)  Top
marcosinatti
User
 
L'avatar di marcosinatti
 
Data registr.: 10-06-2007
Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
Citazione:
Originalmente inviato da ElNonino Visualizza messaggio
.....
Per coloro che sostengono che non bisogna usare grasso su ingranaggi non metallici ho una domanda: se avete aperto un servo per sostituire gli ingranaggi secondo voi cos'è quella sostanza biancastra ed oleosa che li ricopre ? io credo sia grasso al litio....
Sugli ingranaggi interni dei servi c'è grasso, è vero, ma li la polvere non ci entra perchè sono chiusi, quindi non è una situazione paragonabile alla corona del rotore.
Io continuo a tenere gli ingranaggi a secco e a pulirli con aria compressa quando torno a casa, in questo modo non ho mai avuto problemi, inoltre l'ely rimane sempre pulito.
La plastica con cui è costruita la corona è caricata con materiali particolari, inoltre in genere è autolubrificante e se avete notato si consuma prima il pignone del motore in ottone che la corona. Un pignone costa 2 euro quindi può anche essere sostituito abbastanza spesso (qualche mese).
Attenzione allo svitol, è comunque leggermente corrosivo.
Invece i cuscinetti è giusto lubrificarli di tanto in tanto, inoltre quando si fanno riparazioni, se capita l'occasione di smontare cuscinetti è bene metterli a bagno sullo svitol, lavarli bene, soffiarli con l'aria compressa e poi rilubrificarli.
Se si vola in luoghi molto polverosi la pulizia dei cuscinetti, in particolare quelli più sollecitati ed esposti alla polvere, è bene farla periodicamente.

Queste sono le mie opinioni...

Ciao
__________________
Modifica Optic 8Ch ---- Luci Programmabili ---- RcSwitch ---- Il Mio Sito
HK500GT & Flymentor - HK450 & SMPilot- SMTech450 & SMPilot --- SM-PILOT [ The Stabilizer ]
marcosinatti non è collegato   Rispondi citando