Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 febbraio 07, 10:01   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di abe77
 
Data registr.: 15-04-2005
Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
Citazione:
Originalmente inviato da giagif1
anche io sto valutando l'idea di un trex 450 e poiche' ho letto che sei passato anche per la mc-12 mi potresti dire se e' una buona radio per iniziare (dato che la tengo da circa 3 anni e la uso per gli aerei)......
altra piccola domandina: che tipo di curva ha tre, quattro ,cinque, .... nessun tipo....
La MC-12 era all'epoca un ottima radio, con uno sterpitoso rapporto prezzo/prestazioni. Purtroppo è molto poco adatta (per non dire inadatta) per gli elicotteri. Mi sembra di ricordare che ha le curve passo e motore a soli 2-3 punti. In pratica non è consigliabile utilizzarla per far volare un Trex. Poi magari qualcuno la utilizza ugualmente...
Il mio consiglio è quello di cambiare radio se vuoi darti all'elimodellismo
abe77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 07, 11:10   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maxrex75
 
Data registr.: 19-11-2006
Messaggi: 99
[COLOR="Red"]futaba 7[/COLOR]
maxrex75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 07, 11:45   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Claudio_F
 
Data registr.: 02-04-2005
Messaggi: 2.050
Citazione:
Originalmente inviato da giagif1
(dato che la tengo da circa 3 anni e la uso per gli aerei)
Io la uso, sto meditando una MX-16 (piu' che altro aspetto le istruzioni in italiano ), ma per ora, nonostante le critiche alla mia MC-12, ci faccio andare sia un t-rex 450 HDE che un ECO8 ccpm 120°, sia dritti che rovesci, e poche settimane fa ho provato anche un t-rex 450XL CDE che non credevo si potesse far andare.

E' vero e' limitata, soprattutto nel caso in cui si usi la miscelazione ccpm 120°. Per un modello non ccpm, come il t-rex 450XL HDE, invece non ci sono problemi. Per il volo rovescio/3D pero' e' praticamente obbligatorio un regolatore con governor in quanto non si puo' impostare una curva a V per il gas.

Le "curve", sia gas che passo, sono a 3 punti, e non sono indipendenti tra loro (nel senso che hanno sempre qualche punto in comune con le altre). Non c'e' un menu apposito per impostare le percentuali, i punti vanno "costruiti" usando i subtrim, gli end-point dei canali (trv adj) e con l'aiuto di alcuni parametri per il passo (PH PL0 PL1 PHA PLA) e per il gas (GL0 GL1 ATR).

Usando il governor e' possibile impostare una curva del gas piatta regolando i giri con il subtrim del canale 1.

Sono possibili due fasi di volo selezionabili con lo switch 4 piu' la modalita' autorotazione attivabile con lo switch 3. Se il giroscopio richiede la regolazione remota della sensibilita' occorre usare un potenziometro sul canale 7.

Ultima modifica di Claudio_F : 10 febbraio 07 alle ore 11:51
Claudio_F non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 07, 13:16   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giagif1
 
Data registr.: 09-08-2006
Residenza: Boscotrecase (Na)
Messaggi: 649
Citazione:
Originalmente inviato da Claudio_F
Io la uso, sto meditando una MX-16 (piu' che altro aspetto le istruzioni in italiano ), ma per ora, nonostante le critiche alla mia MC-12, ci faccio andare sia un t-rex 450 HDE che un ECO8 ccpm 120°, sia dritti che rovesci, e poche settimane fa ho provato anche un t-rex 450XL CDE che non credevo si potesse far andare.

E' vero e' limitata, soprattutto nel caso in cui si usi la miscelazione ccpm 120°. Per un modello non ccpm, come il t-rex 450XL HDE, invece non ci sono problemi. Per il volo rovescio/3D pero' e' praticamente obbligatorio un regolatore con governor in quanto non si puo' impostare una curva a V per il gas.

Le "curve", sia gas che passo, sono a 3 punti, e non sono indipendenti tra loro (nel senso che hanno sempre qualche punto in comune con le altre). Non c'e' un menu apposito per impostare le percentuali, i punti vanno "costruiti" usando i subtrim, gli end-point dei canali (trv adj) e con l'aiuto di alcuni parametri per il passo (PH PL0 PL1 PHA PLA) e per il gas (GL0 GL1 ATR).

Usando il governor e' possibile impostare una curva del gas piatta regolando i giri con il subtrim del canale 1.

Sono possibili due fasi di volo selezionabili con lo switch 4 piu' la modalita' autorotazione attivabile con lo switch 3. Se il giroscopio richiede la regolazione remota della sensibilita' occorre usare un potenziometro sul canale 7.
grazie Claudio
la tua rirposta e' piu' che esauriente..
Credo che utilizzero' la radio in questine anche perche' per il momento non so se mi piacera' veramente...
dico questo perche' mi e' stato regalato un twister da un amico e che ho upgradato con pezzi riciclati da aerei (tipo motore , regolatore e lipo) e mi diverto a tenerlo in hovering, ...... (piu' di quello non fa)
HO letto in giro del mini titan che forse prendero' al posto del trex, tanto di fare volo rovescio almeno per il momento non se ne parlera' proprio piu' in forse, ed allora via alla radio nuova... forse mx-16 ..... anche a me pice molto

Ciao
giagi
giagif1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 07, 13:53   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ing_Marco
 
Data registr.: 04-02-2004
Messaggi: 831
@ drgi

Ciao, la radio T9ZHP WCII , in italia mi pare che la trovi solo più da MC, però devi telefonare al sig CUMAN e chiedere...
il sito è mcmodelline.com

ALl'estero la trovi ancora in diversi posti, basta che cerchi su google...

Il prezzo di questa radio è sui 1000€ nuova circa...

Io l'ho presa usata ( per modo di dire perchè perfetta...) e l'ho pagata la metà circa.

Saluti
__________________
Sito del mio gruppo :www.gvfalchetto.it
Ing_Marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 07, 17:21   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di atorresan265
 
Data registr.: 28-03-2006
Residenza: trento
Messaggi: 304
Guarda qui, forse ti può interessare
http://cgi.ebay.it/Radio-FUTABA-T9Z-...ayphotohosting
atorresan265 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 febbraio 07, 18:28   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bubuiac
 
Data registr.: 20-01-2007
Residenza: termoli
Messaggi: 82
Invia un messaggio via Yahoo a bubuiac
scusate se mi intrometto in questa discussione con una domanda ot! ma visto che parlate di radio io possiedo una pcm 1024a posso far volare il mio trex xl con questa radio? grazie e spero che qualcuno mi possa aiutare
bubuiac non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Trex 450 se v2 e Radio Graupner mx 16 heros Elimodellismo Principianti 1 14 ottobre 07 17:57
Classifica T-rex stelvio Elimodellismo Motore Elettrico 16 22 marzo 07 13:41
classifica t-rex drinu Elimodellismo Motore Elettrico 3 31 gennaio 07 19:59
TREX 450 XL CDE collegamenti radio daredevil67 Elimodellismo Principianti 2 12 gennaio 07 20:46
trex e radio evo9 il_Zott Elimodellismo Principianti 2 25 febbraio 06 18:37



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002