Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Micromodelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 febbraio 12, 18:30   #1041 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Viser
 
Data registr.: 30-08-2009
Messaggi: 267
Ma si, se non hai alberini storti, ritieni che il modello è ben bilanciato con batterie ben cariche, non dovrebbe avere problemi a volare, all'inizio non è semplice, ti pare che l'elicottero vada dove vuole lui, ma in realtà il problema sono i tuoi pollici...

comunque Robi, se vuoi passa di qua che gli diamo un'occhio insieme

ciao Sergio
Viser non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 febbraio 12, 21:13   #1042 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Rottweiler.Ve
 
Data registr.: 27-08-2005
Residenza: Mestre (VE)
Messaggi: 800
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Firewing Visualizza messaggio
quindi e' giusto che io dia i due comandi?cioe che lavori anche di ciclico?
se do rotore a sinistra do piatto ciclico a destra,e se do rotore a destra devo dare ciclico a sinistra?
Per diminuire il fenomeno è fondamentale che l'eli sia ben bilanciato. Quindi devi trovare, semmai non lo avessi ancora fatto, un buon bilanciamento nel senso longitudinale = modello in hovering e piatto orizzontale visto di profilo.
Poi posso garantirti che un minimo di traslazione in seguito ad un comando di imbardata ( coda) è normale. La cosa è dovuta anche alla leggera portanza del rotore di coda.
Più il comando di imbardata è dolce e maggiore sarà l'effetto.
Anche nei modelli cp si ha questo fenomeno, più il modello è piccolo e più grandi devono essere gli attributi del pilota per tenerlo fermo.
__________________
Max flies with ===> DX8 - Sebart Wind 50 SE - Phoenix Model Tiger 40 - CopterX 450 SE V2 FBL - Jamara Siai Marchetti SF260- HK 600 "Alignizzato" FBL
------------------------- " Nel dubbio, giù tutto!" ---------------------------
Rottweiler.Ve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 marzo 12, 12:03   #1043 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ado87
 
Data registr.: 28-11-2010
Residenza: TORINO
Messaggi: 122
Immagini: 2
kestrel 500 - problema radio e rx

--------------------------------------------------------------------------------

buonasera a tutti gli elicotterari del forum....
sto avendo un problemino con l'ely in oggetto..

la radio in dotazione è cn gas a sx ma io lo preferisco cn gas a dx...ovviamente ho seguito le istruzioni x cambiare mode....ma alla fine dei giochi ho notato che il gas nn risponde in modo proporzionale ed al minimo cn trim tutto negativo dà ugualmente gas..

allora mi sn deciso a cambiare completamente impianto radio ed ho provato a mettere la ricevente optima 7 ch...ma nn riesco a settarla....non appena accendo la radio e collego la batteria il motore parte a tutto regime....

cosa sbaglio??!?!!

ovviamente la ricevnte originale del kestrel ha incorporato il gyro...

ringrazio in anticipo chiunque abbia un'idea in merito....

ado^^
__________________
A.A.R. campo volo Riva di Pinerolo - TO
ado87 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 12, 10:16   #1044 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ado87
 
Data registr.: 28-11-2010
Residenza: TORINO
Messaggi: 122
Immagini: 2


c'è nessuno??!?!?!!
__________________
A.A.R. campo volo Riva di Pinerolo - TO
ado87 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 12, 15:40   #1045 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Squalo60
 
Data registr.: 25-01-2007
Residenza: Napoli
Messaggi: 1.723
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a Squalo60
Citazione:
Originalmente inviato da ado87 Visualizza messaggio


c'è nessuno??!?!?!!
Forse devi usare il reverse del canale del gas.
__________________
My Heli: T-Rex 500 in Ecureuil AS350. Innovator MD530.- RJX450. -Walkera 4F200LM . Tx Spektrum DX7 e DX8.
http://www.youtube.com/user/squalo60
Squalo60 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 12, 21:48   #1046 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ado87
 
Data registr.: 28-11-2010
Residenza: TORINO
Messaggi: 122
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da Squalo60 Visualizza messaggio
Forse devi usare il reverse del canale del gas.


grazie mille x avermi risp.

cmq...ho provato sia cn il reverse ...che cn il cut-off......ma niente...

forse ho capito che la ricevente della eagles incorpora anche il gyro.....

mentre la optima ha tutt'altra concezione....

bò....mi sa tanto che dovrò rinunciare.......
__________________
A.A.R. campo volo Riva di Pinerolo - TO
ado87 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 12, 21:21   #1047 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Rottweiler.Ve
 
Data registr.: 27-08-2005
Residenza: Mestre (VE)
Messaggi: 800
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da ado87 Visualizza messaggio
grazie mille x avermi risp.

cmq...ho provato sia cn il reverse ...che cn il cut-off......ma niente...

forse ho capito che la ricevente della eagles incorpora anche il gyro.....

mentre la optima ha tutt'altra concezione....

bò....mi sa tanto che dovrò rinunciare.......
La ricevente del kestrel incorpora , oltre che al gyro, anche gli esc dei motori.
Pertanto, o installi un'altra ricevente,( la optima nel tuo caso) due esc e un gyro, altrimenti non se ne fa nulla.
In ogni caso la tx DEVE trasformarsi da mode 1 a mode 2 senza troppe discussioni.

Controlla bene!
__________________
Max flies with ===> DX8 - Sebart Wind 50 SE - Phoenix Model Tiger 40 - CopterX 450 SE V2 FBL - Jamara Siai Marchetti SF260- HK 600 "Alignizzato" FBL
------------------------- " Nel dubbio, giù tutto!" ---------------------------
Rottweiler.Ve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 aprile 12, 19:44   #1048 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AironeBlu
 
Data registr.: 16-01-2012
Residenza: Salerno
Messaggi: 2.011
Citazione:
Originalmente inviato da simulatoregp Visualizza messaggio
dopo aver letto quasi tutto il 3d ( sono fermo alla pagina 60 ), ho deciso di acquistare questo heli. Inutile dire che questa mattina mi sono svegliato di buon ora perche oggi arriva. ps: mi e arrivato anche il materiale ordinato alla HK , ieri ho provato la 2200 mA sul Big Lama e sono rimasto sorpreso , si alza , vola bene ( meglio di prima visto che e diventato circa 100 gr piu pesante )...mi spiego meglio , altrimenti qualcuno potrebbe dirmi di tutto: al inizio , io personalmente prefferisco il modello un po piu pesante , anche se meno scattante. aaa...con la batteria da 2200 ho fatto piu di 17 minuti di volo !
il 500 pagato 100 € , qua:
KESTREL SX 500 ( single blade) NE21822401 - Elicotteri - Elicotteri Elettrici
vediamo cosa arriva ...ritorno con qualche foto in pomeriggio.
ciao amici.
Come va questo elicottero?
Non lo conoscevo...ha una buona resistenza al vento?
__________________
CURRICULUM: GAUI X5 FES Formula ;ALIGN T-Rex 700E PRO DFC HV - 450L Dominator - 450 Sport V2; BLADE 300X-230s-130X-mCPX BL-mCPX V2-Nano CPS-Nano CPX-mSRX-120SR; ROBBE Arrow PLUS Trainer; NINE EAGLES Solo Pro 328; GW Xieda 9958
AironeBlu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 aprile 12, 21:37   #1049 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gwyddno.cd
 
Data registr.: 21-10-2007
Residenza: Reggio nell'Emilia
Messaggi: 343
Citazione:
Originalmente inviato da AironeBlu Visualizza messaggio
Come va questo elicottero?
Non lo conoscevo...ha una buona resistenza al vento?
fra i monorotori passo fisso 4ch è uno dei migliori, ha la fusoliera un pochetto delicata (coda) ed è da trimmare bene... però svolazza bene... ma senza vento
gwyddno.cd non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 aprile 12, 21:58   #1050 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2010
Residenza: vignola ( mo )
Messaggi: 404
Citazione:
Originalmente inviato da AironeBlu Visualizza messaggio
Come va questo elicottero?
Non lo conoscevo...ha una buona resistenza al vento?
Io ho avuto il suo clone ( Tracer 180 ) e poi il Lama V4 : beh, sinceramente dà 2 a 0 al lalmino. E' più veloce e reattivo ( per quanto possa esserlo un coassiale ) e credo che fra i coassiali sia tra i migliori e semplici e divertenti.

Unico difetto erano i prezzi dei ricambi: piuttosto cari qui in Italia.

Per il resto è un bel modellino.

NB. Ha l'albero 15 mm più lungo e le pale sono a profilo alare. Pale, albero, motori, sono compatibili col Lama V4 di cui sono la versione " quasi" Extreme !

Ciao e buoni voli !
__________________
T-Rex 450 pro; T 10 CP
mauro cap non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Chi conosce: NINE EAGLE Kestrel 500 SX? bi555 Elimodellismo Motore Elettrico 13 18 febbraio 12 13:30
Nine Eagles™ - Kestrel 500SX asmacco Elimodellismo in Generale 1 14 gennaio 09 21:01
Nine Eagle Kestrel 500 coaxial miky81 Elimodellismo Principianti 3 30 dicembre 08 17:56
aliante kestrel monster Aeromodellismo Alianti 10 19 aprile 06 22:51
Kestrel 17 3m mb339pan Aeromodellismo Alianti 6 13 ottobre 05 13:52



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:03.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002