Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 febbraio 11, 17:22   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-11-2007
Residenza: Bassano del Grappa
Messaggi: 270
Come impostare il Cut-off del mio Savage Flux

Ciao a tutti,
ho un Savage Flux quindi con il Regolatore MAMBA MOSTER , ho installato ( con qualche rogna) un Dx3s , volevo capire se ora il cutoff per le mie lipo 2 CELLE e' gia' impostato o se rischio di scaricarle troppo ..
di default e' gia' settato ?
non ho la schedina e non vorrei prenderla ... ho letto che c'e' un sistema manuale di programmazione come faccio ?
Grazie a tutti.
Cellvipman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 18:27   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di campe89
 
Data registr.: 21-01-2009
Residenza: Modena
Messaggi: 1.231
esistono i manuali.. http://www.castlecreations.com/suppo...s_ed_guide.pdf

e comunque il castle link io lo prenderei ad occhi chiusi, non solo ti permette di impostare un sacco di roba, ma anche di aggiornare il firmware
__________________
Brushless, what else?
campe89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 18:31   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andre26
 
Data registr.: 20-11-2010
Residenza: treviso
Messaggi: 2.944
Immagini: 1
Prendi il castle link é la cosa migliore che tu possq fare
__________________
photobucket Mugen elettrificate TommyGarage
Mugen mbx6e/Mugen mbx7e/losi 8ight-T 2.0e/savage flux/mini Losi 8ight i miei video (YOUTUBE)
andre26 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 18:50   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-11-2007
Residenza: Bassano del Grappa
Messaggi: 270
Intanto grazie a entrambi.. ma in italiano niente ??
Cellvipman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 20:16   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andre26
 
Data registr.: 20-11-2010
Residenza: treviso
Messaggi: 2.944
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Cellvipman Visualizza messaggio
Intanto grazie a entrambi.. ma in italiano niente ??
Ora ti faccio la guida in italiano del castle link, ci mettero circa 15min..

Innanzitutto bisogna essere in possesso del Castle Link, ovvero l’interfaccia che permette al PC di dialogare con il nostro esc, che è questa:

Castle Creations | Castle Link USB Programming Kit

come vedete, alla presa tripolare si collega la spinetta che dall’esc va alla ricevente, mentre dall’altro lato c’è una spinetta miniusb per collegarla, tramite un normalissimo cavo usb-miniusb, ad una presa del nostro PC.

Per prima cosa conviene scaricare una versione aggiornata del software Castle Link, prelevabile gratuitamente dal sito della Castle a questo Link:

Castle Creations | Downloads

dopo una piccola registrazione partirà il download.

Successivamente installiamo il software senza collegare il Castle Link.. Lo richiederà il software stesso al momento opportuno.



come potete vedere i due quadratini relativi allo stato della connessione sono rossi in quanto non abbiamo ancora collegato l’interfaccia Castle Link.

Diventeranno verdi una volta collegato il Castle Link così come nella successiva foto:



Dato che dovevo simulare il primo collegamento di un esc appena acquistato, ho dovuto comprarne uno per la prova..*

Un Mamba Max Pro, che oltretutto il software riconosce automaticamente.

Dato che l’esc è nuovo, al primo collegamento il software riconosce la versione del Firmware dell’esc e fa un controllo sui server della Castle se il firmware è l’ultima versione disponibile.

In questo caso, come si vede dalla finestra, sul sito della Castle è presente una versione aggiornata del firmware disponibile per essere scaricato ed installato nel nostro esc, al fine di risolvere eventuali bugs o aggiungere nuove features..



Clikkiamo sul menù “software” e dal box “current Firmware” notiamo che nel nostro esc è presente la versione V 1.22, mentre nel box dei firmware disponibili vediamo che già si è arrivati alla versione V 1.26 Beta..

Selezioniamola l’ultima versione disponibile e clikkiamo su “update Firmware”

Download…..




ok.. firmware scaricato con successo…



successivamente parte l’aggiornamento automatico.

Ora siamo pronti per la programmazione.




Clikkiamo nel menù “BASIC” e ci apparirà la finestra seguente dove troviamo una serie di parametri da regolare..



Ora descrivo i vari parametri regolabili


CUT-OFF VOLTAGE
La regolazione di questo parametro serve per impostare la tensione delle nostre batterie, al di sotto della quale l’esc smetterà di funzionare per preservare le nostre batterie.
Dal menù a discesa vediamo che si può scegliere la voce “NO CUTOFF” nel caso usassimo l’esc alimentato da celle Nimh. Poi una serie di valori preimpostati di tensione. Troviamo anche la voce “AUTOLIPO”. In questo caso l’esc riconosce automaticamente il numero di celle delle Lipo e taglierà l’alimentazione ad un valore di Volts/cella che si può scegliere dal menù a discesa appena a destra. Questa funzione è utile se colleghiamo al nostro esc batterie con numero di celle diverso, in modo da non andare a variare manualmente la soglia di taglio per adattarla alle nostre batterie.

Come ultima selezione troviamo la voce “CUSTOM” attraverso la quale decideremo noi il valore di taglio, anche mediante l’uso di decimali di volts.

BRAKE-REVERSE TYPE

Tramite questa funzione scegliamo se vogliamo la retro e come deve intervenire

- Proportional w/o reverse = senza retromarcia
- Forward to Brake to reverse = quando freniamo, appena la macchina si ferma, se continuiamo a tenere premuto il comando del freno, automaticamente entra la retro
- Proportional w reverse Lockout = quando freniamo, tenendo premuto il comando del freno, la macchina si ferma. Se riportiamo il grilletto in posizione neutra e diamo nuovamente freno, entra la retro.

MOTOR DIRECTION

Comanda via software il senso di rotazione del motore. Quindi non c’è più bisogno di invertire i fili per cambiare senso di rotazione. Colleghiamoli come meglio crediamo e scegliamo il verso giusto via software.

BRAKE AMOUNT

Percentuale di forza di frenata. Sceglietela in base alle vostre preferenze.

DRAG BRAKE

Freno motore. In pratica la percentuale di freno che agirà sul motore quando il comando del gas è in posizione neutra. Per emulare il comportamento di un’auto a scoppio da off, specie nei salti, consiglio di disabilitare il freno motore. Infatti anche con il gas in neutro, la forza frenante farà puntare il muso della macchina verso il terreno.

PUNCH CONTROL

Questo comando è un limitatore di corrente. Impostato su Disable, farà defluire la massima corrente possibile. Dal menù si possono impostare delle percentuali di limitazione. Più alta sarà la percentuale , meno corrente verrà erogata.

REVERSE THROTTLE

Con questo parametro impostiamo l’intensità della retromarcia. Scegliendo valori più bassi, diminuirà l’intensità della forza della retromarcia.

Power On Warning Beep.

Abilitando il Beep, se dimentichiamo l’esc acceso, ogni 20 secondi l’esc emetterà un beep per ricordarci della sua condizione.

Finita la prima parte della programmazione, clikkiamo su “UPDATE” per memorizzare i valori che abbiamo impostato nell’esc..


Clikkiamo ora sul menù ADVANCED. Avremo questa finestra



BEC VOLTAGE

Questa è una regolazione presente solo sul Mamba Max Pro, dalla quale si può scegliere la tensione con cui alimentare i servi e la ricevente, da un valore di 5 a 7 volts, in passi da 0,1 volts.* Molto comoda.

ARMING TIME

Il tempo intercorrente dall’accesnione fino a quando l’esc è pronto per funzionare. Questo valore serve in quanto alcune radio hanno dei tempi lunghi per sincronizzarsi con la ricevente.* Con la mia DX3S ho sempre lasciato il valore di default

THROTTLE DEAD BAND

Il tempo di latenza tra il comando da noi impartito ai controlli della radio e la partenza dell’impulso elettrico. Anche questo serve per alcune radio che anche con gas in posizione neutra effettuano una serie di controlli che potrebbero essere interpretati dall’esc come un comando di movimento.

Anche in questo caso, con la mia DX3S ho sempre lasciato l’impostazione di default senza alcun problema.

START POWER

Indica quanta potenza deve essere trasmessa al motore durante una partenza da fermo. Per una partenza dolce useremo l’impostazione SLOW. Poi c’è un valore intermedio “MEDIUM” ed infine, il valore HIGH per sprigionare la massima potenza possibile..

Io ho sempre usato l’impostazione di default, ovvero la SLOW.. Tanto la corrente è sempre tanta anche in questo modo.

SENSORLESS MOTOR TIMING

Regolazione dell’anticipo.

In un motore Brushless, la corrente viene inviata dall’esc attraverso tre fasi, alternativamente, in modo da generare il campo magnetico nel momento esatto in cui il magnete si trova in una determinata posizione. Diciamo a gradi Zero. Agendo sull’anticipo, non si farà altro che anticipare l’invio della fase al motore rispetto alla posizione zero gradi. Questa regolazione ha effetto ad alti regimi di rotazione ed, entro certi limiti, più il segnale viene anticipato, più aumenta il rendimento del motore ad alti regimi. Di contro a regimi più bassi il rendimento diminuisce e ci sarà una maggior quantità di energia dissipata sotto forma di calore.

Tormando al Mamba, l’anticipo si può regolare da zero a 20 gradi. Io ho sempre lasciato l’impostazione di default a 10 gradi.



MOTOR TYPE

Con questa impostazione scegliamo il tipo di motore che abbiamo collegato al nostro esc Mamba.

Se Brushed oppure Brushless.

Solo il Mamba Max Pro, che introduce nella famiglia di esc Castle la tecnologia a sensori, troviamo altre due impostazioni:

SMART SENSE

In pratica con questa tecnologia, vengono usati i sensori solo all’atto della partenza, per evitare il famoso effetto COGGING. Dopo che il motore si è avviato, i sensori vengono disabilitati e il sistema viene commutato al più efficiente funzionamento SENSORLESS.

SENSORED ONLY

Funzionamento a sensori, ricordandosi di utilizzare l’apposito cavetto sensori tra il motore e l’esc.

Un’altra funzione che viene introdotta solo dal Mamba Max Pro, è la tecnologia* CHEAT e che funziona solo se viene abilitato l’utilizzo in modalità sensored.

In pratica si imposta il TIMING iniziale, che viene usato durante la partenza. Quindi un valore basso per aumentare l’efficienza del motore a bassi giri.

Con la seconda impostazione si può scegliere un intervallo di giri a cui applicare un valore di timing più alto, per aumentare, invece, il rendimento a regimi più elevati..

Una chicca terribile..*



In pratica con le impostazioni che vedete in foto ho regolato l’esc in modo che dia 10 gradi di anticipo nell’intervallo tra 12.000 e 60800 giri…

Ora abbiamo finito la seconda parte della programmazione.

Un Click su UPDATE per salvare le impostazioni nell’esc.

Passiamo ora alle famose schermate per la regolazione della curva di accelerazione e di frenata.

La schermata di default apparirà così



Con questo controllo possiamo intervenire sulla curva di erogazione del gas.

In questa sezione possiamo lavorare in maniera lineare o in maniera curvilinea

Se vogliamo ottenere un funzionamento dolce dobbiamo creare una curva concava così come in questa schermata



Si nota che al 75% del gas il gas manda il segnale per erogare il 30% di potenza del motore mentre nella restante escursione del gas del 25% il motore erogherà il 70 % della sua potenza rimanente.


Se invece vogliamo una risposta più aggressiva dobbiamo realizzare una curva convessa.



notiamo che al 25% del gas abbiamo un erogazione di potenza del motore dell’80%

Per variare la curva basta puntare in qualsiasi punto di essa col mouse e trascinare la curva.

Nel metodo lineare, puntando il mouse sulla retta anche in più punti, si possono disegnare delle erogazioni confacenti alle proprie esigenze



una volta impostato le curve a seconda della nostra esigenza, clikkiamo su tasto update per memorizzare le impostazioni nell’esc.

Per la curva di frenata vale il medesimo discorso fatto per la curva del gas.

Regolatela a vostro piacimento se volete ottenere una frenata dolce (curva concava) o una frenata aggressiva ( curva convessa)

Ma non disdegnate la retta di default che vi da tanta progressività.

Naturalmente possiamo salvare le nostre impostazioni in un file sul pc e rinominarle a nostro piacimento.

Per esempio potremo salvare le impostazioni migliori per ogni pista in cui abitualmente giriamo, richiamandole e memorizzandole nell’esc quando si ritorna a girare in quella pista.
IN ALCUNI PUNTI LA GUIDA FA RIFERIMENTO A DELLE FOTO CHE NON HO POTUTO CARICARE QUINDI NON SONO PAZZO (hahaha)
Produttore principale della guida antonio (non io)

Grazie mille!!
Alla fine é quel che ci serve...
__________________
photobucket Mugen elettrificate TommyGarage
Mugen mbx6e/Mugen mbx7e/losi 8ight-T 2.0e/savage flux/mini Losi 8ight i miei video (YOUTUBE)

Ultima modifica di jari81 : 17 febbraio 11 alle ore 12:57
andre26 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 21:25   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di t-tommj
 
Data registr.: 08-01-2010
Residenza: Pineta di Laives ( Bz )
Messaggi: 1.266
braaavo!!

Non ti quoto perche' serve 1 giorno di ferie x arrivare in fondo ma sei stato un grande
Se l' avessi fatto un' anno fa' mi avresti risparmiato ore e ore di prove e studio , che cmq sono sempre utili
Insomma che dire
t-tommj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 11, 12:29   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zan72
 
Data registr.: 24-04-2010
Residenza: bolzano
Messaggi: 470
Citazione:
Originalmente inviato da andre26 Visualizza messaggio
Innanzitutto bisogna essere in possesso del Castle Link, ovvero l’interfaccia che permette al PC di dialogare con il nostro esc, che è questa:

Castle Creations | Castle Link USB Programming Kit

come vedete, alla presa tripolare si collega la spinetta che dall’esc va alla ricevente, mentre dall’altro lato c’è una spinetta miniusb per collegarla, tramite un normalissimo cavo usb-miniusb, ad una presa del nostro PC.

Per prima cosa conviene scaricare una versione aggiornata del software Castle Link, prelevabile gratuitamente dal sito della Castle a questo Link:

Castle Creations | Downloads

dopo una piccola registrazione partirà il download.

Successivamente installiamo il software senza collegare il Castle Link.. Lo richiederà il software stesso al momento opportuno.



come potete vedere i due quadratini relativi allo stato della connessione sono rossi in quanto non abbiamo ancora collegato l’interfaccia Castle Link.

Diventeranno verdi una volta collegato il Castle Link così come nella successiva foto:



Dato che dovevo simulare il primo collegamento di un esc appena acquistato, ho dovuto comprarne uno per la prova..*

Un Mamba Max Pro, che oltretutto il software riconosce automaticamente.

Dato che l’esc è nuovo, al primo collegamento il software riconosce la versione del Firmware dell’esc e fa un controllo sui server della Castle se il firmware è l’ultima versione disponibile.

In questo caso, come si vede dalla finestra, sul sito della Castle è presente una versione aggiornata del firmware disponibile per essere scaricato ed installato nel nostro esc, al fine di risolvere eventuali bugs o aggiungere nuove features..



Clikkiamo sul menù “software” e dal box “current Firmware” notiamo che nel nostro esc è presente la versione V 1.22, mentre nel box dei firmware disponibili vediamo che già si è arrivati alla versione V 1.26 Beta..

Selezioniamola l’ultima versione disponibile e clikkiamo su “update Firmware”

Download…..




ok.. firmware scaricato con successo…



successivamente parte l’aggiornamento automatico.

Ora siamo pronti per la programmazione.




Clikkiamo nel menù “BASIC” e ci apparirà la finestra seguente dove troviamo una serie di parametri da regolare..



Ora descrivo i vari parametri regolabili


CUT-OFF VOLTAGE
La regolazione di questo parametro serve per impostare la tensione delle nostre batterie, al di sotto della quale l’esc smetterà di funzionare per preservare le nostre batterie.
Dal menù a discesa vediamo che si può scegliere la voce “NO CUTOFF” nel caso usassimo l’esc alimentato da celle Nimh. Poi una serie di valori preimpostati di tensione. Troviamo anche la voce “AUTOLIPO”. In questo caso l’esc riconosce automaticamente il numero di celle delle Lipo e taglierà l’alimentazione ad un valore di Volts/cella che si può scegliere dal menù a discesa appena a destra. Questa funzione è utile se colleghiamo al nostro esc batterie con numero di celle diverso, in modo da non andare a variare manualmente la soglia di taglio per adattarla alle nostre batterie.

Come ultima selezione troviamo la voce “CUSTOM” attraverso la quale decideremo noi il valore di taglio, anche mediante l’uso di decimali di volts.

BRAKE-REVERSE TYPE

Tramite questa funzione scegliamo se vogliamo la retro e come deve intervenire

- Proportional w/o reverse = senza retromarcia
- Forward to Brake to reverse = quando freniamo, appena la macchina si ferma, se continuiamo a tenere premuto il comando del freno, automaticamente entra la retro
- Proportional w reverse Lockout = quando freniamo, tenendo premuto il comando del freno, la macchina si ferma. Se riportiamo il grilletto in posizione neutra e diamo nuovamente freno, entra la retro.

MOTOR DIRECTION

Comanda via software il senso di rotazione del motore. Quindi non c’è più bisogno di invertire i fili per cambiare senso di rotazione. Colleghiamoli come meglio crediamo e scegliamo il verso giusto via software.

BRAKE AMOUNT

Percentuale di forza di frenata. Sceglietela in base alle vostre preferenze.

DRAG BRAKE

Freno motore. In pratica la percentuale di freno che agirà sul motore quando il comando del gas è in posizione neutra. Per emulare il comportamento di un’auto a scoppio da off, specie nei salti, consiglio di disabilitare il freno motore. Infatti anche con il gas in neutro, la forza frenante farà puntare il muso della macchina verso il terreno.

PUNCH CONTROL

Questo comando è un limitatore di corrente. Impostato su Disable, farà defluire la massima corrente possibile. Dal menù si possono impostare delle percentuali di limitazione. Più alta sarà la percentuale , meno corrente verrà erogata.

REVERSE THROTTLE

Con questo parametro impostiamo l’intensità della retromarcia. Scegliendo valori più bassi, diminuirà l’intensità della forza della retromarcia.

Power On Warning Beep.

Abilitando il Beep, se dimentichiamo l’esc acceso, ogni 20 secondi l’esc emetterà un beep per ricordarci della sua condizione.

Finita la prima parte della programmazione, clikkiamo su “UPDATE” per memorizzare i valori che abbiamo impostato nell’esc..


Clikkiamo ora sul menù ADVANCED. Avremo questa finestra



BEC VOLTAGE

Questa è una regolazione presente solo sul Mamba Max Pro, dalla quale si può scegliere la tensione con cui alimentare i servi e la ricevente, da un valore di 5 a 7 volts, in passi da 0,1 volts.* Molto comoda.

ARMING TIME

Il tempo intercorrente dall’accesnione fino a quando l’esc è pronto per funzionare. Questo valore serve in quanto alcune radio hanno dei tempi lunghi per sincronizzarsi con la ricevente.* Con la mia DX3S ho sempre lasciato il valore di default

THROTTLE DEAD BAND

Il tempo di latenza tra il comando da noi impartito ai controlli della radio e la partenza dell’impulso elettrico. Anche questo serve per alcune radio che anche con gas in posizione neutra effettuano una serie di controlli che potrebbero essere interpretati dall’esc come un comando di movimento.

Anche in questo caso, con la mia DX3S ho sempre lasciato l’impostazione di default senza alcun problema.

START POWER

Indica quanta potenza deve essere trasmessa al motore durante una partenza da fermo. Per una partenza dolce useremo l’impostazione SLOW. Poi c’è un valore intermedio “MEDIUM” ed infine, il valore HIGH per sprigionare la massima potenza possibile..

Io ho sempre usato l’impostazione di default, ovvero la SLOW.. Tanto la corrente è sempre tanta anche in questo modo.

SENSORLESS MOTOR TIMING

Regolazione dell’anticipo.

In un motore Brushless, la corrente viene inviata dall’esc attraverso tre fasi, alternativamente, in modo da generare il campo magnetico nel momento esatto in cui il magnete si trova in una determinata posizione. Diciamo a gradi Zero. Agendo sull’anticipo, non si farà altro che anticipare l’invio della fase al motore rispetto alla posizione zero gradi. Questa regolazione ha effetto ad alti regimi di rotazione ed, entro certi limiti, più il segnale viene anticipato, più aumenta il rendimento del motore ad alti regimi. Di contro a regimi più bassi il rendimento diminuisce e ci sarà una maggior quantità di energia dissipata sotto forma di calore.

Tormando al Mamba, l’anticipo si può regolare da zero a 20 gradi. Io ho sempre lasciato l’impostazione di default a 10 gradi.



MOTOR TYPE

Con questa impostazione scegliamo il tipo di motore che abbiamo collegato al nostro esc Mamba.

Se Brushed oppure Brushless.

Solo il Mamba Max Pro, che introduce nella famiglia di esc Castle la tecnologia a sensori, troviamo altre due impostazioni:

SMART SENSE

In pratica con questa tecnologia, vengono usati i sensori solo all’atto della partenza, per evitare il famoso effetto COGGING. Dopo che il motore si è avviato, i sensori vengono disabilitati e il sistema viene commutato al più efficiente funzionamento SENSORLESS.

SENSORED ONLY

Funzionamento a sensori, ricordandosi di utilizzare l’apposito cavetto sensori tra il motore e l’esc.

Un’altra funzione che viene introdotta solo dal Mamba Max Pro, è la tecnologia* CHEAT e che funziona solo se viene abilitato l’utilizzo in modalità sensored.

In pratica si imposta il TIMING iniziale, che viene usato durante la partenza. Quindi un valore basso per aumentare l’efficienza del motore a bassi giri.

Con la seconda impostazione si può scegliere un intervallo di giri a cui applicare un valore di timing più alto, per aumentare, invece, il rendimento a regimi più elevati..

Una chicca terribile..*



In pratica con le impostazioni che vedete in foto ho regolato l’esc in modo che dia 10 gradi di anticipo nell’intervallo tra 12.000 e 60800 giri…

Ora abbiamo finito la seconda parte della programmazione.

Un Click su UPDATE per salvare le impostazioni nell’esc.

Passiamo ora alle famose schermate per la regolazione della curva di accelerazione e di frenata.

La schermata di default apparirà così



Con questo controllo possiamo intervenire sulla curva di erogazione del gas.

In questa sezione possiamo lavorare in maniera lineare o in maniera curvilinea

Se vogliamo ottenere un funzionamento dolce dobbiamo creare una curva concava così come in questa schermata



Si nota che al 75% del gas il gas manda il segnale per erogare il 30% di potenza del motore mentre nella restante escursione del gas del 25% il motore erogherà il 70 % della sua potenza rimanente.


Se invece vogliamo una risposta più aggressiva dobbiamo realizzare una curva convessa.



notiamo che al 25% del gas abbiamo un erogazione di potenza del motore dell’80%

Per variare la curva basta puntare in qualsiasi punto di essa col mouse e trascinare la curva.

Nel metodo lineare, puntando il mouse sulla retta anche in più punti, si possono disegnare delle erogazioni confacenti alle proprie esigenze



una volta impostato le curve a seconda della nostra esigenza, clikkiamo su tasto update per memorizzare le impostazioni nell’esc.

Per la curva di frenata vale il medesimo discorso fatto per la curva del gas.

Regolatela a vostro piacimento se volete ottenere una frenata dolce (curva concava) o una frenata aggressiva ( curva convessa)

Ma non disdegnate la retta di default che vi da tanta progressività.

Naturalmente possiamo salvare le nostre impostazioni in un file sul pc e rinominarle a nostro piacimento.

Per esempio potremo salvare le impostazioni migliori per ogni pista in cui abitualmente giriamo, richiamandole e memorizzandole nell’esc quando si ritorna a girare in quella pista.
IN ALCUNI PUNTI LA GUIDA FA RIFERIMENTO A DELLE FOTO CHE NON HO POTUTO CARICARE QUINDI NON SONO PAZZO (hahaha)
Produttore principale della guida antonio (non io)
bravo ottima spiegazione, ma cmq io non sò se fidarmi delle versioni beta, anche se molti si scaricano sempre l'ultimo aggiornamento, io sono dell'idea di aspettare sempre la verisone definitiva( parere personale chiaro)
zan72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 11, 18:01   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andre26
 
Data registr.: 20-11-2010
Residenza: treviso
Messaggi: 2.944
Immagini: 1
Non quotatemi la guida seno facciamo 15km di topic, comunque come versione gli aggiornamenti io so che servono solo a far essere piu precise certe regolazioni solo che ne esistono 2/3 che fanno il contrario io un giorno ho aggiornato il regolatore estranamente la scarica succesiva si é bruciato il circuito interno...
__________________
photobucket Mugen elettrificate TommyGarage
Mugen mbx6e/Mugen mbx7e/losi 8ight-T 2.0e/savage flux/mini Losi 8ight i miei video (YOUTUBE)
andre26 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 11, 18:57   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-11-2007
Residenza: Bassano del Grappa
Messaggi: 270
Grandissima Guida da salvare...
ma solo con la radio non si riesce a impostare almeno il cut off ??
Cellvipman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 marzo 11, 14:28   #10 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 28-09-2006
Residenza: In garage tra i modelli.....
Messaggi: 7.681
Braaaaaaaaaaaaaaaaaaaaavo Andre!!!!
Sei sicuro che questa guida sia tutta farina del tuo sacco????

Non lo sai che è buona educazione citare le fonti dalla quali hai COPIATO??
Badlucifer non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Hpi Savage Flux Si O NO ??? Fulmine75 Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road 73 26 novembre 11 00:06
savage flux nikyto78 Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road 3 27 maggio 10 15:24
savage flux ,ko!!!!!!!!!!!!!!!!!! Daitarn3 Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road 65 24 novembre 09 21:11



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:12.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002