Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 marzo 14, 10:20   #61 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176
con taaanta pazienza ho finalmente ultimato la basetta dei servi, inserito il primo perno nella parte mobile dell'alettone in ala, e creato i tiranti in fusoliera per azionare i pianetti della coda a V.

e qui mi sorge qualche dubbio... nel kit del modello, danno due "braccetti" con sferetta saldata da utilizzare con un uniball e fin qui nessun problema, però volevo qualche suggerimento sul come fissare questi braccetti alle parti mobili!

ciano? epox? 5 o 30 min? tecnica come per i perni dell'ala?

e soprattutto come diavolo faccio a tenere in "squadra" il braccetto?

avanti siori venghino! dai che ho una scimmia di imbertuelarlo giu' per il monte...
__________________
DAIDAIDAIDAIDAI LANCIALANCIALANCIALANCIALANCIAAAA
[...] a me, piace "volare"... [...]
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 marzo 14, 10:23   #62 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176
ecco le foto
Icone allegate
Minimach Carbon-wp_20140318_002.jpg   Minimach Carbon-wp_20140318_003.jpg   Minimach Carbon-wp_20140318_004.jpg  
__________________
DAIDAIDAIDAIDAI LANCIALANCIALANCIALANCIALANCIAAAA
[...] a me, piace "volare"... [...]
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 14, 13:44   #63 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f@b.io
 
Data registr.: 11-04-2007
Residenza: Treviso
Messaggi: 2.131
Immagini: 6
Citazione:
Originalmente inviato da h4mst3r Visualizza messaggio
ecco le foto
Io userei la uhu plus, il segreto sta nel rendere molto ruvida la suferficie del perno, magari anche usando una pinza "masticando" leggermente la superficie per dare un effetto zigrinato.
Per la perfetta perpendicolarità, non farci troppo una malattia l'importante è che siano ben speculari le due metà.
__________________
Chi tiene i piedi per terra e la testa tra le nuvole ha un'anima altissima
f@b.io - FAI 15918
www.f5j.it - @F5JItalia
f@b.io non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 14, 15:51   #64 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176
Uhm,ok a zigrinate con la pinza non avevo pensato, in effetti mi sembra una buona idea, la uhu plus non la ho, epoxy dici che tiene!? Per la posizione pensavo di prendere la misura bloccando la parte mobile del pianetto con dello scotch di carta e con la coda montata, inserire il braccetto sporco di colla in posizione, magari con la 5min e poi rifinire il tutto con la 30min caricata di microfibre o microbaloons o niente... Dico cazzate!?!?


Sent from my RM-941_eu_italy_219 using Tapatalk
__________________
DAIDAIDAIDAIDAI LANCIALANCIALANCIALANCIALANCIAAAA
[...] a me, piace "volare"... [...]
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 14, 16:06   #65 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f@b.io
 
Data registr.: 11-04-2007
Residenza: Treviso
Messaggi: 2.131
Immagini: 6
Citazione:
Originalmente inviato da h4mst3r Visualizza messaggio
Uhm,ok a zigrinate con la pinza non avevo pensato, in effetti mi sembra una buona idea, la uhu plus non la ho, epoxy dici che tiene!? Per la posizione pensavo di prendere la misura bloccando la parte mobile del pianetto con dello scotch di carta e con la coda montata, inserire il braccetto sporco di colla in posizione, magari con la 5min e poi rifinire il tutto con la 30min caricata di microfibre o microbaloons o niente... Dico cazzate!?!?


Sent from my RM-941_eu_italy_219 using Tapatalk
Io non farei mix di colle diverse.

Procurati la Uhu Plus, è abbastanza facile reperirla ed è secondo molti la migliore Epoxy sul mercato, ti servirà sempre in futuro per incollaggi strutturali.

Allinea il pianetto col la parte mobile usando due stecche di balsa (2 x pianetto) larghe 3/4 cm che percorrano completamente da BE a BU la pelle superiore e quella inferiore e che sporgano di almeno 6/8cm rispetto al pianetto. Quindi bloccale con una goccia di ciano, avrai così la parte mobile perfettamente a zero con il pianetto.

Fatto questo riempi la sede di Uhu Plus e con due stuzzicadenti ed un elastico blocca le squadrette assieme facendo in modo che gli stuzzicadenti sian allineati col piano alare (meglio se usi quelli da spiedini che essendo lunghi amplificano eventuali disallineamenti) quindi blocca tutto con del nastro carta fino ad incollaggio avvenuto.

Stop.
__________________
Chi tiene i piedi per terra e la testa tra le nuvole ha un'anima altissima
f@b.io - FAI 15918
www.f5j.it - @F5JItalia
f@b.io non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 14, 17:57   #66 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176
uhm la prima parte mi è chiara, la seconda un po' meno ma provo a fare qualcosa appena ho tempo e faccio due foto! ;)

per riempire la sede di colla, come faccio? pensavo ad una siringa, ( usata in altre situazione e trovata molto comoda ) senza ago ovviamente.
__________________
DAIDAIDAIDAIDAI LANCIALANCIALANCIALANCIALANCIAAAA
[...] a me, piace "volare"... [...]
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 14, 15:48   #67 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176
Finalmente! Oggi nonostante le nuvole basse sono riuscito a collaudare sto piccolino!! Cavoli che precisione! Ho potuto fare poco, qualche giro tranquillo e qualche test sui comandi e una manciata di atterraggi...
__________________
DAIDAIDAIDAIDAI LANCIALANCIALANCIALANCIALANCIAAAA
[...] a me, piace "volare"... [...]
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 14, 15:50   #68 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176
Ecco qualche foto
Icone allegate
Minimach Carbon-wp_20140408_001.jpg   Minimach Carbon-wp_20140408_003.jpg   Minimach Carbon-wp_20140408_005.jpg   Minimach Carbon-wp_20140408_008.jpg  
__________________
DAIDAIDAIDAIDAI LANCIALANCIALANCIALANCIALANCIAAAA
[...] a me, piace "volare"... [...]
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 14, 10:46   #69 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176
qualche info per chi magari gli capitasse di assemblare lo stesso modello:

parlando con Ivan Sanda ( il progettista ) con la coda a V lui consiglia un solo servo per l'elevatore e non due per elevatore+timone io ne ho fatti stare cmq due in fusoliera ( la mia è la versione 2 quindi piu' piccola ) anche se lo spazio è risicatissimo e ogni mm deve essere calcolato!

il mio in ODV pesa 1090Gr, con lipo 2 celle e 137Gr di piombo in punta. ( ivan dice che è ok! )

ho dovuto inventarmi alcune soluzioni per infilare i pesi in punta senza dover "aprire" una capottina... ho creato una "slitta" in compensato leggero dove ho nastrato i pesi e poi infilati dall'unica apertura presente in fusoliera, la slitta si fissa nella vite centrale per il ballast,

subito dietro ho posizionato la lipo 2 celle 1800 tenendola ferma con un pezzo di gommapiuma infilato a "tampone" ( la batteria arriva giusta all'apertura con il connettore Deans e ho aggiunto una prolunga per il bilanciatore,di modo da non dover togliere tutte le volte la battera dal modello per caricarla. )

subito dietro ho posizionato la ricevente su un lato della fuso e piu' indietro di 3/4cm dall'altro lato il bec ( full power 6A 5- 5,5-6 V ) negli spazi vuoti ho infilato TUTTI i cavi.. che ci stanno a PELISSIMO! visto anche i toroidi necessari per volare i nostri pendii ( righi in primis ).

altra "sfida" è stata fare uscire dalla fusoliera le antenne della ricevente, che nonostante sia dichiarata 2.4ghz friendly, non mi ha ispirato troppa fiducia ( vuoi anche il fatto che sia il mio primo modello serio da NUOVO ) così ho fatto con la punta da 2mm o 1? non ricordo due microfori dai quali ho "pescato" letteralmente i baffi della ricevente, posizionandoli a 90° sul piano orizzontale.

spero presto video. ;)
__________________
DAIDAIDAIDAIDAI LANCIALANCIALANCIALANCIALANCIAAAA
[...] a me, piace "volare"... [...]
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 14, 18:16   #70 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176
prime impressioni di volo in condizione scarsa o nulla... 5/10 km/h...

mi ha sorpreso... mi aspettavo una macchina da ventacci e condizioni toste e basta... e invece abbassando leggermente il profilo 2/3mm o i flap 3/4mm sta su anche con pochissimo... oggi c'era una leggerissima brezza e riuscivo a stare su 10/20 min facendo con qualche folata, anche qualche metro di quota! ho provato 2 o 3 affondate timide vista la poca quota... e 2 o 3 tonneau... insomma curiosissimo di provarlo in condizioni decenti! .
__________________
DAIDAIDAIDAIDAI LANCIALANCIALANCIALANCIALANCIAAAA
[...] a me, piace "volare"... [...]
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Minimach full carbon - idrovolante - DA 1500 cc. md30701 Merc. Aeromodellismo 4 12 novembre 13 13:15
Vendo FX30, scatole marutaka, Weasel-Alula- Minimach picman Merc. Aeromodellismo 0 17 ottobre 13 08:58
MiniMach ISM e dynamic soaring Giakomo Aeromodellismo Alianti 13 16 aprile 12 21:58
Differenza tra blak carbon e silver carbon ginopilotino Elimodellismo Motore Elettrico 2 30 dicembre 06 18:44



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:56.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002