BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Software (https://www.baronerosso.it/forum/software/)
-   -   Programma cronometro / contagiri ?? (https://www.baronerosso.it/forum/software/303976-programma-cronometro-contagiri.html)

francescoValendino 30 novembre 13 19:17

Programma cronometro / contagiri ??
 
Ciao a tutti,

vorrei trovare un programma per computer, semplice e gratuito, che possa funzionare come cronometro / conta giri. Ovvero alla pressione di un pulsante segnare il tempo trascorso sul giro, poi il totale dei giri, etc. Senza fotocellula o sensori esterni.

Qualche idea?

Grazie.

f

microcontrollorepic 02 dicembre 13 16:22

Citazione:

Originalmente inviato da francescoValendino (Messaggio 4047913)
Ciao a tutti,

vorrei trovare un programma per computer, semplice e gratuito, che possa funzionare come cronometro / conta giri. Ovvero alla pressione di un pulsante segnare il tempo trascorso sul giro, poi il totale dei giri, etc. Senza fotocellula o sensori esterni.

Qualche idea?

Grazie.

f

Ciao,
ho realizzato il timer per la gestione tempi per la categoria F3k, realizzare quello che dici è piuttosto semplice se ti accontenti di usare la tastiera come pulsanti........

Flavio

francescoValendino 02 dicembre 13 18:38

Ciao Flavio,

Grazie per la risposta. Ma sì la tastiera va benissimo! Ma vuoi dire che hai un programma pronto che fa al mio caso ? E me lo spediresti ?

francesco

microcontrollorepic 02 dicembre 13 19:48

Citazione:

Originalmente inviato da francescoValendino (Messaggio 4050297)
Ciao Flavio,

Grazie per la risposta. Ma sì la tastiera va benissimo! Ma vuoi dire che hai un programma pronto che fa al mio caso ? E me lo spediresti ?

francesco

no, pero' posso farne uno, come ti dicevo è abbastanza semplice, se non ti serve per domani magari ti trovi il regalo di natale......:shutup:

che sistema operativo usi?

e sopratutto dammi un po di informazioni su quello che hai bisogno......

Flavio

francescoValendino 03 dicembre 13 10:13

Guarda Flavio, sarebbe davvero un sogno avere il mio sistema di cronometraggio computerizzato :lol: ! Un grande regalo di natale per tutti gli appassionati di micro veicoli !

Se tu volessi farlo, lo apprezzerei moltissimo, ma ovviamente vorrei che ti sentissi libero di iniziare e di lavorare senza alcun impegno in assoluto. Diciamo che è un divertimento per tutti e due e non un dovere.

Potrebbe essere aggiunto al tuo sito (cui ho dato un'occhiata) dopo la creazione, e messo a disposizione di tutti. Potremmo usare l'inglese per renderlo universale.

Premesso che la operatività tramite tastiera va benissimo... ma visto che verrebbe fatto appositamente per lo scopo del modellismo, pensi che si possa trovare un modo per farlo funzionare con una fotocellula?

Il mio sistema operativo preferito è Linux Mint 14 - Nadia. Ma volendo posso anche usare Microsoft.

Le caratteristiche, elencate su due piedi, dovrebbero essere le seguenti:


Funzioni in tempo reale:

1 Contagiri - alla pressione di un tasto (o attivazione di fotocellula) il conteggio dei giri cresce progressivamente (diciamo fino a 1000 / 2000). Alla pressione del tasto viene emesso un segnale acustico.

2 Cronometro - per ogni giro viene misurato il tempo

3 Tempo totale - Il tempo totale di gare a partire dal primo giro



Opzioni pre-gara:

1 selezionare il criterio che determina la fine della gara, o attraverso un tempo totale di percorrenza oppure attraverso un numero massimo di giri. Al termine della gara i contatori si fermano e viene emesso un segnale acustico.



Funzioni dopo gara:

Totale giri - evidenzia il totale giri

Giro più veloce - evidenzia il giro più veloce

Giro più lento - evidenzia il giro più veloce

Tempo medio sul giro - evidenzia il tempo medio di percorrenza del tracciato

Commenti - apre una piccola finestrella per registrare dei commenti.

Salva - salva tutti i dati in un file aggiungendo automaticamente la data.



Questo mi sembra tutto... :blink: Che cosa ne pensi ?

Grazie.

Francesco

microcontrollorepic 03 dicembre 13 13:05

l'idea era proprio questa, fare un programmino che possa essere utile a tutti............

io andrei per gradi, cominciamo con il cronometro a tastiera, e poi aggiungiamo le altre opzioni....questo per non avere troppi variabili su cui dover lavorare.

la fotocellula non è un problema, va capito solo dove la si vuole collegare al PC, seriale parallela .....

io lavoro con windows.....

Flavio

n.b. ma la macchina in pista è una sola?

francescoValendino 03 dicembre 13 15:14

Si infatti, bisogna procedere per gradi, anche per testare i risultati strada facendo. Windows è perfetto ed è anche più diffuso. Qualcosa che funzionasse con XP o con 7 sarebbe perfetto.

Nella mia idea la macchian infatti è una sola, perché altrimenti il tempo deve essere misurato con un piccolo apparecchio radio a bordo del veicolo, e la fotocellula diventa inservibile. Inoltre bisogna considerare il peso e il volume dell'apparecchi radio a bordo del veicolo.

Immagino che la maggior parte delle persone che si fanno una pista in casa corrano da sole. Per una pista più evoluta programmi del genere si possono comprare, corredati di tutta l'apparecchiatura necessaria. Però per la casa un sistema a pulsante, o addirittura a fotocellula, è un paradiso.

Invece cosa ne pensi delle funzioni che ho elencato?

Francesco

microcontrollorepic 03 dicembre 13 17:27

Citazione:

Originalmente inviato da francescoValendino (Messaggio 4051388)
Si infatti, bisogna procedere per gradi, anche per testare i risultati strada facendo. Windows è perfetto ed è anche più diffuso. Qualcosa che funzionasse con XP o con 7 sarebbe perfetto.

Nella mia idea la macchian infatti è una sola, perché altrimenti il tempo deve essere misurato con un piccolo apparecchio radio a bordo del veicolo, e la fotocellula diventa inservibile. Inoltre bisogna considerare il peso e il volume dell'apparecchi radio a bordo del veicolo.

Immagino che la maggior parte delle persone che si fanno una pista in casa corrano da sole. Per una pista più evoluta programmi del genere si possono comprare, corredati di tutta l'apparecchiatura necessaria. Però per la casa un sistema a pulsante, o addirittura a fotocellula, è un paradiso.

Invece cosa ne pensi delle funzioni che ho elencato?

Francesco

scusa la mia ignoranza in materia ma di che macchine e di che pista si tratta?

una cosa importante più o meno quanto puo durare un giro?

le altre funzioni si posso implementare, per la media a giro bisogna introdurre una variabile testo dove viene specificata la lunghezza del tracciato.
Flavio

francescoValendino 03 dicembre 13 18:06

La macchina cui faccio riferimento io è il Losi Micro-T. Ovviamente il motivo è che la possiedo, ma ha una diffusione incredibile date le peculiarità del modello, che può essere ampiamente modificato, e nonostante i 10/11 cm di lunghezza, ha delle prestazioni eccezionali. Naturalmente esistono moltissime micro macchine per cui il programma potrebbe essere usato, come D-Nano, Mini-Z, etc.

https://www.youtube.com/watch?v=nl-QsAiErxQ

https://www.youtube.com/watch?v=SQ_1fTnPVtA

Le piste sono fatte in casa, sul pavimento, sulla moquette, sul parquet, etc. Io direi che volendo stare larghi, i giri possono durare dai 5 ai 15 / 20 secondi. Si potrebbe andare oltre per completezza del programma, ma di fatto, in casa o in giardino, lo spazio è limitato. I solitamente posiziono dei pesi da palestra in giro per la camera, e quelli delimitano l'inteno delle curve e quindi la linea da seguire.

Scusa ma perché dici che il tempo medio sul giro necessità del dato della lunghezza della pista? La lunghezza serve semmai per la velocità media, che per carità, è una cosa carina da inserire. Ma per il tempo medio basta fare la somma di tutti i tempi sul giro diviso il numero dei giri. O no?

Francesco

microcontrollorepic 03 dicembre 13 18:28

Citazione:

Originalmente inviato da francescoValendino (Messaggio 4051565)
La macchina cui faccio riferimento io è il Losi Micro-T. Ovviamente il motivo è che la possiedo, ma ha una diffusione incredibile date le peculiarità del modello, che può essere ampiamente modificato, e nonostante i 10/11 cm di lunghezza, ha delle prestazioni eccezionali. Naturalmente esistono moltissime micro macchine per cui il programma potrebbe essere usato, come D-Nano, Mini-Z, etc.

https://www.youtube.com/watch?v=nl-QsAiErxQ

https://www.youtube.com/watch?v=SQ_1fTnPVtA

Le piste sono fatte in casa, sul pavimento, sulla moquette, sul parquet, etc. Io direi che volendo stare larghi, i giri possono durare dai 5 ai 15 / 20 secondi. Si potrebbe andare oltre per completezza del programma, ma di fatto, in casa o in giardino, lo spazio è limitato. I solitamente posiziono dei pesi da palestra in giro per la camera, e quelli delimitano l'inteno delle curve e quindi la linea da seguire.

Scusa ma perché dici che il tempo medio sul giro necessità del dato della lunghezza della pista? La lunghezza serve semmai per la velocità media, che per carità, è una cosa carina da inserire. Ma per il tempo medio basta fare la somma di tutti i tempi sul giro diviso il numero dei giri. O no?

Francesco

hai ragione, o letto giusto ma come al solito alla sera il cervello interpreta altro :icon_rofl meglio che chiudo e vado a casa.............


ho visto il filmato sono delle belle bestioline, ma se piloti come fai a tenere i tempi presumo che ci sia un altra persona li con te......

flavio


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:14.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002