BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Navimodellismo a Vela (https://www.baronerosso.it/forum/navimodellismo-vela/)
-   -   Spektrum dx6i...problemi in acqua? (https://www.baronerosso.it/forum/navimodellismo-vela/301241-spektrum-dx6i-problemi-acqua.html)

Rikybike 27 ottobre 13 19:04

Spektrum dx6i...problemi in acqua?
 
Buon giorno a tutti!
Volevo farvi una semplice e diretta domanda!
Voi avete, timonate o conoscete qualcuno che utilizza la spektrum dx6i con le normali riceventi (non quelle apposite per le barche marchiate marine a 3 canali), bensì quelle normali a 6 canali come la ar400, ar600, ar6115e?
Hanno mai dato problemi di perdita di segnale o qualche altro problemino? Perchè gira la voce, correlata da sostituzioni delle radio passando ad altra marca o modello, poichè ci sono delle fantomatiche rifrazioni di segnale provocate dell'acqua!
Ne sapete nulla voi?
Illuminatemi :D
Grazie mille

gpisoni 28 ottobre 13 08:21

Citazione:

Originalmente inviato da Rikybike (Messaggio 4000782)
Buon giorno a tutti!
Volevo farvi una semplice e diretta domanda!
Voi avete, timonate o conoscete qualcuno che utilizza la spektrum dx6i con le normali riceventi (non quelle apposite per le barche marchiate marine a 3 canali), bensì quelle normali a 6 canali come la ar400, ar600, ar6115e?
Hanno mai dato problemi di perdita di segnale o qualche altro problemino? Perchè gira la voce, correlata da sostituzioni delle radio passando ad altra marca o modello, poichè ci sono delle fantomatiche rifrazioni di segnale provocate dell'acqua!
Ne sapete nulla voi?
Illuminatemi :D
Grazie mille

ciao
personalmente non ho mai avuto problemi.

claudio v 28 ottobre 13 09:53

Citazione:

Originalmente inviato da gpisoni (Messaggio 4001358)
ciao
personalmente non ho mai avuto problemi.

Idem, faccio navigare dalla AC120 alla footy da alcuni anni con il sistema spectrum senza aver mai acquistato alcuna ricevente "marina" e non ho mai avuto problemi.
Su scafi in carbonio preferisco le riceventi con le antenne "prolungate" e le faccio uscire dal guscio in carbonio per sicurezza, ma ho provato anche lasciandole dentro il barattolino Bantok di plastica affiorante nel pozzetto dello scafo in carbonio e anche li` zero problemi.

Rikybike 28 ottobre 13 16:39

Grazie mille delle risposte...ma questo è dovuto soprattutto alla tecnologia dsmx oppure voi utilizzate anche radio di "vecchia generazione" che utilizzano solo dsm2?
Ve lo chiedo perchè conosco 2 radiovelisti che l'hanno acquistata poco tempo fa (circa 5-6 mesi), e a tutti e 2 ha dato problemi di perdita di segnale, con conseguente sostituzione della radio con altra marca purtroppo!
Grazie ancora

claudio v 28 ottobre 13 17:15

Per quel che mi riguarda, ho le mie radio JR modulari (X3810 e PCM9X2) convertite spectrum con il modulo apposito dsm2 uscito anni fa e ci faccio funzionare indifferentemente tutte le riceventi dsm2 e dsmx.
non sono un esperto a riguardo, ma l'unico fastidio che talvolta mi da` e` il tempo di latenza alla prima accensione... se sto un po' senza usarlo, alel volten ci metet decine di secondi per stabilire il link con al rx... se mentre funziona spengo e riaccento si rilinka immediatamente e, da quando lo uso non ho mai avuto problemi sia in volo che in navigazione.
So di problemi segnalati e accertati su tutti i 2.4 GHz in condizioni di volo in distanza con alianti con pioggia battente forte magari durante qualche lancio di gara..
Per quel che ho potuto sperimentare direttamente, qualche mega acquazzone in navigazione durante le regate l'ho preso e non ho pero` mai avuto problemi.
Credo ti convenga comunque porre il quesito anche in area elettronica e radiocomandi dove probabilmente potrai trovare pareri un po' piu` tecnici a riguardo.:wink:

Rikybike 29 ottobre 13 00:44

Grazie mille Claudio!
Avevo postato qua perchè magari qualcuno ce l'aveva e aveva riscontrato qualche problemino in acqua navigando, visto che era un solo problema legato alle imbarcazioni!
Comunque proverò a postare anche nell'altra sezione!
Quello che so per certo è che ci sono pareri discordanti;
chi non ha mai avuto problemi e chi, con radio appena acquistata, li ha avuti con conseguente cambio radio!
E c'è da dire che non facevano parte dei lotti difettosi di anni fa, poichè acquistata qualche mese fa da altri modellisti!
Bah dilemma...incrocio le dita e speriamo funzioni tutto!
Grazie ancora

claudio v 29 ottobre 13 09:44

Citazione:

Originalmente inviato da Rikybike (Messaggio 4002911)
chi non ha mai avuto problemi e chi, con radio appena acquistata, li ha avuti con conseguente cambio radio!
E c'è da dire che non facevano parte dei lotti difettosi di anni fa, poichè acquistata qualche mese fa da altri modellisti!
Bah dilemma...incrocio le dita e speriamo funzioni tutto!
Grazie ancora

Francamente non starei a farmi mille problemi...

c'e` un sacco di gente che ha problemi con le radio e i malfunzionamenti reali del sistema di trasmissione poi accertati sono sempre minimi.. di solito il problema e` piu` nelle batterie o nei contatti ossidati o in montaggi approssimativi dei comandi.

Se fai una prova di portata a terra e tutto funziona vuol dire che la radio funziona ed e` uguale a tutte le altre che funzionano: non c'e` nessun ragionevole motivo che la possa non far funzionare quando e` in navigazione a meno che tu non abbia messo l'antenna dentro la deriva:rolleyes: cosa dubito tu possa aver fatto:wink:

Se malauguratamente non funzionasse... e` solo una barca: non precipita di sicuro e la si andra` a riprendere in qualche modo... tanto galleggia lo stesso anche se la radio non funziona:P

Quindi.. in bocca al lupo e buona navigazione

Rikybike 30 ottobre 13 13:20

binding dx6i
 
Si si certo riprenderla si riprende quasi sempre...comunque grazie mille
La radio l'ho presa e ce l'ho a casa, ma come già prevedevo ci sono dei problemini con il binding!
Si può fare il binding senza il bind plug collegato alla ricevente in posizione batt/bind?
perchè nella scatola non c'era nessun bind plug :azz: :wall:
Ho provato a collegare la batteria sia nell'alloggio thro e anche in batt bind (ovviamente senza il bind plug perchè non ce l'ho), accendendo poi la radio e tenendo alzata la leva trainer per un bel pò, ma la ricevente ha sempre e comunque i 2 led accesi (uno rosso e uno arancione) e non ci sono cambiamenti!
Provo anche a collegare i servi per vedere se si muove qualcosa, ma niente!
Quindi credo sia un problema di binding!
Voi che dite?
Ps. se può essere utile io ho come ricevente una ar6115e

eupon 30 ottobre 13 19:00

Ti serve la spinetta pervforza....stasera guardo come è fatta, magari puoi farne una rudimentale tanto credo sia solo un ponticello

andry-96 30 ottobre 13 23:08

Citazione:

Originalmente inviato da Rikybike (Messaggio 4004929)
Si si certo riprenderla si riprende quasi sempre...comunque grazie mille
La radio l'ho presa e ce l'ho a casa, ma come già prevedevo ci sono dei problemini con il binding!
Si può fare il binding senza il bind plug collegato alla ricevente in posizione batt/bind?
perchè nella scatola non c'era nessun bind plug :azz: :wall:
Ho provato a collegare la batteria sia nell'alloggio thro e anche in batt bind (ovviamente senza il bind plug perchè non ce l'ho), accendendo poi la radio e tenendo alzata la leva trainer per un bel pò, ma la ricevente ha sempre e comunque i 2 led accesi (uno rosso e uno arancione) e non ci sono cambiamenti!
Provo anche a collegare i servi per vedere se si muove qualcosa, ma niente!
Quindi credo sia un problema di binding!
Voi che dite?
Ps. se può essere utile io ho come ricevente una ar6115e

Per il blind serve un connettore( al max sfrutti quello di un servo rotto ) che collega il negativo con il terzo cavetto quello dei comandi ( i due fili esterni li prendi e li saldi assieme ) ci vuole un attimo a farlo

Rikybike 31 ottobre 13 00:16

Grazie a tutti e 2....infatti guardando com'era fatta non mi sembrava ci fosse qualcosa di sofisticato, ma che fosse solo un normalissimo ponte, infatti ho utilizzato una spinetta di un servo che avevo a casa e ora sono riuscito a fare il binding e funziona tutto perfettamente...
Ora vediamo in acqua come andrà
Grazie di nuovo

Apo . 11 dicembre 13 12:41

Ho visto almeno 2 skipper che hanno avuto dei probelmi con questa radio.
Sembra che quando la barca e' distante perda il segnale . Purtroppo hanno risolto il problema cambiando radio . Tra l'altro la settimana scorsa un venditore mi ha proprio detto che queste radio non hanno una gran potenza ed e' bene non usarle per distanze elevate. Probabilemente in acqua sembra che la sensibilita' di ricezione cali ulteriormente e peggiori le cose.

Rikybike 11 dicembre 13 20:21

Citazione:

Originalmente inviato da Apo . (Messaggio 4061074)
Ho visto almeno 2 skipper che hanno avuto dei probelmi con questa radio.
Sembra che quando la barca e' distante perda il segnale . Purtroppo hanno risolto il problema cambiando radio . Tra l'altro la settimana scorsa un venditore mi ha proprio detto che queste radio non hanno una gran potenza ed e' bene non usarle per distanze elevate. Probabilemente in acqua sembra che la sensibilita' di ricezione cali ulteriormente e peggiori le cose.

Infatti...fortunatamente posso dire che con l'ar6115e non mi ha dato problemi tenendola sul normale campo di regata più o meno 100 metri al massimo!
Ho ordinato comunque un AR400 che è full range così sto tranquillo e mi spingo più in la senza preoccupazioni...e visto che ho più barche non devo risettare tutto ogni volta!

chetto1965 13 dicembre 13 11:50

Ciao

io sulla mia IOM uso una DX7 con ricevente Orange 6 canali con satellite
Mio figlio sulla sua Phigit da 80Cm in depron usa una DX5 con ricevente orange sempre 6ch con satellite.

Mai avuto problemi, le mandiamo lontane nel lago senza problemi, forse sarà il satellite che aiuta, sicuramente cerco sempre di posizionare la RX ed il satellite il più in alto possibile affinché siano al di sopra della linea di galleggiamento.

Metto il satellite da un lato e la rx dall'altro così anche a barca inclinata per il vento uno dei due rimane sopra il galleggiamento.

Il fatto che i sistemi 2.4GHz siano meno efficienti in acqua non è prerogativa del sistema Spektrum, Futaba ecc. ma è una legge fisica legata alla propagazione delle onde elettromagnetiche ed alla frequenza... più la frequenza è alta più aumenta l'attenuazione da parte del materiale attraversato, l'acqua attenua più dell'aria e quindi è ovvio che la portata del segnale diminuisce quando si trasmette verso una barca con magari la rx immersa....
In più il segnale deve anche attraversare materiali diversi, in questo caso prima aria e poi acqua... e quindi c'è anche una parte di segnale che viene riflessa...

Ciao
Andrea

wrighizilla 13 dicembre 13 12:02

io sulle mie barche ho tutte riceventi spektrum, quelle che uso al mare le ho dotate di satellite spostandolo sull albero a circa 30 cm di altezza dentro uno scatolino stagno..
mai avuto problemi neanche sotto onda.
invece ho avuto problemi sempre al mare con solo la radio nello scafo pur avendola posta sotto la coperta il più in alto possibile, alla fine però si tratta al massimo di qualche secondo di vuoto che su una barca non sono poi così drammatici. :)

al lago invece è proprio difficile avere problemi anche con la rx nello scafo.
ad ogni modo se ti può essere d'aiuto io mi sono organizzato fresando uno scatolino stagno che si incastra nell'albero..

http://i101.photobucket.com/albums/m...i/DSCN7381.jpg

Rikybike 16 dicembre 13 22:08

Citazione:

Originalmente inviato da wrighizilla (Messaggio 4064113)
io sulle mie barche ho tutte riceventi spektrum, quelle che uso al mare le ho dotate di satellite spostandolo sull albero a circa 30 cm di altezza dentro uno scatolino stagno..
mai avuto problemi neanche sotto onda.
invece ho avuto problemi sempre al mare con solo la radio nello scafo pur avendola posta sotto la coperta il più in alto possibile, alla fine però si tratta al massimo di qualche secondo di vuoto che su una barca non sono poi così drammatici. :)

al lago invece è proprio difficile avere problemi anche con la rx nello scafo.
ad ogni modo se ti può essere d'aiuto io mi sono organizzato fresando uno scatolino stagno che si incastra nell'albero..
[/URL]

E invece pensa che anche al lago da me ci sono stati 2 membri del gruppo più altra gente di altri gruppi che hanno proprio cambiato radio per salti di segnale! (e al lago a meno che non ci siano 20 nodi, non è che ci sia poi tanta onda, dove vado io al max 10 cm)
Per testardagine e perchè la trovo una bella radio ho deciso comunque di prenderla e fortunatamente non ho interferenze!
Però a pensarci bene non è che sia tanto normale o tanto tracurabile un salto anche di soli 2 secondi!
Tu immaginati anche solo 2 o 3 berche in boa con vento anche moderato, hai una perdita di segnale dovevi virare per non commettere penalità e per non fare danni e casini e alla fine fai penalità, ti vengono tutti addosso e magari finisci pure ultimo :wacko:
Non per fare il catastrofista però non dovrebbe accadere, anche perchè se poi la metti su un aliante, o un elicottero e ti cade non è tanto bello :fiu:

romagnolisinasce 24 febbraio 14 12:40

Anche io ho avuto una DX 6 e mi perdeva regolarmente il segnale. Oltre alle RX marine ho provato altre riceventi, situazione leggermente migliorata ma ancora perdite di segnale. L'ho venduta e ho preso una Furaba J8 e ho risolto tutti i problemi .


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:09.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002