BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Navimodellismo Riproduzioni (https://www.baronerosso.it/forum/navimodellismo-riproduzioni/)
-   -   Riva Acquarama Amati (https://www.baronerosso.it/forum/navimodellismo-riproduzioni/243564-riva-acquarama-amati.html)

derath 10 giugno 12 09:40

auguri di pronta guarigione
 
mi associo pure io agli auguri per una rapidissima guarigione di tua moglie.
Giuseppe

Mach .99 10 giugno 12 22:59

Citazione:

Originalmente inviato da CRONO (Messaggio 3246362)
D'accordissimo ma anche tenere la mente occupata ha la sua ragione.
Ps:n Parlo con cognizione di causa, sono disabile mortorio da circa 10 anni

Crono, mi dispiace per a tua disavventura, ma ti faccio i complimenti per il tuo spirito, ti ho sempre stimato e rispettato qui sul forum, chissà che non ci incontriamo anche di persona, non siamo poi così lontani.

auguri anche a te per la vita, ma mi pare che tu la stia affrontando con il piede giusto :wink:

Mach .99 10 giugno 12 23:02

Citazione:

Originalmente inviato da LU&DA (Messaggio 3247231)
Auguri anche da parte mia!!!è bello vedere sul barone questo spirito di gruppo e andare oltre al modellismo
anche se purtroppo ogni tanto si leggono post dove la gente si scorna senza motivo.
Adesso allego le foto del mio Aquarama,non tiratemi pernacchie ma è la mia prima costruzione
e ho utilizzato attrezzature mediovali(traforo manuale),le foto sono di qualche giorno fa
adesso ho completato il 1° fasciame e levigato tutto,domattina vado a comprare lo stucco superleggero
quindi gli daro' una stuccatina in alcuni dislivelli e poi via con il mogano:wacko:...speriamo bene

minkia, tanto di capello per il modello, mi pare una bella realizzazione fino ad ora.

se lo vuoi fare dinamico io lascerei perdere le viniliche perchè rischi che ti si scolli tutto in acqua.
io darei una resinata con tessuto leggero a tutt lo scafo, e dopo puoi anche procedere col bostik sulla resina, io lo usai per l'aquarama in foam, perchè è l'unica colla che prende su quella porcheria.
come ti hanno detto, però è una colla 1 shot 1 kill, non ti permette di muovere il pezzo per posizionarlo.

LU&DA 11 giugno 12 07:19

Citazione:

Originalmente inviato da Mach .99 (Messaggio 3248277)
minkia, tanto di capello per il modello, mi pare una bella realizzazione fino ad ora.

se lo vuoi fare dinamico io lascerei perdere le viniliche perchè rischi che ti si scolli tutto in acqua.
io darei una resinata con tessuto leggero a tutt lo scafo, e dopo puoi anche procedere col bostik sulla resina, io lo usai per l'aquarama in foam, perchè è l'unica colla che prende su quella porcheria.
come ti hanno detto, però è una colla 1 shot 1 kill, non ti permette di muovere il pezzo per posizionarlo.

Ieri ho comprato una pattex vinilica idrorestistente:shutup:consigliata per incollare mobili in legno da giardino,quindi destinata a prendere pioggia.
Il modello vorrei motorizzarlo ma lo usero' in mare(forse) una volta l'anno e poi credo che con un buon flatting per barche come finitura dovrei permealizzare bene in modello,naturalmente daro' un bel po di mani a pennello come fa Riva fino ad oggi anche per la finitura dell'Aquariva,ho visto un documentario sulla costruzione dell'Aquariva e sono rimasto quando ho sentito che i 200 esemplari fino ad oggi prodotti sono stati realizzati con un unico tronco di mogano pero' in quel caso lo scafo è di resina e solo la coperta è in mogano...

A proposito qualcuno sa dove trovare i piani dell'Aquariva?:shutup:

LU&DA 11 giugno 12 07:47

Dimenticavo...mi raccomando nella cura dei dettagli!!!
Le viti del bordino in acciaio devono essere messe tutte con le croci parallele altrimenti appena passa l'ingegnere Riva da un colpo di martello al bordo e vi fa rifare il lavoro:D
Cosi dice la leggenda de mitico cantiere.

supercougar82 11 giugno 12 09:34

ciao lu&da, io metterei lo stesso del tessuto di vetro e resina, oltre che impermeabilizare ti terrà nel tempo tutta struttura senza farla deformare, la puoi applicare prima di dare il secondo faciame, li pi metti il flatting o ciò che vuoi... anche io sto costruendo un aquarama come regalo di compleanno per mio suocero e sto uyscendo matto.. ma quello lo faro totalmente statico, e con qualche trucchetto.. tipo per riempire alcuni punti metto del polistirene levigato e ricoperto... mi scuso con gli amanti del riva, ma ho solo un mese per terminarlo, il comple è ad inizio agosto, e sono ancora a in alto mare come si dice qui..
ho fatto solo lo scheletro, ma penso che farò il primo rivestimento in balsa, resinata in modo da renderla più dura e resistente , poi metterò dell'impiallicciatura mogano.. o betulla mordentata alla fine molto sottile..
ciao emanuele

LU&DA 11 giugno 12 13:04

Citazione:

Originalmente inviato da supercougar82 (Messaggio 3248592)
ciao lu&da, io metterei lo stesso del tessuto di vetro e resina, oltre che impermeabilizare ti terrà nel tempo tutta struttura senza farla deformare, la puoi applicare prima di dare il secondo faciame, li pi metti il flatting o ciò che vuoi... anche io sto costruendo un aquarama come regalo di compleanno per mio suocero e sto uyscendo matto.. ma quello lo faro totalmente statico, e con qualche trucchetto.. tipo per riempire alcuni punti metto del polistirene levigato e ricoperto... mi scuso con gli amanti del riva, ma ho solo un mese per terminarlo, il comple è ad inizio agosto, e sono ancora a in alto mare come si dice qui..
ho fatto solo lo scheletro, ma penso che farò il primo rivestimento in balsa, resinata in modo da renderla più dura e resistente , poi metterò dell'impiallicciatura mogano.. o betulla mordentata alla fine molto sottile..
ciao emanuele

Sinceramente non volevo appesantire la barca e poi credo che mettendo due strati di legno incollati a tutto piano non credo che abbia problemi di deformazione, sono 3mm di legno su ordinate a 5-6 cm di interasse...poi io sono ignorante in materia...ma a sto punto se passo un'epoxi trasparente come finitura senza fibra che succede?

francesca 11 giugno 12 23:19

Mario! Sono vicinissima a te e a tua moglie. Spero che il recupero proceda bene.
Ti saluto con amicizia
Francesca

Mariodoxe 16 giugno 12 16:04

Grazie Francesca, sembra che tutta vada per il meglio!
C'è tanta strada ancora da fare, ma assieme a me mia moglie la può percorrere ancora bene!:wink:
Per il Riva sono fermo. Prima finisco il taxi veneziano per vedere come procedere con l'impiallacciatura di mogano e la sua vernicia<tura.
Ciao
Mariodoxe

francesca 16 giugno 12 23:39

Caro Mario, quello che dici (mi riferisco alle prime tre righe) è veramente bellissimo e segno di grande sensibilità. Ti rinnovo la mia solidarietà e un abbraccio a tua moglie!!
Per quello che riguarda il Riva, attendo la tua impiallicciatura. Intanto ho già combinato il primo guaio: dopo aver provato e riprovato infinite volte la messa in opera del primo fasciame, al primo passo con i pezzi a prua tagliati al laser, incollato il primo lato, mi sono resa conto che è circa un millimetro troppo indietro per cui l'altro lato, che non ho ancora incollato, nella situazione attuale, non fa per niente lo spigolo vivo. Penso si scollarlo (se ci riesco) e di tirarlo un pò in su (sempre se ci riesco :uhm:)
Citazione:

Originalmente inviato da Mariodoxe (Messaggio 3257496)
Grazie Francesca, sembra che tutta vada per il meglio!
C'è tanta strada ancora da fare, ma assieme a me mia moglie la può percorrere ancora bene!:wink:
Per il Riva sono fermo. Prima finisco il taxi veneziano per vedere come procedere con l'impiallacciatura di mogano e la sua vernicia<tura.
Ciao
Mariodoxe



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:37.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002