BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Motoscafi con Motore Elettrico (https://www.baronerosso.it/forum/motoscafi-con-motore-elettrico/)
-   -   allagamenti (https://www.baronerosso.it/forum/motoscafi-con-motore-elettrico/134865-allagamenti.html)

moicano 31 maggio 09 21:51

allagamenti
 
Ciao ragazzi,
mi sono sempre chiesto se i modellini a motore ,avessero qualche sistema ,per bloccare le infiltrazoni d'acqua provenienti dall'asse elica ,che normalmente allagherebbero il vano motore ,o scafo.
Le imbarcazioni vere per esempio usano diversi sistemi,il pressa trecce dentro l'astuccio ,o i para olio.
Ciao Gianpaolo.

magu 02 giugno 09 21:34

Ciao, nei modelli da competizione (è il mio caso) non esiste nessun tipo di tenuta, l'astuccio à una bronzina nella parte in acqua vicino all'elica ed una (o un cuscinetto) nella parte superiore, in questi modelli la parte superiore dell'astuccio durante la marci risulta essere sopra alla linea di galleggiamento. Comunque in caso che entrasse acqua un sistema di svuotamento con sifone con depressione creata dall'elica svuota ogni eventuale deposito d'acqua. Credo che nei modelli in cui non sono predominanti le velocità si possa mettere un paraolio nella parte interna della canna porta asse, in casodi allagamenti esistono in commercio delle micropompe a batteria (usate nelle riprodizioni per far funzionare gli idranti)

canelupo 03 giugno 09 14:52

Per evitare infiltrazioni il sistema piu' semplice e' riempire l'astuccio porta albero di grasso per cuscinetti.
Il grasso costituisce una barriere piu' che sufficiente a trattenere l'acqua.
Il problema delle infilatrazioni potrebbe esserci se la barca rimane stazionaria in acqua, infatti l'azione di risucchio dell'elica crea una depressione nella sua parte anteriore richiamendo acqua, non comprimendola nell'astuccio.

Quando la barca e' ferma invece c'e' la pressione idrostatica che e' misurabile in questo modo:
1 bar = 10.30 metri colonna acqua.
1 mbar = 0.01 metri colonna d'acqua = 10 cm colonna acqua.

Quindi parliamo di una pressione troppo piccola per poter creare un problema.

magu 03 giugno 09 15:11

Forse dovresti aggiungere l'effetto risucchio del frustamento dell'asse

magiostra 03 giugno 09 18:30

Io ho risolto cosi.......

http://img245.imageshack.us/img245/7363/immag167.jpg

termorestringente.....................

Marco Iannarelli 04 giugno 09 00:32

Citazione:

Originalmente inviato da canelupo (Messaggio 1583099)
Per evitare infiltrazioni il sistema piu' semplice e' riempire l'astuccio porta albero di grasso per cuscinetti.
Il grasso costituisce una barriere piu' che sufficiente a trattenere l'acqua.
Il problema delle infilatrazioni potrebbe esserci se la barca rimane stazionaria in acqua, infatti l'azione di risucchio dell'elica crea una depressione nella sua parte anteriore richiamendo acqua, non comprimendola nell'astuccio.

Quando la barca e' ferma invece c'e' la pressione idrostatica che e' misurabile in questo modo:
1 bar = 10.30 metri colonna acqua.
1 mbar = 0.01 metri colonna d'acqua = 10 cm colonna acqua.

Quindi parliamo di una pressione troppo piccola per poter creare un problema.

quando la barca è ferma capita pure che la fine dell'asse interna alla barca sia sotto il livello dell'acqua .... e l'acqua entra.
marco

canelupo 04 giugno 09 10:57

forse sono un po' duro di comprendonio ma credo che i modellini non siano fatti per stare pucciati in acqua per lunghi periodi, soprattuto se parliamo di riproduzioni.

Per quanto sia immerso in acqua un astuccio dell'albero rimane qualche cm sotto il livello e quindi la pressione idrostatica e' veramente minima.

Per vedere cosa succede sarebbe interessante prendere un contenitore di plastica, forare il fondo e incollare con colla epossidica un astuccio.
A questo punto si infila un albero con elica e si riempie d'acqua il contenitore.

Prima un paio di cm e si misura il tempo in cui si notano trafilamenti dal lato opposto.
Poi si ripete l'esperimento fino ad arrivare a 10-15 cm di acqua ricalcolando il tempo.

Io sono piu' che convinto che se anche si fa girare l'albero (collegando un motore) il trafilamento sia pressoche' inesistente, soprattutto se si riempie l'astuccio di grasso per cuscinetti.

gavbarr 04 giugno 09 12:53

Ma no, problema ridicolo, a meno che gli accoppiamenti asse-boccole non siano fatti con i piedi, si tratta di poche goccie dovute peraltro all'effetto pompa dell'asse in rotazione, dalla mancanza di una rondella (fibra o teflon) che funge anche da reggispinta per l'elica, dalla mancata presenza di grasso nell'astuccio, dall'eccessivo gioco assiale dell'asse in reverse (solitamente ignorato) che comporta l'arretramento del medesimo di qualche mm annullando la tenuta della rondella reggispinta. Nelle barche vere poi il grasso nell'astuccio è tenuto in leggera pressione proprio per impedire il passaggio dell'acqua.
I veri 'allagamenti' avvengono da tutta altra parte.
Salutoni

canelupo 04 giugno 09 13:27

E' lo stesso che pensavo anch'io....

Male che vada passa qualche goccia.
basti pensare che il gioco tra bronzina e albero e' nel''ordine dei centesimi di mm.
Non avevo mai pensato alla retromarcia. In effetti la contropressione aumenta.

moicano 05 giugno 09 14:31

Grazie ragazzi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:34.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002