BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Modellismo società e istituzioni (https://www.baronerosso.it/forum/modellismo-societa-e-istituzioni/)
-   -   Regolamento uas-it / accettabilita polizza rc (https://www.baronerosso.it/forum/modellismo-societa-e-istituzioni/387298-regolamento-uas-accettabilita-polizza-rc.html)

LV-GDG 26 aprile 21 11:50

Citazione:

Originalmente inviato da CarloRoma63 (Messaggio 5224264)
Scusa, ma la distinzione ha senso per chi ne fa un uso professionale. Io "modellista cane sciolto che vola nel pratone", sono registrato su d-flight, ho (avrò) il patentino, sono pilota-proprietario-etc.etc. del modello che è in aria a 50 mt AGL e sono assicurato (io come persona) per farlo. C'è qualcosa di sbagliato in ciò? Perché dobbiamo continuare a generare confusione? Quì non c'è nessuno che vola con i droni per scopi professionali, proviamo a semplificarci la vita nel linguaggio che usiamo?

Carlo

Non e' creare confusione carlo! immagina il caso di padre e due figli... il papa (operatore/pilota) si assicura e i Figli Pilota non...

non pensi che sia una cosa importante??

CarloRoma63 26 aprile 21 11:52

Citazione:

Originalmente inviato da LV-GDG (Messaggio 5224262)
le norme SONO BEN CONSOLIDATE E IN VIGORE DAL 01/01/21!!

Ho riportato la loro risposta, quella non è una mia affermazione. Probabilmente loro fanno riferimento a non ben chiare trattative in corso su argomenti non esplicitati.

Come avevo preannunciato, essendo la loro risposta informale, quando avrò tempo girerò la questione alla Helvetia, che è la compagnia che ha emesso la polizza.

Nel frattempo e nel dubbio sto a terra, visto che devo ancora prendere il patentino.

Carlo

CarloRoma63 26 aprile 21 11:58

Citazione:

Originalmente inviato da LV-GDG (Messaggio 5224265)
Non e' creare confusione carlo! immagina il caso di padre e due figli... il papa (operatore/pilota) si assicura e i Figli Pilota non...

non pensi che sia una cosa importante??

Credo, ma questa è una mia opinione, che se io sono assicurato e sto facendo volare mio figlio minorenne, lui sia sotto la mia resposabilità e sia quindi incluso nella mia polizza. Personalmente il problema non mi tocca, mio figlio odia i modelli, ma capisco che altri potrebbero approfondire la questione.
Rimane il fatto che stiamo sempre parlando di un ambito ludico-sportivo, non professionale, dove il concetto di "operatore" perde di significato, essendo sostituito dal concetto di "proprietario pilota", anche se per il regolamento continua a chiamarsi "OPERATORE UAV".
Forse aiuterebbe, almeno nelle discussioni informali, adeguare il nostro linguaggio alla realtà operativa dei nostri campi e dei nostri modelli.

Carlo

tetapunto 26 aprile 21 12:49

Chi si iscrive su d flight e appone il proprio QR sul modello se ne attribuisce la proprieta' quindi ne e' responsabile ed e' lui che deve essere assicurato. Poi chiamalo come ti pare.

CarloRoma63 26 aprile 21 13:01

Citazione:

Originalmente inviato da tetapunto (Messaggio 5224273)
Chi si iscrive su d flight e appone il proprio QR sul modello se ne attribuisce la proprieta' quindi ne e' responsabile ed e' lui che deve essere assicurato. Poi chiamalo come ti pare.

Esatto.
Era per semplificare :)
Carlo

MAXZANI 26 aprile 21 13:31

Citazione:

Originalmente inviato da CarloRoma63 (Messaggio 5224261)
Mi sfugge qualcosa? Finora si è parlato di assicurazione del pilota, non dell'UAV. Da dove nasce l'esigenza di assicurare il singolo modello?

Carlo

Quelle sono polizze per l'uso professionale dell'APR......le ho stipulate per i mezzi del nostro centro di addestramento e fanno riferimento all'immatricolazione del singolo APR......

CarloRoma63 26 aprile 21 13:43

Citazione:

Originalmente inviato da MAXZANI (Messaggio 5224277)
Quelle sono polizze per l'uso professionale dell'APR......le ho stipulate per i mezzi del nostro centro di addestramento e fanno riferimento all'immatricolazione del singolo APR......

OK, va meglio.
Il problema è che quì alcuni parlano dal punto di vista professionale ed altri puramente dilettantistico, per questo poi non è sempre facile intendersi....

Grazie per il chiarimento.

Carlo

tetapunto 26 aprile 21 13:49

Precisazione inutile. Parliamo di responsabilita' civile, ci dovessero essere risvolti penali quelli sono imputabili alla persona che li ha commessi, detentore del QR o pilota remoto che sia.

giankyfunky 26 aprile 21 16:39

Ciao, io ho una polizza UNIPOL SAI casa e servizi, che copre la casa e responsabilità varie....


Mi dice il broker, che per recepire le nuove normative, la nuova versione di polizza, al posto del vecchio e generico "giochi" ora recita la seguente frase:
"la pratica di attività svolte nel tempo libero non a scopo di lucro, come il bricolage, il giardinaggio, la pesca, il modellismo (anche a motore purché praticato in conformità alle norme tecniche di impiego), compresa la proprietà il possesso e l’uso di droni, quando gli stessi siano utilizzati a scopo ludico e ricreativo ed esclusivamente in modalità VLOS (a vista) senza l’ausilio di dispositivi ottici e/o elettronici, ad un’altitudine massima di 120 metri e siano rispettate tutte le distanze di volo da persone e cose alle quali l’Assicurato deve attenersi in rispetto alle normative vigenti al momento del Sinistro.
Limitatamente ai droni, i danni da interruzione o sospensione, totale o parziale, di attività industriali, commerciali, di servizio, agricole, nonché dell’utilizzo di beni, solo se conseguenti a Sinistro indennizzabile a termini di polizza sono garantiti fino ad un massimo risarcimento di €200.000,00"

tetapunto 26 aprile 21 16:48

Mi e' stato detto da chi conosce le norme EASA che il massimale minimo richiesto è di 975000 euro. Non sono in grado di confermare,però è bene accertarsi.

LV-GDG 26 aprile 21 16:53

Citazione:

Originalmente inviato da giankyfunky (Messaggio 5224300)
Ciao, io ho una polizza UNIPOL SAI casa e servizi, che copre la casa e responsabilità varie....


Mi dice il broker, che per recepire le nuove normative, la nuova versione di polizza, al posto del vecchio e generico "giochi" ora recita la seguente frase:
"la pratica di attività svolte nel tempo libero non a scopo di lucro, come il bricolage, il giardinaggio, la pesca, il modellismo (anche a motore purché praticato in conformità alle norme tecniche di impiego), compresa la proprietà il possesso e l’uso di droni, quando gli stessi siano utilizzati a scopo ludico e ricreativo ed esclusivamente in modalità VLOS (a vista) senza l’ausilio di dispositivi ottici e/o elettronici, ad un’altitudine massima di 120 metri e siano rispettate tutte le distanze di volo da persone e cose alle quali l’Assicurato deve attenersi in rispetto alle normative vigenti al momento del Sinistro.
Limitatamente ai droni, i danni da interruzione o sospensione, totale o parziale, di attività industriali, commerciali, di servizio, agricole, nonché dell’utilizzo di beni, solo se conseguenti a Sinistro indennizzabile a termini di polizza sono garantiti fino ad un massimo risarcimento di €200.000,00"


120m e' limitativa, oggi si puoi vola anche a quote superiore (se l'area e' designata ai fini aeromodellsitici)

la norma non parla di "DRONI" sono tutti UAS!

giankyfunky 26 aprile 21 17:05

Il massimale RC è di 1.000.000, così come previsto dall'art. 7 del Regolamento (CE) 785/2004 "il massimale minimo non può essere inferiore a 750 mila DSP (Diritti Speciali di Prelievo) che al cambio attuale sono circa 900 mila euro. E' l'interruzione di attività che è limitato a 200.000.... non so se fa parte della RC o è una garanzia ulteriore.....

MAXZANI 26 aprile 21 17:15

Citazione:

Originalmente inviato da giankyfunky (Messaggio 5224304)
Il massimale RC è di 1.000.000, così come previsto dall'art. 7 del Regolamento (CE) 785/2004 "il massimale minimo non può essere inferiore a 750 mila DSP (Diritti Speciali di Prelievo) che al cambio attuale sono circa 900 mila euro. E' l'interruzione di attività che è limitato a 200.000.... non so se fa parte della RC o è una garanzia ulteriore.....

A noi è successo...
Un modello ha tirato giù una linea elettrica della 10.000 V .....non so allora quanto aveva risarcito ma compagnia ma il distributore di benzina del paese aveva perso la giornata e dato che era domenica di solito aveva un mare di auto che andavano al vicino lago.....
Occhio ai massimali bassi....
Anche per l'RC un milione di euro sono pochini per un aeromodello .......

SP57 26 aprile 21 19:53

Io invece ce l'ho con tutte le caratteristiche ma un limite di MTOM di 900 g.
Sto cercando ma sono alla terza compagnia che prevede polizze limitata ad un solo UAS che però deve essere identificato con produttore n. di immatricolazione e quindi non A1 mo A3 studiate per professionisti e con costi che partono da € 200 per i 250 g.

MAXZANI 26 aprile 21 20:26

Citazione:

Originalmente inviato da SP57 (Messaggio 5224319)
Io invece ce l'ho con tutte le caratteristiche ma un limite di MTOM di 900 g.
Sto cercando ma sono alla terza compagnia che prevede polizze limitata ad un solo UAS che però deve essere identificato con produttore n. di immatricolazione e quindi non A1 mo A3 studiate per professionisti e con costi che partono da € 200 per i 250 g.

Sempre polizze per droni da lavoro identificati dalla loro immatricolazione......

SP57 26 aprile 21 21:42

Purtroppo come lamentano tutti non riescono a fare distinzione tra ludico e professionale e tra aeromodello e drone...

MAXZANI 26 aprile 21 22:22

Citazione:

Originalmente inviato da SP57 (Messaggio 5224333)
Purtroppo come lamentano tutti non riescono a fare distinzione tra ludico e professionale e tra aeromodello e drone...

Non in questo caso......quelle polizze erano nate espressamente per i centri di addestramento droni...
Purtroppo una polizza modellistica singola non è facile da trovare......
Prova a guardare anche Fani.......

SP57 26 aprile 21 22:30

Fani mi pare abbia una convenzione con Generali.
Prima di alzare un modello di oltre 900 g. Spero di avere trovato qualcosa di conveniente.

paolojacu 27 aprile 21 09:26

Io ho una assicurazione standard "Responsabilità Civile Capofamiglia" (XME Protezione) da 1,000,000 EU di massimale in cui nel contratto e' specificato:
<< è compresa la responsabilità civile derivante all'Assicurato:
...
dalla pratica di attività del tempo libero, come modellismo, bricolage, campeggio o giardinaggio, anche con uso di macchine e attrezzature, incluse le attività di volontariato;
>>
Quindi si fa esplicitamente riferimento al modellismo.
Nelle esclusioni l'unica cosa vicina (ma ben distinta) all'aereomodellismo e' la seguente:
<<
La garanzia non comprende i danni:
...
derivanti da proprietà, possesso, uso di aeromobili, ultraleggeri, deltaplani e dalla pratica del parapendio;
>>
Per cui a prima vista (da inesperto) la polizza sembrerebbe compatibile con i requisiti per UAS...ma immagino che ci sia qualcosa che mi sfugge.

newmaster 27 aprile 21 11:24

Anchio ho una polizza del genere, "capofamiglia" (anche se il capofamiglia è mia moglie :fiu:), stipulata con Cattolica, copre danni da modellismo, specificato sulla polizza, escluso gare.
Però il costo non è pochi €, vero è che copre svariate cose e se uno la già stipulata e come la mia copre, si evita di farne un'altra.

giankyfunky 27 aprile 21 12:54

Citazione:

Originalmente inviato da paolojacu (Messaggio 5224376)
La garanzia non comprende i danni:
...
derivanti da proprietà, possesso, uso di aeromobili, ultraleggeri, deltaplani e dalla pratica del parapendio

Bisognerebbe approfondire....... uso di aeromobile ed i ns modelli lo sono......

tetapunto 27 aprile 21 13:02

Secondo me la voce "modellismo" è troppo generica. Ora l'aeromodellismo e' soggetto a norme particolari che lo differenziano p.e. dall'automodellismo.
Per la mia polizza capofamiglia con la Zurich gia' prima di questa nuova normativa dovetti aggiungere una appendice ad hoc che attualmente ha un massimale non sufficiente e quindi dovrò rivederla. Ho però anche una polizza dell'associazione aeromodellistica.

SP57 27 aprile 21 15:05

Citazione:

Originalmente inviato da giankyfunky (Messaggio 5224399)
Bisognerebbe approfondire....... uso di aeromobile ed i ns modelli lo sono......

Il regolamento ENAC in effetti dice:
Art 1
...................................norme e procedure per l'utilizzo di aeromobili senza equipaggio......................................

CarloRoma63 27 aprile 21 20:30

Scusate, ma la polizza FIAM Freelance mi sembra che sia adatta a quanto occorre, almeno per chi vola per divertimento, sia al campo che nel pratone.
Non mi pare di essere l'unico assicurato con loro, quindi immagino che la polizza la conosciate. Cos'ha di sbagliato secondo voi, che nessuno la sta prendendo in considerazione? Posso capire l'antipatia per alcuni personaggi, ma non credo che sia un motivo valido.

Carlo

p.s. prima che qualcuno lo ipotizzi, non sto pubblicizzando nulla ma mi sto confrontando su qualcosa che è presente sul mercato già da molti anni.

SP57 27 aprile 21 20:46

Non è che non la si prenda in considerazione. È gia stata segnalata con altre polizze di gruppo.
Penso che ognuno stia facendo le sue considerazioni. Penso che molti preferirebbero avere rapporto diretto con un agente o un ufficio e questo sicuramente frena queste proposte.

CarloRoma63 28 aprile 21 09:02

Citazione:

Originalmente inviato da SP57 (Messaggio 5224448)
Non è che non la si prenda in considerazione. È gia stata segnalata con altre polizze di gruppo.
Penso che ognuno stia facendo le sue considerazioni. Penso che molti preferirebbero avere rapporto diretto con un agente o un ufficio e questo sicuramente frena queste proposte.

OK. A parte questo, come viene valutata come polizza?
Carlo

windsurfer 29 aprile 21 22:34

La tabella all'art.7 del "REGOLAMENTO (CE) N. 785/2004" indica:
Articolo 7
Assicurazione concernente la responsabilità verso i terzi
1.Per quanto riguarda la responsabilità verso i terzi, lacopertura assicurativa minima per incidente per ciascun aero-mobile ammonta a:
Categoria 1 -MTOM(kg)< 500 -Copertura minima(in milioni di DSP)0,75 (circa €900.000).
Ma nello stesso regolamento si legge:
Articolo 2
Ambito d'applicazione
1.Il presente regolamento si applica a tutti i vettori aerei ea tutti gli esercenti di aeromobili che effettuino voli all'internodel territorio di uno Stato membro cui si applica il trattato, adestinazione o in provenienza dallo stesso, o che lo sorvolano.
2.Il presente regolamento non si applica:
a)agli aeromobili di Stato di cui all'articolo 3, lettera b), dellaconvenzione internazionale per l'aviazione civile, firmata aChicago il 7 dicembre 1944;
b) agli aeromobili con un MTOM inferiore a 20 kg;

Se ne può dedurre che non esisteno coperture minime per questi ultimi aeromobili?

LV-GDG 29 aprile 21 22:58

Citazione:

Originalmente inviato da windsurfer (Messaggio 5224557)
La tabella all'art.7 del "REGOLAMENTO (CE) N. 785/2004" indica:
Articolo 7
Assicurazione concernente la responsabilità verso i terzi
1.Per quanto riguarda la responsabilità verso i terzi, lacopertura assicurativa minima per incidente per ciascun aero-mobile ammonta a:
Categoria 1 -MTOM(kg)< 500 -Copertura minima(in milioni di DSP)0,75 (circa €900.000).
Ma nello stesso regolamento si legge:
Articolo 2
Ambito d'applicazione
1.Il presente regolamento si applica a tutti i vettori aerei ea tutti gli esercenti di aeromobili che effettuino voli all'internodel territorio di uno Stato membro cui si applica il trattato, adestinazione o in provenienza dallo stesso, o che lo sorvolano.
2.Il presente regolamento non si applica:
a)agli aeromobili di Stato di cui all'articolo 3, lettera b), dellaconvenzione internazionale per l'aviazione civile, firmata aChicago il 7 dicembre 1944;
b) agli aeromobili con un MTOM inferiore a 20 kg;

Se ne può dedurre che non esisteno coperture minime per questi ultimi aeromobili?

Penso che la tua lettura non sia corretta, perché il regolamento UAS-IT all'articolo 27 rimanda alla tabella 7 del Regolamento in parola e non al Regolamento stesso, quindi non valgono le esclusioni indicate in altri articoli diversi alla tabella menzionata.

windsurfer 29 aprile 21 23:01

Infatti il mio è un dubbio, dovuto anche all'incongruenza di utilizzare una tabella che accorpa gli aeromodelli agli aeromobili fino a 499Kg.

SP57 30 aprile 21 13:30

Infatti non esistono più gli aeromodelli esistono aeromobili pilotaggio remoto....:(


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:28.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002