BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Ferromodellismo (https://www.baronerosso.it/forum/ferromodellismo/)
-   -   Comprare o non comprare ACME? (https://www.baronerosso.it/forum/ferromodellismo/143801-comprare-o-non-comprare-acme.html)

baro93 21 agosto 09 10:48

Comprare o non comprare ACME?
 
Ieri sono andato dal mio negoziante di fiducia e mi ha proposto un affare....
MI ha proposto il set eurostarcity italia a 200€ della acme ma secondo mi conviene prenderlo o no.Volevo sapere se l' oggetto in questione e' rumenta oppure vale la pena prenderlo.Io so solo che appena lo visto me ne sono innamorato:D:D:D:D

ggl55 21 agosto 09 10:55

Secondo il mio modesto parere è molto bello e se disponi della somma richiesta lo acquisterei, perchè a me l'ACME come raffinatezza dei particolari è sempre piaciuta.
Non conosco però la circolabilità delle stesse perchè non posseggo un plastico

taxicarlo 21 agosto 09 14:10

ciao, concordo con quanto detto sopra.
I modelli Acme sono molto rifiniti a mio avviso, con molti particolari davvero ben riprodotti.
L'unico grande problema: la circolarità.

Mentre modelli Rivarossi, Roco o altro circolano senza grossissimi problemi in raggi piu o meno stretti, con pendenze e salite a volte " IRREGOLARI", i modelli Acme che ho io.....fanno a volte fatica, il piu' delle volte deragliano, in particolare nmelle composizioni " reversibili", ovvero la Loco in spinta!

Questa la mia opinione, infatti non comprero' mai modelli acme per farli girare, ma eventualmente per la vetrina!

Doctortreno 21 agosto 09 19:17

Citazione:

Originalmente inviato da taxicarlo (Messaggio 1685211)
ciao, concordo con quanto detto sopra.
I modelli Acme sono molto rifiniti a mio avviso, con molti particolari davvero ben riprodotti.
L'unico grande problema: la circolarità.

Mentre modelli Rivarossi, Roco o altro circolano senza grossissimi problemi in raggi piu o meno stretti, con pendenze e salite a volte " IRREGOLARI", i modelli Acme che ho io.....fanno a volte fatica, il piu' delle volte deragliano, in particolare nmelle composizioni " reversibili", ovvero la Loco in spinta!

Questa la mia opinione, infatti non comprero' mai modelli acme per farli girare, ma eventualmente per la vetrina!

E riecco Taxicarlo...bentornato... e bravo, eh, lui in ferie e noi qui a lavorare...
Dunque, la circolabilità di Acme non è migliore o peggiore di altri, unica accortezza, non montare gli antiserpeggio forniti come aggiuntivi se non si fa statico, altrimenti poi la carrozza va solo...in rettilineo!
Quanto ai reversibili il problema è comune a molte marche, si tratta dei ganci che si accavallano, si sfilano, qualche fibbia va ad agganciare il respingente e vai, svio assicurato, i timoni fanno il resto, creando un effetto a "elastico" mortale per i reversibili...per avere treni navetta dal funzionamento impeccabile occorre fare un lavoraccio, smontare i ganci e renderli solidali col carrello, aumentandone l' altezza della staffetta per evitare accavallamenti, renderli come i vecchi carrelli Lima, per capirci, infatti le vecchie carrozze Lima si possono far spingere dalla loco a tutta velocità che non succede niente...ripeto, è un lavoraccio di calma e pazienza, ma poi paga, è da fare quando si è calmi e tranquilli, perchè richiede una certa precisione e mano ferma...ciao ciao

taxicarlo 22 agosto 09 10:21

Ciao Doc!!!
Siiiiiiii magari le vacanze???
Abbiamo rifatto tutti gli impianti in telefonici ( adsl compresa ), poi tra riordinare e altro..... anche quest'anno....zero!! vabbè ci rifaremo.

Infatti...ho un convoglio di corbellini Acme ( in spinta con la 626 roco) di cui una pilota: bene già quando la loco " tira" il convoglio, le vetture deragliano ogni 2x3: quando la loco è in spinta....lasciamo perdere.:angry:
Hai ragione, infatti il 633 lima con le mdve...girano in entrambi i sensi una meraviglia!
La modifica che tu dici, è giustissima, pero' comprometti l'originalità delle vetture!! :rolleyes:

scalatt 22 agosto 09 12:38

Comunque è uno scandalo che mezzi che costano una cifra del genere abbiano problemi di circolabilità.
Come sapete in H0 ho ben poco.
Due loco a vapore Br50 Br48, oltre ad una ALn668 vitrains che mi ha regalato mia moglie lo scorso novembre in occasione del mio compleanno (regalo pilotato naturalmente...)
Le due loco (Roco e Fleishmann) vanno che è uno spettacolo, la Vitrains (pagata 220 euro + il costo del decoder) va in rettilineo, nelle curve in salita a volte da problemi e talvolta pure negli incroci.
Vi assicuro che di plastici me ne intendo non è un problema del tracciato come vogliono farmi credere! Quando poso i binari... li metto in bolla uno per uno!
Oltretutto è pure rumorosa, l'ho riportata dal negoziante, me l'ha ridata dopo oltre un mese identica a come era prima. :wacko:
Ci ho pure "litigato", da me non becca più una lira (ops, un euro).
Ma non è finita qui... nella confezione mancavano un paio di buste di componenti aggiuntive (gli sfiatatoi non c'erano!!!)... il negoziante se n'è lavato le mani, ho dovuto chiamare la Vitrains, inviare un fax e dopo una settimana li ho ricevuti a casa.
Forse dovrebbero controllarle meglio le confezioni, non semplicemente dire "può capitare".
Può capitare un caz :shutup:....!!
Non vi pare?
Scusate ma ste cose mi fanno proprio :shutup::shutup::shutup:

taxicarlo 22 agosto 09 14:03

Scalatt......hai ragione!!!!!!!!!!!!!!!!!
Meno male qualcuno è realista: prodotti che costano un sacco....e girano male.
Io ho delle Aln 668 Rivarossi anni 8o: bene... anche se le rotaie non combaciano, o hanno dislivelli assurdi.....non deragliano nemmeno se le spingi!!

L'unica 656 Acme avuta......l'ho venduta dalla disperazione!!:angry: prodotto bellissimo estweticamente...ma a circolare...lasciamo stare che è meglio!!

Ha Ragione Doc, che bisognerebbe modificare i ganci, pero' cosi facendo i treni girerebbero ma perderebbero la loro originalità!

Doctortreno 22 agosto 09 17:21

Citazione:

Originalmente inviato da taxicarlo (Messaggio 1685931)
Ciao Doc!!!
Siiiiiiii magari le vacanze???
Abbiamo rifatto tutti gli impianti in telefonici ( adsl compresa ), poi tra riordinare e altro..... anche quest'anno....zero!! vabbè ci rifaremo.

Infatti...ho un convoglio di corbellini Acme ( in spinta con la 626 roco) di cui una pilota: bene già quando la loco " tira" il convoglio, le vetture deragliano ogni 2x3: quando la loco è in spinta....lasciamo perdere.:angry:
Hai ragione, infatti il 633 lima con le mdve...girano in entrambi i sensi una meraviglia!
La modifica che tu dici, è giustissima, pero' comprometti l'originalità delle vetture!! :rolleyes:

Ah, capito...vabbè, guarda il lato positivo, non ti sei sparato la coda in autostrada e ti sei scampato le fritture di pesce fatte con l' olio dei Diesel di recupero, come usano fare i ristoratori in piena estate...
Veniamo ai nostri treni, naturalmente sul discorso originalità hai ragione tu, ma vedi, le ragioni per fare l' intervento sono almeno due, la prima è che non si può fare la frittata senza rompere le uova, la seconda è che se il veicolo da perfettamente originale non mi funziona perfettamente e non giustifica così la spesa sostenuta per acquistarlo, a cosa mi serve? Meglio modificato che perfettamente originale ma non utilizzabile come si vorrebbe, almeno, io la vedo così...
La verità è che hanno caricato i modelli di gingilli perfettamente inutili, come ganci strani e timoni di dubbia utilità, tutto in nome di un realismo totalmente inutile, tanto la marcia a respingenti molto ravvicinati su un treno in viaggio su un plastico si nota e non si nota, sinceramente la distanza maggiore fra vettura e vettura che si vede coi vecchi Lima e RR non è che mi abbia mai disturbato più di tanto, meglio quella che andare a raddrizzare veicoli sviati ogni 20 secondi circa, girano le palle a doversi alzare dalla poltroncina accanto al plastico in continuazione...
Fortunatamente posseggo parecchie decine di vecchie carrozze Lima coi ganci di un tempo, quelle le tiri o le spingi e non danno mai problemi, hanno il peso perfetto e un bilanciamento formidabile, mentre quelle odierne (me ne capitano spesso da riparare o solo per montare gli aggiuntivi, i loro proprietari non hanno la pazienza necessaria) paiono fatte di polistirolo, circolano come e quando ne hanno voglia e costano delle fucilate...
Quanto alle Corbellini, ho realizzato la modifica di cui si parlava su alcune delle mie, quelle che uso coi navetta, beh, vanno in traino e in spinta come se niente fosse, pian piano sto estendendo la modifica a tutte le Corbellini del parco...ciao ciao

taxicarlo 22 agosto 09 21:05

Caro Doc, al solito hai ragione: infatti mi ero davvero rotto ogni 1o secondi di mettere su la corbellini sviata: ho modificato il gancio con uno piu' robusto ( è plastica molto sottile ho visto), eliminato alcuni tirantini inutili, in particolare ai bordi dei v+carrelli.......OH??????? RAGGIO 1, IN SALITA, 3 VETTURE.....NON E' SVIATA....IN SPINTA!!!!!!:icon_rofl

Al diavolo la rivendibilità o altgro: costano giustamente tanto e che viaggiino respingente a respingente.....non si nota nemmeno!|!!
Ciao Doc!

Doctortreno 22 agosto 09 23:46

Citazione:

Originalmente inviato da taxicarlo (Messaggio 1686453)
Caro Doc, al solito hai ragione: infatti mi ero davvero rotto ogni 1o secondi di mettere su la corbellini sviata: ho modificato il gancio con uno piu' robusto ( è plastica molto sottile ho visto), eliminato alcuni tirantini inutili, in particolare ai bordi dei v+carrelli.......OH??????? RAGGIO 1, IN SALITA, 3 VETTURE.....NON E' SVIATA....IN SPINTA!!!!!!:icon_rofl

Al diavolo la rivendibilità o altgro: costano giustamente tanto e che viaggiino respingente a respingente.....non si nota nemmeno!|!!
Ciao Doc!

Bel colpo! Quanto alla rivendibilità non ti preoccupare, perchè se cerchi di vendere a un "vetrinaro" è sempre dura, perchè quello attacca con chiodature fatte più o meno bene, marcatura più o meno esatta, colore delle stringhe delle scarpe del capotreno Preiser inesatto...forse la modifica al carrello diventa l' ultimo dei pensieri, avendo a che fare con uno di questi individui, ma se l' acquirente è un plasticista e se ha un grammo di sale in zucca vedrai che è ben felice di comprarsi il veicolo già elaborato e coi problemi risolti..almeno, io lo sarei, tutto sbattimento in meno...ciao ciao

ggl55 24 agosto 09 11:28

O Doc non parlate male dei vetrinisti,:axe: io guardo anche se l'omino della Praiser si è fatto o meno la barba e soprattutto se si è cambiato le mutande :icon_rofl

Doctortreno 24 agosto 09 19:21

Citazione:

Originalmente inviato da ggl55 (Messaggio 1687781)
O Doc non parlate male dei vetrinisti,:axe: io guardo anche se l'omino della Praiser si è fatto o meno la barba e soprattutto se si è cambiato le mutande :icon_rofl

Beh, a parte che tu sei un dioramista, (anche bravo!) e poi cosa parli, tu che OSI invecchiare i modelli? Ma lo sai che il Vetrinista Verace Convinto Credente (da qui a seguire VVCC) inorridisce solo se gliene parli di invecchiare il modello? Il Dioramista Praticante (da qui a seguire DP) è peccatore tanto quanto il plasticista, unica cosa che distingue la due Sette è l' avere o meno modelli in movimento...
Per il VVCC i Plasticisti e i DP sono personaggi sacrileghi, invecchiatori ed elaboratori di modelli, che a colpi di pennello, aerografo e altro tolgono sacralità ai modelli, che vanno esposti in bacheche così come Casa li ha fatti, (ho notizia di alcuni VVCC che hanno fatto il vuoto d' aria nelle loro bacheche e hanno installato le luci viola germicide...)
Quanto all' omino Preiser fai bene, ma tanto tu segui il tedesco, e in Germania sono tutti piuttosto disciplinati, per cui vedrai che ti capiterà poche volte di dover rimproverare qualche personaggio dei tuoi diorami...ciao ciao

ggl55 25 agosto 09 09:02

E' tutto perfettamente vero (io scherzavo :fiu:).
I vetrinisti quando gli vendi un modello guardano se la scatola è rovinata oppure no, ma che ti frega della scatola se tanto il modello lo tieni esposto in vetrina!!!:ahahah:

baro93 25 agosto 09 12:02

comunque riprendendo il discorso sono andato dal negoziante e in effetti mi ha detto che la acme non va proprio bene ma ho voluto buttarmi e lo comprata...
Fin qui tutto bene (ah dimenticavo e' anche in edizione limitata) come estetica non c'e' dubbio sembra vera ma quando l' ho posata sui binari.........
non ci volevo credere nonostante tutto dopo aver fatto una linea apposta per lei col binario flessibile prendendo come esempio la curva da 42° mi deragliava sempre poi per caso dopo varie santi e madonne a provato a metterla su una vecchia linea con le curve a 38° e per magia nono deragliava manco morta:D:D:D
Questo e' per dire che ha volte si ha la fortuna di avere la soluzione al problema sotto i nostri occhi e a volte ce ne accorgiamo a volte no.
comunque questa acme mi rotto i marron-glaces "si scrive cosi??"
acme e rivarossi dovrebbero andare a braccetto "purtroppo:unsure::unsure::unsure:

ggl55 25 agosto 09 12:25

Bhe se la cosa ti può consolare, anche le bellissime e sottolineo BELLISSIME Aln668 serie 1400 della Vitrains hanno molti problemi soprattutto nei cambi di pendenza e bisogna apportare alcune piccole modifiche (descritte nell'ultimo TTM di giugno), che fanno venire il mal di pancia ai VVCC (come li chiama Doc).
Devo dire che io posseggo in varie livree (mi manca solo la verde) le carrozze tipo 1921 della Roco, molto belle, peccato però che faccia pochissimi modelli dei rotabili italiani, e comunque la ricchezza di particolari che ha la ACME, Roco se la scorda.
Secondo me ai fatto un ottimo acquisto ad un buon prezzo :approved:

baro93 25 agosto 09 13:08

davvero? sei sicuro allora mi posso ritenere soddisfatto...

ggl55 25 agosto 09 13:30

Si si, secondo il mio modestissimo più che soddisfatto.
Poi magari gli altri potrebbero criticare questa tua scelta, ma se quando le hai viste il cuore ti ha suggerito di acqustarle, hai fatto benissimo a seguire il suo suggerimento, perchè come si dice "al cuor non si comanda" :P

Doctortreno 25 agosto 09 19:11

Citazione:

Originalmente inviato da ggl55 (Messaggio 1688851)
E' tutto perfettamente vero (io scherzavo :fiu:).
I vetrinisti quando gli vendi un modello guardano se la scatola è rovinata oppure no, ma che ti frega della scatola se tanto il modello lo tieni esposto in vetrina!!!:ahahah:

Esatto, ma per loro non è una scatola, è Il Sarcofago Originale Dell' Entità Venerata..." Ciao ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:47.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002