BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Walkera - Dragonfly 4 ch r/c (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/84270-walkera-dragonfly-4-ch-r-c.html)

djdavid 21 marzo 08 19:31

Walkera - Dragonfly 4 ch r/c
 
Ciao a tutti sono nuovo.
Ho l'elicottero in oggetto, comprato da mezz'ora :D
E' il mio primo approccio ad un elicottero del genere, ho usato quelli piccoli dei cinesi (giocattolino) e ho usato molti simulatori.

Quindi ho un po di domande.
1) Se lo carico, lo accendo e volo quanto mi dura? LOL
2) Cos'è il training kit, mi sarebbe utile?
3) Nella scatola non c'erano le pile del telecomando, è normale?
Le pile del telecomando dovrebbero essere ricaribili quindi è strano che non siano incluse.
4) C'è il cavo seriale per collegare il telecomando al PC. L'ho fatto ma non funziona niente, presumo ci vogliano dei driver, dove li reperisco? Nel sito Walkera Italia non li ho trovati.
5) Ho FSM, tempo fa ne avevo altri ma li ho cancellati, qualcuno mi consiglia un buon simulatore o va benissimo FSM per imparare, visto che ora uso direttamente il telecomando. Prima usavo il gamepad.
6) Il telecomando per funzionare con il PC ha bisogno delle pile? E bisogna settare l'interruttore di accensione su ON?
7) L'antenna dell'elicottero è avvolta intorno al carrello (non se si chiama così comunque intendo le "gambe" dell'elicottero), devo lasciarla così quando volerà?
8) Sull'ala sinistra c'era una piccola striscia di nastro bianco avvolto, io l'ho tolta, ho compromesso la stabilità dell'elicottero? ^_^ (non si sa mai, meglio chiedere)
9) Le ali erano sovrapposte, quando l'ho sballato le ho messe in posizione di volo, poi devo avvitare le viti per stringere le ali per caso?

Scusate tutte queste domande ma il manuale in italiano incluso fa cagare :D
Grazie a tutti ;)

djdavid 21 marzo 08 20:08

Altre 3 domande...

10) Sul manuale c'è scritto che dietro il telecomando c'è l'attacco del caricabatterie per caricarle, e infatti c'è. In un'altra pagina c'è scritto di non collegare il caricabatterie per caricare le batterie del telecomando. ?!?!?!?!?!?
11) L'ho acceso in casa, lo sto provando, ma ancora non ho il coraggio di farlo alzare :fiu: mi sembra troppo instabile, sto facendo delle regolazioni con i trimmer ma non ci siamo, non è carico abbastanza. Ma il led delle caricatore era verde e l'ho staccato, dopo 2 minuti di uso l'ho ricaricato ed è rosso nuovamente, mah... Ma quanto durano le pile? Sul manuale c'è scritto 10 minuti, ma non mi fido del manuale :D
12) Come mai il sito è così lento???

Grazie.

djdavid 21 marzo 08 21:10

Ho risolto i punti, 1, 3, 7, 11.

Aggiungo:
12) I 2 interruttori non in uso in alto rispettivamente a destra e a sinistra a che servirebbero se non sono in uso?
13) Sul telecomando c'è inoltre un tasto che non è spiegato sul manuale, nero e rotondo di fianco l'interruttore in alto a destra. Cos'è?

Grazie grazie grazie :rolleyes:

devilmen 22 marzo 08 00:21

risposte
2) il trainig kit, sono delle palline da ping pong inserite dentro a delle asticille a x, e serve in caso di caduta, o inclinazione dell'eli per salvare le pale.puoi andare in un negozio di modellismo e prendere due asticelle di aluminio o simile al carbonio lunghe circa 60 cm e poi gli monti le 4 palline all'estremità
4) vai sul topic simulatori qui e fai una ricerca.... Simulatori - BaroneRosso.it Forum
5) per iniziare va bene fms, ma se vuoi andare su uno dei migliori c'è real flight g3.5.... ora è uscito il 4 ma il tre per iniziare va piu che bne, e al suo interno c'è pure una radio che funziona tramite usb.......
6) il telecomando deve avere le pile e lo devi accendere se no non funziona e non viene riconosciuto dal pc
8) non hai compromesso la stabilita dell'eli, ma ti serviva per capire se le pale erano bilanciate.. piccolo consiglio se hai un nastro adesivo di due colori differenti tagli una striscia sottile di uno e dell'altro colore e metti un colore su una pale e l'altro sull'altra. poi alla prossima volta ti spiego meglio..
9) le ali li devi stringere il giusto diciamo che si devono chiudere in caso di urto, e non devono rimanare bloccate in una posizione.... a parole è difficile spiegare cavolo:icon_rofl
10) le batterie del telecomando a secondo di cosa hai comprato, tipo ni-mh ni-cd, ecc. li devi caricare con il caricabatteria specifico e possibilmente staccando e poi togliendo le batterie dalla radio ....
12-13) per quanto riguarda queste due domande non posso risponderti perchè non so che telecomando hai della walkera e se il tuo modello li utilizza....


ciao

djdavid 22 marzo 08 10:13

Citazione:

Originalmente inviato da devilmen (Messaggio 859114)
risposte
2) il trainig kit, sono delle palline da ping pong inserite dentro a delle asticille a x, e serve in caso di caduta, o inclinazione dell'eli per salvare le pale.puoi andare in un negozio di modellismo e prendere due asticelle di aluminio o simile al carbonio lunghe circa 60 cm e poi gli monti le 4 palline all'estremità
4) vai sul topic simulatori qui e fai una ricerca.... Simulatori - BaroneRosso.it Forum
5) per iniziare va bene fms, ma se vuoi andare su uno dei migliori c'è real flight g3.5.... ora è uscito il 4 ma il tre per iniziare va piu che bne, e al suo interno c'è pure una radio che funziona tramite usb.......
6) il telecomando deve avere le pile e lo devi accendere se no non funziona e non viene riconosciuto dal pc
8) non hai compromesso la stabilita dell'eli, ma ti serviva per capire se le pale erano bilanciate.. piccolo consiglio se hai un nastro adesivo di due colori differenti tagli una striscia sottile di uno e dell'altro colore e metti un colore su una pale e l'altro sull'altra. poi alla prossima volta ti spiego meglio..
9) le ali li devi stringere il giusto diciamo che si devono chiudere in caso di urto, e non devono rimanare bloccate in una posizione.... a parole è difficile spiegare cavolo:icon_rofl
10) le batterie del telecomando a secondo di cosa hai comprato, tipo ni-mh ni-cd, ecc. li devi caricare con il caricabatteria specifico e possibilmente staccando e poi togliendo le batterie dalla radio ....
12-13) per quanto riguarda queste due domande non posso risponderti perchè non so che telecomando hai della walkera e se il tuo modello li utilizza....


ciao

Sei stato esauriente, grazie.
Poi in serata avevo comunque risolto il punto 4 e 6.
Allora in base alle tue risposte:
2) grazie ora ho capito, credo che ne farò a meno, non sono cos' negato, ho provato in casa e me la cavo.
5) ok del simulatore provvederò
8) ahhh ecco a che serviva, anche se non capisco come dall scotch ti accorgi del bilanciamento, ok visto che ora è la prossima volta, mi spieghi? :D grazie, e metto i due pezzetti di scotch come mi hai detto tu, ma a che altezza? Verso la fine?
9) si si chiarissimo, ieri è successo che urtassero contro il divano e si sono chiuse, quindi vanno bene di default
10) si capito, grazie


Per quanto riguarda il telecomando, ieri ho capito il mode1 e il mode2 cosa sono.
Credo di avere un mode12 :D
Spego:

La leva sinistra è senza molla e controlla il motore su e giu (mode2)
Se la sposto destra e sinistra (ha la molla) fa girare l'eli su se stesso (mode1)
Quindi sulla stessa leva ho entrambi i modi :wacko:

La leva destra è tutta con la molla.
Se la sposto su e giu, l'elicottero beccheggia (mode 2)
Destra e sinistra, comando il rollio (mode 1)

Forse questo mode ha un suo nome ma non mi piace per niente.
Lo vorrei usare tutto in mode 2, è possibile smontando il radiocomando e cambiando qualche filo? (mi sa che provo subito e vedo un po)

djdavid 22 marzo 08 11:17

Per quanto riguarda i mode, mi sbagliavo.
Di defalut ho mode 2.
Scusate.
A posto ora, devo solo vedere come mi trovo meglio.

devilmen 22 marzo 08 11:20

per quanto rigurda le pale ti spiego...
i due pezzetti di scoch li devi mettre verso la fine prima che la pala cambi il disegno alare, circa 2ccm dalla fine...
quando tu dai gas le pale cominciano a girare e guardandole noterai che ,forse , che un colore è piu alto del'altro.. questo puo significare due cose. la prima che hai le pale squilibrate e quindi vanno equilibrate, la seconda puoi allungando i tiranti della pala piu corta portarla a creare una sovrapposizione del colore...
diciamo che per il primo punto andrebbe trattato in un altro modo.....e qui c'è una bella guida
Come bilanciare le pale di un micro elicottero :: BaroneRosso.it :: Il portale del modellismo in Italia
cmq il secondo è per ora quello piu importante.. per eliminare le vibrazioni.....

se vuoi fare una cosa buona parti dalla guida e poi controlli il passo numero due.

allora per il mode come avrai letto esistono 4 tipi di mode.. ok....
se hai il mode due non puoi avere il mode 1 e via dicendo...

Mode 1
Stick Sinistro

Elevatore
Timone
Stick Destro
Alettoni
Gas

Mode 2
Stick Sinistro

Gas
Timone
Stick Destro
Elevatore
Alettoni

Mode 3
Stick Sinistro

Elevatore
Alettoni
Stick Destro
Gas
Timone

Mode 4
Stick Sinistro

Gas
Alettoni
Stick Destro
Elevatore
Timone

qui c'è la spiegazione.. per la radio w701...
WALKERA--CHINA

Alcune Note:
Leggere tutti i messaggi dell'argomento perché ci sono importanti informazioni.
I punti 4 e 5 possono essere evitati: invece che spostare i connettori dal ciruito stampato si possono scambiare due fili fra i connettori. E' abbastanza semplice staccare ed attaccare i fili dai connettori.
E' opportuno (e forse indispensabile) eseguire lo scambio dei potenziometri del movimento verticale, i motivi sono descritti nei messaggi successivi. Sembra che alcuni radiocomandi i due potenziometri siano uguali ed in altri diversi
Ciao ti avverto che ci mette un eternità a caricare....

ciao

djdavid 22 marzo 08 12:45

Ok grazie, gentilissimo, guardo i tuoi link.

Ultima cosa.
Gas ed elevatore...
Dando gas, l'elicottero si eleva.
L'elevatore invece non eleva l'elicottero, ma il muso o la coda (beccheggio).

Giusto?
Potevano dargli un altro nome... Beccheggiatore magari :lol:

Corsarino 22 marzo 08 18:09

Se hai un Df4 il nastro sulle pale lo puoi usare solo per bilanciarle...infatti essendo un passo fisso il tracking è....opzional :P
La cosa importante x questo modello è equilibrare il più possibile le pale principali e l'elica di coda (vedi innumerevoli post a riguardo), trovare un equilibrio impeccabile del modello ( spostando il pacco batterie di solito tutto in avanti..) e ridurre la corsa dei servi spostando i rinvii almeno al terzo buco...in modo da renderlo meno nervoso.
Fatto ciò preparati a correggere una forte tendenza a traslare a sx al decollo...cosa che a circa mezzo metro da terra sparisce...
...e poi con tanta pazienza...svolazzi...:D

djdavid 22 marzo 08 18:21

Citazione:

Originalmente inviato da Corsarino (Messaggio 859740)
Se hai un Df4 il nastro sulle pale lo puoi usare solo per bilanciarle...infatti essendo un passo fisso il tracking è....opzional :P
La cosa importante x questo modello è equilibrare il più possibile le pale principali e l'elica di coda (vedi innumerevoli post a riguardo), trovare un equilibrio impeccabile del modello ( spostando il pacco batterie di solito tutto in avanti..) e ridurre la corsa dei servi spostando i rinvii almeno al terzo buco...in modo da renderlo meno nervoso.
Fatto ciò preparati a correggere una forte tendenza a traslare a sx al decollo...cosa che a circa mezzo metro da terra sparisce...
...e poi con tanta pazienza...svolazzi...:D

LOOOOOOOOOOOOOOOOOL
Non svolazzo piu!!!!!!
Distrutto :D
Primo volo all'aperto, parto, si alza a mezzometro da terra e per paura azzero il gas, niente risposta dei comandi, parte verso sinistra, a 20 metri contro una macchina ferma, risultato, rotore principale e meccanismi sotto distrutti, rotore di coda leggermente danneggiato, carrello spaccato da un lato, mascherina leggermente aperta :icon_rofl
Totale danni?
Ma che cavolo. Appena mi sono avvicinato all'elicottero il rotore continuava a girare, nonostante avessi azzerato il gas!!!
Comunque è un record? 22 ore di vita!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:43.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002