BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Z400 Della Dragonfly Aiuto (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/37951-z400-della-dragonfly-aiuto.html)

arnao_mi 02 novembre 06 23:37

Ciao, sono un principiantissimo,
io ho uno Zoom/Zap/Shogun con motore 380 "normale" e, anche se a detta di un negoziante che voleva vendermi un brushless con annessi e connessi, non si sarebbe mai alzato.... si è alzato e vola!!! (ci ho volato, non hovering, per 7/10 min. prima di farmi prendere dal panico e schiantarlo a terra!!!) un altro negoziante mi aveva dato un consiglio valido (gioco tra pignone e motore) ed evitato di spendere soldi in un motore da "Ferrari" prima di imparare a ......svolicchiare.
Ora ho anche uno speed 400 da Euro 5,50; quando sarà morto il 380 lo cambierò e poi, passerò magari ad un brushless.....
Lo Zoom vola anche senza motori "fantastici"
(non ha neanche la cinghia sulla coda ma semplici ingranaggi conici che, per ora, nonostante i botti, non mi hanno dato alcun problema)

Arnaldo

Shark981 03 novembre 06 13:41

Sono d'accordo che tutti volano anche senza un gran motore... Cmq con quello a spazzole il solo farlo alzare (senza parlare della stabilità) era un impresa!!!!! Da quando ho montato il brushless va che è una meraviglia... tutta un altra musica e senza toccare le regolazioni che avevo prima!!! Ho smontato 1 motore e messo l'altro!!!!
Sugli ingranaggi non son molto ferrato. So solo che la trasmissione a cinghia è meno soggetta a rotture o sgranature, al limite sostituisci la cinghia dopo tot tempo (come una macchina). Prima di prendere il mio mi son informato e in molti preferivano la cinghia

Ciao

logg_s 03 novembre 06 17:54

shark981 io penso che come me anche tu prima eri un principiante mi potresti spiegare un po come e andato il tuo primo volo con il tuo eli a 6 canali grazie anticipatamente della tua disponibilita

logg_s 03 novembre 06 18:38

mi potresti mandare le configurazioini che mi avevi detto dai un occhiata a qui dimmi se quello che voglio acquistare va bene come costo mi sembra molto basso rispetto a quello che mi avevi accennato http://stores.ebay.it/Becon-Square_R...QQfsubZ2299512

wrighi 03 novembre 06 23:40

salve a tutti.. ho una domanda.. ho un elicottero 400 che si alza livellato quasi fermo in aria stabile a 50 cm dal suolo ma con la swashplate inclinata in avanti e a dx guardando il modello da dietro. se centro la swash parte ovviamente a sx e indietro.
sono arrivato a farlo stare stabile con leggeri correttivi a forza di trim e quando successivamente l'ho ricontrollato ho notato la posizione della swash in diagonale.

è il mio primo mini eli elettrico e mi chiedo se sia un effetto suolo bestiale che scompare a una determinata altezza o se c'è qualcosa di settato male?
ho come paragone solo un rap 30 che per altro faccio volare raramente e sempre in hovering positivo da eterno principiante a vita quale sono, ma magari di effetto suolo ne ha poco in confronto a questo mini eli.

il modello è bilanciato abbastanza bene sia prendendolo in mano per il rotore messo in verticale oltre che a mo di pendolo, le astine sono tutte uguali apparte una corretta leggermente per il tracking.
a causa del poco tempo e dei tanti impegni non ho pututo che provarlo nel salotto di 3x3mt quindi mi sono limitato a un 50 cm di quota, a breve vado in un capannone vuoto di amici.. ma nel frattempo fosse un errore di settaggio vorrei poter correggere.
eli è composto da motore rd450th esc align corpo df36 alcune parti shogun rotore cnc cinese gy401 servo s9650 piatto con 2 robbe 502bb radio rx schulze alpha 8 radio tx futaba t9cp

lesath82 04 novembre 06 04:19

Citazione:

Originalmente inviato da wrighi
salve a tutti.. ho una domanda.. ho un elicottero 400 che si alza livellato quasi fermo in aria stabile a 50 cm dal suolo ma con la swashplate inclinata in avanti e a dx guardando il modello da dietro. se centro la swash parte ovviamente a sx e indietro.

Per l'inclinazione laterale dovrebbe essere tutto normale: hai tenuto conto della spinta del rotore di coda? Qualunque eli ha la sua posizione di equilibrio un po' inclinata da un lato perché deve bilanciare col rotore principale anche la spinta laterale del rotorino. Da quello che dici il tuo rotorino è a destra della coda (sempre guardando l'eli da dietro), giusto?

Per l'inclinazione in avanti: lo vedi inclinato rispetto al pavimento o rispetto al resto dell'eli? Immagino sia la seconda (anche perché non sarebbe facile a occhio valutare l'orizzontalità assoluta), credo cioè che se l'eli sta fermo il rotore sia orizzontale (se no scapperebbe via) e piuttosto sia la fusoliera piegata indietro (facendoti sembrare il piatto ciclico avanti), quindi devi controllare il centro di gravità dell'eli, che deve essere verticalmente sotto il centro del rotore (sposta la batteria o altre masse per ottenere questa situazione).

Se ho sbagliato, se non sono stato chiaro o se hai altre domande non esitare!

Shark981 04 novembre 06 11:17

Citazione:

Originalmente inviato da logg_s
mi potresti mandare le configurazioini che mi avevi detto dai un occhiata a qui dimmi se quello che voglio acquistare va bene come costo mi sembra molto basso rispetto a quello che mi avevi accennato http://stores.ebay.it/Becon-Square_R...QQfsubZ2299512

Ho dato un'occhiata al link... secondo me è meglio che lasci stare i pezzi walkera: un mio amico (che ha un eli identico al mio) ha montato un regolatore 30A e il motore 180L della walkera. Il regolatore si è fuso dopo 2 sett., l'ha cambiato(€50) e adesso il motore si è spaccato(dai €50 in su). Se devi fare una spesa è meglio che prendi qualcosa di buono anche perchè 50+50+50= 150. io ne ho spesi 140 x 2 prodotti validi (almeno secondo me). Guardati in giro e sicuramente troverai componenti che ti soddisfano ma soprattutto chiedi consigli in giro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
PS: se spediscono da hk oltre alle spese di spedizione rischi di pagare lo sdoganamento o addirittura l'iva!!!!
Personalmente ho pagato €25 per i 2 eli, non molto ma sempre una spesa inutile è!!

Shark981 04 novembre 06 11:19

[QUOTE=wrighi]salve a tutti.. ho una domanda.. ho un elicottero 400 che si alza livellato quasi fermo in aria stabile a 50 cm dal suolo ma con la swashplate inclinata in avanti e a dx guardando il modello da dietro. se centro la swash parte ovviamente a sx e indietro.

Beh, pensavo di aver solo io questo problema!!!!!!!!! Oggi provo a inclinare avanti a dx e vediamo se migliora. :D

wrighi 05 novembre 06 00:16

mah.. io ho ricontrollato tutto e l'eli è equilibratissimo col peso al centro del rotore e tutto settato simmetrico ma vola pari solo con la swash in diagonale.
se avete idee su come operare per volare livellato con la swash pari preferirei anche solo per avere la corsa corretta da entrambe le parti visto che adesso sta si livellato ma a dx scivola con molta meno reattività rispetto a sx.
quindi mi chiedo cosa posso toccare per vedere di sistemare questa cosa.
l'eli è a cinghia quindi non c'è motorino di coda che possa influenzare questo problema, i pattini sono uguali e in volo livellato la swash non è parallela al terreno.

lesath82 05 novembre 06 01:03

1 Allegato/i
Perdonami se insisto ma non sono sicuro che tu abbia capito quello che intendo con l'inclinazione laterale: una situazione come quella della figura che ti allego è del tutto normale! E' l'inclinazione in avanti che invece mi lascia perplesso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:50.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002