BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Aiuto sett. radio storm 430 del 2010 (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/236243-aiuto-sett-radio-storm-430-del-2010-a.html)

fabrizio83 24 gennaio 12 11:57

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 2994549)
allora: CURVA PASSO (PITC) NORMAL ( NOR )

EP0 = 45%

EP1 = 60%

EP2 = 75%

EP3 = 87%

EP4 = 100%



allora: CURVA PASSO (PITC) IDLE ( ID )

e anche la curva Hold, non so se c'è...



EP0 = 35%

EP1 = 51%

EP2 = 65%

EP3 = 83%

EP4 = 100%



per le curve del gas, puoi provare da solo, oppure potrei darti una "traccia" da cui partire per delle prove


purtroppo la "palla" di questa radio è che ti dovevi portare dietro il pc...

da dove si regolano le curve del gas? e perkè sono 2?
se mi daresti una traccia avrei già una buona base di partenza.
grazie del tuo aiuto...:D
senza di te non saprei proprio come avrei fatto......
grazie ancora!

rugrug 24 gennaio 12 12:31

Citazione:

Originalmente inviato da fabrizio83 (Messaggio 2994983)
da dove si regolano le curve del gas? e perkè sono 2?
se mi daresti una traccia avrei già una buona base di partenza.
grazie del tuo aiuto...:D
senza di te non saprei proprio come avrei fatto......
grazie ancora!

le curve del gas dovrebbero essere sotto "THRO CURVE (o CURV / CUR / CV) "


troverai una NOR (Normal) e una Idle-Up (ID), come già hai potuto constatare per quelle del passo


sono due perché sono collegate alle rispettive curve del passo, NOR e ID (Normal e Idle)



la curva Normal è quella che si imposta accendendo la radio, e che si usa "normalmente" (nella maggior parte delle radio c'è una "sicurezza" che impedisce di accendere la radio in Idle, dove di solito si usano curve del gas col motore che gira anche col gas tutto giù, quindi sarebbe pericoloso, se la radio si accendesse in Idle)

la curva Idle è una curva secondaria, che ti permette di impostare curve gas-passo differenti dalla prima, ed utilizzabili ad esempio per il volo acrobatico o 3D, dove il motore ha bisogno di essere sempre in "tiro", e dove le curve del passo devono permettere anche il volo rovescio


uno che è all'inizio come te, o inibisce le curve (nella tua radio di fabbrica vengono inibite per evitare guai), oppure le imposta in modo un poco diverso da quella "normal", come ti ho già fatto poco sopra quando ti ho postato anche la curva ID

fabrizio83 24 gennaio 12 13:04

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 2995049)
le curve del gas dovrebbero essere sotto "THRO CURVE (o CURV / CUR / CV) "


troverai una NOR (Normal) e una Idle-Up (ID), come già hai potuto constatare per quelle del passo


sono due perché sono collegate alle rispettive curve del passo, NOR e ID (Normal e Idle)



la curva Normal è quella che si imposta accendendo la radio, e che si usa "normalmente" (nella maggior parte delle radio c'è una "sicurezza" che impedisce di accendere la radio in Idle, dove di solito si usano curve del gas col motore che gira anche col gas tutto giù, quindi sarebbe pericoloso, se la radio si accendesse in Idle)

la curva Idle è una curva secondaria, che ti permette di impostare curve gas-passo differenti dalla prima, ed utilizzabili ad esempio per il volo acrobatico o 3D, dove il motore ha bisogno di essere sempre in "tiro", e dove le curve del passo devono permettere anche il volo rovescio


uno che è all'inizio come te, o inibisce le curve (nella tua radio di fabbrica vengono inibite per evitare guai), oppure le imposta in modo un poco diverso da quella "normal", come ti ho già fatto poco sopra quando ti ho postato anche la curva ID

sulla mia radio THRO CURVE è sattoto con NOR 0 25 50 75 100 e ID tutti 0

rugrug 24 gennaio 12 13:16

Citazione:

Originalmente inviato da fabrizio83 (Messaggio 2995121)
sulla mia radio THRO CURVE è sattoto con NOR 0 25 50 75 100 e ID tutti 0

sì, questa è la curva di base, come quella che ti ho fatto mettere per il passo per regolare i tiranti



tu DEVI LASCIARE A ZERO il primo punto, poi modificare gli altri in modo da avere un buon numero di giri del motore



devi trovare tu la curva che ti piace di più così a distanza ti posso solo dare una "traccia" su cui lavorare (come ti ho detto, le curve del passo sono più facili da suggerire, perché hanno un corrispettivo fisico-meccanico abbastanza prevedibile, mentre le curve del gas sono molto in funzione del tipo di motore, del regolatore, della batteria, di come voli, ecc)

puoi partire da questi valori (dal primo punto all'ultimo)

0%

35%

55%

78%

93%


poi provi e vedi



il "problema" di quella radio, come detto, è che per molte modifiche devi viaggiare col pc...


hai anche i potenziometri, ma se non hai un quadro preciso di come variano certi parametri, forse è meglio tu li lasci perdere, per il momento

fabrizio83 24 gennaio 12 14:06

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 2995142)
sì, questa è la curva di base, come quella che ti ho fatto mettere per il passo per regolare i tiranti



tu DEVI LASCIARE A ZERO il primo punto, poi modificare gli altri in modo da avere un buon numero di giri del motore



devi trovare tu la curva che ti piace di più così a distanza ti posso solo dare una "traccia" su cui lavorare (come ti ho detto, le curve del passo sono più facili da suggerire, perché hanno un corrispettivo fisico-meccanico abbastanza prevedibile, mentre le curve del gas sono molto in funzione del tipo di motore, del regolatore, della batteria, di come voli, ecc)

puoi partire da questi valori (dal primo punto all'ultimo)

0%

35%

55%

78%

93%


poi provi e vedi



il "problema" di quella radio, come detto, è che per molte modifiche devi viaggiare col pc...


hai anche i potenziometri, ma se non hai un quadro preciso di come variano certi parametri, forse è meglio tu li lasci perdere, per il momento

l'ho provato, decisamente meglio e piu facile da pilotare e sono riuscito a scaricare 2 batteria senza sciantarmi.....B)
ora provo a iserire la curva che mi hai dato tu e riprovo...
le pale fanno una leggera vibrazione....
significa che le pale non sono settate perfettamente uguali?
e i paddle io li ho regolati con il gas tuttto chiuso e li ho messo allineati con le pale,giusto si fa cosi?

rugrug 24 gennaio 12 14:16

Citazione:

Originalmente inviato da fabrizio83 (Messaggio 2995226)
l'ho provato, decisamente meglio e piu facile da pilotare e sono riuscito a scaricare 2 batteria senza sciantarmi.....B)
ora provo a iserire la curva che mi hai dato tu e riprovo...
le pale fanno una leggera vibrazione....
significa che le pale non sono settate perfettamente uguali?
e i paddle io li ho regolati con il gas tuttto chiuso e li ho messo allineati con le pale,giusto si fa cosi?

il tracking delle pale di solito va bene, quando il passo è simmetrico, però solo se lo "spindle, l'alberino al centro delle pinze portapala, e le pinze stesse, non sono piegate

una lieve discrepanza può essere tollerabile, specialmente volando normalmente


un'altra fonte di vibrazioni può essere l'albero del rotore piegato, oppure qualche cuscinetto non al meglio



devi tenere conto che lo Storm 430 è tutto in plastica, e fatto per costare poco, quindi tutte le componenti, specialmente i cuscinetti, sono da poco, e i giochi degli accoppiamenti in plastica possono essere già importanti dopo pochi voli


la qualità si paga, a volte anche troppo

la non qualità non ti fa sconti di nessun tipo



per le PADDLES

devi allinearli con passo zero, e il loro profilo deve essere parallelo all'asse delle pinze portapala


le metti nella stessa posizione in cui hai misurato il passo delle pale, porti le pale a 0°, poi infili lo strumento regolato a 0° nella paddle e fai il lavoro

il bordo superiore dello strumento deve correre parallelo all'asse delle pinze

fabrizio83 25 gennaio 12 09:12

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 2995244)
il tracking delle pale di solito va bene, quando il passo è simmetrico, però solo se lo "spindle, l'alberino al centro delle pinze portapala, e le pinze stesse, non sono piegate

una lieve discrepanza può essere tollerabile, specialmente volando normalmente


un'altra fonte di vibrazioni può essere l'albero del rotore piegato, oppure qualche cuscinetto non al meglio



devi tenere conto che lo Storm 430 è tutto in plastica, e fatto per costare poco, quindi tutte le componenti, specialmente i cuscinetti, sono da poco, e i giochi degli accoppiamenti in plastica possono essere già importanti dopo pochi voli


la qualità si paga, a volte anche troppo

la non qualità non ti fa sconti di nessun tipo



per le PADDLES

devi allinearli con passo zero, e il loro profilo deve essere parallelo all'asse delle pinze portapala


le metti nella stessa posizione in cui hai misurato il passo delle pale, porti le pale a 0°, poi infili lo strumento regolato a 0° nella paddle e fai il lavoro

il bordo superiore dello strumento deve correre parallelo all'asse delle pinze

Ho inserito la curva che mi hai dato su thro curve ma ha cambiato anche il passo
ora il passo è tutto gas +12 gas a 0 +2
è normale?

rugrug 25 gennaio 12 09:33

Citazione:

Originalmente inviato da fabrizio83 (Messaggio 2996879)
Ho inserito la curva che mi hai dato su thro curve ma ha cambiato anche il passo
ora il passo è tutto gas +12 gas a 0 +2
è normale?

no, però bisogna vedere che cosa è successo

con quel passo l'elicottero galleggia molto, ma scende male, se hai bisogno di farlo scendere rapidamente

fabrizio83 25 gennaio 12 09:52

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 2996910)
no, però bisogna vedere che cosa è successo

con quel passo l'elicottero galleggia molto, ma scende male, se hai bisogno di farlo scendere rapidamente

e che faccio rimetto la curvo 0.25.50.75.100.cosi la curva era -6 +10
o rimango questa?
forse è meglio quesata cosi leli non cade di colpo...

rugrug 25 gennaio 12 10:06

Citazione:

Originalmente inviato da fabrizio83 (Messaggio 2996936)
e che faccio rimetto la curvo 0.25.50.75.100.cosi la curva era -6 +10
o rimango questa?
forse è meglio quesata cosi leli non cade di colpo...

puoi abbassare di 5 punti percentuali la curva del passo, così cali di un qualcosa

e tenere la curva del gas modificata

ripeto, questa è la "palla" di avere una radio che si regola solo via PC


oppure puoi fare così:

in Nor usi una curva, in ID un'altra, e da una all'altra puoi commutare con la levetta


ricorda che se lasci inserito ID, la radio non si accende (almeno, non dovrebbe...)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:28.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002