BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Club T-Rex 100 (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/235860-club-t-rex-100-a.html)

cardax 14 gennaio 12 13:04

Club T-Rex 100
 
Mi sembra che non ci sia ancora un thread su questo micro-elicottero, dunque lo inizio io per portare questa esperienza che mi sembra significativa.

Ho comprato d'impeto su un sito di vendite internet questo elicotterino praticamente solo per la sua estetica accattivante e per una sorta di fiducia nel marchio, ma senza essermi minimamente documentato in anticipo sui vari forum italiani o stranieri del settore.
Appena ordinato e pagato ho navigato un poco in rete ed ho scoperto che se ne parla in giro abbastanza poco (forse solo perchè è ancora quasi una novità), ma generalmente male, sia in Italia che negli USA.
Quando mi è finalmente arrivato ero quindi preparato alla delusione..... che non c'è stata affatto.

L'aggeggio vola (in casa) benissimo, è estremamente stabile e risponde bene ai comandi. E' ben compensato per l'effetto giroscopico nelle rotazioni veloci, e compensa automaticamente la deriva a sinistra al decollo tipica di prodotti similari.
E' costruito piuttosto bene ed il "montaggio" si riduce allo stringere una vitina dopo aver inserito la testa del rotore sull'asse, oltre a fissare con i soliti gommini la canopy.
Il processo di binding con la radio è molto semplice e veloce ed anche il passaggio da MODO2 a MODO1 (è possibile anche il MODO3) è veramente alla portata di chiunque sappia tenere in mano un cacciavite. Il mio esemplare ha funzionato molto bene da subito, senza praticamente richiedere il settaggio dei trim.
La rotazione in senso orario, di cui ho letto molto anche in siti USA, io non la ho rilevata affatto.
Prima di questo T-Rex 100 ho avuto due esemplari di Solo Pro V2, di cui sono nel complesso soddisfatto, ma che giudico certamente inferiori per molti aspetti al T-Rex. In termini di robustezza i due modelli mi sembrano, anche alla prova dei fatti, del tutto comparabili.
Evidentemente o ho solo avuto molta fortuna, oppure qualche difetto delle prime serie è stato corretto dal produttore.
In termini di prezzo non è certo il prodotto più economico sul mercato, ma nemmeno il più costoso. Sul "cugino" blasonato non mi pronuncio, non avendo avuto occasione di provarlo e nemmeno di toccarlo con mano. E nemmeno mi pronuncio sui tanti altri "cloni" o imitazioni che certamente hanno dalla loro il costo ridotto.
L'importante discorso della reperibilità dei ricambi, però, dovrebbe vedere Align in ottima posizione, vista la diffusione mondiale di questo marchio.

Questa esperienza (insieme ad altre simili in altri campi) mi insegna ancora una volta a valutare con prudenza quello che si legge in rete, che certamente rappresenta un fondamentale punto di partenza per formarsi un giudizio personale, ma attenzione a conclusioni affrettate o approssimative!

Un cordiale saluto a tutti.

PS: casomai in qualcuno sorgesse il dubbio, non sono un dipendente di Align......

helicat 14 gennaio 12 13:34

Ciao, purtroppo il thread già c'è ed è anche aggiornato con la ultima versione del Trex100X (che non ho capito se è la versione che hai comprato tu o hai preso il vecchio 100S):

http://www.baronerosso.it/forum/elim...rex100-36.html

Ti ho messo il link dell'ultima pagina così puoi agganciarti all'ultimo post per continuare la discussione.

A presto.

p.s.: se hai la "vecchia" versione 100S la lettura del thread potrà tornarti molto utile.... non sono tutte rose e fiori come hai descritto, però c'è sempre la possibilità che tu sia stato molto fortunato, cosa che ti auguro considerando i soldi spesi. :wink:

cardax 14 gennaio 12 15:08

Trovato.
Lo avevo cercato con un nome tipo "Club....".
Io lo ho da pochissimo ed è una confezione "Super Combo" presa su un sito francese.
Vecchio o nuovo modello che sia il mio non ha problemi evidenti (per ora) e ne sono assolutamente soddisfatto.
Grazie per il link!

Eagle366 15 gennaio 12 20:24

Citazione:

Originalmente inviato da cardax (Messaggio 2975097)
Trovato.
Lo avevo cercato con un nome tipo "Club....".
Io lo ho da pochissimo ed è una confezione "Super Combo" presa su un sito francese.
Vecchio o nuovo modello che sia il mio non ha problemi evidenti (per ora) e ne sono assolutamente soddisfatto.
Grazie per il link!


MI renderò antipatico, ma dire se è un modello T-rex 100s o 100x ti costava tanto ?...:fiu::P

helicat 15 gennaio 12 23:06

Citazione:

Originalmente inviato da Eagle366 (Messaggio 2977346)
MI renderò antipatico, ma dire se è un modello T-rex 100s o 100x ti costava tanto ?...:fiu::P

Non ti preoccupare, tanto sappiamo che la verità prima o poi verrà "a galla"....:lol:
In entrambi i casi..... :fiu:

rugrug 16 gennaio 12 02:53

Citazione:

Originalmente inviato da cardax (Messaggio 2974906)
Mi sembra che non ci sia ancora un thread su questo micro-elicottero, dunque lo inizio io per portare questa esperienza che mi sembra significativa.

Ho comprato d'impeto su un sito di vendite internet questo elicotterino praticamente solo per la sua estetica accattivante e per una sorta di fiducia nel marchio, ma senza essermi minimamente documentato in anticipo sui vari forum italiani o stranieri del settore.
Appena ordinato e pagato ho navigato un poco in rete ed ho scoperto che se ne parla in giro abbastanza poco (forse solo perchè è ancora quasi una novità), ma generalmente male, sia in Italia che negli USA.
Quando mi è finalmente arrivato ero quindi preparato alla delusione..... che non c'è stata affatto.

L'aggeggio vola (in casa) benissimo, è estremamente stabile e risponde bene ai comandi. E' ben compensato per l'effetto giroscopico nelle rotazioni veloci, e compensa automaticamente la deriva a sinistra al decollo tipica di prodotti similari.
E' costruito piuttosto bene ed il "montaggio" si riduce allo stringere una vitina dopo aver inserito la testa del rotore sull'asse, oltre a fissare con i soliti gommini la canopy.
Il processo di binding con la radio è molto semplice e veloce ed anche il passaggio da MODO2 a MODO1 (è possibile anche il MODO3) è veramente alla portata di chiunque sappia tenere in mano un cacciavite. Il mio esemplare ha funzionato molto bene da subito, senza praticamente richiedere il settaggio dei trim.
La rotazione in senso orario, di cui ho letto molto anche in siti USA, io non la ho rilevata affatto.
Prima di questo T-Rex 100 ho avuto due esemplari di Solo Pro V2, di cui sono nel complesso soddisfatto, ma che giudico certamente inferiori per molti aspetti al T-Rex. In termini di robustezza i due modelli mi sembrano, anche alla prova dei fatti, del tutto comparabili.
Evidentemente o ho solo avuto molta fortuna, oppure qualche difetto delle prime serie è stato corretto dal produttore.
In termini di prezzo non è certo il prodotto più economico sul mercato, ma nemmeno il più costoso. Sul "cugino" blasonato non mi pronuncio, non avendo avuto occasione di provarlo e nemmeno di toccarlo con mano. E nemmeno mi pronuncio sui tanti altri "cloni" o imitazioni che certamente hanno dalla loro il costo ridotto.
L'importante discorso della reperibilità dei ricambi, però, dovrebbe vedere Align in ottima posizione, vista la diffusione mondiale di questo marchio.

Questa esperienza (insieme ad altre simili in altri campi) mi insegna ancora una volta a valutare con prudenza quello che si legge in rete, che certamente rappresenta un fondamentale punto di partenza per formarsi un giudizio personale, ma attenzione a conclusioni affrettate o approssimative!

Un cordiale saluto a tutti.

PS: casomai in qualcuno sorgesse il dubbio, non sono un dipendente di Align......

just a shareholder... :lol:


no doubts, just sure !

cardax 16 gennaio 12 08:45

100S o 100X?
 
E' sempre bello vedere qualcuno che ha certezze scolpite nella pietra..... Io coltivo sempre i miei dubbi e, quasi sempre, alla fine, non ho di che pentirmene.

Per Eagle366: non ho specificato se fosse S o X solo perchè fino all'altro ieri non avevo nemmeno realizzato che esistessero due modelli diversi...... Confermo che è un "S" (se mi fossi accorto dell'esistenza di un "X" avrei probabilmente cercato di avere quello, ovviamente!)

Per amore di un certo rigore "scientifico" specifico anche che il mio esemplare ha all'attivo meno di 30 voli, e che ho sempre lasciato raffreddare i motori fra un volo e l'altro. Leggo in giro che la durata di vita del motore di coda non supera l'ora e mezza: vi saprò dire cosa succederà al mio (intanto ordinerò subito un motore di scorta).

Un altra cosa che mi piace del T-Rex100 è che ha i paddle invece dei contappesi (probabilmente di totale inutilità aerodinamica, ma esteticamente meno "giocattolosi"), oltre al fatto che mi sembra che voli con la fusoliera piuttosto "dritta" e non "storticcio" come altri oggetti simili che ho avuto o che ho anche visto in filmati youtube.

Cordiali saluti a tutti.

puzarro 16 gennaio 12 10:26

è molto bello se poi dici che vola bene!!! :D
ho visto tutti e due i modelli, ma il 100x non lo vendono ancora in italia :wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:11.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002