BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Aling GP 780 + Ds520 (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/180778-aling-gp-780-ds520.html)

ElNonino 22 luglio 10 16:14

Ok, allora diciamo, per il bene dei principianti che leggono, che un uso oculato del sub-trim sia per il piatto che per la coda non comporta un decadimento delle prestazioni del modello.

Se poi qualcuno volesse approfondire l'importanza di avere le squadrette dei servi esattamente a 90° per i cinematismi collegati può dare un occhiata quì: Analisi cinematica

La pubblicazione è riferita ad un motore a scoppio però le regole che trasformano un moto circolare (servo) in moto lineare (piatto - coda) sono le stesse e ci sono pure in ballo le stesse accelerazioni (positive e negative).

:yeah:

luigifaberi 22 luglio 10 16:15

Citazione:

Originalmente inviato da ElNonino (Messaggio 2156455)
Ok, allora diciamo, per il bene dei principianti che leggono, che un uso oculato del sub-trim sia per il piatto che per la coda non comporta un decadimento delle prestazioni del modello.

Se poi qualcuno volesse approfondire l'importanza di avere le squadrette dei servi esattamente a 90° per i cinematismi collegati può dare un occhiata quì: Analisi cinematica

La pubblicazione è riferita ad un motore a scoppio però le regole che trasformano un moto circolare (servo) in moto lineare (piatto - coda) sono le stesse e ci sono pure in ballo le stesse accelerazioni (positive e negative).

:yeah:

Ottimo

ciao Luigi

edubu 22 luglio 10 16:33

Citazione:

Originalmente inviato da ElNonino (Messaggio 2156455)
Ok, allora diciamo, per il bene dei principianti che leggono, che un uso oculato del sub-trim sia per il piatto che per la coda non comporta un decadimento delle prestazioni del modello.

Se poi qualcuno volesse approfondire l'importanza di avere le squadrette dei servi esattamente a 90° per i cinematismi collegati può dare un occhiata quì: Analisi cinematica

La pubblicazione è riferita ad un motore a scoppio però le regole che trasformano un moto circolare (servo) in moto lineare (piatto - coda) sono le stesse e ci sono pure in ballo le stesse accelerazioni (positive e negative).

:yeah:

Ciao e complimenti per i tuoi lavori !:wink:Ho sempre avuto una curiosità che ti vorrei esporre !Io ho la sensazione che posizionando il servo di coda a dext( guardando il modello da dietro ) il leveraggio di coda abbia un funzionamento più lineare e quindi ( forse ) migliore ! In questa condizione mi sembra che sia il fulcro del servo di coda che la L di coda trovandosi paralleli lavorino meglio ! Che cosa ne pensi ? Ciao grazie Eduardo

veleno30 22 luglio 10 17:00

io invece un pò di polemica la voglio fare, tanto cade nel vuoto abissale come sempre, parto da una cosa:

Non tempo fa il Sig. Pasquale Rungi scrisse una cosa interessante, ora non la sto cercare per fare il quote, ma grossomodo diceva che lui fa il set up due meccaniche identiche in modo che siano pilotabili dalla stessa radio, questo per avere un set meccanico il più possibile neutro senza usare i subtrim.
Chiaramente io sposo questa filosofia e sono tra quelli che cercano un set meccanico perfetto, non abbiamo capito nulla di elimodellismo? Può darsi...chi se ne frega a questo punto.

Quello che vorrei invece capire è perchè, ogni minima sciocchezza in questa sezione di forum, viene sistematicamente trasformata in una polemica.
tornando al topic l'utente ha chiesto una cosa semplice : come mettere la squadretta a 90° a centro corsa se non combina con il mille righe, mi sembra implicito che non volesse usare i subtrim, non so la sua esperienza, ma almeno il manuale della radio l'avra letto per settare l'eli e sarà a conoscenza dell'esistenza dei subtrim.
Ecco la risposta è una ed è semplice, spostare l'accopiamento tra denti dell'ingranaggio, non lo sapevate? avete imparato una cosa nuova o fate finta di niente, non vi mettete a fare allarmismo " guai smontare un servo, mai farlo", che è rendersi ridicoli in forum di modellisti.
Cercare il setting meccanico neutro è inutile ed una perdita di tempo, ci sono i subtrim apposta? Usate i subtrim non vedo il problema.

Quello che sbaglio è ancora cadere nell'errore di rispondere e non lasciar perdere come faccio il più delle volte, tanto ho capito che qui dentro ormai puo venire scrivere Dominik Haegele in persona e ancora gli dicono " no sai ti sbagli, non è cosi, ho letto sul forum degli americani che devi fare cosi se vuoi imparare a volare"

luigifaberi 22 luglio 10 17:05

Citazione:

Originalmente inviato da veleno30 (Messaggio 2156514)
io invece un pò di polemica la voglio fare, tanto cade nel vuoto abissale come sempre, parto da una cosa:

Non tempo fa il Sig. Pasquale Rungi scrisse una cosa interessante, ora non la sto cercare per fare il quote, ma grossomodo diceva che lui fa il set up due meccaniche identiche in modo che siano pilotabili dalla stessa radio, questo per avere un set meccanico il più possibile neutro senza usare i subtrim.
Chiaramente io sposo questa filosofia e sono tra quelli che cercano un set meccanico perfetto, non abbiamo capito nulla di elimodellismo? Può darsi...chi se ne frega a questo punto.

Quello che vorrei invece capire è perchè, ogni minima sciocchezza in questa sezione di forum, viene sistematicamente trasformata in una polemica.
tornando al topic l'utente ha chiesto una cosa semplice : come mettere la squadretta a 90° a centro corsa se non combina con il mille righe, mi sembra implicito che non volesse usare i subtrim, non so la sua esperienza, ma almeno il manuale della radio l'avra letto per settare l'eli e sarà a conoscenza dell'esistenza dei subtrim.
Ecco la risposta è una ed è semplice, spostare l'accopiamento tra denti dell'ingranaggio, non lo sapevate? avete imparato una cosa nuova o fate finta di niente, non vi mettete a fare allarmismo " guai smontare un servo, mai farlo", che è rendersi ridicoli in forum di modellisti.
Cercare il setting meccanico neutro è inutile ed una perdita di tempo, ci sono i subtrim apposta? Usate i subtrim non vedo il problema.

Quello che sbaglio è ancora cadere nell'errore di rispondere e non lasciar perdere come faccio il più delle volte, tanto ho capito che qui dentro ormai puo venire scrivere Dominik Haegele in persona e ancora gli dicono " no sai ti sbagli, non è cosi, ho letto sul forum degli americani che devi fare cosi se vuoi imparare a volare"

ti leggo molto volentieri e sostengo che scrivi sempre in modo chiaro e puntiglioso.

Per quello che possa valere hai la mia ammirazione.

ElNonino 22 luglio 10 17:37

Citazione:

Originalmente inviato da veleno30 (Messaggio 2156514)
io invece un pò di polemica la voglio fare, tanto cade nel vuoto abissale come sempre, parto da una cosa:

Non tempo fa il Sig. Pasquale Rungi scrisse una cosa interessante, ora non la sto cercare per fare il quote, ma grossomodo diceva che lui fa il set up due meccaniche identiche in modo che siano pilotabili dalla stessa radio, questo per avere un set meccanico il più possibile neutro senza usare i subtrim.
Chiaramente io sposo questa filosofia e sono tra quelli che cercano un set meccanico perfetto, non abbiamo capito nulla di elimodellismo? Può darsi...chi se ne frega a questo punto.

Quello che vorrei invece capire è perchè, ogni minima sciocchezza in questa sezione di forum, viene sistematicamente trasformata in una polemica.
tornando al topic l'utente ha chiesto una cosa semplice : come mettere la squadretta a 90° a centro corsa se non combina con il mille righe, mi sembra implicito che non volesse usare i subtrim, non so la sua esperienza, ma almeno il manuale della radio l'avra letto per settare l'eli e sarà a conoscenza dell'esistenza dei subtrim.
Ecco la risposta è una ed è semplice, spostare l'accopiamento tra denti dell'ingranaggio, non lo sapevate? avete imparato una cosa nuova o fate finta di niente, non vi mettete a fare allarmismo " guai smontare un servo, mai farlo", che è rendersi ridicoli in forum di modellisti.
Cercare il setting meccanico neutro è inutile ed una perdita di tempo, ci sono i subtrim apposta? Usate i subtrim non vedo il problema.

Quello che sbaglio è ancora cadere nell'errore di rispondere e non lasciar perdere come faccio il più delle volte, tanto ho capito che qui dentro ormai puo venire scrivere Dominik Haegele in persona e ancora gli dicono " no sai ti sbagli, non è cosi, ho letto sul forum degli americani che devi fare cosi se vuoi imparare a volare"

Polemica per polemica: se non sbaglio ti avevo risposto anche in privato sui motori BL, ma pare che te ed il Capitano siate un pochettino sordi alle spiegazioni scientifiche.

Entrando ora OT: se hai perso un frazione di tempo a leggerti i miei post ed il link sul cinematismo capirai che io sono un assertore del set-up meccanico preciso il più possibile, quindi è chiaro che la prima cosa da fare è cercare la posizione della squadretta con il millerighe che più si avvicina all' ottimale, poi per le finiture di precisione va benissimo usare pochi punti di sub-trim.

Quello che poi scrivi di spostare di pochi denti l'ingranaggio di uscita (se ho capito cosa intendi) è una cazzata mostruosa !!!!!

Il perno di uscita del servo è vincolato in maniera univoca al potenziometro di feedback della posizione e fermamente solidale allo stesso infatti esiste una tacchetta sul perno che evita un montaggio errato.

L'unico sistema per fare quello che dici sarebbe ruotare il potenziometro nella sua sede, cosa anche questa in molti servi non fattibile per la forma asimmetrica del componente elettronico e della relativa sede nel corpo del servo.

Forse sei tu a non aver mai smontato qualche servo, e sarebbe bello che ci facessi vedere una bella sequenza fotografica o filmatino su come registrare il millerighe eseguendo la tua procedura.

Dimenticavo: sai perchè fanno quella tacchetta sul perno del potenziometro e relativa cava nel foro dell'ingranaggio di uscita del servo ?

Che sia perchè in caso di sgranatura dovendo sostituirlo, poichè i pezzi prodotti sono tutti identici, ci si ritrovi con il servo esattamente con le righette come in origine ?????

Lo sai che in alcuni servi digitali lo 0 è programmabile con opportuna interfaccia (Hyperion, Futaba) usando la stessa procedura utilizzata in fabbrica, e che in alcuni dei vecchi analogici in produzione lo stesso viene fatto ruotando il potenziometro di feedback e poi fissandolo ?

Le sciocchezze poi vengono girate in polemica perchè purtroppo esistono molti che scrivono cose per sentito dire, senza alcuna esperienza specifica, presentandole come "IL VERBO" e volendo avere ragione a tutti i costi.

Per quanto mi riguarda sul volo con gli eli ho solo da imparare, però la meccanica e l'elettronica sono il mio pane quotidiano da troppi anni e leggere di saccenti come te che montano in cattedra dando consigli sbagliati a principianti ignavi mi fa incazzare un pochetto.

Walfrido

:yeah:

veleno30 22 luglio 10 18:30

4 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da ElNonino (Messaggio 2156558)
Polemica per polemica: se non sbaglio ti avevo risposto anche in privato sui motori BL, ma pare che te ed il Capitano siate un pochettino sordi alle spiegazioni scientifiche.

Entrando ora OT: se hai perso un frazione di tempo a leggerti i miei post ed il link sul cinematismo capirai che io sono un assertore del set-up meccanico preciso il più possibile, quindi è chiaro che la prima cosa da fare è cercare la posizione della squadretta con il millerighe che più si avvicina all' ottimale, poi per le finiture di precisione va benissimo usare pochi punti di sub-trim.

Quello che poi scrivi di spostare di pochi denti l'ingranaggio di uscita (se ho capito cosa intendi) è una cazzata mostruosa !!!!!

Il perno di uscita del servo è vincolato in maniera univoca al potenziometro di feedback della posizione e fermamente solidale allo stesso infatti esiste una tacchetta sul perno che evita un montaggio errato.

L'unico sistema per fare quello che dici sarebbe ruotare il potenziometro nella sua sede, cosa anche questa in molti servi non fattibile per la forma asimmetrica del componente elettronico e della relativa sede nel corpo del servo.

Forse sei tu a non aver mai smontato qualche servo, e sarebbe bello che ci facessi vedere una bella sequenza fotografica o filmatino su come registrare il millerighe eseguendo la tua procedura.

Dimenticavo: sai perchè fanno quella tacchetta sul perno del potenziometro e relativa cava nel foro dell'ingranaggio di uscita del servo ?

Che sia perchè in caso di sgranatura dovendo sostituirlo, poichè i pezzi prodotti sono tutti identici, ci si ritrovi con il servo esattamente con le righette come in origine ?????

Lo sai che in alcuni servi digitali lo 0 è programmabile con opportuna interfaccia (Hyperion, Futaba) usando la stessa procedura utilizzata in fabbrica, e che in alcuni dei vecchi analogici in produzione lo stesso viene fatto ruotando il potenziometro di feedback e poi fissandolo ?

Le sciocchezze poi vengono girate in polemica perchè purtroppo esistono molti che scrivono cose per sentito dire, senza alcuna esperienza specifica, presentandole come "IL VERBO" e volendo avere ragione a tutti i costi.

Per quanto mi riguarda sul volo con gli eli ho solo da imparare, però la meccanica e l'elettronica sono il mio pane quotidiano da troppi anni e leggere di saccenti come te che montano in cattedra dando consigli sbagliati a principianti ignavi mi fa incazzare un pochetto.

Walfrido

:yeah:

io non la metto in dubbio la tua preparazione tecnica, ti ho chiesto delle spiegazioni su di un armomento in cui sei più ferrato e mi pare di averti ringraziato di avermele date, quello che ho detto prima non era riferito a te anche, ma a chi ha detto che i servi non vanno aperti.

Detto tutto questo, ti dice bene che avevo un servo che voglio usare su di un modelleto che sto facendo con la squadretta non centrata, mi sembra veramente che stiamo toccando il fondo e in passato avrei lasciato perdere.... ma invece questa volta metto le foto come chiedi...

Foto 1) servo con a centro corsa, squadretta non a 90°
2) servo aperto, sposto di un dente l'ingranaggio intermedio
3) verifico, richiudo, 5 minuti a prenderla comoda
4).....
ooohhh.... la squadretta è a 90° senza trim.... quel saccente, cretino di veleno ne vuole sapere più di me illustre professore?? GIAMMAI avra fatto un fotomontaggio, ora scrivimi questo mi raccomando, altrimenti sorprendimi dalla tua cattedra, che come si dice...toccato il fondo si puo sempre inziare a scavare

edubu 22 luglio 10 19:22

Citazione:

Originalmente inviato da veleno30 (Messaggio 2156615)

Foto 1) servo con a centro corsa, squadretta non a 90°
2) servo aperto, sposto di un dente l'ingranaggio intermedio

abbi pazienza l'ingranaggio intermedio ...in questo caso è il secondo da sinistra ? grazie ciao Eduardo:wink:

veleno30 22 luglio 10 19:26

Per "intermedio" intendo il piccolo che fa da pignone sull'ingranaggio della squadretta

luigifaberi 22 luglio 10 19:41

Citazione:

Originalmente inviato da veleno30 (Messaggio 2156675)
Per "intermedio" intendo il piccolo che fa da pignone sull'ingranaggio della squadretta

Posso chiederti ma questo e' un servo digitale ?

ElNonino 22 luglio 10 19:50

Carissimo Veleno le tue foto non dimostrano proprio nulla, non si vede assolutamente il segnale della ricevente ed i relativi settaggi, chi vuoi prendere in giro facendo vedere un servo aperto / chiuso ?

Questo è lo schema base di funzionamento di un servocomando con feedback modellistico:

http://www.wallytech.it/public/schema.jpg

In qualsiasi servocomando l'accoppiamento squadretta -> potenziometro di feedback è fisso e non modificabile.

Il sistema (con estrema semplificazione) funziona così:
quando il set-point proveniente dalla radio differisce da quello fornito dal feedback il comparatore lo rileva ed aziona il motore al fine di riportare il sistema in equilibrio, poichè il vincolo squadretta - feedback non è modificabile la posizione della squadretta con stick al centro sarà sempre la stessa.

La cascata di ingranaggi non influenza minimamente la posizione finale della squadretta stessa , anche a logica sarebbe impensabile in produzione di centinaia di migliaia di pezzi dover montare i 6...9 ingranaggi che compongono il cinematismo sempre nella stessa identica posizione e che dire di quando li montiamo noi dopo una sgranata ????

Detto ciò ti lascio libero di continuare la tua glass-climbing, credo tu sia in buona compagnia.

:yeah:

luigifaberi 22 luglio 10 20:11

metto un link che spiega il funzionamento dei servi digitali se puo' servire.
http://www.futaba-rc.com/servos/digitalservos.pdf

veleno30 22 luglio 10 20:51

sei tu che hai chiesto le foto, cosa ti devo dire, vieni qui a genova e ti do dimostrazione pratica, cosa devo fare chimare un notaio?

Comunque guarda che non c'è molto da prendere in giro. questa cosa che sto dicendo è comunissima per chi ha iniziato a fare modellismo quando i subtrim e le radio digitali non esistevano, è letteralmente -la scoperta dell'acqua calda-, io come ti ho detto non metto in dubbio le tue conoscenze elettroniche, indubbiamente superiori alle mie, ma qui non stiamo parlando di chi sa che cosa di complicato:
Si tratta semplicemente di togliere l'ingranaggio collegato alla squadretta, spostare l'ingranaggio che fa da pignone di un dente, rimettere l'ingranaggio. Non mi sembra che ci voglia una laurea in ingegneria per tutto questo.

Cosa di devo dire, al posto di prendermi a maleparole smonta un servo e prova ci vogliono 2 minuti, poi mi dirai se è vero o no. a me qui girano le scatole, perchè a me piace avere le squadrette a 90° senza usare i subtrim, ho sempre fatto cosi, è una cosa banalissima e devo ancora prendermi dello scemo gratuitamente.

veleno30 22 luglio 10 21:03

P.S. Prima che mi riposti un altra pantomima sfottendo, te lo consiglio veramente di fare una prova, perchè stai facendo una figura veramente misera, anzi, se dopo che hai provato ti scappa anche di scusarti per come ti sei rivolto sarebbe il caso...

maRRRco 22 luglio 10 21:09

non si stanno in questo modo confondendo le idee al ragazzo che ha posto la domanda??
io avevo detto che non sempre si trovano i 90°, ed è vero
avevo anche consigliato di non aprire il servo, per evitare complicazioni, sebbene un'operazione semplicissima, non conosciamo la preparazione modellistica dell'utente
a prescindere che si possa o non possa spostare il centraggio, non lo so
bastava una semplicissima squadretta a stella con 5-6 punte
la discussione si sarebbe fermata alle prime due pagine
tutti felici e contenti, nessuna polemica poco carina :(

ElNonino 22 luglio 10 21:16

Citazione:

Originalmente inviato da veleno30 (Messaggio 2156769)
P.S. Prima che mi riposti un altra pantomima sfottendo, te lo consiglio veramente di fare una prova, perchè stai facendo una figura veramente misera, anzi, se dopo che hai provato ti scappa anche di scusarti per come ti sei rivolto sarebbe il caso...

Ti faccio presente solo una cosa: ho iniziato a volare con le radio a valvole e le riceventi a a lamelle vibranti (sai come funzionavano ?), apro e cambio ingranaggi ai servi da moltissimi anni; le leggi della fisica e della meccanica non le ho inventate io, sono un semplice manovale dell'elettronica.

Se faccio una figura misera pazienza, ci sono abituato da quando alcuni sostengono che i BL non sono motori sincroni, vero ?.

Seguendo il tuo concetto il fatto di trovare un servo con le squadrette giiuste è solo questione di culo per come son stati inseriti gli ingranaggi dal montatore umano o macchina che sia ? Allora perchè non mettono su tutti gli ingranaggi una bella tacchetta di riferimento ?

:yeah:

edubu 22 luglio 10 21:18

Citazione:

Originalmente inviato da maRRRco (Messaggio 2156778)
non si stanno in questo modo confondendo le idee al ragazzo che ha posto la domanda?? :(

...il ragazzo è scappato... ha cambiato forum !!!!:icon_rofl
ciao :wink:

luigifaberi 22 luglio 10 21:19

Citazione:

Originalmente inviato da edubu (Messaggio 2156801)
...il ragazzo è scappato... ha cambiato forum !!!!:icon_rofl
ciao :wink:

quoto

veleno30 22 luglio 10 21:38

Citazione:

Originalmente inviato da ElNonino (Messaggio 2156794)
Ti faccio presente solo una cosa: ho iniziato a volare con le radio a valvole e le riceventi a a lamelle vibranti (sai come funzionavano ?), apro e cambio ingranaggi ai servi da moltissimi anni; le leggi della fisica e della meccanica non le ho inventate io, sono un semplice manovale dell'elettronica.

Se faccio una figura misera pazienza, ci sono abituato da quando alcuni sostengono che i BL non sono motori sincroni, vero ?.

Seguendo il tuo concetto il fatto di trovare un servo con le squadrette giiuste è solo questione di culo per come son stati inseriti gli ingranaggi dal montatore umano o macchina che sia ? Allora perchè non mettono su tutti gli ingranaggi una bella tacchetta di riferimento ?

:yeah:

I motori BL per il modellismo sono sincroni sensorless, li avevi ragione e io torto, non ho problemi ad ammeterlo.
Qui mi dispiace, ma hai torto tu, ne sono sicuro perchè questa non è una cosa accademica è una cosa pratica che ho fatto molte volte, compreso poco fa e di cui ti ho anche postato le foto.
Al posto di criticarmi prendi un servo che ha la squadretta non a 90° e prova, non ci vuole molto, visto che ti consideri una persona colta verifica al posto di contestare a partito preso fermo sulle tue convinzioni.

coderzone77 22 luglio 10 22:32

ElNonino MODERATORE

E sarebbe cosa buona e giusta !

egicar 22 luglio 10 22:46

Citazione:

Originalmente inviato da coderzone77 (Messaggio 2156941)
ElNonino MODERATORE

E sarebbe cosa buona e giusta !

Credo che abbia di meglio da fare il buon El Nonino :lol:
Però, se ci fosse da votare e lui si presentasse, avrebbe senz'altro il mio voto :wink:

Joe Bruco 23 luglio 10 00:06

Non sono scappato, ho seguito in silenzio le varie BOTTE e risposte...cmq i subtrim non li utilizzo, amo le regolazioni meccaniche perfette, smontare il servo??,nulla di complicato!però prima ho provato una squadretta a stella e sull'asta n.5(l'ultima) ho trovato i famigerati 90°...
Vorrei ringraziare tutti per il contributo...sia meccanico che elettronico!!!:D
ho tratto molto da questa discussione...

Grazie, Patrizio.

maRRRco 23 luglio 10 00:09

ahh se non ci fossero le stelle :lol::lol:

luigifaberi 23 luglio 10 09:17

Ho un servo digitale, non trovo nessuna squadretta che possa ottenere i 90°.
Ho fatto la prova indicata precedentemente smontato il servo (ovviamente non e' un servo da 5 euro) esso lo si puo' rimontare in un unica posizione, l' ingranaggio entra solo esattamente in quella sede.
Chiuso il tutto e magicamente come prima non riesco ad ottenere i 90°

Sicuramente qualcuno inveira' sulle mie capacita' ma la realta' da me riscontrata e' questa.

Joe Bruco 23 luglio 10 09:35

Perchè non usi i subtrim?El nonio ha chiarito molto bene la situzione a riguardo...non comportano perdita di velocità e quant'altro, quindi penso che dopo aver bestemmiato in aramaico antico per uan regolazione meccanica impossibile si debba procedere con i subtrim...

bombjack 23 luglio 10 09:47

Citazione:

Originalmente inviato da luigifaberi (Messaggio 2157195)
Ho un servo digitale, non trovo nessuna squadretta che possa ottenere i 90°.
Ho fatto la prova indicata precedentemente smontato il servo (ovviamente non e' un servo da 5 euro) esso lo si puo' rimontare in un unica posizione, l' ingranaggio entra solo esattamente in quella sede.
Chiuso il tutto e magicamente come prima non riesco ad ottenere i 90°

Sicuramente qualcuno inveira' sulle mie capacita' ma la realta' da me riscontrata e' questa.

Non riesco a fare una prova adesso quindi non saprei se quello che dice veleno vale anche per i servi digitali
però mi sembra strano che l'ingranaggio centrale non si possa girare.
Luigi devi far girare di un dente non l'ingranaggio di uscita (quello dove attacchi la squadretta) ma quello che lo fa muovere.
Mi confermi che non funziona?
Se fosse così sarebbe un peccatto perchè sembrava una soluzione semplice ed efficace.

luigifaberi 23 luglio 10 09:47

Citazione:

Originalmente inviato da Joe Bruco (Messaggio 2157217)
Perchè non usi i subtrim?El nonio ha chiarito molto bene la situzione a riguardo...non comportano perdita di velocità e quant'altro, quindi penso che dopo aver bestemmiato in aramaico antico per uan regolazione meccanica impossibile si debba procedere con i subtrim...

Si penso proprio, che tu abbia ragione.

Buona giornata
Luigi

luigifaberi 23 luglio 10 09:51

Citazione:

Originalmente inviato da bombjack (Messaggio 2157232)
Non riesco a fare una prova adesso quindi non saprei se quello che dice veleno vale anche per i servi digitali
però mi sembra strano che l'ingranaggio centrale non si possa girare.
Luigi devi far girare di un dente non l'ingranaggio di uscita (quello dove attacchi la squadretta) ma quello che lo fa muovere.
Mi confermi che non funziona?
Se fosse così sarebbe un peccatto perchè sembrava una soluzione semplice ed efficace.

Caspita mi sento molto ignorante e chiedo venia.
L' ingranaggio centrale e' esattamente tondo e non l' ho neppure pensato di muovere.

Faro' anche questa ulteriore prova mi scuso nuovamente.

Luigi

bombjack 23 luglio 10 09:55

Citazione:

Originalmente inviato da luigifaberi (Messaggio 2157240)
Caspita mi sento molto ignorante e chiedo venia.
L' ingranaggio centrale e' esattamente tondo e non l' ho neppure pensato di muovere.

Faro' anche questa ulteriore prova mi scuso nuovamente.

Luigi

A logica mi viene da dire che non dovrebbe cambiare niente, nel senso che il centro non dovrebbe muoversi di un millimetro,
ma veleno sembra esserne sicurissimo vale la pena di fare una prova.
Lui dice di spostare di un dente l'ingranaggio che muove quello di uscita o comunque di fare delle prove girando quello :unsure:

luigifaberi 23 luglio 10 10:04

Citazione:

Originalmente inviato da bombjack (Messaggio 2157245)
A logica mi viene da dire che non dovrebbe cambiare niente, nel senso che il centro non dovrebbe muoversi di un millimetro,
ma veleno sembra esserne sicurissimo vale la pena di fare una prova.
Lui dice di spostare di un dente l'ingranaggio che muove quello di uscita o comunque di fare delle prove girando quello :unsure:

Benissimo ho appena provato un dente due denti a caso non cambia di un centesiomo devo compensare +37 punti con i subtrim per aver i 90°

pazienza mi rassegno

buona giornata
Luigi


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:41.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002