BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Consiglio Elicottero Rc Neofita! (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/158654-consiglio-elicottero-rc-neofita.html)

alex16v 07 gennaio 10 19:31

Consiglio Elicottero Rc Neofita!
 
Buona Sera ragazzi..

Sono Alessandro e vi scrivo dalla provincia di Perugia.. sono un neofita in fatto di modellismo e mi sono avvicinato da poco a quasta splendida passione, ho avuto sempre macchinine telecomandate ma mai elicotteri..

Ho acquistato un mese fa dal mio venditore un elicotterino rc coassiale 4 canali, un e-sky douphin pagato 90 euro, ho fatto un po di pratica con quello x iniziare.. sono incappato in 2 incidenti dovuti una volta da me (ho tolto il gas troppo bruscamente e le pale sopra si sono toccate con quelle sotto che girano al senso opposto a circa 10metri di altezza :() e una volta credo dalle pile del telecomando scariche (a circa 20 metri da me non rispondeva piu ai comandi e se l'e portato via il vento :icon_rofl).

Apparte questo mi sono trovato bene a pilotare un 4 canali, ora vorrei qualcosa di piu ''professionale'' visto che il mio l'ho venduto, il negozio di modellismo vicino casa ha un sacco di modelli della Walkera, ma vedendone alcuno mi sono venuti i brividi, 6 canali, 7 canali, alluminio, carbonio, 200 euro, 300 euro... oddio che caos! vorrei un elicottero bello, che posso pilotare senza spaccarlo al primo volo, e che non costi una follia (massimo 150 euro)..

Ora lui mi ha proposto i seguenti modelli:

Hm cb100

http://www.walkera.com/cn/pro_image/Z2CB100_less.jpg

Hm cb180D

http://www.walkera.com/cn/pro_image/Z4CB180D_less.jpg

HM 4#3B

http://www.walkera.com/cn/pro_image/...L0104_less.jpg

..questi sono i modelli che mi hanno colpito di piu, premesso che uso il 4 canali benino non vorrei trovarmi con un 6 canali o 7 canali che mi diventa ingestibile visto la poca esperienza che ho.. sono bellissimi ma se li devo rompere dopo 1gg meglio non prenderli.. il venditore mi ha detto che mi darebbe anche il walkera 22e o anche il 36 dragonfly ma mi ha detto che lo rompo dopo 1 minuto..

..ho abolito i coassiali xke primo non mi piacciono x niente e sono anche poco realistici quando li vedi volare.. ora ho scoperto questo forum e grazie a voi vorrei fare la scelta giusta.. :lol:

trimmer tracking ecc ecc non so cosa vogliono dire ecco xke x adesso voglio ''volare basso'' con i modellini piu piccoli.. cioe voglio farmi le ossa prima di andare su elicotteri piu professionali e piu costosi.. (quanto mi piace il walkera creata 400 :P)

chi mi sa indicare tra questi l'eli piu indicato x un neofita?? ci sono grandi differenze tra loro??

Grazie a tutti x le risposte ;)

Icarus 07 gennaio 10 21:14

sono un neofita come te ..per evitare crash inutili e capire i comandi hai un simulatore?

alex16v 07 gennaio 10 23:12

Citazione:

Originalmente inviato da Icarus (Messaggio 1871793)
sono un neofita come te ..per evitare crash inutili e capire i comandi hai un simulatore?

no ho fatti pratica con l'eli coassiale.. x adesso me la cavo abbastanza bene :D

pancho 08 gennaio 10 09:23

Citazione:

Originalmente inviato da alex16v (Messaggio 1872071)
no ho fatti pratica con l'eli coassiale.. x adesso me la cavo abbastanza bene :D

Tra quelli che hai segnalato, escluderei il 4#3 perchè è abbastanza difficile: gli altri due sono più stabili avendo la flybar a 45°.
Il cb100 e il cb100D differiscono principalmente, a quanto ne so, per le dimensioni, se pensi di volare più fuori casa è meglio il più grande, se pensi più all'indoor meglio il piccolo.

Esistono anche modelli simili a quei due (cioè della famiglia microelicotteri da indoor principalmente con la fkybar a 45°), tipo il blade mSR (http://www.baronerosso.it/forum/elim...blade-msr.html) o il solo pro della nine eagles (http://www.baronerosso.it/forum/elim...-i-2-a-12.html).

La walkera ha fatto anche il 4-6, http://www.baronerosso.it/forum/elim...era-4-6-a.html mentre puoi leggere qualcosa sul cb100 qui http://www.baronerosso.it/forum/elim...era-cb100.html

alex16v 08 gennaio 10 11:58

Citazione:

Originalmente inviato da pancho (Messaggio 1872337)
Tra quelli che hai segnalato, escluderei il 4#3 perchè è abbastanza difficile: gli altri due sono più stabili avendo la flybar a 45°.
Il cb100 e il cb100D differiscono principalmente, a quanto ne so, per le dimensioni, se pensi di volare più fuori casa è meglio il più grande, se pensi più all'indoor meglio il piccolo.

Esistono anche modelli simili a quei due (cioè della famiglia microelicotteri da indoor principalmente con la fkybar a 45°), tipo il blade mSR (http://www.baronerosso.it/forum/elim...blade-msr.html) o il solo pro della nine eagles (http://www.baronerosso.it/forum/elim...-i-2-a-12.html).

La walkera ha fatto anche il 4-6, http://www.baronerosso.it/forum/elim...era-4-6-a.html mentre puoi leggere qualcosa sul cb100 qui http://www.baronerosso.it/forum/elim...era-cb100.html

ottimo grazie delle risposte.. e il walkera 4# come lo vedete??

http://www.walkera.com/cn/pro_image/Z24-2401_big.jpg

ne ha uno in offerta vuole 119 euro!

pancho 08 gennaio 10 19:42

Citazione:

Originalmente inviato da alex16v (Messaggio 1872510)
ottimo grazie delle risposte.. e il walkera 4# come lo vedete??

http://www.walkera.com/cn/pro_image/Z24-2401_big.jpg

ne ha uno in offerta vuole 119 euro!

Non lo conosco ma mi sembra simile all'honeybee FP della esky: un modello che costa lo stesso (in Italia però!), ed è un ottimo modello per iniziare: robusto e i pezzi di ricambio sono disponibili facilmente e a buon mercato. Ha un unico difetto, come il walkera 4# d'altra parte: non è stabile nè facile come quelli con la flybar a 45°. Ma se vieni dai coassiali, ti fai una settimana di hovering rasoterra e qualche saltello, e poi inizi a divertirti. Certo, in casa un honeybee può essere un po' stretto...

Io non ho nessunm modello della walkera ma quel che ho sentito in giro non me li rende appetibili: elettronica non buona (anche se pare che stia migliorando), pezzi di ricambio difficili da trovare in europa per esempio. Quello che hai postato ha una bella testa in metallo a differenza dell'HoneyBee. Ma non so se l'elettronica sia all'altezza.

alex16v 08 gennaio 10 22:12

grazie molte delle risposte.. in relta mi piace anche questo (me l'ha fatto vedere a catalogo) xo me lo dovrebbe ordinare.. honey bee cp3.. ma ho paura che non faccia troppo x un neofita che ha cominciato da un mese..

http://www.eskyhoneybee.com/images/Honey-Bee-cp3.jpg

che ne pensate sia un modello buono? ho visto che ne parlate bene sul forum..

uthini 09 gennaio 10 17:07

Citazione:

Originalmente inviato da alex16v (Messaggio 1873666)
grazie molte delle risposte.. in relta mi piace anche questo (me l'ha fatto vedere a catalogo) xo me lo dovrebbe ordinare.. honey bee cp3.. ma ho paura che non faccia troppo x un neofita che ha cominciato da un mese..

http://www.eskyhoneybee.com/images/Honey-Bee-cp3.jpg

che ne pensate sia un modello buono? ho visto che ne parlate bene sul forum..

hai preso in esame il Honey Bee V2 un ottimo eli con difficoltà maggiori rispetto ad un coassiale ma più facile di un 3d, che potrebbe essere il passo sucessivo, io sto facendo pratica da qualche mese, e ti assicuro che le soddisfazioni non mancano.
Cosa molto importante i ricambi sono facili da reperire e poco costosi.
il modello costa intorno ai 130 euri

camus11 10 gennaio 10 00:10

Citazione:

Originalmente inviato da uthini (Messaggio 1874932)
hai preso in esame il Honey Bee V2 un ottimo eli con difficoltà maggiori rispetto ad un coassiale ma più facile di un 3d, che potrebbe essere il passo sucessivo, io sto facendo pratica da qualche mese, e ti assicuro che le soddisfazioni non mancano.
Cosa molto importante i ricambi sono facili da reperire e poco costosi.
il modello costa intorno ai 130 euri

Rettifico, per la mia gioia :D costa 89€ da ckado, domani lo ordino!!!!!!!!!!!!!!

alex16v 10 gennaio 10 03:19

Citazione:

Originalmente inviato da uthini (Messaggio 1874932)
hai preso in esame il Honey Bee V2 un ottimo eli con difficoltà maggiori rispetto ad un coassiale ma più facile di un 3d, che potrebbe essere il passo sucessivo, io sto facendo pratica da qualche mese, e ti assicuro che le soddisfazioni non mancano.
Cosa molto importante i ricambi sono facili da reperire e poco costosi.
il modello costa intorno ai 130 euri

si ma siccome ci passano pochi euro con il cp3 preferisco questo e' molto piu bello e ben fatto! sto ancora in fase di scelta mi sono dato tempo fino a lunedi :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:25.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002