BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Micromodelli (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/)
-   -   Presentazione e consigli "didattici"! (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/314301-presentazione-e-consigli-didattici.html)

MrNobody 09 aprile 14 05:36

Presentazione e consigli "didattici"!
 
Ciao a tutti,

sono Piergiorgio e alla veneranda etá di 38 anni nel giro di 4 giorni sono entrato nel tunnel ( che da sempre mi affascina ) dell' elimodellismo con questi tre micro elicotteri:

1) Swift 6020-1
Classico 3 canali con due rotori principali ( si dice coassiali giusto ??? ) ed un rotore di coda orizzontale che serve solo per dare piccole spinte di picchiata e cabrata.
Rispetto ad altre cineserie l'ho comprato in un negozio di modellismo "vero" e devo dire che mi ha subito colpito per la apparente resistenza e per la comoditá di ricaricarlo anche via cavetto USB.
Mi ha subito divertito parecchio, lo trovo abbastanza reattivo per un uso domestico tranne che per farlo avanzare in assetto di picchiata ( stranamente avanza molto più velocemente indietro che in avanti, ma forse devo capire la tecnica giusta di pilotaggio ).
Il giorno seguente avere acquistato lo Swift ovviamente ero nuovamente nella bottega delle meraviglie ed ho preso:

2) Hype FunFlight
In pratica un v911 a tutti gli effetti, il negoziante non me lo voleva vendere dicendo che lo avrei schiantato nel giro di 5 minuti e consigliandomi al suo posto un classico 4ch coassiale ( in particolare lo scorpio 2&10), ma dopo averlo visto volare e al pensiero che un elicottero vero ha un rotore centrale e soprattutto un rotore di coda ho fatto l'arrogante e l'ho preso.
Che dire???Per il momento lo uso solo col modo meno reattivo e riesco tranquillamente a fare hoovering nel salotto, ogni tanto provo a dargli un pò di "spinte" ma mi FA PAURA per la velocitá e per i tempi di reazione.
Nota positiva: nonostante me lo avessero proposto come nevrotico e tendenzialmente non stabile hoovera che é una bellezza senza dover trimmare nulla
Comunque il v911 mi ha fatto capire che in effetti bisogna fare scuola guida con qualcosa di meno reattivo che ti abitui alle forze in gioco su un elimodello e da quí la decisione di tornare dopo due giorni nella bottega della "perdizione" per prendere

3) Scorpio 2&10
4ch coassiale senza rotore di coda, a quanto pare una vera scuola guida
In effetti pilotandolo sin da subito si nota la dolcezza rispetto rispetto il v911 e anche la lentezza volendo ( soprattutto nel farlo avanzare, quasi come se il piatto non sí inclinasse abbastanza ), inoltre mentre il v911 in hoovering é stabilissimo senza trimmare nulla stranamente ed inaspettatamente lo Scorpio ha bisogno di piú di una regolazione e a dire il vero non sono riuscito ad isolare bene quale forza sia sbilanciata per agire direttamente sui braccetti dei servo.

Comunque, questo il mio "parco macchine attuale", che dire....dedico due cariche al giorno a tutti e tre e mi diverto parecchio peró mi sento spesso inconsapevole sulla fisica che ci stá dietro soprattutto quando si parla dei 4 ch e del concetto di piatto oscillante.
Esiste una guida di base per la fisica non tanto dell'elicottero in generale ma di qualche layout di RC ORMAI DIVENTATI STANDARD?

Scusate per la prolissitá ma ci tenevo a salutarvi.

windsurfer 09 aprile 14 12:31

Citazione:

Originalmente inviato da MrNobody (Messaggio 4222487)
Esiste una guida di base per la fisica non tanto dell'elicottero in generale ma di qualche layout di RC ORMAI DIVENTATI STANDARD?

Scusate per la prolissitá ma ci tenevo a salutarvi.

Benvenuto. Non so aiutarti per la guida sulla fisica del volo, ma ti consiglio di leggere questa sulle batterie " http://www.baronerosso.it/forum/batt...-per-luso.html ".


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:49.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002