BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Micromodelli (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/)
-   -   Birotore o rotore singolo... (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/265264-birotore-o-rotore-singolo.html)

diegogombi 23 ottobre 12 10:38

Birotore o rotore singolo...
 
Ciao a tutti :)
So già che i più mi stanno insultando solo dopo aver letto il titolo perchè basta usare il tasto "cerca", lo so, ma datemi il beneficio del dubbio....
Tre anni fa provai ad acquistare un birotore Walkera 5#8, usato, non fu una bella esperienza, prima cosa quello specifico modello presentava un problema alla trasmissione al secondo rotore, in sostanza una vite non teneva e non c'era verso di far girare sincronicìzzati i rotori, il più il precedente utente lo aveva molto utilizzato ed il modello era tenuto assieme con attack ed accrocchi vari, in sostanza era più il tempo che mi serviva a ripararlo che il tempo in cui riuscivo a volare ed in questo tempo era più il panico di non romperlo che l'esperienza acquisita... L'unico hoovering che ho fatto è durato 12 secondi, dopo l'elicottero è partito in vite (trasmissione andata) e si è disintegrato su un muretto, risultato, l'ho regalato ad un amico che lo ha riparato e disintegrato a sua volta.....

Però, ad anni di distanza, continuo a pensare di aver sbagliato l'approccio e stavo pensando di provare ad acquistare un altro modello per principianti, magari non afflitto da problematiche come quello precedentemente citato....

Stavo quindi pensando di provare un rotore singolo, poi ho letto la guida semiseria per nabbi, ho capito cosa è la Flybar (mi sono fatto pat pat sulla spalla), intuisco anche che 45° e 90° siano l'angolo tra asse delle pale e asse della flybar (sto dando il meglio di me :yeah:), ho anche capito ceh i 45° sono intrinsecamente più stabili, ma che tendono a volare storti dei 90°, ma che questi ultimi riescono ad andare in esterno....
Il Flybarless mi sembra out per un principiante....

Poteste indicarmi qualche modello economico di RTF con Flybar 45° e 90° adatti al volo in esterna di un principiante, del quale si trovino facilmente i ricambi (tanto ho capito che si deve rompere....)

Grazie in anticipo

D.

P.S. Scusate per la lunghezza del post...

diegogombi 23 ottobre 12 10:59

Per esempio il Blade 120 mi sembra un bell'oggetto, però non capisco se adatto ad un principiante.....

Mattia90 23 ottobre 12 12:36

Si il blade 120 mi sembra un bell'oggetto anche se un po' tutti i micro E-Flite sono di discreta qualità e abbastanza facili nel settaggio.
La scelta va ponderata anche in base alle tue intenzioni se hai intenzione di proseguire seriamente o no.
Nel caso tu voglia fare sul serio prendi il Blade 120 ti fai aiutare da qualche modellista della zona che sicuramente sarà felice di darti una mano nei primi settaggi e voli e dopo di che hai già idea di cosa sia un ely monorotore a passo fisso il che ti aiuta molto.
Mentre se sei ancora nel forse prendi un coassialino valido come ad esempio quelli E-Flite.
In ogni caso fai tanta pratica e cerca di imparare per gradi senza strafare, soprattutto con il Blade 120

Helimat 23 ottobre 12 13:39

Parlano bene del blade msrx
Ma se vuoi spendere meno ti consiglio il wl v911
Ne sono possessore ed è fantastico per imparare e molto veloce e reattivo quando si impara per bene:)
È un clone del trex 100
Ciao:rolleyes:

Mattia90 23 ottobre 12 15:32

Posso parlare bene anche del MSR che ormai non è più in commercio però non è niente male è solo piu piccolo del 120 e potrebbe essere un pelo più nervoso. :wink:

paliotto82 23 ottobre 12 15:47

Se non hai mai volato un 120 SR potrebbe essere un pò troppo.
Soprattutto se non hai la minima concezione dei comandi.
Invece se qualche base ce l'hai è un'ottimo acquisto,ai tempi avevo iniziato proprio con quello, è indistruttibile!!!!

diegogombi 23 ottobre 12 16:19

Di esperienza non ne ho, a parte quella disastrosa che ho raccontato, per cui probabilmente il 120 è troppo, anche perchè mi hanno detto ceh è parecchio nervoso.

Un collega di lavoro già vola, parlando con lui mi ha consigliato i modelli della E-Sky, lui ha comunciato con un honey bee e, ovviamente me lo consiglia, anche per l'economicità dei ricambi.... Peccato che sia uscito di produzione

Ho sentito parlare bene del wl v911, lo consigliano in molti, solo non mi sembra indicato per il volo in esterna (mia prerogativa)....

Sostanzialmente sono punto e a capo...

#mode confusion ON# :wall:

Helimat 23 ottobre 12 16:31

Certo che è adatto all esterno il wl v911:)
È resistente al vento
Finche impari lo tieni dentro anche in stanze non grandi e lui ( dopo aver regolato i servi del radiocomando) sta perfettamente fermo in aria
Poi in qualche giorno prendi gia confidenza e vai tranquillamente fuori:):)

diegogombi 23 ottobre 12 16:46

Citazione:

Originalmente inviato da Helimat (Messaggio 3451728)
Certo che è adatto all esterno il wl v911:)
È resistente al vento

Puoi mandarmi un link con le caratteristiche tecniche del modello e, magari, un paio di siti che lo vendono, assieme ai ricambi....

Grazie in anticipo

D.

paolo1957 23 ottobre 12 21:59

Citazione:

Originalmente inviato da diegogombi (Messaggio 3451756)
Puoi mandarmi un link con le caratteristiche tecniche del modello e, magari, un paio di siti che lo vendono, assieme ai ricambi....

Grazie in anticipo

D.

Non comprare porcate cinesi.
Rimani in casa Blade ovvero E-Flite: USA.
Poi fai te.
:wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:37.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002