BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Micromodelli (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/)
-   -   Passo Fisso con flybar a 45° e 90° (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/224978-passo-fisso-con-flybar-45a-e-90a.html)

Svagomix 02 ottobre 11 20:37

Citazione:

Originalmente inviato da Filippo94 (Messaggio 2798926)
Beh, le differenze sono molte:

- Un Heli grosso, moooolto raramente è un passo fisso.
- Un 4ch ha le pale curve, mentre un 6+ch ha le pale piatte.
- Un heli 4ch ha 2 servi, un 6+ch ne ha 3, così come le aste che portano al piatto oscillante, il quale ha 3 uniball invece che 2.
- Un heli 6+ch ha 6+ spazi - connettori che vanno alla ricevente, un 4ch ne ha 4*.

In ordine di visibilità :wink:


*La cosa non vale per tutti gli heli, in genere i Micro hanno delle riceventi particolari.


UMMMUMMMM
forse nn ho capito bene io:icon_rofl
4 canali...6 canali.... ma come faccio visivamente a riconoscere un passo fisso da uno a passo variabile?

scusa...forse sono io un pò:(

rugrug 02 ottobre 11 20:47

Citazione:

Originalmente inviato da Svagomix (Messaggio 2799455)
UMMMUMMMM
forse nn ho capito bene io:icon_rofl
4 canali...6 canali.... ma come faccio visivamente a riconoscere un passo fisso da uno a passo variabile?

scusa...forse sono io un pò:(

FP (guarda il profilo delle pale e il piatto)

Honey Bee CG.avi - YouTube




CP (guarda il profilo delle pale e che cosa fa il piatto)

Pitch measurement.avi - YouTube

Pitch measurement.avi - YouTube

rotorhead - cyclic & collective.avi - YouTube

ccpm rotorhead.avi - YouTube

Svagomix 02 ottobre 11 21:14

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 2799464)
FP (guarda il profilo delle pale e il piatto)

Honey Bee CG.avi - YouTube




CP (guarda il profilo delle pale e che cosa fa il piatto)

Pitch measurement.avi - YouTube

Pitch measurement.avi - YouTube

rotorhead - cyclic & collective.avi - YouTube

ccpm rotorhead.avi - YouTube

forse ho capito
è l'incidenza(inclinazione) in gradi delle pale che fanno la differenza tramite il piatto
è così?

rugrug 02 ottobre 11 21:37

Citazione:

Originalmente inviato da Svagomix (Messaggio 2799527)
forse ho capito
è l'incidenza(inclinazione) in gradi delle pale che fanno la differenza tramite il piatto
è così?

esatto

in questo video in particolare hai una misura fisica e facilmente comprensibile di che cosa è l'angolo di incidenza (o incidenza o angolo di attacco o passo o "pitch")


Pitch measurement.avi - YouTube

con lo stick del gas al minimo (lo stick, NON il gas in senso stretto, che similmente al passo dipende dalla sua propria curva, Throttle Curve, anch'essa regolabile) vedi che il passo è circa 1° positivo (+1°) (la pala ruota da destra verso sinistra, nell'inquadratura del video, cioè il rotore ruota in senso orario visto dall'alto)

con lo stick del gas a metà corsa (posizione/punto intermedia/o nelle curve) puoi vedere che abbiamo +7° circa, e con lo stick tutto su abbiamo +12° (+13°)

è variabile perchè cambia in base alle regolazioni che disponi nell'apposito menu della radio, PITCH CURVE (curva del passo)


Pitch Curve (Normal -4° -1° +2° +6° +10°).avi - YouTube

il punto L (Low) corrisponde alla posizione stick gas tutto giù

il punto 3 corrisponde alla posizione intermedia dello stick del gas

il punto H (High) corrisponde alla posizione di gas tutto su

NOTA:
questa radio ha curve su 5 punti, in altre sono a 7 o di più, e possono cambiare i nmi dei punti (es. 1,2,3,4,5, oppure L,1,2,3,H)


a metà stick, con 6-7° di passo positivo, l'1#A si alza, poiché la FAT (Forza Aerodinamica Totale) supera la Forza Peso (massa x accelerazione di gravità)

la FAT si crea quando un flusso d'aria attraversa un corpo di forma appropriata, cioè un' ALA

un'ala (negli elicotteri è un'ala rotante) è un corpo di forma appropriata che immerso in un vento relativo è capace di creare forze di natura aerodinamica

il concetto di volo e di volare è strettamente connesso all'ala, e da essa non prescinde

mai


tu da una torre puoi solo cadere, e non volare giù... ok?

un paracadute a calotta emisferica NON vola, un'ala da lancio sì (non a caso si chiama "ala" da lancio...)



ora fai questa semplice prova:

-prendi un foglio di carta, tienilo per gli spigoli del lato più corto a circa 10 cm dalla bocca

-ora soffia, cioè crea un flusso d'aria che attraversi il foglio sopra e sotto

-vedrai che la parte di foglio opposta alla tua bocca si solleva



altro experimento:

quando vai in auto, ad almeno 80 kmh, metti una mano fuori del finestrino, atteggiandola come si fa per le ombre cinesi

varia la sua inclinazione nel vento

noterai che se la "picchi" troppo , tende a schiacciarsi verso la strada, se la "cabri" troppo, invece tende a scappare in alto e all'indietro, rovesciandosi

in uno stretto ambito di inclinazione invece percepirai una sorta di galleggiamento...

la mano, ricurva come un profilo alare concavo-convesso, si comporta esattamente come un'ala

cioè VOLA

Svagomix 03 ottobre 11 12:59

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 2799578)
esatto

in questo video in particolare hai una misura fisica e facilmente comprensibile di che cosa è l'angolo di incidenza (o incidenza o angolo di attacco o passo o "pitch")


Pitch measurement.avi - YouTube

con lo stick del gas al minimo (lo stick, NON il gas in senso stretto, che similmente al passo dipende dalla sua propria curva, Throttle Curve, anch'essa regolabile) vedi che il passo è circa 1° positivo (+1°) (la pala ruota da destra verso sinistra, nell'inquadratura del video, cioè il rotore ruota in senso orario visto dall'alto)

con lo stick del gas a metà corsa (posizione/punto intermedia/o nelle curve) puoi vedere che abbiamo +7° circa, e con lo stick tutto su abbiamo +12° (+13°)

è variabile perchè cambia in base alle regolazioni che disponi nell'apposito menu della radio, PITCH CURVE (curva del passo)


Pitch Curve (Normal -4° -1° +2° +6° +10°).avi - YouTube

il punto L (Low) corrisponde alla posizione stick gas tutto giù

il punto 3 corrisponde alla posizione intermedia dello stick del gas

il punto H (High) corrisponde alla posizione di gas tutto su

NOTA:
questa radio ha curve su 5 punti, in altre sono a 7 o di più, e possono cambiare i nmi dei punti (es. 1,2,3,4,5, oppure L,1,2,3,H)


a metà stick, con 6-7° di passo positivo, l'1#A si alza, poiché la FAT (Forza Aerodinamica Totale) supera la Forza Peso (massa x accelerazione di gravità)

la FAT si crea quando un flusso d'aria attraversa un corpo di forma appropriata, cioè un' ALA

un'ala (negli elicotteri è un'ala rotante) è un corpo di forma appropriata che immerso in un vento relativo è capace di creare forze di natura aerodinamica

il concetto di volo e di volare è strettamente connesso all'ala, e da essa non prescinde

mai


tu da una torre puoi solo cadere, e non volare giù... ok?

un paracadute a calotta emisferica NON vola, un'ala da lancio sì (non a caso si chiama "ala" da lancio...)



ora fai questa semplice prova:

-prendi un foglio di carta, tienilo per gli spigoli del lato più corto a circa 10 cm dalla bocca

-ora soffia, cioè crea un flusso d'aria che attraversi il foglio sopra e sotto

-vedrai che la parte di foglio opposta alla tua bocca si solleva



altro experimento:

quando vai in auto, ad almeno 80 kmh, metti una mano fuori del finestrino, atteggiandola come si fa per le ombre cinesi

varia la sua inclinazione nel vento

noterai che se la "picchi" troppo , tende a schiacciarsi verso la strada, se la "cabri" troppo, invece tende a scappare in alto e all'indietro, rovesciandosi

in uno stretto ambito di inclinazione invece percepirai una sorta di galleggiamento...

la mano, ricurva come un profilo alare concavo-convesso, si comporta esattamente come un'ala

cioè VOLA

grazie!
mamma mia quante cose ci sono da capire!:D:climb:

l'esempio della mano fuori il finestrino è stata grande!:D

non ho capito tutto tutto..però ci sono vicino...

ho notato che con il passo variabile la flybar mi sembra indipendente dalle pale. è così??? (con il mio 120sr si muovono insieme)

altra cosa....perchè ci sono passi variabili che hanno la flybar e altri no? perchè interviene l'elettronica per stabilizzare???

abbiate tanta pazienza:wall:

rugrug 03 ottobre 11 13:31

Citazione:

Originalmente inviato da Svagomix (Messaggio 2800309)
grazie!
mamma mia quante cose ci sono da capire!:D:climb:

l'esempio della mano fuori il finestrino è stata grande!:D

non ho capito tutto tutto..però ci sono vicino...

ho notato che con il passo variabile la flybar mi sembra indipendente dalle pale. è così??? (con il mio 120sr si muovono insieme)

altra cosa....perchè ci sono passi variabili che hanno la flybar e altri no? perchè interviene l'elettronica per stabilizzare???

abbiate tanta pazienza:wall:

la flybar non è proprio indipendente dalle pale, anch'essa varia l'inclinazione delle sue paddle(s) nell'arco della rotazione 360°



ci sono anche passi fissi che non hanno la flybar...

la flybar è un sistema stabilizzante, un "bilanciere" che puoi riscontrare in tanti meccanismi rotanti....


negli schemi meccanici delle teste senza flybar (sia FP che CP) la funzione meccanica della flybar è affidata a dei giroscopi, uno per il beccheggio e l'altro per il rollio, da qui la dicitura 3G (3 gyros): il terzo è il giroscopio per la coda come presente in tutti gli elicotteri, separato o integrato nella centralina

tanto che un sistema 3G lo puoi usare anche negli elicotteri con la flybar, utilizzandone solamente la componente per la coda

Svagomix 03 ottobre 11 14:46

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 2800370)
la flybar non è proprio indipendente dalle pale, anch'essa varia l'inclinazione delle sue paddle(s) nell'arco della rotazione 360°



ci sono anche passi fissi che non hanno la flybar...

la flybar è un sistema stabilizzante, un "bilanciere" che puoi riscontrare in tanti meccanismi rotanti....


negli schemi meccanici delle teste senza flybar (sia FP che CP) la funzione meccanica della flybar è affidata a dei giroscopi, uno per il beccheggio e l'altro per il rollio, da qui la dicitura 3G (3 gyros): il terzo è il giroscopio per la coda come presente in tutti gli elicotteri, separato o integrato nella centralina

tanto che un sistema 3G lo puoi usare anche negli elicotteri con la flybar, utilizzandone solamente la componente per la coda

forse ci sonoD

esistono due soluzioni:
una meccanica(flybar) che stabilizza l'eli
l'altra, è affidata al giroscopio tramite elettronica

il beccheggio è quello che naso e sedere vanno su o giu
il rollio è quello che ti inclina a dx o sx

ci sono?

nel mio caso(120 sr) il giroscopio mi bilancia solo il rotore di coda

è così?

Filippo94 03 ottobre 11 14:49

Vedo che siamo in più a insegnare, mi fa piacere che c'è qualcuno che non brontola semplicemente "Va' a leggerti le regole di aerodinamica...". :rolleyes:

Sì, è così.

La Flybar assente, e quindi dispositivo elettronico stabilizzante, è sinonimo di sistema Flybarless, quello che ti ho spiegato all'inizio del topic, e di cui giù conosci vantaggi e svantaggi. E' semplicemente un altro sistema di stabilizzazione, e cambia le proprietà di volo.

La presenza o meno della Flybar non dipende dal passo fisso o variabile. Dipende dalla scelta di chi l'ha costruito, dato che il suo intervento è identico in qualunque elicottero. Tant'è vero che "qualcuno" (di cui non faccio il nome :fiu:) ha creato varie versioni dello stesso heli con diverse flybar:
http://www.rcheliresource.com/wp-con...ge-600x450.jpg
http://img.alibaba.com/wsphoto/v0/44...era-4CH-RC.jpg
http://helidirect.com/images/helicop...HM-V120D01.jpg

:fiu: :icon_rofl :shutup:

HeliNewbie 03 ottobre 11 15:23

1 Allegato/i
Non mi ricordo dove l'avevo trovata, ma è fatta bene....Allegato 207791

Svagomix 03 ottobre 11 15:44

ok
 
ok....adesso ho tutto più chiaro
grazie mille a tutti.

p.s. provo a leggermi quel pdf:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:57.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002