BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Club Modelli (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-club-modelli/)
-   -   CLUB T-rex 250!!! (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-club-modelli/122970-club-t-rex-250-a.html)

bladebuster 19 giugno 15 08:14

Citazione:

Originalmente inviato da giuseppepenzo (Messaggio 4665045)
il problema della coda è risolto.
Alzato il gain proporzionale da 80 (preimpostato) a 110 ed abbassato il gain integrale a 55 (da 60).
Oscillazioni scomparse.
Ora resta il problema dell'isteresi nella risposta della regolazione del passo (collettivo).

bene. voli flybarless, vero? con che centralina?

giuseppepenzo 19 giugno 15 08:32

Citazione:

Originalmente inviato da bladebuster (Messaggio 4665216)
bene. voli flybarless, vero? con che centralina?

K-bar.
Il passaggio al FBL era un tentativo (tanto per provare) e non volevo spendere molto, vista l'età dell'elicottero.
E' stato il primo con telaio in FC venduto da Robbe.
La centralina mi è costata, nuova, 28 $!
L'ho montata anche sul T-REX 450 DFC e sul OXY-3.
Va benissimo (è per tutto uguale alla Mini-Vbar Mikado, a meno del Governor).

giuseppepenzo 19 giugno 15 11:27

Citazione:

Originalmente inviato da bladebuster (Messaggio 4665216)
bene. voli flybarless, vero? con che centralina?

Ho notato però che con il Trex 250 siamo dappertutto ai limiti dei campi di regolazione.
Sia come sensibilità dei giroscopi del ciclico, sia come escursione di passo collettivo(con il valore minimo dei valori suggeriti per la regolazione del collettivo siamo ancora a +15° e -15° e bisogna limitare la curva del passo), e per la sensibilità del giroscopio di coda.
é evidentemente un elicottero ai limiti del tuning per la K-Bar e per la Mini V-Bar.

bladebuster 19 giugno 15 11:53

Citazione:

Originalmente inviato da giuseppepenzo (Messaggio 4665379)
Ho notato però che con il Trex 250 siamo dappertutto ai limiti dei campi di regolazione.
Sia come sensibilità dei giroscopi del ciclico, sia come escursione di passo collettivo(con il valore minimo dei valori suggeriti per la regolazione del collettivo siamo ancora a +15° e -15° e bisogna limitare la curva del passo), e per la sensibilità del giroscopio di coda.
é evidentemente un elicottero ai limiti del tuning per la K-Bar e per la Mini V-Bar.

premetto che la conosco poco, però mi suona strano che con il trex ti risulti ai limiti dei campi di regolazione.

controlla sul manuale la corretta distanza che devi adoperare nel posizionamento delle balls dei link sulle squadrette, da come dici sembra che siano troppo distanti.

questo potrebbe rimetterti tutto "in bolla" e migliorare.

giuseppepenzo 19 giugno 15 12:48

Citazione:

Originalmente inviato da bladebuster (Messaggio 4665409)
premetto che la conosco poco, però mi suona strano che con il trex ti risulti ai limiti dei campi di regolazione.

controlla sul manuale la corretta distanza che devi adoperare nel posizionamento delle balls dei link sulle squadrette, da come dici sembra che siano troppo distanti.

questo potrebbe rimetterti tutto "in bolla" e migliorare.

Non è che si ha molta libertà di scelta con il T-Rex 250.
I fori dei bracci dei servi da usare sono a 12,5 mm dal centro dell'albero dei servi.
E' l'unico modo per avere i linkaggi paralleli all'albero principale.
La poizione dei servi è vincolata dai fori sui finchi in FC (i servi si alloggiano in aperture fresate sulle fiancate).
Puoi giocare al massimo di 1 foro (1 mm) e l'ho gia fatto per vedere se cambiava qualcosa.
Devo provare a smontare l'alberino delle pale (spindle) e verificare (ancora una volta!) l'integrità e la buona scorrevolezza dei reggispinta, ma sono praticamente certo che sono a posto.

giuseppepenzo 19 giugno 15 13:05

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da giuseppepenzo (Messaggio 4665487)
Non è che si ha molta libertà di scelta con il T-Rex 250.
I fori dei bracci dei servi da usare sono a 12,5 mm dal centro dell'albero dei servi.
E' l'unico modo per avere i linkaggi paralleli all'albero principale.
La poizione dei servi è vincolata dai fori sui finchi in FC (i servi si alloggiano in aperture fresate sulle fiancate).
Puoi giocare al massimo di 1 foro (1 mm) e l'ho gia fatto per vedere se cambiava qualcosa.
Devo provare a smontare l'alberino delle pale (spindle) e verificare (ancora una volta!) l'integrità e la buona scorrevolezza dei reggispinta, ma sono praticamente certo che sono a posto.

Ecco una foto:

bladebuster 19 giugno 15 13:14

Citazione:

Originalmente inviato da giuseppepenzo (Messaggio 4665508)
Ecco una foto:

capisco; valuta comunque se spostare comunque la pallina in posizione più vicina, accettando un pò di angolo tra i link e la verticale. alla fin fine, nel secondo caso hai lievi asimmetrie, nel caso attuale , se fossero loro, hai severi malfunzionamenti.

giuseppepenzo 21 giugno 15 05:57

Citazione:

Originalmente inviato da bladebuster (Messaggio 4665516)
capisco; valuta comunque se spostare comunque la pallina in posizione più vicina, accettando un pò di angolo tra i link e la verticale. alla fin fine, nel secondo caso hai lievi asimmetrie, nel caso attuale , se fossero loro, hai severi malfunzionamenti.

Temo che tu abbia ragione.
Spostando la pallina di 1 foro il fenomeno diventa più contenuto.
(Non si può spostare di più perché, altrimenti, la pallina tocca il corpo del servo).
Questo potrebbe significare che la coppia del servo è bassa rispetto alla coppia richiesta dalla testa DFC e spiegherebbe il problema.
Ora ho dei Fullpower D2019M da 1,7 kg cm.
Gli Align erano da 1,8 kg cm, ma li adoperavo col la flybar che richiede una coppia inferiore.
Devo vedere se c'è ne sono altri con coppia superiore.

giuseppepenzo 24 giugno 15 08:02

Citazione:

Originalmente inviato da giuseppepenzo (Messaggio 4666868)
Temo che tu abbia ragione.
Spostando la pallina di 1 foro il fenomeno diventa più contenuto.
(Non si può spostare di più perché, altrimenti, la pallina tocca il corpo del servo).
Questo potrebbe significare che la coppia del servo è bassa rispetto alla coppia richiesta dalla testa DFC e spiegherebbe il problema.
Ora ho dei Fullpower D2019M da 1,7 kg cm.
Gli Align erano da 1,8 kg cm, ma li adoperavo col la flybar che richiede una coppia inferiore.
Devo vedere se c'è ne sono altri con coppia superiore.

Guardato in giro, ma tutti quelli con coppia superiore a 2,2 kg*cm hanno dimensioni di 0.5 mm superiori alle aperture delle finestre sui fianchi in FC.
A disposizione ho già tre servi FullPower DM3028M con 2,8 kg*cm a 6 V, ma anche loro richiedono una fresatura sulle finestre (0,5 mm in più) e il montaggio all'interno delle due piastre in FC, e non dall'esterno, per i servi Aileron e Pitch.
L'elevatore può invece essere montato in modo tradizionale dall'esterno, ma serve sempre l'allargamento della finestra.
Dovrò smontare completamente un fianco dell'elicottero.
Mi ci vorrà l'intera mattinata di sabato :shutup: :wacko:

giuseppepenzo 24 giugno 15 08:24

Citazione:

Originalmente inviato da giuseppepenzo (Messaggio 4669143)
Guardato in giro, ma tutti quelli con coppia superiore a 2,2 kg*cm hanno dimensioni di 0.5 mm superiori alle aperture delle finestre sui fianchi in FC.
A disposizione ho già tre servi FullPower DM3028M con 2,8 kg*cm a 6 V, ma anche loro richiedono una fresatura sulle finestre (0,5 mm in più) e il montaggio all'interno delle due piastre in FC, e non dall'esterno, per i servi Aileron e Pitch.
L'elevatore può invece essere montato in modo tradizionale dall'esterno, ma serve sempre l'allargamento della finestra.
Dovrò smontare completamente un fianco dell'elicottero.
Mi ci vorrà l'intera mattinata di sabato :shutup: :wacko:

Tra l'altro ci ho pensato ed in realtà la coppia richiesta ai servo non cambia solo spostando la uniball verso l'albero del servo.
Cambia solo l'entità dello spostamento verticale e la velocità, a parità di rotazione del servo.
E' ovvio, ma è bene ricordarsi che la coppia richiesta minima si ha quando la ball è posizionata sull'esatta verticale della sfera sul piatto (a braccio del servo perpendicolare all'albero); spostandosi in entrambe le direzioni la coppia richiesta al servo aumenta.
Questo perchè la componente di forza verticale richiesta rimane costante e si introducono componenti di forza che tendono a muovere il piatto in direzione non verticale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:05.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002