BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Club Modelli (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-club-modelli/)
-   -   CLUB T-rex 250!!! (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-club-modelli/122970-club-t-rex-250-a.html)

Blekmacigno 01 dicembre 09 16:53

Citazione:

Originalmente inviato da maRRRco (Messaggio 1818386)
i voletti che faccio al foro italico li faccio con l'msr, un moscerino da 30 grammi
riguardo alla coda ti posso dire che in ogni situazione è ferma, sia nei piccoli movimenti, sia nei bruschi cambi di direzione, sia negli stop decisi ecc
questo grazie al buco della squadretta più basso
l'effetto molla c'è sempre ma non è significativo almeno per me
nessuno sbacchettamento, nessuna deriva, nessuno spostamento nella coda nel semplice traslato avanti, indietro, destra, sinistra
insomma a me sembra ottima, ancora niente volato, ma ancora c'è tempo e forse ci esce un buon gp750 per natale

riguardo al tuo gyro non ti so dire, però io per mia natura vado sempre sul già provato a meno di rari casi, le dimensioni contano poco, se è entrato l'xp 611 entrerà anche quello

se è mems prendilo e fuga ogni dubbio

è MEMS (almeno lo spero, visti i trascorsi) e l'ho appena ordinato.
Se nemmeno questo fa la magia... non sentirete più parlare di me... :(

maRRRco 01 dicembre 09 17:42

abbi fiducia, volerai con non mai prima, hai fatto un buon acquisto, programmalo bene, setta la giusta sensibilità e soprattutto foro squadretta più basso, con calma e pazienza il gyro sopperirà a tutte le difficoltà e alle tue richieste
intanto continua ad indagare a fondo e controlla ogni minima cosa, anche la meno rilevante può essere la causa
i movimenti indesiderati che lamenti non possono essere solo colpa del gyro, abbiamo lo stesso, ma deve esserci altro, anche una sciocchezza
non parlo dell'effetto molla che è ancora da quantificare, ma degli spostamenti involontari di cui parli
ad esempio hai controllato che i cuscinetti delle manine siano a posto?

in tutto ciò in termine di misure sa dirmi di quanto si sposta la coda, durante la molla, da me di soli 10°-15° e torna nella posizione di prima ne più a destra ne a sinistra, non penso nel volato normale crei problemi tanto che dando gas non repentinamente, neanche si muove, e anche quando fai una virata stretta, non hai bisogno di dare tanto gas, si presuppone già di aver un buon passo e una buona dose di motore

dado1979 01 dicembre 09 19:41

Ciao a tutti...
Qualcuno sa dirmi perchè il mio clone hk250 con la batteria completamente carica il motore gira fortissimo e dopo mezzo minuto gira molto molto più piano fino a quando la batteria si scarica?
Il motore è uno skyartec 4500 Kv il pignone 11T e l'esc uno skyartec da 18 ampere...
Le batterie Turnigy da 1000 mAh 25c..
La curva gas è a 80 al centro e a 100 a fondo scala..
Inoltre la batteria, motore ed esc scaldano un po...

Blekmacigno 01 dicembre 09 20:40

Citazione:

Originalmente inviato da maRRRco (Messaggio 1818467)
abbi fiducia, volerai con non mai prima, hai fatto un buon acquisto, programmalo bene, setta la giusta sensibilità e soprattutto foro squadretta più basso, con calma e pazienza il gyro sopperirà a tutte le difficoltà e alle tue richieste
intanto continua ad indagare a fondo e controlla ogni minima cosa, anche la meno rilevante può essere la causa
i movimenti indesiderati che lamenti non possono essere solo colpa del gyro, abbiamo lo stesso, ma deve esserci altro, anche una sciocchezza
non parlo dell'effetto molla che è ancora da quantificare, ma degli spostamenti involontari di cui parli
ad esempio hai controllato che i cuscinetti delle manine siano a posto?

in tutto ciò in termine di misure sa dirmi di quanto si sposta la coda, durante la molla, da me di soli 10°-15° e torna nella posizione di prima ne più a destra ne a sinistra, non penso nel volato normale crei problemi tanto che dando gas non repentinamente, neanche si muove, e anche quando fai una virata stretta, non hai bisogno di dare tanto gas, si presuppone già di aver un buon passo e una buona dose di motore


Bah...
dopo il crash ho cambiato pure i cuscinetti delle manine.
Ho tolto quanto possibile i giochi, anche se restano sempre, sono ineliminabili, temo.
Ridotto gioco tra leva e uniball dello slider. Cambiati cuscinetti slider.
Cambiata puleggia (in metallo). Controllato scorrimento leveraggi.
Mentre gira la forza da esercitare per cambiare il passo è notevole.
Ho visto un video su youtube dove aggiungendo gli introvabili "chinese weights" si riduceva di molto la forza necessaria e il ritorno a zero causato dalla forza aerodinamica e centrifuga.

Per quanto riguarda la molla:
oggi provato all'aperto con vento, in accelerazione brusca si spostava di una decina di gradi ma tornava a posto.
In hovering andava discretamente anche se (soprattutto in casa lo noto meglio) ha come dei piccoli scatti, soprattutto con gain alto.
Ma il peggio lo ha dato nel traslato laterale.. una volta ha ruotato di parecchio bruscamente, poi magari però fermo controvento teneva bene la posizione. Si, avevo già notato questi spostamenti nel traslato, ma pensavo, adesso che la situazione è migliorata, che anche loro non si verificassero più, invece ci sono eccome... il resto invece è migliorato.

Concludendo, per fugare i dubbi sul mio fissarmi sui dettagli, posso tranquillamente fregarmente dei problemini in hovering e sulle "sgasate" o sulle brusche stoppate a sinistra che non farò MAI in volo... ma se mi si sposta la coda quando e come vuole durante il traslato...
Mi ha ricordato oggi il CP2 e il motivo per cui l'ho appeso al chiodo.. le brusche rotazioni della coda senza "preavviso"....!

maRRRco 01 dicembre 09 20:49

ecco adesso ci siamo, è tutto nella norma, la molla che noti è normale, anche la mia è uguale e in più non è come quel giorno che ti ho visto al piazzale da quanto ho capito
ti posso assicurare che da questo punto di vista anche col gyro e-flite prima della botta era uguale e forse non te ne ricordi
vedi che pian piano risolviamo :D:D:D dai !!!!!!!!
resta da capire il movimento nel traslato e gli sbacchettamenti che noti, sembrano sintomi di una coda prima versione
dentro le manine, hai gli spessori da 0.7 insieme al cuscinetto unico??
ciao

Blekmacigno 01 dicembre 09 21:32

Citazione:

Originalmente inviato da maRRRco (Messaggio 1818765)
dentro le manine, hai gli spessori da 0.7 insieme al cuscinetto unico??
ciao

naturalmente.

E pure con i pesetti (inutili). Ho smontato le manine per cambiare i cuscinetti... pesano pochissimo... quei pesetti non influiscono per niente.
E la prova è nella forza che ci vuole per cambiare il passo mentre ruota.

sescot 01 dicembre 09 22:23

Citazione:

Originalmente inviato da Blekmacigno (Messaggio 1818307)
Com'è che sei all'hover frontale?
:

mi avevi fatto i complimenti per i miei pollici, penserai mica che sia in grado di fare hovering frontale? Ancora non riesco... se gli vedo il muso lo giro immediatamente... Mica è facile!

dado1979 01 dicembre 09 23:42

Mi rispondo da solo...
Ho cambiato esc ed è perfetto ora.. I giri calano di pochissimo :fiu:

Blekmacigno 02 dicembre 09 01:08

Citazione:

Originalmente inviato da sescot (Messaggio 1819052)
mi avevi fatto i complimenti per i miei pollici, penserai mica che sia in grado di fare hovering frontale? Ancora non riesco... se gli vedo il muso lo giro immediatamente... Mica è facile!


e te li rifaccio, e ancora più motivati.:huh:

No, non è facile, ma io l'hovering frontale lo faccio (certo non in casa), e anche quello laterale che se possibile è ancora più bastardo, ma non mi sogno nemmeno di farlo volare spedito come fai tu!!!

Poi in questo periodo mi sento totalmente impedito, tra riparazioni (o tentativi) continue, brutto tempo, e coda instabile, ho perso quel po di allenamento e anche io preferisco girarlo di coda... ma garantisco che fino a poco tempo fa lo tenevo di muso quanto volevo, e lo facevo anche svolazzare un pò, poi anche di lato...:(

dinodog 03 dicembre 09 16:12

Salve ragazzi ho da poco comprato un t-rex250.
Come faccio a capire se è la versione con coda aggiornata?
C'è una sigla o un codice che lo distingue?
Ringrazio tutti anticipatamente.
Saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:59.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002