BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   CNC e Stampanti 3D (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/)
-   -   Mia CNC hotwire enorme: 1500 x 1500 x 800 (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/262644-mia-cnc-hotwire-enorme-1500-x-1500-x-800-a.html)

NicholasC 26 settembre 12 20:53

Mia CNC hotwire enorme: 1500 x 1500 x 800
 
Questa è la mia nuova ed enorme CNC hotwire :o:

Dimensioni di taglio 1500 x 1500 x 800 mm.

...e questi sono alcuni video di come lavora:

CNC hotwire 1 - YouTube
CNC hotwire 2 - YouTube

NicholasC 26 settembre 12 21:08

1 Allegato/i
Foto della macchina

Filippopro 27 settembre 12 00:19

Bella....ma credo si chiami tga.....:wink:

gregnapola 28 settembre 12 00:27

Citazione:

Originalmente inviato da Filippopro (Messaggio 3409637)
Bella....ma credo si chiami tga.....:wink:

Tga è solo un acronimo esclusivamente italiano usato per indicare una taglia ali... CNC hotwire cutter è molto piú corretto, che semplicemente indica una taglia polistirolo a filo caldo e a controllo numerico :) Me ne sono accorto quando cercando TGA per realizzare la mia sui forum stranieri non trovavo 'na mazza :P

Filippopro 28 settembre 12 20:07

Citazione:

Originalmente inviato da gregnapola (Messaggio 3411658)
Tga è solo un acronimo esclusivamente italiano usato per indicare una taglia ali... CNC hotwire cutter è molto piú corretto, che semplicemente indica una taglia polistirolo a filo caldo e a controllo numerico :) Me ne sono accorto quando cercando TGA per realizzare la mia sui forum stranieri non trovavo 'na mazza :P

Oookkk buono a sapersi.....grazie per la correzione :wink:

wayout83 29 settembre 12 18:44

Ciao complimenti per la macchina, molto bella e ben fatta.
Volevo chiederti, poichè stò pensando di realizzarne una anche io, potresti darmi qualche info in più sulla costruzione, materiali utilizzati, elettronica, magari anche qualche foto sui particolari degli assi.

Grazie e di nuovo complimenti
Alfonso

gdiiulio 30 settembre 12 21:14

cnc wire
 
Complimenti molto bella, peccato che si prenda tutto lo spazio del tuo box :D.
Io ne ho fatta una con trasmissione a cinghia e guide lineari, la uso sia come fresa a 3 assi, che come 4 assi per taglio a filo. ti posto un video

FRESA CNC AUTOCOSTRUITA pt 2 - YouTube

Daniele 03 ottobre 12 14:30

Salve, posso sapere dove hai trovato le cinghie così lunge e il loro prezzo?
Inoltre volevo sapere se ti trovi bene con questo sistema a cinghie.

saluti.

gdiiulio 03 ottobre 12 17:16

E' ottimo ed economico!
Pensa che ho fresato anche alluminio da 8 mm e legno lamellare da 18mm in maniera precisa.

Questo è il sito dove compro io, devi chiedere tramite email la quantità ed il tipo di cinghia che ti serve, ovviamente il prezzo varia in base al tipo di cinghia. Se ricordo bene quella che ho preso io costa circa 10 euro al metro in rotoli da 5 metri.

Cinghie & Pulegge

Daniele 04 ottobre 12 14:13

Perfetto, la soluzione mi sembra migliore della classica vite trapezia, farò alcune prove e vi farò sapere.
Hai per caso delle foto della tua TGA/pantografo CNC?

saluti

andore 04 ottobre 12 15:20

Ciao, veramente bella macchina!!!:o:

Ma una domanda, dal video (forse ho notato male io) si muove una sola torre vero? cioè da un lato il filo a caldo rimane vincolato giusto?

Come può il taglio uscire dritto?:uhm:

Un altra cosa... questione di un paio di un paio di settimane dovrei cominciare anche io a costruirne una...

Potresti darmi una mano nella costruzione? Nel senso, consigli di come l'hai costruita e i materiali che hai usato?

Mi sono fatto già una vaga idea di quello che serve a occhio...

Per le vibrazioni come si comportano le torri? Hanno tipo un effetto diapason mentre sono in funzione?

Ti seguo!

Saluti:wink:

gdiiulio 04 ottobre 12 17:54

ho dei video sul mio canale youtube

FRESA CNC AUTOCOSTRUITA pt 2 - YouTube

iottand 04 ottobre 12 19:26

Citazione:

Originalmente inviato da Daniele (Messaggio 3421796)
Perfetto, la soluzione mi sembra migliore della classica vite trapezia, farò alcune prove e vi farò sapere.
Hai per caso delle foto della tua TGA/pantografo CNC?

saluti

io ne ho costruita una a cinghie e una a vite. la versione con le cinghie puo essere piu economica ma dipende sempre cosa ci si vuole fare.
se utilizzi una vite come azionamento devi considerare un avanzamento al giro di 3/5mm mentre con le cinghie cosi come le ha montate l'amico sopra, supponga che il mandrino si sposta di almeno 3 cm ogni giro motore.
uno potrebbe pensare di fregarsene, tanto oggi come oggi ci sono driver che fanno i128 di step..
vero ma quanto costa? ma soprattutto quanta forza ha un motore se va a 1/2 step rispetto a 1/32 o 1/128 ?
altro aspetto da tenere presente in fase di dimensionamento della cnc. se uso le cinghie ho una coppia resistente( quella data dal diametro utensile in funzione del materiale che sto lavorando)sfavorevole rispetto alla vite. di conseguenza se voglio lavorare a velocita decenti, devo usare stepper nema 23 con minimo 3 ampere.
altra pulce nell' orecchio.. che alimentatore mi serve per 4 stepper simili ?


Citazione:

Pensa che ho fresato anche alluminio da 8 mm e legno lamellare da 18mm in maniera precisa.
a che velocita di avanzamento andavi ?

gdiiulio 04 ottobre 12 20:21

Citazione:

Originalmente inviato da iottand (Messaggio 3422301)
io ne ho costruita una a cinghie e una a vite. la versione con le cinghie puo essere piu economica ma dipende sempre cosa ci si vuole fare.
se utilizzi una vite come azionamento devi considerare un avanzamento al giro di 3/5mm mentre con le cinghie cosi come le ha montate l'amico sopra, supponga che il mandrino si sposta di almeno 3 cm ogni giro motore.
uno potrebbe pensare di fregarsene, tanto oggi come oggi ci sono driver che fanno i128 di step..
vero ma quanto costa? ma soprattutto quanta forza ha un motore se va a 1/2 step rispetto a 1/32 o 1/128 ?
altro aspetto da tenere presente in fase di dimensionamento della cnc. se uso le cinghie ho una coppia resistente( quella data dal diametro utensile in funzione del materiale che sto lavorando)sfavorevole rispetto alla vite. di conseguenza se voglio lavorare a velocita decenti, devo usare stepper nema 23 con minimo 3 ampere.
altra pulce nell' orecchio.. che alimentatore mi serve per 4 stepper simili ?



a che velocita di avanzamento andavi ?

Da premettere che questa macchina nasce x taglio a filo, poi ADATTATA a fresa.
Cmq, l'alluminio lo tagliavo a bassa velocità, tipo 80 mm/min in 2 passate.

iottand 04 ottobre 12 20:37

a scanso di equivoci ci tengo tantissimo a ricordare che non sto criticando la cnc di gdiiulio, io ne ho fatte 3 e se dovessi rifare la 4 la farei ancora in modo diverso.
ho sputtanato tanto di quel tempo e di quei soldi che mi son sentito in dovere di dire che le cinghie non sono l'uovo di colombo. possono essere ottime ed un metodo economico ma bisogna sapere a cosa si va incontro.

gdiiulio 04 ottobre 12 22:59

Non mi sono sentito offeso. E accetto ogni tipo di critica, servono a migliorare.
Grazie ^_^

Daniele 05 ottobre 12 08:26

Anche io mi ero informato perchè vorrei fare la TGA per le ali e non una fresa CNC.
Visti i problemi che ho passato per le lavorazioni delle barre trapezie e relative chiocciole questo sistema mi consentiva di superare lo scoglio più grande, rimediare una vite trapezia dritta da 1500mm.

ciao.

gdiiulio 05 ottobre 12 16:54

Citazione:

Originalmente inviato da Daniele (Messaggio 3423072)
Anche io mi ero informato perchè vorrei fare la TGA per le ali e non una fresa CNC.
Visti i problemi che ho passato per le lavorazioni delle barre trapezie e relative chiocciole questo sistema mi consentiva di superare lo scoglio più grande, rimediare una vite trapezia dritta da 1500mm.

ciao.

Con la cinghia risparmi un sacco di soldi e di lavoro di tornitura, poi per il taglio a filo sarebbe sprecato un sistema a vite secondo me.
Hai visto sul sito se sono disponibili le cinghie?
Per qualsiasi informazione nn esitare a chiedere:wink:

ash26 09 ottobre 12 15:28

complimenti ma ......
 
Citazione:

Originalmente inviato da NicholasC (Messaggio 3409288)
Foto della macchina


Molto bella e ti faccio i complimenti per l'enorme lavoro che c'e' dietro ..... pero' piu' avanti, vedrai che avrai bisogno di piani mobili di taglio e non fissi perche' altrimenti non riuscirai mai a tagliare roba piccola o rastremata..... Io ho un piano da 33 cm per le winglet , derive e alcuni piani di coda, un piano di taglio di 66 cm per piccole ali e forti rastremazioni e un piano da 120 cm per taglio ali e pannelli grandi....

Ciao

Paolo De Luca

andore 09 ottobre 12 18:37

Citazione:

Originalmente inviato da gdiiulio (Messaggio 3423886)
Con la cinghia risparmi un sacco di soldi e di lavoro di tornitura, poi per il taglio a filo sarebbe sprecato un sistema a vite secondo me.
Hai visto sul sito se sono disponibili le cinghie?
Per qualsiasi informazione nn esitare a chiedere:wink:

ciao, per il sistema a vite intendi utilizzare una barra filettata su cui scorre il binario, vero?

andore 09 ottobre 12 18:40

Citazione:

Originalmente inviato da gdiiulio (Messaggio 3422158)
ho dei video sul mio canale youtube

FRESA CNC AUTOCOSTRUITA pt 2 - YouTube

Grazie per il link :wink:

gdiiulio 09 ottobre 12 19:58

In effetti, usare le barre filettate conviene solo x il portafoglio, ma ne perde di efficienza. Dovresti usare le viti tipo queste :

Viti

PATO65 10 ottobre 12 11:53

Ciao, bella macchina.
mi spiegheresti meglio il sistema di tensionamento del filo che dal video non si capisce bene? Sembrerebbe a contrappeso ma non ne sono certo.
grazie

gdiiulio 10 ottobre 12 17:03

Citazione:

Originalmente inviato da PATO65 (Messaggio 3430756)
Ciao, bella macchina.
mi spiegheresti meglio il sistema di tensionamento del filo che dal video non si capisce bene? Sembrerebbe a contrappeso ma non ne sono certo.
grazie

Ho messo 2 molle che mi tengono in tensione costante il filo, sia in stato di riposo che di esercizio.Mentre,4 ciscinetti servono a far scorrere il filo durante le lavorazioni di rastremazione.

PATO65 10 ottobre 12 18:40

grazie, ma ho ancora due domandine :D

- Quando esegui una rastremazione piuttosto pronunciata il filo tende ad allungarsi (scorre sui cuscinetti e quindi lo può fare), ma questo significa che le molle vengono tirate con la conseguenza che il filo si tende di più. Non rischia di spezzarsi?

- Quando i 2 carrelli verticali sono in cima alle torri non si viene a formare un braccio di leva troppo lungo e la tensione della molla cerca di forzare la base di ogni colonna?

gdiiulio 10 ottobre 12 18:43

Citazione:

Originalmente inviato da Daniele (Messaggio 3421796)
Perfetto, la soluzione mi sembra migliore della classica vite trapezia, farò alcune prove e vi farò sapere.
Hai per caso delle foto della tua TGA/pantografo CNC?

saluti

Per ora no. Ne farò qualcuna in questi giorni,e le pubblicherò

gdiiulio 10 ottobre 12 19:01

Citazione:

Originalmente inviato da PATO65 (Messaggio 3431398)
grazie, ma ho ancora due domandine :D

- Quando esegui una rastremazione piuttosto pronunciata il filo tende ad allungarsi (scorre sui cuscinetti e quindi lo può fare), ma questo significa che le molle vengono tirate con la conseguenza che il filo si tende di più. Non rischia di spezzarsi?

- Quando i 2 carrelli verticali sono in cima alle torri non si viene a formare un braccio di leva troppo lungo e la tensione della molla cerca di forzare la base di ogni colonna?

1) Ho fatto le ali di un tuttala, la rastremazione è stata molto grande, al punto che il filo ha rischiato di cedere...questi sono i rischi che si corrono ;)
2)Se nn metti un'asta che tiene bloccate le due torri una con l'altra può succedere che si forzi quando si sale in verticale, ma poi nn potresti effettuare tagli rastremati

PATO65 10 ottobre 12 19:07

grazie per la risposta velocissima.
Sono curioso anche io di vedere la tua macchinetta per cui attendo le foto :rolleyes:

gdiiulio 11 ottobre 12 00:24

domani farò il possibile x pubblicarle :D

gdiiulio 14 ottobre 12 19:35

Citazione:

Originalmente inviato da Daniele (Messaggio 3421796)
Perfetto, la soluzione mi sembra migliore della classica vite trapezia, farò alcune prove e vi farò sapere.
Hai per caso delle foto della tua TGA/pantografo CNC?

saluti

Ecco le foto, sono nella mia discussione:

http://www.baronerosso.it/forum/cnc/...ml#post3437452


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:58.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002