BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Modifica alimentatore per PC per carica batterie ad alta potenza (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/205489-modifica-alimentatore-per-pc-per-carica-batterie-ad-alta-potenza.html)

naftausa 12 marzo 11 18:22

a prescindere che può non far piacere avere un link ad un'altro forum, se leggi con attenzione il post precedente al tuo, quello di putro, vedrai che c'è un link dove non devi pagare niente per avere queste informazioni, :icon_rofl

ah, anche nel primo post di tuono blu eh...

ma si usa leggere o dare un'occhiata a questi 3d????:icon_rofl:icon_rofl

marra.dany 13 marzo 11 12:07

Grazie della lezione
 
Infatti l'avevo già visto ed ho ringraziato Putro non certo te!:fiu:

naftausa 13 marzo 11 12:12

leggi leggi... :icon_rofl

MarcAntonio 14 marzo 11 10:44

3 Allegato/i
Il mio alimentatore "di qualità" Graupner 13.8V - 12A max, qualche mese fà è saltato, integrati bruciati etc, lasciandomi solo con un bel "cofanetto".

Ieri, armato di buona volontà ho preso un alimentatore da 350w dallo scatolone degli alimentatori rotti (faccio il tecnico informatico), e ne ho preso uno che si accendeva, ma aveva la 12v molto bassa (11,23 V). Questo valore è troppo basso per far funzionare a dovere un pc.

Con un saldatore da 40W ho ripulito le piazzole tirando via tutti i cavi mentre scaldavo lo stagno dalla parte opposta. In 2 minuti mi sono trovato con le 3 piazzole libere e forellate. Ho lasciato il cavo verde che ho infilato in un foro della piazzola del ground per avere l'accensione.

Poichè era mia intenzione non solo recuperare la "scatola" dell'alimentatore graupner ma anche migliorarne le potenzialità senza spendere nulla, ho voluto apportare una modifica che ne alzasse il voltaggio a 15V e amperaggio 20A.

Ho individuato le due tracce del sensing dei 12v, e dei 5v, e le ho interrotte installando 4 diodi zener 1n4148 (recuperati da schede madri e vecchi alimentatori) in serie al sensing dei 12v, e altri due 1n4148 in serie al sensing dei 5v.

In tal modo il sensing penserà che la tensione sia giusta, mentre avremo 12v + la caduta di tensione dei diodi in serie (circa 0,6v X 4 = 2,4V).

In 15 minuti avevo un alimentatore che tirava fuori 15,04V senza carico. Collegare un caricabatterie senza carico la porta a 14,99-15. Questo per me è importante perchè i caricabatterie che uso Robbe powerpeak ultimate 2 (presi diversi anni fa), vanno in allarme oltre i 15v, quindi sono al max che i caricabatterie riescono a prendere.

A questo punto ho installato la ventola alla presa ventola, e ho tenuto un cavo rosso e uno nero (5v) per alimentare il led di accensione. Ho installato una resistenza da 330ohm e quindi il led.

Non sapendo cosa farmene di tutta questa potenza ho pensato bene di aggiungere una seconda uscita per plug a banana, in tal modo posso usare entrambi i caricabatterie alla loro max corrente di 5A.

NB ho usato cavi siliconici multistrand, avanzi di una installazione stereo, hanno un rating di 50A.

Ho testato entrambi i caricabatterie uno con una 3s 5000 a 5A e l'altro con una 4s 5000 a 5A e ha tenuto benissimo, senza surriscaldarsi e con la ventola tranquilla...

L'altra modifica che ho fatto è stata quella di installare il filtro rete che era previsto su circuito ma non installato per risparmiare qualche centesimo nella produzione
(sti cinesi). Anche il filtro l'ho preso da vecchi alimentatori di apparecchiature elettroniche bruciate.

Ecco il gioiellino e lo schema su dove agire.

FrancoC. 14 marzo 11 14:39

@MarcAntonio.
Occhio al condensatore di filtro sulla 12V (ora 15V): è da 16V/lavoro, un po' basso. Io lo metterei da 25V.

MarcAntonio 14 marzo 11 14:47

Citazione:

Originalmente inviato da FrancoC. (Messaggio 2490989)
@MarcAntonio.
Occhio al condensatore di filtro sulla 12V (ora 15V): è da 16V/lavoro, un po' basso. Io lo metterei da 25V.

Grazie per la dritta, manco ci avevo fatto caso, ne ho proprio uno verde da 35V che mi avanza, immagino vada bene lo stesso :)

FrancoC. 14 marzo 11 14:51

Citazione:

Originalmente inviato da MarcAntonio (Messaggio 2491006)
Grazie per la dritta, manco ci avevo fatto caso, ne ho proprio uno verde da 35V che mi avanza, immagino vada bene lo stesso :)

Certo che va bene.

sandroz84 14 marzo 11 15:32

Citazione:

Originalmente inviato da MarcAntonio (Messaggio 2491006)
Grazie per la dritta, manco ci avevo fatto caso, ne ho proprio uno verde da 35V che mi avanza, immagino vada bene lo stesso :)

Meglio se di capacità superiore o al limite uguale all'originale, inoltre non sei al limite solo sulla +12v, sarebbero a rischio anche quelli sulla 3.3v e 5v.

P.s.
Ma non è off topic?

FrancoC. 14 marzo 11 16:06

Citazione:

Originalmente inviato da sandroz84 (Messaggio 2491082)
Meglio se di capacità superiore o al limite uguale all'originale, inoltre non sei al limite solo sulla +12v, sarebbero a rischio anche quelli sulla 3.3v e 5v.

P.s.
Ma non è off topic?

Perché OffTopic?
Si parla di modifiche generiche ad un ali da PC.
Per variare la capacità dell'elettrolitico occorrerebbe variare anche il valore dell'induttanza; condensatore ed induttanza sono calcolati assieme.
Inoltre sulla 3,3V e sulla 5V bastano quelli che ci sono, da 10V e 16V, tanto più che queste uscite non verranno usate.

sandroz84 14 marzo 11 16:43

Citazione:

Originalmente inviato da FrancoC. (Messaggio 2491140)
Perché OffTopic?
Si parla di modifiche generiche ad un ali da PC.
Per variare la capacità dell'elettrolitico occorrerebbe variare anche il valore dell'induttanza; condensatore ed induttanza sono calcolati assieme.
Inoltre sulla 3,3V e sulla 5V bastano quelli che ci sono, da 10V e 16V, tanto più che queste uscite non verranno usate.

Franco, non voglio contraddirti ma sbagli nel considerare "innocui" i condensatori sulle linee a bassa tensione della 3,3v e 5 volt perchè essendo in parallelo all'uscita, risultano sempre sotto tensione di carica anche quando non si utilizzano queste due tensioni.
Inoltre sono da 6,3volt per la 3,3volt e 10volt per la 5volt.:wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:06.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002