BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road (https://www.baronerosso.it/forum/automodellismo-mot-elettrico-off-road/)
-   -   Differenziale a sfere: prime considerazioni a caldo (https://www.baronerosso.it/forum/automodellismo-mot-elettrico-off-road/320267-differenziale-sfere-prime-considerazioni-caldo.html)

pastrana75 05 luglio 14 10:56

Differenziale a sfere: prime considerazioni a caldo
 
La 22 sarebbe finita da un pezzo - 2 giorni per il kit, 4 per la carrozza.. non mi smentisco :uhm: - ma purtroppo sto ancora a piedi..

http://www.baronerosso.it/forum/auto...-fabbrica.html

ho provato anche con un impacco di teflon sul buco di troppo ma nisba, pochi minuti e l'ammo inizia a perdere e lavora a secco. Aspetterò la sostituzione del pezzo in garanzia, non ho alternativa.

In compenso, non potendola usare, mi son concentrato sull'assetto "da banco" (che quasi certamente non andrà bene una volta messa a terra :D..), e in particolare sul differenziale a sfere, sulla frizione e sulla programmazione dell'esc. Sul diff a sfere.. bè, vi dirò.. dopo averne lette un po' di ogni son contento. E' vero, sotto certi aspetti è un po' rognosetto, però è anche affascinante e divertente. E l'idea di poterlo regolare in un attimo semplicemente liberando un semiasse mi piace un sacco. Comunque credo di aver fatto un buon lavoro: l'ho tarato abbastanza sul duro, scorre bene, è fluido, non slitta, e sul tavolo la macchina tira su bene il muso e la frizione lavora il giusto.

nb: per la regolazione del diff, dopo averlo rodato, ho stretto a pacco il registro e poi ho svitato di circa 1/2 giro.

Eccola finita e pronta a sgommare (con l'alettone da Bat-Mobile :P) in attesa del ricambio..

http://www.sitohd.com/siti/17975/foto/301020.jpg

cinghio 05 luglio 14 11:14

Citazione:

Originalmente inviato da pastrana75 (Messaggio 4319163)
La 22 sarebbe finita da un pezzo - 2 giorni per il kit, 4 per la carrozza.. non mi smentisco :uhm: - ma purtroppo sto ancora a piedi..

http://www.baronerosso.it/forum/auto...-fabbrica.html

ho provato anche con un impacco di teflon sul buco di troppo ma nisba, pochi minuti e l'ammo inizia a perdere e lavora a secco. Aspetterò la sostituzione del pezzo in garanzia, non ho alternativa.

In compenso, non potendola usare, mi son concentrato sull'assetto "da banco" (che quasi certamente non andrà bene una volta messa a terra :D..), e in particolare sul differenziale a sfere, sulla frizione e sulla programmazione dell'esc. Sul diff a sfere.. bè, vi dirò.. dopo averne lette un po' di ogni son contento. E' vero, sotto certi aspetti è un po' rognosetto, però è anche affascinante e divertente. E l'idea di poterlo regolare in un attimo semplicemente liberando un semiasse mi piace un sacco. Comunque credo di aver fatto un buon lavoro: l'ho tarato abbastanza sul duro, scorre bene, è fluido, non slitta, e sul tavolo la macchina tira su bene il muso e la frizione lavora il giusto.

nb: per la regolazione del diff, dopo averlo rodato, ho stretto a pacco il registro e poi ho svitato di circa 1/2 giro.

Eccola finita e pronta a sgommare (con l'alettone da Bat-Mobile :P) in attesa del ricambio..

http://www.sitohd.com/siti/17975/foto/301020.jpg

Bella!

pastrana75 05 luglio 14 11:23

Citazione:

Originalmente inviato da cinghio (Messaggio 4319174)
Bella!

a parte quello sbaffo azzurro sul montante anteriore.. :uhm: che giramento di palle.. :D

Mai riuscito a fare una carrozza senza almeno un difetto (e questa ne ha addirittura due, perchè di sbaffo ce n'è pure un altro, sull'altro lato).

pastrana75 05 luglio 14 11:40

certo però che la griglia di raffreddamento con finta bocchetta carburante e l'alettone da bat-mobile..

http://www.sitohd.com/siti/17975/foto/301022.jpg

..sono un piccolo prodigio di ingegneria automobilistica. Se lo vedono quelli della Redbull me lo copiano di sicuro :D:D:D

Stark71 05 luglio 14 13:10

Bella, è come vedere una bella gnocca, ma con le gambe tagliate.

In poche parole quel alettone un si pole vede!! Poi te ne accorgerai nei salti..........

Ps la griglia è bella peccato che ne serva una di entrata per creare un flusso d aria continuo, al massimo vai a lavorare in Fiat haahhahahahha

pastrana75 05 luglio 14 15:25

Citazione:

Originalmente inviato da Stark71 (Messaggio 4319251)
Bella, è come vedere una bella gnocca, ma con le gambe tagliate.

In poche parole quel alettone un si pole vede!! Poi te ne accorgerai nei salti..........

Ps la griglia è bella peccato che ne serva una di entrata per creare un flusso d aria continuo, al massimo vai a lavorare in Fiat haahhahahahha

l'alettone non piacque?? :) a me è la cosa che piace di più. Per i salti proverò, e se darà problemi rimetterò quello normale tipo ali di gabbiano.

Sulla griglia.. su questo dissento. Io dico che funzionerà egregiamente. Inoltre, riferito ai nostri modelli, questa del flusso d'aria in ingresso/flusso d'aria in uscita è un po' una leggenda secondo me. Per due motivi:

1. le nostre carrozze non sono "a tenuta". Nel caso della 22 ad esempio l'aria entra benissimo da sotto la pancia anche senza tagliar nulla, dalla zona del leveraggio dello sterzo. Delle turbolenze internamente ci son sempre, e le turbolenze rinfrescano.
2. nella fattispecie, la griglia posta proprio sopra l'esc dissiperà per forza almeno un po' di calore. Esattamente quello che succede in macchina quando apri un finestrino: non è che l'aria non circola perchè non c'è un flusso in uscita.. dallo stesso finestrino l'aria entra ed esce, l'aria circola, rinfresca, e non ristagna. Insomma.. parliamo pur sempre di modellini, mica di F1.. :D

Boxer Born 05 luglio 14 15:35

Per assurdo il ricircolo d'aria avviene anche per convezione: Quella calda sale, quella fredda scende... Ma proprio perché parliamo di modellismo e non F1 dobbiamo tenere conto che le temperature che possono svilupparsi sono considerevoli mentre le superfici di dissipazione sono minuscole ed è per questo motivo che bisogna assicurare un buon flusso d'aria alla ventola.

Stark71 05 luglio 14 17:40

Citazione:

Originalmente inviato da Boxer Born (Messaggio 4319341)
Per assurdo il ricircolo d'aria avviene anche per convezione: Quella calda sale, quella fredda scende... Ma proprio perché parliamo di modellismo e non F1 dobbiamo tenere conto che le temperature che possono svilupparsi sono considerevoli mentre le superfici di dissipazione sono minuscole ed è per questo motivo che bisogna assicurare un buon flusso d'aria alla ventola.


Quoto , anche perché è come se tu ributtassi aria calda nell Esc, quindi la meglio è fargli qualche foro laterale da creare più uscite. In Mid poi che hai l'esc sopra il motore.......
Cmq la carrozza a me rimane aderente quindi aria sotto non entra. Io giro in mid.

Stark71 05 luglio 14 18:04

Ho fatto dei fori sopra la ventola e lateralmente alla base dell'esc, e si sente uscire aria. Quindi a regola non mi butta aria calda.

maxks 07 luglio 14 15:13

Citazione:

Originalmente inviato da pastrana75 (Messaggio 4319163)
e in particolare sul differenziale a sfere, sulla frizione e sulla programmazione dell'esc. Sul diff a sfere.. bè, vi dirò.. dopo averne lette un po' di ogni son contento. E' vero, sotto certi aspetti è un po' rognosetto, però è anche affascinante e divertente. E l'idea di poterlo regolare in un attimo semplicemente liberando un semiasse mi piace un sacco.

Il differenziale a sfere è eccezionale se corri su piste con molto grip (quindi sintetiche, prevalentemente) poiché, a parte la regolazione al volo, che, sinceramente, userai poco, ti permette di tenere più al sicuro tutta la trasmissione:

- i piattelli tendono a slittare sulle sfere nel caso di troppa potenza scaricata dal motore, quindi eviti di dare strappi alla trasmissione finale, risparmiando bicchierini e semiassi

L'unica "rogna" riscontrata è che necessita di più manutenzione, nel senso che va smontato, pulito ed ingrassato spesso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:00.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002