BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo/)
-   -   Impressioni su Siai Marchetti Mantua model (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo/331148-impressioni-su-siai-marchetti-mantua-model.html)

staudacher300 26 dicembre 14 11:23

Citazione:

Originalmente inviato da MAXZANI (Messaggio 4491918)
Da quanto leggo posso dedurre che vola come l'originale.......:D:D:D

entusiaimante ma da trattare con rispetto:rolleyes:

Sintesi perfetta, infatti ha fregato in atterraggio l'amico a cui lo cedetti.:D

MAXZANI 26 dicembre 14 12:49

Citazione:

Originalmente inviato da staudacher300 (Messaggio 4492354)
Sintesi perfetta, infatti ha fregato in atterraggio l'amico a cui lo cedetti.:D

Il piu' bel velivolo su cui ho messo il cubo.....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Peccato che avesse costi orari fuori dalle mie possibilita'.......:(:(



Tornando al modello....
tanti modelli dell'epoca avevano comportamenti simili......non si facevano i modelli con gli stuzzicadenti......e se facevi una bella affondata con il motore a palla non si smontavano...in contropartita avevano velocita' in finale piu' elevate ma niente di speciale per chi era allenato...:rolleyes:ora passi in un attimo dal trainer al modello da 3D col 50cc...tanto atterrano alla stessa velocita' e se lo pianti e' colpa del modello....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

staudacher300 26 dicembre 14 13:34

Citazione:

Originalmente inviato da MAXZANI (Messaggio 4492434)
Il piu' bel velivolo su cui ho messo il cubo.....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Peccato che avesse costi orari fuori dalle mie possibilita'.......:(:(



Tornando al modello....
tanti modelli dell'epoca avevano comportamenti simili......non si facevano i modelli con gli stuzzicadenti......e se facevi una bella affondata con il motore a palla non si smontavano...in contropartita avevano velocita' in finale piu' elevate ma niente di speciale per chi era allenato...:rolleyes:ora passi in un attimo dal trainer al modello da 3D col 50cc...tanto atterrano alla stessa velocita' e se lo pianti e' colpa del modello....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Eccerto, dato che é diventato difficile che sia colpa della radio adesso é colpa del modello.:lol:

Loryfly 26 dicembre 14 17:27

Citazione:

Originalmente inviato da MAXZANI (Messaggio 4492434)
Il piu' bel velivolo su cui ho messo il cubo.....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Peccato che avesse costi orari fuori dalle mie possibilita'.......:(:(



Tornando al modello....
tanti modelli dell'epoca avevano comportamenti simili......non si facevano i modelli con gli stuzzicadenti......e se facevi una bella affondata con il motore a palla non si smontavano...in contropartita avevano velocita' in finale piu' elevate ma niente di speciale per chi era allenato...:rolleyes:ora passi in un attimo dal trainer al modello da 3D col 50cc...tanto atterrano alla stessa velocita' e se lo pianti e' colpa del modello....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

il mio siai di Bettini di gps andava a 200 all'ora di gps :) , bello tosto !!

P.s che Marche aveva il 260 su cui hai volato ? I-isa-?

Loryfly 26 dicembre 14 18:00

Ho trovato il video del collaudo del mio siai !! Pre-verniciatura :)
http://m.youtube.com/watch?v=jqJQeqiiWWA

MAXZANI 26 dicembre 14 22:40

Citazione:

Originalmente inviato da Loryfly (Messaggio 4492634)
il mio siai di Bettini di gps andava a 200 all'ora di gps :) , bello tosto !!

P.s che Marche aveva il 260 su cui hai volato ? I-isa-?

Era questo ...del club...ora e' di un socio modellista...:D..I-LELM

punzus 28 dicembre 14 15:20

Salve,
Volevo approfittare della discussione per fare una domanda. Un paio di mesi fa ho preso da un utente del forum questo modello
Marchetti SF-260 Nitro-120 69" Gas-Powered Radio Controlled Airplane ARF

Il modello è in ordine di volo e monta un 20cc a benzina.
è in ottime condizioni e va anche bene.. se non fosse per un piccolo-grande difetto a cui non mi riesce di dare una spiegazione. Premetto che è ancora da affinare il bilanciamento , ma diciamo che sostanzialmente ci siamo.
Il fatto è che fino a che sono sotto motore va benissimo, anche a metà gas, ma appena tolgo motore il modello cabra in maniera spaventosa. L'ultimo volo, fatto l'altro giorno, con una giornata di vento bello teso, togliendo il gas con il muso al vento, saliva sulla sua verticale per decine di metri... fino a quando poi ovviamente stalla.
Io avevo pensato ad una incidenza sbagliata dell'ala, compensata poi da una incidenza del motore a picchiare, ma non so, sotto motore ha un comportamento abbastanza lineare, per quello che è il modello, anche in volo rovescio, devo sostenerlo parecchio ma poi è gestibile.
Suggerimenti?

fiatg59 28 dicembre 14 16:56

hai centrato il problema, il comportamento del tuo modello sono proprio le incidenze,ho avuto lo stesso problema con un mio modello.il consiglio che ti posso dare dato che è un arf e non hai riscontri ,o misurazioni dove poter trovare i parametri giusti. 1) ricalcola il baricentro 2) controlla il disass. motore (1,5-2 gradi ) 3)procurati un misuretore di incidenza . buon lavoro

massimob 28 dicembre 14 17:06

Citazione:

Originalmente inviato da punzus (Messaggio 4494484)
Salve,
Volevo approfittare della discussione per fare una domanda. Un paio di mesi fa ho preso da un utente del forum questo modello
Marchetti SF-260 Nitro-120 69" Gas-Powered Radio Controlled Airplane ARF

Il modello è in ordine di volo e monta un 20cc a benzina.
è in ottime condizioni e va anche bene.. se non fosse per un piccolo-grande difetto a cui non mi riesce di dare una spiegazione. Premetto che è ancora da affinare il bilanciamento , ma diciamo che sostanzialmente ci siamo.
Il fatto è che fino a che sono sotto motore va benissimo, anche a metà gas, ma appena tolgo motore il modello cabra in maniera spaventosa. L'ultimo volo, fatto l'altro giorno, con una giornata di vento bello teso, togliendo il gas con il muso al vento, saliva sulla sua verticale per decine di metri... fino a quando poi ovviamente stalla.
Io avevo pensato ad una incidenza sbagliata dell'ala, compensata poi da una incidenza del motore a picchiare, ma non so, sotto motore ha un comportamento abbastanza lineare, per quello che è il modello, anche in volo rovescio, devo sostenerlo parecchio ma poi è gestibile.
Suggerimenti?

cg troppo indietro direi

sagittario 29 dicembre 14 10:15

Citazione:

Originalmente inviato da punzus (Messaggio 4494484)
Salve,
Volevo approfittare della discussione per fare una domanda. Un paio di mesi fa ho preso da un utente del forum questo modello
Marchetti SF-260 Nitro-120 69" Gas-Powered Radio Controlled Airplane ARF

Il modello è in ordine di volo e monta un 20cc a benzina.
è in ottime condizioni e va anche bene.. se non fosse per un piccolo-grande difetto a cui non mi riesce di dare una spiegazione. Premetto che è ancora da affinare il bilanciamento , ma diciamo che sostanzialmente ci siamo.
Il fatto è che fino a che sono sotto motore va benissimo, anche a metà gas, ma appena tolgo motore il modello cabra in maniera spaventosa. L'ultimo volo, fatto l'altro giorno, con una giornata di vento bello teso, togliendo il gas con il muso al vento, saliva sulla sua verticale per decine di metri... fino a quando poi ovviamente stalla.
Io avevo pensato ad una incidenza sbagliata dell'ala, compensata poi da una incidenza del motore a picchiare, ma non so, sotto motore ha un comportamento abbastanza lineare, per quello che è il modello, anche in volo rovescio, devo sostenerlo parecchio ma poi è gestibile.
Suggerimenti?

Ciao,hai comprato il mio modello:),ci ho volato in lungo ed in largo con tre motori diversi e non ho mai riscontrato tale difetto.
Stai volando con il modello cabrato,questo modello per volare bene deve essere picchiato è solo una questione di baricentro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:44.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002