BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo a Scoppio (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/)
-   -   Os 110 Fs (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/192108-os-110-fs.html)

giobass 13 novembre 10 12:47

Citazione:

Originalmente inviato da MAB.VOLO (Messaggio 2305108)
Aggiornamento : motore aperto e fatto a chicchi, responso trucioli ovunque, biella, pistone e cilindro da cambiare, come il cuscinetto posteriore e quelli dell'albero a camme!!!!
Un lavoro coi fiocchi .
Possibili cause ????
Cosa si è rotto prima, il cuscinetto che poi ha rovinato l'accoppiamento o viceversa ??
Ripeto, elica APC 15/6 miscela RAPICON 15 nitro 18 olio.
Sarà colpa della miscela e devo tornare alla miscela fatta in casa ?
Avete esperienza di RAPICON ?
Riflettete gente riflettete, non sempre le mancate prestazioni dipendono da semplici registrezioni, come le valvole che per dirla tutta una linea di pensiero dice di tenerle un pò lasche, perchè il motore qunado scalda poi le impicca !!
Sono riflessioni in libertà , ma i danni sono reali !!!!
Ciao.
Marco

Può essere che non tutte le ciambelle ...riescano col buco......ma una cosa.... E' SICURAMENTE MEGLIO! Farsi la miscela da soli ....e sapere così cosa effettivamente c'è dentro. Mai avuto problemi da oltre 20 anni con O.S. F.S (ammesso ...naturalmente che si possa addossare ,in questo caso alla miscela in cui un 3% di ricino aggiunto al sintetico può risparmiarci i danni di una smagrata) GiorgioB)

toio!! 13 novembre 10 12:52

Confermo: 15 sintetico e 3 ricino, 10-15 nitro e gli OS cantano per un'eternità

Ing.GRIPPAUDO 13 novembre 10 14:46

Visto che si è toccato l'argomento, c'è qualcuno che può confermarmi l'opinione che mi son fatto sulla differenza tra quando si smagra sul 2T e sul 4T?

La mia impressione - basata sull'osservazione di vari motori "normali" come SuperTigre, OS etc. nei modelli più comuni - è la seguente: i 2T fin da quando inizia la smagrata diventano molto irregolari e sensibili alle variazioni d'assetto e d'accelerazione (mancamenti continui), mentre i 4T possono continuare a girare parecchio a regime ben più magro, scaldando da bestia (cambia addirittura la puzza che esce dallo scarico, diventa più acre), senza manifestare palesemente il grave stato di sofferenza in cui versano.

Giusto o sbagliato?

Grazie a tutti! :)

MAB.VOLO 13 novembre 10 15:43

Citazione:

Originalmente inviato da giobass (Messaggio 2305576)
Può essere che non tutte le ciambelle ...riescano col buco......ma una cosa.... E' SICURAMENTE MEGLIO! Farsi la miscela da soli ....e sapere così cosa effettivamente c'è dentro. Mai avuto problemi da oltre 20 anni con O.S. F.S (ammesso ...naturalmente che si possa addossare ,in questo caso alla miscela in cui un 3% di ricino aggiunto al sintetico può risparmiarci i danni di una smagrata) GiorgioB)

Purtroppo penso che questa volta dipenda dalla ciambella .......
Ad una ulteriore verifica l'albero motore risulta PIEGATO solo centesimi ma tali per cui ha toccato il carter e poi ...............
Ora tutto possiamo fare, cattiva miscela, valvole non registrate, smagrate, sordi a tal punto di non sentire i cuscinetti sballati, ma .................. l'albero da solo non si piega e per piegarlo credo ce ne voglia.
Non sarà che anche OS alla ricerca di economie di scala tenda a trascurare la qualità !!!!!!!!!!!!
Credo che mi farò sentire direttamente anche da loro !
Ormai anche OS per me non è più un mito.
Ciao.
Marco

giobass 13 novembre 10 16:01

Citazione:

Originalmente inviato da Ing.GRIPPAUDO (Messaggio 2305726)
Visto che si è toccato l'argomento, c'è qualcuno che può confermarmi l'opinione che mi son fatto sulla differenza tra quando si smagra sul 2T e sul 4T?

La mia impressione - basata sull'osservazione di vari motori "normali" come SuperTigre, OS etc. nei modelli più comuni - è la seguente: i 2T fin da quando inizia la smagrata diventano molto irregolari e sensibili alle variazioni d'assetto e d'accelerazione (mancamenti continui), mentre i 4T possono continuare a girare parecchio a regime ben più magro, scaldando da bestia (cambia addirittura la puzza che esce dallo scarico, diventa più acre), senza manifestare palesemente il grave stato di sofferenza in cui versano.

Giusto o sbagliato?

Grazie a tutti! :)

Le tue osservazioni sono (a mio parere) giuste. Resta il fatto che ho notato alcuni modellisti tendere a "tirar fuori" il max . dei giri .... quando è buona norma invece ingrassare leggermente la carburazione poichè , sia per l'assetto che il modello avrà nelle manovre acrobatiche, sia per il livello carburante che andrà diminuendo, si avrà uno smagramento progressivo ( a meno che di non avere un motore provvisto di pompa). In definitiva.....molti guai sono da imputarsi ad inesperienza ed errori personali. Non diversamente a tante scassature dovute ai propri "pollici" ed imputate a "fantomatiche interferenze".( col 2,4 Giga ...la scusa diventa quasi improponibile) La storia è lunga...... Giorgio:fiu:

toio!! 13 novembre 10 17:09

Citazione:

Originalmente inviato da MAB.VOLO (Messaggio 2305785)
Purtroppo penso che questa volta dipenda dalla ciambella .......
Ad una ulteriore verifica l'albero motore risulta PIEGATO solo centesimi ma tali per cui ha toccato il carter e poi ...............
Ora tutto possiamo fare, cattiva miscela, valvole non registrate, smagrate, sordi a tal punto di non sentire i cuscinetti sballati, ma .................. l'albero da solo non si piega e per piegarlo credo ce ne voglia.
Non sarà che anche OS alla ricerca di economie di scala tenda a trascurare la qualità !!!!!!!!!!!!
Credo che mi farò sentire direttamente anche da loro !
Ormai anche OS per me non è più un mito.
Ciao.
Marco

Scusa non ho capito....avrebbe strisciato sul carter con il contrappeso del piede di manovella o con la stessa biella?

In ogni caso vibrazioni e rumore si sarebbero dovuti avvertire se, da nuovo, il motore avesse avuto quel difetto

toio!! 13 novembre 10 17:27

Se potrai dinmostrare che il motore non ha avuto danni da crash o altro, l'OS dovrebbe rimborsarti tutto.
Posso dirti che Yamada sostituisce immediatamente un pezzo ritenuto difettoso con relative scuse e pure un.... omaggio a parte.
In Giappone riceveranno il pacco entro una settimana ed entro ulteriori 10 giorni dovresti ricevere il motore riparato (o nuovo, nel tuo caso, visti i danni provocati da un albero non perfettamente diritto, almeno così sembra)

Ing.GRIPPAUDO 13 novembre 10 17:35

Citazione:

Originalmente inviato da MAB.VOLO (Messaggio 2305785)
Purtroppo penso che questa volta dipenda dalla ciambella .......
Ad una ulteriore verifica l'albero motore risulta PIEGATO solo centesimi ma tali per cui ha toccato il carter e poi ...............
Ora tutto possiamo fare, cattiva miscela, valvole non registrate, smagrate, sordi a tal punto di non sentire i cuscinetti sballati, ma .................. l'albero da solo non si piega e per piegarlo credo ce ne voglia.
Non sarà che anche OS alla ricerca di economie di scala tenda a trascurare la qualità !!!!!!!!!!!!
Credo che mi farò sentire direttamente anche da loro !
Ormai anche OS per me non è più un mito.
Ciao.
Marco

Mi spiace sinceramente per quello che è successo, conosco bene l'amaro che si prova a veder deluse le proprie aspettative, soprattutto a fronte di un certo impegno economico volto proprio ad ottenere maggiori garanzie di affidabilità. :mellow:

Non conosco gli Alpha e tutti gli ultimi OS; l'albero storto è qualcosa di piuttosto madornale ma mi chiedo: come fai ad affermare con sicurezza che l'albero è piegato di qualche centesimo, lo hai messo sul tornio? Un simile difetto dovrebbe manifestarsi con rumori, vibrazioni e disfunzioni serie fin dall'inizio.

Sul fatto che gli OS non siano più quelli di un tempo non faccio fatica a crederlo, anche se al momento non ho riscontri personali che possano confermarmelo.

Da un certo punto di vista è abbastanza normale che nel corso degli anni la produzione si sia evoluta da modelli piuttosto poco performanti (i pre-Surpass erano dei veri trattori :lol:) verso modelli con rapporti peso-potenza notevoli e prestazioni (leggendo le schede degli Alpha) veramente impressionanti. Forse in questa evoluzione c'è anche un piccolo dazio da pagare in termini di attenzione perchè, forse e ripeto forse, questi ultimi motori potrebbero essere un po' più delicati, nonostante l'evoluzione parallela di materiali e miscele.

Saluti. :)

MAB.VOLO 14 novembre 10 13:01

Grazie a tutti della partecipazione.
Allora : la verifica dell'albero è stata fatta da persona altamente esperta mettendo l'albero su tornio e verificato l'allineamento.
Appurato che l'albero è storto, vi chiedo dall avostra esperienza può essere un difetto di fabbrica dovuto alla " globalizzazione " che ha colpito anche OS ( ho raccolto altre lamentele anche per la prima serie di OS 200 prontamente sostituiti direttamente dalla casa madre ) o può essere per causa mia ? In questo caso mi sapete dire come sia possibile e per quali cause ?
Naturalmente pezzi di ricambio già ordinati, chiaramente non in Italia perchè non disponibili !!!!!
Ciao.
Marco

Ing.GRIPPAUDO 14 novembre 10 13:47

Citazione:

Originalmente inviato da MAB.VOLO (Messaggio 2306652)
Grazie a tutti della partecipazione.
Allora : la verifica dell'albero è stata fatta da persona altamente esperta mettendo l'albero su tornio e verificato l'allineamento.
Appurato che l'albero è storto, vi chiedo dall avostra esperienza può essere un difetto di fabbrica dovuto alla " globalizzazione " che ha colpito anche OS ( ho raccolto altre lamentele anche per la prima serie di OS 200 prontamente sostituiti direttamente dalla casa madre ) o può essere per causa mia ? In questo caso mi sapete dire come sia possibile e per quali cause ?
Naturalmente pezzi di ricambio già ordinati, chiaramente non in Italia perchè non disponibili !!!!!
Ciao.
Marco

Io escluderei qualunque tua responsabilità sulla "stortura" dell'albero al di fuori di un serio crash che, peraltro, tu stesso puoi escludere.

Non penso assolutamente che un albero motore possa storcersi anche nelle più drammatiche condizioni di poca lubrificazione, surriscaldamento etc.. Anche in caso di grippaggio secco con bloccata vedo molto più probabile un'eventuale rottura del bottone di manovella che qualsiasi deformazione assiale.

E' ovvio che gli alberi di solito sono "dritti" perchè sono un prodotto di tornitura, tuttavia ho testimonianze recenti di un amico che ha rilevato una forte eccentricità sulla parte filettata dell'albero di un suo motore car e nello stesso albero di ricambio fattosi arrivare dal suo venditore. Segno questo che anche sugli alberi qualcosa può sempre "andare storto" :uhm:

L'attrito di una parte dell'albero con il carter o anche soltanto il lavoro non perfettamente complanare dei due cuscinetti a causa dall'albero storto possono aver determinato un aumento drastico della temperatura a partire dal carter, produzione di limatura, grippaggio ect. Di sicuro non penso che possa essere una scaldata che ti ha storto l'albero :wink:.

Buon rimontaggio e attento alla fase quando rimetti l'albero a camme in sede; personalmente preferisco guardare la biella durante l'operazione per controllare che il PMS sia "veramente" il PMS! :wink:

Saluti. :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:04.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002