BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo a Scoppio (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/)
-   -   Super Tigre V60 da rimettere in sesto (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/143550-super-tigre-v60-da-rimettere-sesto.html)

Pxfly 18 agosto 09 08:50

Super Tigre V60 da rimettere in sesto
 
Buongiorno ragazzi (tutti anche chi come me ritrova il modellismo oltre gli anta..:)).
Dopo le ultime vacanze in Val di Sole dove ho visto volare alcuni modelli a scoppio e spronato da mio filgio mi è rivenuta la voglia ed ho deciso di rispolverare quello che avevo.

In particolare sto rimontando un motore ST V60 che avevo comprato usato molti anni fa, e sono in difficoltà con l'assemblaggio del carburatore.
In rete non ho trovato foto e sul sito di SuperTigre le istruzioni per il V60 non ci sono (ovvero ci sono per alti .60 ma non vedo il mio).
Qualcuno di voi può aiutarmi?

Ho un litro di miscela che avrà 7-8 anni chiusa nel suo flacone, è usabile ancora?

Grazie.

Poldo111850 18 agosto 09 09:34

Riguardo al litro di miscela, (previo accurato filtraggio) usala per far girare il motore a terra e farci delle prove di funzionamento, in volo usa miscela fresca, meglio non rischiare, per un litro poi non ne vale la pena.

Il carburatore non ho capito se lo hai a pezzetti da rimontare, ed in quel caso mi chiedo per quale motivo lo hai riposto così.. se invece intendi la regolazione delle viti che servono per la carburazione, prova a lasciarlo com'è, magari parte, e da li regoli di fino.

Se dovesse dare dei problemi di funzionamento, allora procedi allo smontaggio e una accurata pulizia soprattutto del carburatore, smontando il tappo carter puoi vedere anche in che condizione si trovano i cuscinetti.

Pxfly 18 agosto 09 10:41

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 1682074)
Riguardo al litro di miscela, (previo accurato filtraggio) usala per far girare il motore a terra e farci delle prove di funzionamento, in volo usa miscela fresca, meglio non rischiare, per un litro poi non ne vale la pena.

Il carburatore non ho capito se lo hai a pezzetti da rimontare, ed in quel caso mi chiedo per quale motivo lo hai riposto così.. se invece intendi la regolazione delle viti che servono per la carburazione, prova a lasciarlo com'è, magari parte, e da li regoli di fino.

Se dovesse dare dei problemi di funzionamento, allora procedi allo smontaggio e una accurata pulizia soprattutto del carburatore, smontando il tappo carter puoi vedere anche in che condizione si trovano i cuscinetti.


Riguardo la miscela, risale al 1997 Carlo Erba Spark 80/20.
Il motore è già rodato dopo averlo comprato usato, l'ho smontato pezzo pezzo per pulirlo. Non sono riuscito a smontare la camicia ed il pistone (ma come si fa?), ho però pulito l'intero con alcool e spazzolino da denti ed ho lubrificato con qualche goccia di olio motore i cuscinetti e le zone di attrito. Ora mi resta il carburatore.

Come puoi vedere, il collettore che va al sileziatore non è il suo ed inoltre va riparato. Consigli?

http://img39.imageshack.us/img39/3461/18082009j.th.jpg

Poldo111850 18 agosto 09 11:13

Quel carburatore mi sembra messo maluccio, in alternativa previa misurazione del diametro del carburatore originale, vedere se riesci ad utilizzare questo carburatore, nel caso fosse leggermente più stretto adattarlo con una boccola in plastica (altri lo hanno già fatto con ottimi risultati).
http://www.biellaexpress.com/open2b/...talog/l/77.jpg
Carburatore JBA 0.61

Riguardo al collettore, recati presso un negoziante di modellismo che tratta ricambi supertigre, e verifica la compatibilità del collettore nuovo di un G61 magari, con il tuo motore, se va bene con 10 euro lo prendi.

http://www.modellismo.it/prodotti/su...e/SUPG1570.jpg

Collettore 61-90 (22482519) - SUPG1570 - supertigre (Modellismo.it)

Poldo111850 18 agosto 09 11:40

Citazione:

Originalmente inviato da Pxfly (Messaggio 1682130)
....Non sono riuscito a smontare la camicia ed il pistone (ma come si fa?) ...


Per smontare la camicia, se non risci a sfilarla a freddo, devi scaldare il carter con una pistola ad ad aria calda.. poi a seguire potrai togliere pistone e biella tirando quest'ultima dall'albero motore.

mauro67 18 agosto 09 14:44

Citazione:

Originalmente inviato da Pxfly (Messaggio 1682130)
Riguardo la miscela, risale al 1997 Carlo Erba Spark 80/20.
Il motore è già rodato dopo averlo comprato usato, l'ho smontato pezzo pezzo per pulirlo. Non sono riuscito a smontare la camicia ed il pistone (ma come si fa?), ho però pulito l'intero con alcool e spazzolino da denti ed ho lubrificato con qualche goccia di olio motore i cuscinetti e le zone di attrito. Ora mi resta il carburatore.

Come puoi vedere, il collettore che va al sileziatore non è il suo ed inoltre va riparato. Consigli?

http://img39.imageshack.us/img39/3461/18082009j.th.jpg

per il carburatore, basta che trovi in rete l'esploso del carburatore dell 60 del'ultima serie.
Sono simili.
Il collettore come già ti hanno suggerito ti conviene acquistarne uno nuovo.

Pxfly 18 agosto 09 15:11

Citazione:

Originalmente inviato da mauro67 (Messaggio 1682355)
per il carburatore, basta che trovi in rete l'esploso del carburatore dell 60 del'ultima serie.
Sono simili.
Il collettore come già ti hanno suggerito ti conviene acquistarne uno nuovo.

Gli esplosi che ho trovato sono relativi a motori meno vecchi del V60.
Sarebbe utile una foto del V60.

mauro67 18 agosto 09 15:22

Citazione:

Originalmente inviato da Pxfly (Messaggio 1682381)
Gli esplosi che ho trovato sono relativi a motori meno vecchi del V60.
Sarebbe utile una foto del V60.

vedi qui http://safalero.go2000.it/admin/imag...154esploso.pdf
dovrebbero essere molto simili

losisi 18 agosto 09 15:44

Citazione:

Originalmente inviato da mauro67 (Messaggio 1682395)
vedi qui http://safalero.go2000.it/admin/imag...154esploso.pdf
dovrebbero essere molto simili

anche io non penso che siano molto diversi, almeno internamente

forse il vecchio ha la levetta di comando ancora in metallo, lo spillo del massimo con il ritegno fatto tramite dado in ottone che stringeva lo spillo sullo spruzzatore ( a differenza di quello nuovo che è zigrinato all'esterno ed ha la molletta di acciaio armonico ) e non ha mollettina ed OR all'interno dello spillo stesso.

un'altra cosa: dalla foto che è stata postata mi sembra che lo spillo del minimo sia stato, erroneamente, montato al posto dello spillo del max ( che non vedo in giro.....) ma potrei sbagliare........comunque si riconoscono bene l'uno dall'altro: lo spillo del minimo è completamente cilindrico, quello del max è conico......

mauro67 18 agosto 09 21:28

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da losisi (Messaggio 1682418)
anche io non penso che siano molto diversi, almeno internamente

forse il vecchio ha la levetta di comando ancora in metallo, lo spillo del massimo con il ritegno fatto tramite dado in ottone che stringeva lo spillo sullo spruzzatore ( a differenza di quello nuovo che è zigrinato all'esterno ed ha la molletta di acciaio armonico ) e non ha mollettina ed OR all'interno dello spillo stesso.

un'altra cosa: dalla foto che è stata postata mi sembra che lo spillo del minimo sia stato, erroneamente, montato al posto dello spillo del max ( che non vedo in giro.....) ma potrei sbagliare........comunque si riconoscono bene l'uno dall'altro: lo spillo del minimo è completamente cilindrico, quello del max è conico......

No in quella versione la disposizione dei spilli non cambia da quelle piu odierne.
Sono leggermente diversi gli spilli.
Quindi vanno monatti come da foto.
Se usi l'esploso che ti ho postato puoi trovare riferimenti per il montaggio del carburatore anche se con piccole differenze

fai4602 18 agosto 09 21:54

A me pare semplicemente che il MAG sia stato montato contrario alla posizione normale, cioè con leva di rotazione a sx, guardandolo come in foto, anzichè a dx come normalmente.

Il MAG è rimasto per almeno una ventina d'anni grosso modo immutato come costruzione e funzionamento.

mauro67 18 agosto 09 22:04

Citazione:

Originalmente inviato da fai4602 (Messaggio 1682741)
A me pare semplicemente che il MAG sia stato montato contrario alla posizione normale, cioè con leva di rotazione a sx, guardandolo come in foto, anzichè a dx come normalmente.

Il MAG è rimasto per almeno una ventina d'anni grosso modo immutato come costruzione e funzionamento.

Giusto Tullio.
Mi ha ingannato l'abitudine:rolleyes:

massimob 18 agosto 09 22:11

occhio a montare il gruppo dello spillo del max con la fessura verso il basso, altrimenti sarà impossibile carburare il motore
il carburatore va smontato completamente, compresi gli spilli e puliti con solvente o benzina, togliere gli o ring prima altrimenti saranno da buttare
nel rimontaggio mettere lo spillo del massimo a 3-4 giri per regolare lo spillo del min mettere il tamburo del carb in posizione chiusa, regolare la battuta del minimo con la vitina con la molla in modo che il tamburo lasci una fessura di 1mm circa
mettere un tubetto di silicone al portagomma in entrata del carburatore, chiudere completamente lo spillo del minimo, soffiare nel tubo ed aprire lo spillo del min finchè inizia a passare aria.
mettere in moto e carburare di fino

Pxfly 18 agosto 09 23:50

Citazione:

Originalmente inviato da mauro67 (Messaggio 1682702)
No in quella versione la disposizione dei spilli non cambia da quelle piu odierne.
Sono leggermente diversi gli spilli.
Quindi vanno monatti come da foto.
Se usi l'esploso che ti ho postato puoi trovare riferimenti per il montaggio del carburatore anche se con piccole differenze

Cioè qual'e' il montaggio corretto?

mauro67 19 agosto 09 00:01

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da Pxfly (Messaggio 1682849)
Cioè qual'e' il montaggio corretto?

Come da foto

Pxfly 19 agosto 09 00:37

Citazione:

Originalmente inviato da mauro67 (Messaggio 1682860)
Come da foto

Lo spillo del massimo non e' uno spillo vero e proprio ma una dado che chiude sulla filettatura. Mentre lo spillo del minimo e' costituito da uno spillo cilindrico (non con la testa aoountita).
E' corretto?

losisi 19 agosto 09 09:09

Citazione:

Originalmente inviato da mauro67 (Messaggio 1682860)
Come da foto

mah...io forse sarò un po' rincoglionito......ma quello che tu indichi ( giustamente ) con la dicitura "spillo del minimo" per me è montato nel posto sbagliato.......

sullo spruzzatore ( la parte in ottone che si vede con la mollettina ) ci va lo spillo del max.......quello del minimo va montato sul tamburo rotante dal lato levetta di comando......

ripeto: la foto è sfocata: non si vede bene cosa è montato sul tamburo rotante ( nel punto dove va lo spillo del minimo )

quello che è stato indicato come spillo del minimo nella foto corretta ha la forma ( esterna ) che avevano, in passato, gli spilli del minimo, ma è montato dove va quello del massimo ............non è che è stato fatto qualche "mix" strano con altri pezzi ??

Pxfly: quello che scrivi, per me, è corretto......ma lo spillo "con il dado che chiude sulla filettatura" ( conico in punta=massimo...dov'è nella foto ? non lo vedo...) va montato dove ora c'è quello con la zigrinatura esterna ( tutto cilindrico=minimo )

mauro67 19 agosto 09 09:29

Citazione:

Originalmente inviato da losisi (Messaggio 1682944)
mah...io forse sarò un po' rincoglionito......ma quello che tu indichi ( giustamente ) con la dicitura "spillo del minimo" per me è montato nel posto sbagliato.......

sullo spruzzatore ( la parte in ottone che si vede con la mollettina ) ci va lo spillo del max.......quello del minimo va montato sul tamburo rotante dal lato levetta di comando......

ripeto: la foto è sfocata: non si vede bene cosa è montato sul tamburo rotante ( nel punto dove va lo spillo del minimo )

quello che è stato indicato come spillo del minimo nella foto corretta ha la forma ( esterna ) che avevano, in passato, gli spilli del minimo, ma è montato dove va quello del massimo ............non è che è stato fatto qualche "mix" strano con altri pezzi ??

Pxfly: quello che scrivi, per me, è corretto......ma lo spillo "con il dado che chiude sulla filettatura" ( conico in punta=massimo...dov'è nella foto ? non lo vedo...) va montato dove ora c'è quello con la zigrinatura esterna ( tutto cilindrico=minimo )

qui c'è una foto del carburatore almeno ci capiamo meglio

SUPER TIGRE V60 CARBURATOR CARB CARBORATOR AIRPLANE ENG - eBay (item 190328756057 end time Aug-22-09 13:59:15 PDT)

losisi 19 agosto 09 13:10

Citazione:

Originalmente inviato da mauro67 (Messaggio 1682956)

perfetto, proprio lui, carburatore MAG vecchio tipo....e come dicevo: nella foto inviata da Pxfly lo spillo del minimo ( vecchio tipo=in ottone zigrinato+taglio a cacciavite in testa ) è avvitato dove invece deve andare lo spillo del max ( vecchio tipo=in acciaio piegato a 45° ) .....spillo del massimo ( e relativo dado di bloccaggio sullo spruzzatore che, se non ricordo male, si stringeva con una chiave da 6 mm ) di cui nella foto non c'è traccia....

Pxfly 19 agosto 09 13:57

forse ci siamo...
 
Incrociando le vs. indicazioni, ho riassemblato il tutto (ho fatto delle foto migliori).
Mi mancherebbe lo spillo del minimo piegato a 90°. Giusto? Dove/come posso recuperarlo?

Ma mi avanzano la rondella in rame ed il dado da 5 che vedete. Dove vanno?

http://img508.imageshack.us/img508/4...6resize.th.jpghttp://img26.imageshack.us/img26/410...7resize.th.jpghttp://img200.imageshack.us/img200/9...8resize.th.jpghttp://img514.imageshack.us/img514/2...9resize.th.jpg

losisi 19 agosto 09 14:16

Citazione:

Originalmente inviato da Pxfly (Messaggio 1683154)
Incrociando le vs. indicazioni, ho riassemblato il tutto (ho fatto delle foto migliori).
Mi mancherebbe lo spillo del minimo piegato a 90°. Giusto? Dove/come posso recuperarlo?

Ma mi avanzano la rondella in rame ed il dado da 5 che vedete. Dove vanno?

oh...ora si comincia a rivedere qualcosa......rondella e dado ?! dal carburatore non provengono di certo......( ma scusa, non mi sembravi proprio a digiuno digiuno.......... ma se fai queste domande........la roba è in mano tua....ti devi guardare un pochinino intorno....)

la rondella sembra proprio quella di una candela....

sei sicuro che il dado sia di 5MA ?? ( a vedere la foto mi sembra di 3...)

lo spillo che ti manca è quello del MASSIMO !!!!!!!! ( non del minimo, ma l'avevi mai usato questo motore ????) che di serie era piegato a 45°....poi ciascuno lo piega come crede.. devi cercarlo in rete, qualcuno può avere ancora qualcosa, anche in Italia..

Carontes 19 agosto 09 14:20

Pezzi ST V60
 
Il dado mi sembra quello dell'asse che blocca il carburatore al carter e la rondella in ottone mi sembra di una candela, ti manca lo spillo del massimo ma qualcuno in questo forum ti potrà aiutare dato che li costruiscono per qualsiasi motore. Chiedi chi può costruirtelo.
Saluti Luca

Pxfly 19 agosto 09 14:38

Citazione:

Originalmente inviato da losisi (Messaggio 1683173)
oh...ora si comincia a rivedere qualcosa......rondella e dado ?! dal carburatore non provengono di certo......( ma scusa, non mi sembravi proprio a digiuno digiuno.......... ma se fai queste domande........la roba è in mano tua....ti devi guardare un pochinino intorno....)

la rondella sembra proprio quella di una candela....

sei sicuro che il dado sia di 5MA ?? ( a vedere la foto mi sembra di 3...)

lo spillo che ti manca è quello del MASSIMO !!!!!!!! ( non del minimo, ma l'avevi mai usato questo motore ????) che di serie era piegato a 45°....poi ciascuno lo piega come crede.. devi cercarlo in rete, qualcuno può avere ancora qualcosa, anche in Italia..


Il motore non l'ho mai usato, ma l'ho ricevuto smontato e quindi ho dovuto rimontarlo.
Il dado e' un 3MA. La rondella e' di una candela.

Lo spillo del massimo è filettato oppure eè semplicemente tenuto in sede dal dado? Posso sostituirlo con qualcosa di analogo o autocostruirlo?
I

mauro67 19 agosto 09 14:56

Citazione:

Originalmente inviato da Pxfly (Messaggio 1682042)
Buongiorno ragazzi (tutti anche chi come me ritrova il modellismo oltre gli anta..:)).
Dopo le ultime vacanze in Val di Sole dove ho visto volare alcuni modelli a scoppio e spronato da mio filgio mi è rivenuta la voglia ed ho deciso di rispolverare quello che avevo.

In particolare sto rimontando un motore ST V60 che avevo comprato usato molti anni fa, e sono in difficoltà con l'assemblaggio del carburatore.
In rete non ho trovato foto e sul sito di SuperTigre le istruzioni per il V60 non ci sono (ovvero ci sono per alti .60 ma non vedo il mio).
Qualcuno di voi può aiutarmi?

Ho un litro di miscela che avrà 7-8 anni chiusa nel suo flacone, è usabile ancora?

Grazie.

Citazione:

Originalmente inviato da Pxfly (Messaggio 1683191)
Il motore non l'ho mai usato, ma l'ho ricevuto smontato e quindi ho dovuto rimontarlo.
Il dado e' un 3MA. La rondella e' di una candela.

Lo spillo del massimo è filettato oppure eè semplicemente tenuto in sede dal dado? Posso sostituirlo con qualcosa di analogo o autocostruirlo?
I


mha.. prima scrivi di averlo usato, poi dici di no.
Comunque dalle domande che hai posto si capisce che hai poca esperienza.
Lo spillo del massimo lo potresti ottenere da un tondino d'acciaio dello stesso diametro.
Ma visto quanto scritto sopra ti consiglio di acquistarlo in rete " ancora qualcosa si trova" anche il carburatore originale completo.
Per poi l'eventuale messa in moto del motore , sarebbe opportuno che ti facessi aiutatre da qualcuno con piu esperienza.
farsi male con quel motore non è che sia difficile.....

losisi 19 agosto 09 15:35

Citazione:

Originalmente inviato da Pxfly (Messaggio 1683191)
Lo spillo del massimo è filettato oppure eè semplicemente tenuto in sede dal dado? Posso sostituirlo con qualcosa di analogo o autocostruirlo?
I

lo spillo è filettato.......come sarebbe possibile altrimenti regolarlo avvitandolo e svitandolo ?

qualche rivenditore ST (magari un negozio "storico" ) lo ha sicuramente in un cassetto.........erano ricambi comuni perchè, non avendo una battuta, spesso venivano avvitati troppo e la punta, esilissima, si sciupava o storceva rendendo la carburazione difficile.

io, comunque, se posso consigliarti, prenderei un carburatore JBA Carburatore JBA 0.61 e, con un piccolo adattamento alla parte che inserisce nel carter ( i diametri non credo siano uguali ) risolverei il problema alla radice con 17€ + 5 di spedizione

Carontes 20 agosto 09 01:33

Citazione:

Originalmente inviato da losisi (Messaggio 1683235)
io, comunque, se posso consigliarti, prenderei un carburatore JBA Carburatore JBA 0.61 e, con un piccolo adattamento alla parte che inserisce nel carter ( i diametri non credo siano uguali ) risolverei il problema alla radice con 17€ + 5 di spedizione

Concordo al 100% e acquisterai molto in regolarità, non sembrerà nemmeno più lo stesso motore.
Saluti Luca

Pxfly 20 agosto 09 08:51

Non ho detto di essere un esperto, sebbene mi sia informato abbondantemente e non mi manchi una buona manualità.

Capirete che non avendo uno schema oppure un altro motore come riferimento sapere come è fatto lo spillo (che non c'era) risulta difficile.
Per la messa in esercizio mi farò sicuramente aiutare, però, almeno per ora preferisco trovare lo spillo e provare.

Ho adattato il collettore rotto del silenziatore con una modifica. Come guarnizione pensavo al mastice apposito oppure a farne una in rame. Che mi consigliate?

fai4602 20 agosto 09 09:05

Per la guarnizione hai due possibilità : una bella pulita con diluente delle superfici di contatto ed una passata di pasta rossa, oppure vai da un meccanico d'automobili o presso un negozio di autoricambi e domandi del "corteco".
Questo è una specie di carta, ma non è carta, apposita per fare guarnizioni, spessore boh, circa 1/2 mm.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:36.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002