BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo Elettrico (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/)
-   -   Misurazione Ampere (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/6747-misurazione-ampere.html)

array1973 05 aprile 05 20:00

Ciao a tutti,
lo so che la domanda può sembrare strana ma ho un dubbio su come misurare gli Ampere assorbiti dal motore.
So che esiste una pinza aperometrica che va messa su un cavo (+ o - ??).
Quanto costa una pinza del genere? Dove posso trovarla?

Ho un tester classico di quelli che misurano A, V, Ohm, diodi.... ho provato a collegare i due poli del motore al tester impostato su 10 A e la misura mi sembra veritiera, ma il motore appena attacco il tester cala di giri moltissimo....è normale?
Questi tester si possono usare per misurare gli Ampere nei nostri motori? Come si deve collegare?

Grazie

Orso82 05 aprile 05 20:08

Citazione:

Originally posted by array1973@05 aprile 2005, 19:00
Ciao a tutti,
lo so che la domanda può sembrare strana ma ho un dubbio su come misurare gli Ampere assorbiti dal motore.
So che esiste una pinza aperometrica che va messa su un cavo (+ o - ??).
Quanto costa una pinza del genere? Dove posso trovarla?

Ho un tester classico di quelli che misurano A, V, Ohm, diodi.... ho provato a collegare i due poli del motore al tester impostato su 10 A e la misura mi sembra veritiera, ma il motore appena attacco il tester cala di giri moltissimo....è normale?
Questi tester si possono usare per misurare gli Ampere nei nostri motori? Come si deve collegare?

Grazie

sicuramente hai sbagliato a collegare lo strumento! :P Così rischi di cuocere il tester! :blink:
Probabilmente l'hai attaccato direttamente ai poli del motore come fai per misurare la tensione (Volt),ma in realtà lo devi collegare così:
interrompi un filo del motore (non importa quale dei2)
al capo del filo che va al motore attacchi un polo dell'amperometro
al capo del filo che va al regolatore attacchi l'altro polo dell'amperometro!

:approved:

array1973 05 aprile 05 20:18

1 Allegato/i
Citazione:

Originally posted by Orso82@05 aprile 2005, 19:08
sicuramente hai sbagliato a collegare lo strumento! :P Così rischi di cuocere il tester! :blink:
Probabilmente l'hai attaccato direttamente ai poli del motore come fai per misurare la tensione (Volt),ma in realtà lo devi collegare così:
interrompi un filo del motore (non importa quale dei2)
al capo del filo che va al motore attacchi un polo dell'amperometro
al capo del filo che va al regolatore attacchi l'altro polo dell'amperometro!

:approved:

In effetti ho fatto lo sbaglio che hai detto!!! :P

Dovrebbe essere così?

Orso82 05 aprile 05 20:20

Citazione:

Originally posted by array1973@05 aprile 2005, 19:18
In effetti ho fatto lo sbaglio che hai detto!!! :P

Dovrebbe essere così?

regolatore Tester Motore
_________ ______ _______
| |||______| |_________|| |
| | | |||||
| |||_______________________||______|
-------------

allega una jpeg fatta con paint ke è meglio!

Naraj 05 aprile 05 20:56

Citazione:

Originally posted by array1973@05 aprile 2005, 19:00
..... ho provato a collegare i due poli del motore al tester impostato su 10 A e la misura mi sembra veritiera, ma il motore appena attacco il tester cala di giri moltissimo....è normale?
Questi tester si possono usare per misurare gli Ampere nei nostri motori? Come si deve collegare?



Penso che hai collegato il tester in modo esatto, se non l'avessi fatto, il motore non risentirebbe dell'inserimento dello strumento.

Ammesso che come scritto nei post precedenti il tester è stato inserito in serie dopo aver interrotto un filo dell'alimentazione del motore, la riduzione dei giri è dovuta alla resistenza interna dello strumento. Questo è normale.

Se si vuole usare il tester, lo si può fare utilizando una resistenza di bassissimo valore posta in serie alla linea al posto del precedente tester.
Il tester dovrà essere predisposto per la misura della tensione nella portata di miliampere.
La misura viene fatta mettendo i puntali del tester sui capi della resistenza.
La misura della tensione letta è esattamente proporzionale alla corrente assorbita dal motore.

Questo è il sistema che uso da anni per assorbimenti di corrente di 40 e più Ampere.

Questo argomento è stato trattato in precedenza e nello stesso post ho descritto il modo di costruirsi il sistema di lettura della corrente.

Naraj.


Modifica del messaggio.

Dalla rilettura dei messaggi precedenti, mi sembra di capire che hai predisposto il tester per la misura della corrente e hai posto i puntali in parallelo al motore, praticamente hai messo un cortocircuito ai capi del motore.

La descrizione da me fatta rimane valida per misure superiori alla portata del tester.

Ri-ciao a tutti.

Orso82 05 aprile 05 21:07

Citazione:

... se non l'avresti fatto, ...

:blink: l'avessi!
Citazione:

Ammesso che come scritto nei post precedenti il tester è stato inserito in serie dopo aver interrotto un filo dell'alimentazione del motore, la riduzione dei giri è dovuta alla resistenza interna dello strumento. Questo è normale.

ok, ma dev'essere una leggera diminuzione di giri: al primo tentativo aveva messo in corto il motore
Citazione:

Se si vuole usare il tester, lo si può fare utilizando una resistenza di bassissimo valore posta in serie alla linea al posto del precedente tester.
Il tester dovrà essere predisposto per la misura della tensione nella portata di miliampere.
La misura viene fatta mettendo i puntali del tester sui capi della resistenza.
La misura della tensione letta è esattamente proporzionale alla corrente assorbita dal motore.

Questo è il sistema che uso da anni per assorbimenti di corrente di 40 e più Ampere.

Questo argomento è stato trattato in precedenza e nello stesso post ho descritto il modo di costruirsi il sistema di lettura della corrente.

Naraj.

Pienamente daccordo: è un altro valido metodo, soprattutto per correnti sopra i 10-20 A, senza considerare che se si ha un'oscilloscopio in questo modo si può anche monitorare lo spunto della corrente
:D

@array: dimenticavo: il tuo schema è esatto!

Wilcomir 05 aprile 05 22:38

ma due to u, è meglio uan pinza amperometrica o un tester?
ciao!

Naraj 05 aprile 05 22:56

Citazione:

Originally posted by Wilcomir@05 aprile 2005, 21:38
ma due to u, è meglio uan pinza amperometrica o un tester?
ciao!

E' meglio una pinza amperometrica ma ha un costo spropositato per l'uso limitato che se ne fà.

Naraj.

P.S. Per "meglio" intendo più pratica da usare non più precisa nella misura della corrente.

gmo78 06 aprile 05 08:15

Citazione:

Originally posted by Naraj@05 aprile 2005, 21:56
E' meglio una pinza amperometrica ma ha un costo spropositato per l'uso limitato che se ne fà.

Naraj.

P.S. Per "meglio" intendo più pratica da usare non più precisa nella misura della corrente.


Dipende dalla pinza amperometrica, per correnti alternate può costare poco!

Wilcomir 06 aprile 05 08:34

Citazione:

Originally posted by gmo78@06 aprile 2005, 08:15
Dipende dalla pinza amperometrica, per correnti alternate può costare poco!

questa la sapevo... semmai gli scoppiettari possono mettee un'alternatore sull'albero motore :D :D :D
l'aveva già detto qualcuno ma non ricordo chi...
ciao!

Mau89 28 aprile 05 12:01

Citazione:

questa la sapevo... semmai gli scoppiettari possono mettee un'alternatore sull'albero motore biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
<_<

batman 28 aprile 05 12:22

Occorre una Pinza amperometrica IN CORRENTE CONTINUA e va clampato uno dei due cavi (positivo o Negativo) che vanno DAL PACCO BATTERIE AL REGOLATORE. NON clampate i cavi che vanno dal regolatore al motore, avreste letture errate sia per i Brushed sia a maggior ragione per i Brushless.
Il costo delle Pinze per aeromodellismo si aggira dai 70 ai 100€, volendo escludere l' Ultimeter che fa tante altre cose (ma non è una Pinza nel senso stretto della parola), le Pinze in Continua del commercio, facendo anche Alternata, Tester e altre cose sono molto più costose.
se non volete spendere il metodo citato da Naraj è validissimo, le tolleranze sono di 2/3A su 50A misurati, e volendo si può fare una Prolunghina da inserire tra il pacco batterie e il regolatore e inserirla per prove anche al campo.

maxkh 28 aprile 05 12:25

Ragazzi scusate !!

Mi intrometto facendo una domanda in merito ..

C'è differenza se collego l'amperometro tra :

1)Motore e regolatore ?
2)Batteria e regolatore ?

nel primo caso misuro l'assorbimento del motore ?
Nel secondo caso misuro l'assorbimento Motore + regolatore verso la batteria ?

E' un mio dubbio !!

Mi fate sapere ....

Grazie ,

Max

batman 28 aprile 05 12:31

Se colleghi un amperometro (o clampi una Pinza) tra motore e regolatore hai a che fare con una corrente Alternata ad alta frequenza a cui le Pinze e i Tester possono non essere adatti, nel caso di Brushless hai addirittura una frequenza variabile con anche delle correnti Armoniche ed in più misuri una corrente che, non sapendo come sono collegati gli avvolgimenti e che tensione applica il regolatore, non è senz' altro veritiera.

maxkh 28 aprile 05 12:38

Forse non mi sono spiegato bene !! <_<

Se collego l'amperometro tra :

+ batteria e + regolatore = misuro l'assorbimento della batteria?

e se collego l'amperometro tra:

+ (0 un cavo qualsiasi) Motore (brushless) + Regolatore = misuro l'assorbimento del motore ?

O forse le mie convizioni sono errate !!!

Grazie per le risposte ,

Max

batman 28 aprile 05 13:02

Citazione:

Originally posted by maxkh@28 aprile 2005, 11:30
Forse non mi sono spiegato bene !! <_<

Se collego l'amperometro tra :

+ batteria e + regolatore = misuro l'assorbimento della batteria?

e se collego l'amperometro tra:

+ (0 un cavo qualsiasi) Motore (brushless) + Regolatore = misuro l'assorbimento del motore ?

O forse le mie convizioni sono errate !!!

Grazie per le risposte ,

Max

La misurazione della corrente (con pinza o con tester) tra regolatore e motore NON si fa xchè a meno di non essere un costruttore ed avere attrezzature particolari NON si riesce a fare.
Il consumo del regolatore è irrisorio, al massimo hai 1A per il circuito BEC.
stiamo parlando di misurazioni con tolleranze del 5/6%.
Soprattutto nel caso del Brushess dove vi è corrente ALTERNATA polifase ad onda pseudosinusoidale.
Per i Brushed la corrente è alternata monofase a onda quadra

maxkh 28 aprile 05 13:50

OK! :dunno:

Hannibal 28 aprile 05 14:13

Citazione:

Originally posted by batman@28 aprile 2005, 12:54
Per i Brushed la corrente è alternata monofase a onda quadra

:mumble:

FrancoC. 28 aprile 05 14:22

Citazione:

Originally posted by batman@28 aprile 2005, 12:54
-----------------------------------------------
Per i Brushed la corrente è alternata monofase a onda quadra

Forse intendi "pulsante", non alternata.

MSchiepp 28 aprile 05 14:58

La regolazione della velocità dei motori avviene con un circuito che alimenta in modo intermittente (cioè accendendo e spegnendo a intervalli regolari) il motore.
La tensione inviata al motore è sempre quella fornita dalle batterie, ma viene fatto variare il tempo durante il quale viene collegata e scollegata al motore ed il regolatore funziona esattamente come un interruttore posto tra batteria e motore: se lo lascio sempre aperto il motore non gira, se lo lascio sempre chiuso il motore gira al massimo e se lo apro e lo chiudo velocemente, variando il rapporto tra quando è aperto e quando è chiuso ottengo le regolazioni intermedie.
La corrente che misuro quindi è anche lei intermittente, formata da tanti picchi di assorbimento massimo in corrispondenza della posizione di 'chiuso' dell'interruttore, ma a meno di usare una sonda di corrente per oscilloscopio, la misura fatta con un tester o una pinza amperometrica è una misura della corrente media che quindi risulterà variabile in funzione della regolazione impostata.

Misurare la corrente ai capi della batteria o del motore è uguale, perchè, seguendo l'esempio dell'interruttore, è come misurare il consumo prima o dopo l'interruttore (cioè il regolatore): l'unica differenza è che quando l'interruttore è aperto non ho tensione sul motore mentre ho sempre tensione sulla batteria, ma se il carico è scollegato non ho comunque corrente che circola nel circuito, in qualunque punto lo misuri....


Michele

batman 28 aprile 05 14:59

Citazione:

Originally posted by FrancoC.@28 aprile 2005, 13:14
Forse intendi "pulsante", non alternata.

Lapsus calami
"Pulsante ad onda quadra a frequenza costante e lunghezza impulso variabile"

batman 28 aprile 05 15:09

Non tutte le pinze riescono a discriminare una corrente pulsante a svariati KHz, soprattutto se come quelle modellistiche sono SOLO in continua, usando uno shunt con un tester se il tester è analogico potrebbe anche funzionare, se è digitale ne dubito.
nel caso del Brushless siamo di fronte a correnti alternate di frequenza e tensioni variabili, quindi ancora peggio.
Non vedo tutto questo gran problema di rilevare la corrente dal lato regolatore-batteria piuttosto che dal lato motore-regolatore.

Hannibal 28 aprile 05 16:13

per il BL concordo. La corrente va misurata a monte del regolatore.

urology 28 aprile 05 23:08

Citazione:

Originally posted by Hannibal@28 aprile 2005, 16:05
per il BL concordo. La corrente va misurata a monte del regolatore.

Concordo!
Il generatore di corrente è la batteria; quindi corrente pulsante ad onda quadra, trinagolare o sinusoidale va misurata ai capi del generatore.
Altro è l'affidablità della misurazione in questione e fatta con questi mezzi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:13.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002