BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo Elettrico (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/)
-   -   Jodel robin 2.200mm graupner (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/269211-jodel-robin-2-200mm-graupner.html)

Morozz 06 dicembre 12 23:32

Citazione:

Originalmente inviato da walteriva (Messaggio 3517557)
grazie per i tuoi preziosissimi consigli che non manchero' di stampare e tenermeli cari.Allora ti preciso che a mio figlio va fare solo voli in scala maaaaa come dici tu la potenza non e' mai da sottovalutare,perche' la nostra pista e' abbastanza corta 80mt e anche se abbiamo giu i teli non ti permette questi gran rullaggi poi la decisinon per la motorizzazione elettrica era data dal fattore recupero....mi spiego meglio!senza spendere ulteriori soldi mi ritrovo a casa questo regolatore Castle 80hv che puo' andare fino a 12 S 2pacchi nuovi di Flight power 4s 4000 da 40c e infine alcuni pacchi zippy6s da 30 40 c e volevo riciclare il seguente materiale maaaaa il regolatore?c' e la fara' a sopportare un'altro motore con altri assorbimenti? perche'attualmente il motore axi di cui dispongo l'ho in visione per le celle ....va be le compererei se non posso utilizzare quelle che gia'dispongo.......Ma un rrgolatore EX NUOVO....PROPRIO NON LO VORREI COMPERARE......piuttosto visto i costi che comincierebbero a salire cercherei di motorizzarlo a scoppio
ciao
walter

Allora, ho fatto un paio di indagini sul web, curiosando soprattutto su RCGroups.

Confermo i dati sul motore: MAX ca. 2.000 watt a MAX 10s.

Ho controllato qua e là anche il peso dell'aereo: finito dovrebbe essere ca. 9 kg.

Confermo quindi il calcolo precedente: 2000 W / 9 kg = 222 w/kg.

Il che è sufficiente per un volo in scala stile trainer, ma senza nessuna riserva di potenza: il decollo dovrà essere a 'tutto gas', il rateo di salita non potrà essere da acrobatico, il looping probabilmente sarà molto sforzato, etc.... ma il volo in scala sarà possibile.

Ora, parlando dell'elica, bisognerà fare qualche prova: ce l'hai un amperometro?

Se ce l'hai, il trucco sarà quello di provare il 'tutto gas' a terra ed arrivare il più possibile vicino alla potenza max gestita dal motore giocando con la dimensione dell'elica. Tieni presente che il motore fa max 50A x 60 sec, ma a terra il dato è sfalsato (in alto) di almeno il 10/15%. Questo significa che devi arrivare ad avere 50A pieni e costanti a terra, che diventano poi 42/45 in volo.

Se non hai l'amperometro, a naso io mi sentirei di suggerirti il seguente set-up: 10 celle, elica APC-E da 18'' x 12'' a 20'' x 10'' partendo dalla più piccola e provando il tiro a terra a tutto gas.

Il controller che hai va bene e puoi usarlo tranquillamente.

La pista che avete, in effetti è un po' corta. Non vedo problemi per il decollo ma l'atterraggio sarà piuttosto difficoltoso visto il peso del modello.... dovresti tentare di fare un mix per gli alettoni di modo da utilizzarli come FLAPERONS per l'atterraggio.....

Fammi sapere se ti serve altro.

Ciao

walteriva 07 dicembre 12 09:01

Grazie Moreno
I tuoi consigli li prenderò come oro colatoe non mancherò di farti sapere qualcosa un saluto a te e a tutti quelli che mi hanno risposto e aiutato nella decisione:wink:

walteriva 07 dicembre 12 14:42

amici
 
Ciao Moreno grazie della risposta come si fa ad inserirti dentro alla lista di amici nel forum?tu lo sai?

Morozz 07 dicembre 12 19:28

Più tardi quando torno a casa ti inserisco io nei miei!

Fammi sapere se hai bisogno mentre fai il modello.

Di dove siete? Dove volate?

Buona serata.



Ciao,
Moreno

Sent from my iPhone using Tapatalk

Morozz 07 dicembre 12 23:21

Citazione:

Originalmente inviato da walteriva (Messaggio 3521158)
Ciao Moreno grazie della risposta come si fa ad inserirti dentro alla lista di amici nel forum?tu lo sai?

ti ho aggiunto agli amici....

:D

ps: ho visto che sei di riva del garda.... io sono di Milano ma mia moglie arriva da Calcinato, vicino a Desenzano! :lol:

ciao

walteriva 08 dicembre 12 12:37

Noi voliamo ad Arco e la pista in questione...................è ciò che è e basta ! lunghezza c.a 85mt ciclabile sulla sx meli e contadini sempre"Tirati"(che il Signore se li porti in gloria)dappertutto ma meglio che niente ecco perchè della motorizzazione devo essere sicuro sia quando atterri che quando decolli non c'è spazio o margine d'errore per questo stò pensando di motorizzarlo con un DLE 30 che ho trovato d'occasione,qualcuno in un'altra discussione mette in discussione anche questa motorizzazione perchè secondo lui sottopotenziato ma forse non sa che,1 non ho intenzione di far acrobazia ma del volo in scala realistico,2 che non ho intenzione di far aereotraino 3 paricolare non da poco graupner vende questo modello in "Combo"cioè abbinato al motore Os 32 che come potenza è leggermente inferiore al 30 DLE Rear perciò come motore penso che se Graupner (sicuramente dopo aver fatto dei test adeguati)avesse visto che tale motorizzazione era insufficiente avrebbe sicuramente optato/consigliato altro ad esempio un 50cc come per il fratello maggiore da 2500mm................ti pare? Forse l'amico ranox ignora che tale modello non è in fibra ma interamente in balsa:wink: o forse non conosce la scatola di montaggio in questione:fiu:

ranox 08 dicembre 12 13:13

Citazione:

Originalmente inviato da walteriva (Messaggio 3522403)
Noi voliamo ad Arco e la pista in questione...................è ciò che è e basta ! lunghezza c.a 85mt ciclabile sulla sx meli e contadini sempre"Tirati"(che il Signore se li porti in gloria)dappertutto ma meglio che niente ecco perchè della motorizzazione devo essere sicuro sia quando atterri che quando decolli non c'è spazio o margine d'errore per questo stò pensando di motorizzarlo con un DLE 30 che ho trovato d'occasione,qualcuno in un'altra discussione mette in discussione anche questa motorizzazione perchè secondo lui sottopotenziato ma forse non sa che,1 non ho intenzione di far acrobazia ma del volo in scala realistico,2 che non ho intenzione di far aereotraino 3 paricolare non da poco graupner vende questo modello in "Combo"cioè abbinato al motore Os 32 che come potenza è leggermente inferiore al 30 DLE Rear perciò come motore penso che se Graupner (sicuramente dopo aver fatto dei test adeguati)avesse visto che tale motorizzazione era insufficiente avrebbe sicuramente optato/consigliato altro ad esempio un 50cc come per il fratello maggiore da 2500mm................ti pare? Forse l'amico ranox ignora che tale modello non è in fibra ma interamente in balsa:wink: o forse non conosce la scatola di montaggio in questione:fiu:

L' amico ranox per caso ha visto anche questo thread.
e nell' ottica "forum" sarebbe bene evitare di aprirne tanti sullo tesso problema.
L' amico ranox (che poi... mai mangiato assieme io e te) conosce molto bene il modello Graupner e ti assicuro che sarà dura stare sotto i 9 kg. (potevi dirlo anche sull' altro thread che era quello Graupner) invece di farci rincorrere le informazioni sparse qua e la..
http://www.baronerosso.it/forum/aero...ori-dle-2.html
L' amico ranox ha letto che la tua pista è di 85 metri.
Se è in erba te la mangi tutta e "forse" decolli. alla primissima rogna finisci fuori, L' amico ranox ha ben capito che hai trovato un DLE30 usato in offerta e che ti sei incaponito a fartelo andar bene. Non cercar conforto in altre opinioni. Ormai hai deciso, fai come vuoi.
L' amico ranox sta ridendo e sostanzialmente non gliene frega una beneamata "cippadicazzo" di te, della tua pista e del tuo modello. :icon_rofl

Robbè

PS: Fischetta su stocazzo B)

Morozz 08 dicembre 12 22:04

Citazione:

Originalmente inviato da walteriva (Messaggio 3522403)
Noi voliamo ad Arco e la pista in questione...................è ciò che è e basta ! lunghezza c.a 85mt ciclabile sulla sx meli e contadini sempre"Tirati"(che il Signore se li porti in gloria)dappertutto ma meglio che niente ecco perchè della motorizzazione devo essere sicuro sia quando atterri che quando decolli non c'è spazio o margine d'errore per questo stò pensando di motorizzarlo con un DLE 30 che ho trovato d'occasione,qualcuno in un'altra discussione mette in discussione anche questa motorizzazione perchè secondo lui sottopotenziato ma forse non sa che,1 non ho intenzione di far acrobazia ma del volo in scala realistico,2 che non ho intenzione di far aereotraino 3 paricolare non da poco graupner vende questo modello in "Combo"cioè abbinato al motore Os 32 che come potenza è leggermente inferiore al 30 DLE Rear perciò come motore penso che se Graupner (sicuramente dopo aver fatto dei test adeguati)avesse visto che tale motorizzazione era insufficiente avrebbe sicuramente optato/consigliato altro ad esempio un 50cc come per il fratello maggiore da 2500mm................ti pare? Forse l'amico ranox ignora che tale modello non è in fibra ma interamente in balsa:wink: o forse non conosce la scatola di montaggio in questione:fiu:

Non capisco... Questo messaggio é per me o per Ranox?

Io non aprirei più di un 3D per lo stesso argomento, altrimenti si fa confusione....

Sappi che le opinioni di Ranox sono da sempre rispettate dal sottoscritto, quindi se qualcosa di diverso ti ha scritto, sicuramente l'ha fatto a ragion veduta.

Cosa posso dirti oltre ció che ho giá detto? ....il DLE30 ha 3,7 cavalli, che sono ca. 2.720 watt. Il rapporto peso/potenza diventa 302 watt/kg contro i 222 watt/kg. Elica massima utilizzabile (suggerita) = 20x8....

É sicuramente un miglioramento rispetto al motore elettrico, ma ti farà pesare un po' di più l'aereo.

Tutto sarebbe ok se avessi una pista normale... ma la pista é veramente corta, l'aereo é veramente pesante... In queste condizioni, se lo vuoi proprio fare IC, gli metterei almeno un DLE 35 con i suoi 4,1 cavalli.

Se lo vuoi invece elettrico, opterei per un bel Rimfire 50cc con elica 22x10 o 23x10 e 12 celle...

Questo ciò che IO farei se avessi una pista così corta.... Per risolvere il decollo! Per l'atterraggio poi, la prima volta che sbagli sei fuori.

Non saprei cos'altro aggiungere...

.


Ciao,
Moreno

Sent from my iPhone using Tapatalk

ranox 08 dicembre 12 23:43

Citazione:

Originalmente inviato da Morozz (Messaggio 3523154)
Non capisco... Questo messaggio é per me o per Ranox?

Io non aprirei più di un 3D per lo stesso argomento, altrimenti si fa confusione....

Sappi che le opinioni di Ranox sono da sempre rispettate dal sottoscritto, quindi se qualcosa di diverso ti ha scritto, sicuramente l'ha fatto a ragion veduta.

Cosa posso dirti oltre ció che ho giá detto? ....il DLE30 ha 3,7 cavalli, che sono ca. 2.720 watt. Il rapporto peso/potenza diventa 302 watt/kg contro i 222 watt/kg. Elica massima utilizzabile (suggerita) = 20x8....

É sicuramente un miglioramento rispetto al motore elettrico, ma ti farà pesare un po' di più l'aereo.

Tutto sarebbe ok se avessi una pista normale... ma la pista é veramente corta, l'aereo é veramente pesante... In queste condizioni, se lo vuoi proprio fare IC, gli metterei almeno un DLE 35 con i suoi 4,1 cavalli.

Se lo vuoi invece elettrico, opterei per un bel Rimfire 50cc con elica 22x10 o 23x10 e 12 celle...

Questo ciò che IO farei se avessi una pista così corta.... Per risolvere il decollo! Per l'atterraggio poi, la prima volta che sbagli sei fuori.

Non saprei cos'altro aggiungere...

.


Ciao,
Moreno

Sent from my iPhone using Tapatalk

E vogliamo aggiungere che se invece del Robin si facesse un bel piper da 240 cm sarebbe molto meglio?
Allora si che basterebbero gli 85 metri di pista ed anche il DLE30 sarebbe pure troppo. ;)

Se la pista fosse in erba, con il robin da 9 kg, il carrello triciclo e il 30cc benzina.. secondo me decolla, se ce la fa, all' ultimo metro...

Robbè

massimob 09 dicembre 12 09:30

Citazione:

Originalmente inviato da ranox (Messaggio 3523267)
E vogliamo aggiungere che se invece del Robin si facesse un bel piper da 240 cm sarebbe molto meglio?
Allora si che basterebbero gli 85 metri di pista ed anche il DLE30 sarebbe pure troppo. ;)

Se la pista fosse in erba, con il robin da 9 kg, il carrello triciclo e il 30cc benzina.. secondo me decolla, se ce la fa, all' ultimo metro...

Robbè

Ranò allora non capisci, lui il Robin se lo deve portare a casa perchè quasi glielo regalano, è un'occasione e quindi non ci rinuncerà (forse lo ha già preso). La motorizzazione è un'affare pure quella (a scoppio) e se decide per l'elettrico sarà perchè ha già tutto a casa.
Il problema vero è la pista, va sicuramente allungata, allora consigliamogli qualche ditta a buon mercato per la spianatura :rolleyes:
Parlando seriamente, a me piacciono molto le riproduzioni dei jet's, ma ho rinunciato proprio perchè la pista che uso non è adatta.
Non mi prendo il Porche Cajenne perchè ho il garage piccolo e pieno di modelli.
Per volare in tranquillità ho acquistato un Miss Morava da 240cm perchè atterra in un fazzoletto d'erba e decolla con mezzo


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:55.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002