BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo Elettrico (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/)
-   -   e il CG dove e'? (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/185100-e-il-cg-dove-e.html)

flyman 03 settembre 10 23:17

e il CG dove e'?
 
1 Allegato/i
ciao a tutti , mi interessava sapere se qualcuno di voi ha o ha avuto questo modello per sapere dove si trova il cg , il modello me lo ha regalato un mio amico ,ma purtroppo non trova piu' le istruzioni, dalle immagini che ho trovato ho scoperto che e' della graupner(penso... ci assomiglia moltissimo :P ), so che la foto non e' di qualita'............questa ho trovato :uhm:
queste le carattteristiche tecniche:

wing span 900 mm
length 620 mm
wing area 0.09 m²
mass 530-795 g
motor Speed 400 class
airfoil MH 43 mod.


ps: voi come lo avete motorizzato???

grazie

ciao

flyman 04 settembre 10 15:41

propio nessuno sa dirmi qualcosa.....?????? :unsure: :(

allora: in partenza, per fare delle prove ,a che percentuale dovrei stare dalla cma ????

Ehstìkatzi 04 settembre 10 21:47

Citazione:

Originalmente inviato da flyman (Messaggio 2208325)
propio nessuno sa dirmi qualcosa.....?????? :unsure: :(

allora: in partenza, per fare delle prove ,a che percentuale dovrei stare dalla cma ????

la risposta è semplice:tra il 25 ed il 30% della CMA.
Più difficile rispondere alla domanda:dov'è la CMA ? :blink:


P.S.
Se la rastremazione è simmetrica, come sembra si possa intuire dalla foto, il 30% della CMA corrisponde grossomodo al 30% della corda all'attacco.
Ora usa la testa e fai i tuoi conti, ricordando che anche l'occhio vuole la sua parte.:wink:

flyman 05 settembre 10 09:16

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 2208649)
la risposta è semplice:tra il 25 ed il 30% della CMA.
Più difficile rispondere alla domanda:dov'è la CMA ? :blink:


P.S.
Se la rastremazione è simmetrica, come sembra si possa intuire dalla foto, il 30% della CMA corrisponde grossomodo al 30% della corda all'attacco.
Ora usa la testa e fai i tuoi conti, ricordando che anche l'occhio vuole la sua parte.:wink:

grazie mille ehstikatzi ,in effetti mi sa di aver sparato una caz..:shutup:, secondo me dato la forma dell'ala forse non e' possibile trovare la cma(vedi foto)...
allora avevo provato con il 28% circa ma il modello risultava cabrato , ma appena mi spostavo da quel punto (spostamento millimetrico), diventava o molto cabrato ,o molto picchiato, ora mi sta sorgendo un dubbio: e se fosse un problema di incidenze???:uhm:

....dato che di pylon ne so poco,un modello del genere ,che incidenze devono avere ali e profondita'?

che ne dici???

Ehstìkatzi 05 settembre 10 10:03

Citazione:

Originalmente inviato da flyman (Messaggio 2208873)
grazie mille ehstikatzi ,in effetti mi sa di aver sparato una caz..:shutup:, secondo me dato la forma dell'ala forse non e' possibile trovare la cma(vedi foto)...
allora avevo provato con il 28% circa ma il modello risultava cabrato , ma appena mi spostavo da quel punto (spostamento millimetrico), diventava o molto cabrato ,o molto picchiato, ora mi sta sorgendo un dubbio: e se fosse un problema di incidenze???:uhm:

....dato che di pylon ne so poco,un modello del genere ,che incidenze devono avere ali e profondita'?

che ne dici???


Un modello è cabrato quando diventa molto sensibile al profondità, una tacca di trim in più ed il modello sale vistosamente, una tacca in meno ed il modello scende.
Un Pylon è bene che abbia il CG avanzato in modo che sia il più stabile possibile e richieda il minimo di interventi da parte del pilota.
Mi fa specie che quelle minime variazioni che dici producano effetti così vistosi.
Si direbbe comunque che sia utile avanzare il CG.
Per quanto riguarda il DL, questo dovrebbe stare tra zero e 0,5 gradi.

flyman 05 settembre 10 21:24

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 2208894)
Un modello è cabrato quando diventa molto sensibile al profondità, una tacca di trim in più ed il modello sale vistosamente, una tacca in meno ed il modello scende.
Un Pylon è bene che abbia il CG avanzato in modo che sia il più stabile possibile e richieda il minimo di interventi da parte del pilota.
Mi fa specie che quelle minime variazioni che dici producano effetti così vistosi.
Si direbbe comunque che sia utile avanzare il CG.
Per quanto riguarda il DL, questo dovrebbe stare tra zero e 0,5 gradi.

grazie ancora ,

per quanto riguarda avanzare il cg , ma di quanto??? :unsure:

Ehstìkatzi 05 settembre 10 21:25

Citazione:

Originalmente inviato da flyman (Messaggio 2209501)
grazie ancora ,

per quanto riguarda avanzare il cg , ma di quanto??? :unsure:

1-2 % alla volta.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:10.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002