BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo 3D (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-3d/)
-   -   Precision Aerobatics Vs Great planes (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-3d/365359-precision-aerobatics-vs-great-planes.html)

GiorgioDDT 04 gennaio 17 12:08

Citazione:

Originalmente inviato da Ilpedrino (Messaggio 4999886)
Ciaone e Buon Anno....

Scusate la principianteria su ciò, ma come si incollano in modo intelligente le cerniere in tessuto? La prima ho provato con là ciano media e si è incollata a 3 mm appena ho cercato di inserirla, così dopo ho usato la bicomponente e ho incollato quelle sugli alettoni... Adesso devo accoppiare ma ho paura che l'eccesso di colla purtroppo inevitabile si indurisca e mi crei dello spessore... Voi come fate?

Ciao , leggi l'articolo , segui le istruzioni e guarda il video :wink:

Cianocrilica LIQUIDA mi raccomando !

Buon lavoro :wink:

Minnflyer on: Takes a CLOSER look at CA Hinges!

carletttta 04 gennaio 17 23:35

Le cerniere in "nylon" vanno posizionate in ambo le sedi (parte fissa e mobile) e poi incollate! In pratica devi montare in maniera definitiva la parte mobile, poi patacchi le cerniere utilizzando CIANO FLUIDO! 2 o 3 gocce x lato, e ripeti poi una seconda volta; Se a lavoro ultimato vedi del "bianco" vicino all'incollaggio, lo puoi rimuovere con un panno imbevuto di acquaragia o diluente :wink:

Ilpedrino 04 gennaio 17 23:43

Citazione:

Originalmente inviato da GiorgioDDT (Messaggio 4999911)
Ciao , leggi l'articolo , segui le istruzioni e guarda il video :wink:

Cianocrilica LIQUIDA mi raccomando !

Buon lavoro :wink:

Minnflyer on: Takes a CLOSER look at CA Hinges!

Innanzi a tutto ti ringrazio veramente per questo articolo illuminante.
ora se posso chiedere, ho 2 perplessità che mi struggono:

1) ho già messo la bicomponente sugli alettoni e devo incollare le cerniere alle ali. quindi a questo punto posso utilizzare questo metodo per la metà restante delle cerniere? penso di si comunque.

2) io ho 2 colle cianocriliche:

Geko Cianoacrilato FLUIDO 20 g | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore

Geko Cianoacrilato MEDIO 20 g | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore

immagino debba usare quella media per fare questi lavori, giusto?

Freestyle ste 05 gennaio 17 08:11

Citazione:

Originalmente inviato da Ilpedrino (Messaggio 5000148)
Innanzi a tutto ti ringrazio veramente per questo articolo illuminante.
ora se posso chiedere, ho 2 perplessità che mi struggono:

1) ho già messo la bicomponente sugli alettoni e devo incollare le cerniere alle ali. quindi a questo punto posso utilizzare questo metodo per la metà restante delle cerniere? penso di si comunque.

2) io ho 2 colle cianocriliche:

Geko Cianoacrilato FLUIDO 20 g | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore

Geko Cianoacrilato MEDIO 20 g | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore

immagino debba usare quella media per fare questi lavori, giusto?

Dovresti usare fluido e lento....fluido xke piu é liquido...e più riesci a farne penetrare all'interno quindi verranno imbevute meglio...e lento in quanto se hai a disposizione un po di tempo per fare qualche aggiustamento non é male....;)

Alberto Sannazzaro 05 gennaio 17 08:22

Io li prenderei entrambi così non ti porrai il problema.

Auguri, Alberto

Ilpedrino 05 gennaio 17 09:45

Citazione:

Originalmente inviato da carletttta (Messaggio 5000143)
Le cerniere in "nylon" vanno posizionate in ambo le sedi (parte fissa e mobile) e poi incollate! In pratica devi montare in maniera definitiva la parte mobile, poi patacchi le cerniere utilizzando CIANO FLUIDO! 2 o 3 gocce x lato, e ripeti poi una seconda volta; Se a lavoro ultimato vedi del "bianco" vicino all'incollaggio, lo puoi rimuovere con un panno imbevuto di acquaragia o diluente :wink:

Grazie Carletta,

ma perché ripetere una seconda volta? nell'articolo spiega che una volta incollato la porosità del tessuto che ricopre il nylon si annulla e non serve più incollare di nuovo. è giusto quello che ho capito?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

GiorgioDDT 05 gennaio 17 09:55

Citazione:

Originalmente inviato da Ilpedrino (Messaggio 5000148)
Innanzi a tutto ti ringrazio veramente per questo articolo illuminante.
ora se posso chiedere, ho 2 perplessità che mi struggono:

1) ho già messo la bicomponente sugli alettoni e devo incollare le cerniere alle ali. quindi a questo punto posso utilizzare questo metodo per la metà restante delle cerniere? penso di si comunque.

2) io ho 2 colle cianocriliche:

Geko Cianoacrilato FLUIDO 20 g | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore

Geko Cianoacrilato MEDIO 20 g | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore

immagino debba usare quella media per fare questi lavori, giusto?


Nel articolo è spiegato chiaramente e io l'ho scritto in maiuscolo....lo ripeto.....

ciano FLUIDO ......questo è solo questo devi usare :wink:


Per le cerniere già incollata usa il metodo su la metà restante

carletttta 06 gennaio 17 00:29

Citazione:

Originalmente inviato da Ilpedrino (Messaggio 5000201)
Grazie Carletta,

ma perché ripetere una seconda volta? nell'articolo spiega che una volta incollato la porosità del tessuto che ricopre il nylon si annulla e non serve più incollare di nuovo. è giusto quello che ho capito?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sei sicuro che con la prima passata la cerniera e le altre parti son ben incollate?? 2 giri e nn sbagli! Sopratutto non esagerare al primo passaggio, altrimenti coli ovunque! Usa un beccuccio fine se puoi...sono ottimi anche gli aghi delle siringhe :wink:
Ciano FLUIDO come acqua!!!:rolleyes:

Ilpedrino 08 gennaio 17 10:35

Dimensioni servo
 
Ho notato che c'è molta confusione in giro.. Oppure sono io che sono molto confuso.

sulla scatola del mio extra cita che per concludere l'aereo necessita di mini servo high torque metal gear tipo hitec hs 81. A prescindere dal fatto che questi servi non sono metal gear ma soprassediamo. Io ho un intaglio di 33 millimetri e questi servi ci ballano dentro. Così ad occhi chiusi sotto consiglio di chi aveva già questo modello ho preso gli hs 85 mg (ancora a scatola chiusa) ma arrivando al montaggio di questi noto che ballano pure questi poiché sono 29 mm. Noto infatti che sul servo riporta la dicitura micro.
Così mi sono chiesto se mini e micro siano la stessa cosa... E qui parte la confusione, ho trovato dei servi mini tipo:
Graupner Servocomando DES 678 BB MG - 6,2 (4,8V)-0,21 (4,8V) | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore
Questo graupner sarebbe perfetto come misura dati i 32 mm...
È giusto quindi affermare che i servi mini sono circa 32 mm e servi micro sono da 29 mm? Alcuni siti addirittura parlano di servi mini micro e usano questi aggettivi intercambiabili...
In conclusione: se io ho 33 mm di spazio, che razza di servi devo mettere?:blink::blink::wacko:

ranzani 08 gennaio 17 10:55

Lascia perdere mini e micro, tieni conto solo delle misure, 33x17mm (mini) quelli che servono a te, sono servi simil Hitec HS225 o Graupner DES 678, gli HS81-85 sono servi da 30x12mm (micro)

Freestyle ste 09 gennaio 17 08:48

Citazione:

Originalmente inviato da ranzani (Messaggio 5001145)
Lascia perdere mini e micro, tieni conto solo delle misure, 33x17mm (mini) quelli che servono a te, sono servi simil Hitec HS225 o Graupner DES 678, gli HS81-85 sono servi da 30x12mm (micro)

Esatto....des658/678...hs225 o 5245...son la taglia intermedia tra i normali standard e i mini....
Io nn direi che son mini...in quanto...x mini chiamerei la classe degli hs81....e micro sarebbero quelli da 9gr....tipo hs55/65 ......per poi passare ai sub micro...da 3/4gr....
Comunque a te occorrono i primi citati....;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:40.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002