BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo 3D (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-3d/)
-   -   Nuovo Extra 330SC 2,33mt Flight-Model (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-3d/348207-nuovo-extra-330sc-2-33mt-flight-model.html)

sandrocacciola 23 ottobre 15 19:14

Nuovo Extra 330SC 2,33mt Flight-Model
 
Salve ragazzi,
forse qualcuno di voi già ha letto alcune mie recensioni su questo sito web, e se mi conoscete sapete che sono attirato dalle novità che esulano un po' dalle solite marche "top". Ma quello che sto per presentarvi lo reputo un bel modellone per appassionati di acrobazia e 3D.
Tutto è iniziato dopo aver mandato in pensione il mio glorioso Yak54 RcPilot 2,2mt: non potevo rimanere senza un bel maxi a benzina e, per caso, girovagando sul web, ho potuto vedere un filmato di presentazione di questo Extra 30SC 60cc con apertura alare di 2326mm per una lunghezza di 2300mm della Flight-Model (Follett aviation model Co. Ltd supply plane model, remote control aircraft) azienda cinese specializzata in progettazione e costruzione di aeromodelli sia per conto proprio che per conto terzi. Ho acquistato il modello oggetto della prova dal distributore spagnolo Tb-Model (TB Model - Tienda online de aeromodelismo - Tober, S.L.), rivenditore molto disponibile e che ha a catalogo una vasta gamma sia di aeromodelli ed accessori ma che si contraddistingue anche per prezzi competitivi rispetto alla media di mercato. Di questo modello, che rientra in un nuovo stock con accessoristica e materiali al top, Tb-Model garantisce la possibilità di ottenere i ricambi in modo rapido, cosa che non guasta mai…
Iniziamo con qualche immagine

sandrocacciola 23 ottobre 15 19:16

Altre immagini

sandrocacciola 23 ottobre 15 19:18

Particolari del kit

sandrocacciola 23 ottobre 15 19:20

Gli accessori inclusi nel kit. Tutti di prim'ordine: baionette alari e quota in carbonio, carrello principale e d coda in carbonio, squadrate movimento parti mobili doppie in carbonio, ogiva in carbonio, tiranteria professionalke su uniball completa di viti e bulloni, ruote con cerchio in alluminio leggero...

runner73 23 ottobre 15 19:35

Citazione:

Originalmente inviato da sandrocacciola (Messaggio 4757608)
Salve ragazzi,
forse qualcuno di voi già ha letto alcune mie recensioni su questo sito web, e se mi conoscete sapete che sono attirato dalle novità che esulano un po' dalle solite marche "top". Ma quello che sto per presentarvi lo reputo un bel modellone per appassionati di acrobazia e 3D.
Tutto è iniziato dopo aver mandato in pensione il mio glorioso Yak54 RcPilot 2,2mt: non potevo rimanere senza un bel maxi a benzina e, per caso, girovagando sul web, ho potuto vedere un filmato di presentazione di questo Extra 30SC 60cc con apertura alare di 2326mm per una lunghezza di 2300mm della Flight-Model (Follett aviation model Co. Ltd supply plane model, remote control aircraft) azienda cinese specializzata in progettazione e costruzione di aeromodelli sia per conto proprio che per conto terzi. Ho acquistato il modello oggetto della prova dal distributore spagnolo Tb-Model (TB Model - Tienda online de aeromodelismo - Tober, S.L.), rivenditore molto disponibile e che ha a catalogo una vasta gamma sia di aeromodelli ed accessori ma che si contraddistingue anche per prezzi competitivi rispetto alla media di mercato. Di questo modello, che rientra in un nuovo stock con accessoristica e materiali al top, Tb-Model garantisce la possibilità di ottenere i ricambi in modo rapido, cosa che non guasta mai…
Iniziamo con qualche immagine

PREZZO? io li contattai ma hanno spedizioni costose

fiesta 23 ottobre 15 19:42

hai pagato tanto di spedizione?in quanto tempo e arrivato?hai pagato paypol?
scusa tutte queste domande ma mi interessa
grazie

Fabri10 23 ottobre 15 19:58

Molto bello....mi sembra molto simile agli aeroplus come costruzione interna....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

runner73 23 ottobre 15 20:25

a me hanno fatto 699 spedito

sandrocacciola 23 ottobre 15 21:12

Citazione:

Originalmente inviato da runner73 (Messaggio 4757668)
a me hanno fatto 699 spedito

Il prezzo è più o meno questo. Spedizione arrivata in una settimana. Se vi interessa inviate una mail e provate a contrattare un po' magari riuscite a strappare un prezzo migliore. Devo dirvi che il modello è davvero impressionante sia per dimensioni, dotazione e costruzione. Lo scatolone in cui vi arriva è in struttura super resistente a prova di qualsiasi colpo. Il rivestimento è tutto in Oracover originale di cui vengono forniti anche parti dei vari colori per qualsiasi necessità... Io ho pagato con Paypal
Seguitemi per avere tutte le info.

URANIPPO 23 ottobre 15 21:23

Davvero notevole è molto ben fatto persino con il serbatoio a bottiglia trasparente; il manuale riporta l'attacco delle ali con viti in plastica, cosa da cambiare assolutamente, e il carrello di coda mi sa un po' leggerino, ma per il resto sembra davvero un ottimo prodotto.

sandrocacciola 24 ottobre 15 18:42

Citazione:

Originalmente inviato da URANIPPO (Messaggio 4757716)
Davvero notevole è molto ben fatto persino con il serbatoio a bottiglia trasparente; il manuale riporta l'attacco delle ali con viti in plastica, cosa da cambiare assolutamente, e il carrello di coda mi sa un po' leggerino, ma per il resto sembra davvero un ottimo prodotto.

Il problema delle viti di metallo sui bulloni (in metallo) sta nel rischio che si svitino con le vibrazioni. Anche gli Rc Pilot hanno le viti di plastica ma sono due: quello che mi ha infatti fatto pensare sta proprio nell'unica vite che fissa le ali. Ideale sarebbe fare una modifica lasciando una sola vite ma sostituendo al dado affogato nelle ali dove si avvita la vite di plastica una linguetta di alluminio da 2/3mm di spessore incollata che si innesti nella fusoliera. Un foro nella parte finale della linguetta in alluminio ed una vite passante in verticale che la fissa in fusoliera. Lo sforzo a questo punto diventerebbe laterale e ovvierebbe ad un possibile sviamento del bullone. Vedrò...

runner73 25 ottobre 15 07:36

Citazione:

Originalmente inviato da sandrocacciola (Messaggio 4758251)
Il problema delle viti di metallo sui bulloni (in metallo) sta nel rischio che si svitino con le vibrazioni. Anche gli Rc Pilot hanno le viti di plastica ma sono due: quello che mi ha infatti fatto pensare sta proprio nell'unica vite che fissa le ali. Ideale sarebbe fare una modifica lasciando una sola vite ma sostituendo al dado affogato nelle ali dove si avvita la vite di plastica una linguetta di alluminio da 2/3mm di spessore incollata che si innesti nella fusoliera. Un foro nella parte finale della linguetta in alluminio ed una vite passante in verticale che la fissa in fusoliera. Lo sforzo a questo punto diventerebbe laterale e ovvierebbe ad un possibile sviamento del bullone. Vedrò...

Metti le viti per le ali della secraft

URANIPPO 25 ottobre 15 18:37

Citazione:

Originalmente inviato da runner73 (Messaggio 4758465)
Metti le viti per le ali della secraft

Devo dire che io avevo montato sul mio Sebart 2.2 i wing bolts della Secraft ed ho dovuto sostituirli con dadi autobloccanti, perché già alla fine del primo volo li trovavo allentati nonostante li avessi stretti con cura....

GiorgioDDT 25 ottobre 15 18:45

Strano io li uso da sempre ....anche sullo Zlin ...... Mai allentati ..... Boh ....Allegato 336471


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

runnerfly67 25 ottobre 15 21:48

Ti seguo,sembra proprio ben fatto.

sandrocacciola 25 ottobre 15 22:44

Io pensavo a questa soluzione, semplice ed efficace.

runner73 26 ottobre 15 10:12

Citazione:

Originalmente inviato da GiorgioDDT (Messaggio 4758853)
Strano io li uso da sempre ....anche sullo Zlin ...... Mai allentati ..... Boh ....Allegato 336471


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

quoto

sandrocacciola 26 ottobre 15 19:44

Il lavoro di allestimento va pian piano avanti. Il fissaggio dei servocomandi su ali e quota è semplice. Come si può vedere dalla foto i piani di quota hanno la centina iniziale in carbonio ed il porta baionette in carbonio come le ali. Questo per dare maggiore rigidità e robustezza nella zona di attacco con la fusoliera. Tutti i rinvii sono su uniball e le squadrette sono doppie e in carbonio. Le aste sono già a misura...
Sugli alettoni ho montato due Graupner DES 707 BBMG da 15kg di trazione; sui quota due Savox 1258TG e sul direzione monterò un Savox 1230SG. I servi li avevo in casa...

bongo 27 ottobre 15 06:39

Citazione:

Originalmente inviato da sandrocacciola (Messaggio 4759861)
Il lavoro di allestimento va pian piano avanti. Il fissaggio dei servocomandi su ali e quota è semplice. Come si può vedere dalla foto i piani di quota hanno la centina iniziale in carbonio ed il porta baionette in carbonio come le ali. Questo per dare maggiore rigidità e robustezza nella zona di attacco con la fusoliera. Tutti i rinvii sono su uniball e le squadrette sono doppie e in carbonio. Le aste sono già a misura...

Sugli alettoni ho montato due Graupner DES 707 BBMG da 15kg di trazione; sui quota due Savox 1258TG e sul direzione monterò un Savox 1230SG. I servi li avevo in casa...


Forse dovresti riconsiderare la scelta dei servi, mi sembrano troppo sacrificati per un modello del genere specie se ci devi fare 3D.
Io i savox 1258 li ho montati su un modello da 1,80mt

sandrocacciola 27 ottobre 15 19:17

Ciao,
Due servi da 13 chili di trazione ciascuno con ingranaggi in titanio non mi sembrano così sacrificati, anche in virtù del fatto che non faccio 3D estremo. Sulle steccare dei servi ci sono diverse scuole di pensiero: chi sostiene che si esageri con la potenza dei servocomandi e chi pensa il contrario.
Intanto sono andato avanti con i compiti ed ho fissato tutti i servi e le squadrate dei rinvii. Il servo del direzione l'ho spostato tutto indietro fissandolo su una basetta in carbonio.
E intanto oggi è arrivato il motore: uno splendido DA-70 Desert Aircraft...

sandrocacciola 27 ottobre 15 19:22

Il motore nuovo nuovo l'ho preso da Nicola Visentin di FlyBestModel (Aeromodellismo dinamico elettrico e a scoppio vendita on line - Fly Best Model, Aeromodellismo Dinamico Elettrico e Scoppio) che oltre alla disponibilità ha anche prezzi ottimi: il prezzo di questo motore è il più basso che si possa trovare sul mercato europeo (ed io ne ho girati di siti prima di prenderlo, Usa compresa)...

ilgrigio61 27 ottobre 15 19:47

Citazione:

Originalmente inviato da URANIPPO (Messaggio 4758843)
Devo dire che io avevo montato sul mio Sebart 2.2 i wing bolts della Secraft ed ho dovuto sostituirli con dadi autobloccanti, perché già alla fine del primo volo li trovavo allentati nonostante li avessi stretti con cura....

Quoto in pieno sul Krill inutilizzabili

runner73 27 ottobre 15 21:14

Citazione:

Originalmente inviato da sandrocacciola (Messaggio 4760797)
Il motore nuovo nuovo l'ho preso da Nicola Visentin di FlyBestModel (Aeromodellismo dinamico elettrico e a scoppio vendita on line - Fly Best Model, Aeromodellismo Dinamico Elettrico e Scoppio) che oltre alla disponibilità ha anche prezzi ottimi: il prezzo di questo motore è il più basso che si possa trovare sul mercato europeo (ed io ne ho girati di siti prima di prenderlo, Usa compresa)...

Da bicilindrico e servi da 15kg?

bongo 28 ottobre 15 00:22

Citazione:

Originalmente inviato da sandrocacciola (Messaggio 4760795)
Ciao,

Due servi da 13 chili di trazione ciascuno con ingranaggi in titanio non mi sembrano così sacrificati, anche in virtù del fatto che non faccio 3D estremo. Sulle steccare dei servi ci sono diverse scuole di pensiero: chi sostiene che si esageri con la potenza dei servocomandi e chi pensa il contrario.

Intanto sono andato avanti con i compiti ed ho fissato tutti i servi e le squadrate dei rinvii. Il servo del direzione l'ho spostato tutto indietro fissandolo su una basetta in carbonio.

E intanto oggi è arrivato il motore: uno splendido DA-70 Desert Aircraft...


Complimenti per la scelta del motore, a mio parere non potevi prendere di meglio.
Per i servi non sono d'accordo, non solo a causa del fatto che i 12 kg dei savox sono fittizzi, ma anche perché i modelli acro adesso hanno superfici mobili esagerate con escursioni altrettanto notevoli.

Airwolf 90 30 ottobre 15 09:41

Citazione:

Originalmente inviato da sandrocacciola (Messaggio 4760797)
Il motore nuovo nuovo l'ho preso da Nicola Visentin di FlyBestModel (Aeromodellismo dinamico elettrico e a scoppio vendita on line - Fly Best Model, Aeromodellismo Dinamico Elettrico e Scoppio) che oltre alla disponibilità ha anche prezzi ottimi: il prezzo di questo motore è il più basso che si possa trovare sul mercato europeo (ed io ne ho girati di siti prima di prenderlo, Usa compresa)...

Sul sito non vedo DA, bisogna contattarlo? Posso sapere che prezzo ti ha fatto per il 70?

sandrocacciola 30 ottobre 15 21:05

Salve ragazzi
contattate FlyBestModel per il DA. Probabilmente ne aveva uno solo. Devo dire che non tutti i rivenditori italiani lo hanno a listino.
Intanto ho montato il motore sul modello ma sono ancora in attesa dello scarico. Il modello è predisposto per un solo canister (vedi foto) ma per fare questo dovrei installare uno scarico "2 in 1" ed ho trovato pareri discordanti: qualcuno dice che si perderà un poo di potenza, altri che non si notano differenze particolari. Devo rifletterci. Ho contattato AS Power con la quale vedrò di trovare presto una soluzione.

URANIPPO 30 ottobre 15 21:19

AS Power te lo risolve di sicuro il problema, ma caro e amaro ti costerà :fiu::fiu::fiu:

runner73 31 ottobre 15 12:56

Citazione:

Originalmente inviato da sandrocacciola (Messaggio 4763765)
Salve ragazzi
contattate FlyBestModel per il DA. Probabilmente ne aveva uno solo. Devo dire che non tutti i rivenditori italiani lo hanno a listino.
Intanto ho montato il motore sul modello ma sono ancora in attesa dello scarico. Il modello è predisposto per un solo canister (vedi foto) ma per fare questo dovrei installare uno scarico "2 in 1" ed ho trovato pareri discordanti: qualcuno dice che si perderà un poo di potenza, altri che non si notano differenze particolari. Devo rifletterci. Ho contattato AS Power con la quale vedrò di trovare presto una soluzione.

con il 70cc non ti conviene mettere i barilotti? avrai potenza da vendere

Falco 14627 31 ottobre 15 13:21

Perchè non modifichi le ordinate???

sandrocacciola 31 ottobre 15 16:19

Non è' un problema di potenza ma perché Il canister ha un suono più attutito e pulito. Tagliate le ordinate si potrebbe fare ma si rischia di indebolire la struttura proprio all'attacco con il castello motore. Vedrò appena ho risposta da AS Power. Intanto per sicurezza ho ripassato con colla epoxy e addensante le incollature... Male non fa


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:25.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002