BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Ventole Intubate (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/)
-   -   Md80 (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/44946-md80.html)

fabioinvolo 23 gennaio 07 12:02

Md80
 
Ciao a tutti, nuovo quesito che non mi fà dormire la notte:D
devo cominciare la costruzione di un md80 tutto in depron la fusoliera
verrà circa 14 cm di diametro per una lunghezza di 1,50 circa,
la mia prima domanda è posso farlo volare con le mie due gws edf 75 6 palette?
La seconda: come gestisco le due ventole? con due regolatori o con uno?
E se con due come li collego?
Considerando che è un liner, penso che le due ventole dovrebbero bastare come spinta, basta farlo correre per decollare penso io, e poi non deve fare salite in verticale.
Datemi qualche consiglio, per esempio se lo devo fare + piccolo, però poi sarebbe troppo sproporzionato in base alle ventole, per questo ho scelto questa misura, perchè in proprorzione alle ventole che sono da 75 mm, la fusoliera doveva venire 17 cm e lungo molto di +. Ma poi pensoho pensato al peso, e alla spinta ed ho deciso di farlo + piccolo.
Che ne dite? Aiutatemi grazie

luca.masali 23 gennaio 07 16:00

Citazione:

Originalmente inviato da fabioinvolo
Ciao a tutti, nuovo quesito che non mi fà dormire la notte:D
devo cominciare la costruzione di un md80 tutto in depron la fusoliera
verrà circa 14 cm di diametro per una lunghezza di 1,50 circa,
la mia prima domanda è posso farlo volare con le mie due gws edf 75 6 palette?
La seconda: come gestisco le due ventole? con due regolatori o con uno?
E se con due come li collego?
Considerando che è un liner, penso che le due ventole dovrebbero bastare come spinta, basta farlo correre per decollare penso io, e poi non deve fare salite in verticale.
Datemi qualche consiglio, per esempio se lo devo fare + piccolo, però poi sarebbe troppo sproporzionato in base alle ventole, per questo ho scelto questa misura, perchè in proprorzione alle ventole che sono da 75 mm, la fusoliera doveva venire 17 cm e lungo molto di +. Ma poi pensoho pensato al peso, e alla spinta ed ho deciso di farlo + piccolo.
Che ne dite? Aiutatemi grazie


Innanzittutto, con che motori pensi di farlo andare?
Un metro e cinquanta di fusoliera è una sberla da far spavento, l'apertura e superficie alare qual'è?

Un regolatore solo ce lo vedi bene per i motori a spazzole, per i brushless non credo sia consigliabile; per lo meno, qualcuno dice di esserci riuscito, per carità, ma io ci credo poco :lol:

Comunque, due EDF 75 com dei 300 a spazzole ti danno circa 300 grammi di spinta, quindi essendo l'MD80 un bimotore, significa che il setup va bene per un modello attorno a un chilo, massimo un chilo e due.

Dopo di che, ci vorrebbe un brushless e due regolatori.

P.s.:

Per collegare due regolatori, la prima cosa da fare è togliere il BEC da uno dei due; per far ciò, devi tagliare il filo rosso che va alla spinetta di uno dei due regolatori e isolarla.

Fatto ciò, hai due possibilità: o usi un cavo a Y, oppure due canali separati miscelati tra loro; così facendo, se la tua radio lo consente, puoi fare come ho fatto io col progetto (arenatosi) dell'A-10: una doppia miscelazione che fa sì che usando lo stick del timone viene aumentata la spinta di un motore e contemporaneamente diminuita quella dell'altro, in modo da manovrare a terra senza bisogno del direzionale. Visto che tantop ti servono comunque due regolatori, tanto vale almeno risparmiare il peso di un servo e la complicazione del direzionale mobile.

fabioinvolo 23 gennaio 07 16:40

Ciao grazie per la risposta, devi considerare che le ali saranno proprozionate alla lunghezza della fusoliera e se hai presente un md80, penso che vengono abbasta grandi, spero proprio di non arrivarci a un kg di peso, e cmq le due ventole hanno già di serie due speed 400.
quel discorso dei due regolatori per evitare il servo del timone mi interessa,
lo posso fare anche con questi motori?
Mi potresti spiegare meglio come fare i collegamenti, magari con un disegno?
Tieni presente che ho una radio 4 canali.
Le EDF 75 della gws danno come spinta a 12V 10 A 240 gr così come sono,
visto che sono due, vorrei utilizzare due pacchi thunder power da 1320 3s1p
in parallelo per arrivare a 2640 mA teorici, pensi che và bene questa propulsione per questo bestione?
Io penso che si dovrebbe alzare, tanto si sà che in un aereo di linea la spinta non è uguale al peso ma inferiore, volano per portanza alare e aerodinamica, giusto o mi sbaglio?
Dammi delucidazioni, che vedo che ne capisci molto grazie anticipatamente.
Ma posso darti il mio contatto msn su questo forum o si arrabbiano? <_<

luca.masali 23 gennaio 07 17:23

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da fabioinvolo
Ciao grazie per la risposta, devi considerare che le ali saranno proprozionate alla lunghezza della fusoliera e se hai presente un md80, penso che vengono abbasta grandi, spero proprio di non arrivarci a un kg di peso, e cmq le due ventole hanno già di serie due speed 400.
quel discorso dei due regolatori per evitare il servo del timone mi interessa,
lo posso fare anche con questi motori?
Mi potresti spiegare meglio come fare i collegamenti, magari con un disegno?
Tieni presente che ho una radio 4 canali.
Le EDF 75 della gws danno come spinta a 12V 10 A 240 gr così come sono,
visto che sono due, vorrei utilizzare due pacchi thunder power da 1320 3s1p
in parallelo per arrivare a 2640 mA teorici, pensi che và bene questa propulsione per questo bestione?
Io penso che si dovrebbe alzare, tanto si sà che in un aereo di linea la spinta non è uguale al peso ma inferiore, volano per portanza alare e aerodinamica, giusto o mi sbaglio?
Dammi delucidazioni, che vedo che ne capisci molto grazie anticipatamente.
Ma posso darti il mio contatto msn su questo forum o si arrabbiano? <_<

Coi motori a spazzole il giochetto della spinta vettorabile lo puoi fare eccome, ma con una radio a 4 canali la vedo durissima :unsure:
Hai bisogno di una radio programmabile con miscelazioni libere e almeno sei canali, visto che non puoi usare né il canale normalmente assegnato al motore né quello assegnato al timone. :(

Con circa 500 grammi di spinta puoi far volare tranquillamente un modello da un chilo, ma la tua bestia avrà un metro d'apertura, due motori, due ventole, due pacchi di batterie, un metro e mezzo di fusoliera... Beh, dovrai avere la mano davvero leggera per stare in un chilo. ma davvero TANTO leggera. :o:

I messenger preferisco non usarli, sorry.:huh:
Il collegamento è così, semplicissimo, se vuoi usare un solo regolatore (SOLO per motori a spazzole, come i tuoi 400)

http://www.masali.com/Inside/Models/...linkmotori.jpg


L'immagine allegata invece è per connettere due regolatori (SOLO per brushless).
I cavi possono poi andare a due batterie diverse o a una sola, a scelta; in caso che vadano a una sola, ricordati di collegare insieme rosso con rosso e nero con nero.

Valerioraptor 23 gennaio 07 17:46

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali
Coi motori a spazzole il giochetto della spinta vettorabile lo puoi fare eccome, ma con una radio a 4 canali la vedo durissima :unsure:
Hai bisogno di una radio programmabile con miscelazioni libere e almeno sei canali, visto che non puoi usare né il canale normalmente assegnato al motore né quello assegnato al timone. :(

Con circa 500 grammi di spinta puoi far volare tranquillamente un modello da un chilo, ma la tua bestia avrà un metro d'apertura, due motori, due ventole, due pacchi di batterie, un metro e mezzo di fusoliera... Beh, dovrai avere la mano davvero leggera per stare in un chilo. ma davvero TANTO leggera. :o:

I messenger preferisco non usarli, sorry.:huh:
Il collegamento è così, semplicissimo, se vuoi usare un solo regolatore (SOLO per motori a spazzole, come i tuoi 400)

http://www.masali.com/Inside/Models/...linkmotori.jpg


L'immagine allegata invece è per connettere due regolatori (SOLO per brushless).
I cavi possono poi andare a due batterie diverse o a una sola, a scelta; in caso che vadano a una sola, ricordati di collegare insieme rosso con rosso e nero con nero.

tenete conto anche dell'efficenza aerodianmica incredibile di questo aereo. Il presidente del mio gruppo ne ha fatto uno di 4 metri e mezzo pesante 25 kg e và su benissimo con due Moki 30 (purtroppo con l'elica...) percui anche con poca spinta volerà bene

comet 25 gennaio 07 08:59

Citazione:

Originalmente inviato da Valerioraptor
tenete conto anche dell'efficenza aerodianmica incredibile di questo aereo. Il presidente del mio gruppo ne ha fatto uno di 4 metri e mezzo pesante 25 kg e và su benissimo con due Moki 30 (purtroppo con l'elica...) percui anche con poca spinta volerà bene

confermo.......

luca.masali 25 gennaio 07 22:34

Citazione:

Originalmente inviato da comet
confermo.......

Seee, calma con gli entusiasmi! Quel che conta non è l'efficienza del vero, ma quella del modello. :rolleyes:

E tra un vero di trenta metri d'apertura e un modello da 4 e nezzo, c'è un abisso spaventoso. E altrettanto abisso c'è tra una riproduzione da quattro metri e cinquanta e una da novanta centimetri.:(

Quindi, invece che coltivare illusioni che potrebbero rivelarsi fallaci, cerca di star leggero! :lol:

anfarol 26 gennaio 07 00:23

Un modello così grande, la vedo dura che stia dentro il Kg.
Solo per i rinforzi della struttura, ci vuole un po' di carbonio. poi, con 2 speed 400 (o stessa classe brushless), almeno 300 gr di litio non le toglie nessuno.
Una domanda... Ma perchè così grande? non ti conviene ridurlo della metà e se tutto funziona replicarlo più grande?

luca.masali 26 gennaio 07 10:24

Citazione:

Originalmente inviato da anfarol
Un modello così grande, la vedo dura che stia dentro il Kg.
Solo per i rinforzi della struttura, ci vuole un po' di carbonio. poi, con 2 speed 400 (o stessa classe brushless), almeno 300 gr di litio non le toglie nessuno.
Una domanda... Ma perchè così grande? non ti conviene ridurlo della metà e se tutto funziona replicarlo più grande?

naaah! Metà sarebbero 50 cm di apertura alare, decisamente troppo carico per due 400.
Un metro va bene, novanta centimetri vanno ancor meglio. Ma solo a condizione di lasciare stare il carbonio, la fibra, il compensato e altre fregnacce inutili che non servono assolutamente a nulla, per un modello di un metro: io userei solo ed esclusivamente depron e polistirolo, con colle leggere - niente Vinalvil o peggio epossidica, solo ciano per polistirolo e colla a contatto. Unica deroga, un TUBO di carbonio per rinforzare le ali, a condizione che non sia più lungo di 30 cm., e quattro tondini di tiglio, o meglio ancora spiedini di bambù per sostenere i motori.
Niente rivestimento, solo vernici all'acqua.

E già così, un chilo la vedo durissima. :(

anfarol 26 gennaio 07 12:13

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali
naaah! Metà sarebbero 50 cm di apertura alare, decisamente troppo carico per due 400.
Un metro va bene, novanta centimetri vanno ancor meglio. Ma solo a condizione di lasciare stare il carbonio, la fibra, il compensato e altre fregnacce inutili che non servono assolutamente a nulla, per un modello di un metro: io userei solo ed esclusivamente depron e polistirolo, con colle leggere - niente Vinalvil o peggio epossidica, solo ciano per polistirolo e colla a contatto. Unica deroga, un TUBO di carbonio per rinforzare le ali, a condizione che non sia più lungo di 30 cm., e quattro tondini di tiglio, o meglio ancora spiedini di bambù per sostenere i motori.
Niente rivestimento, solo vernici all'acqua.

E già così, un chilo la vedo durissima. :(

Si partiva da 1,5mt, non da 1 mt, perciò la metà sarebbe 75 cm.
Ovviamente, tutto in proporzione e non 2 pesanti speed 400. Anche le ventole, andrebbero dimensionate diversamente.
Comunque, se si vuole essere abbastanza sicuri che voli senza uno dover fare particolari studi e calcoli, la potenza e il peso sono fattori determinanti. Perciò è fondamentale l'uso delle lipo. Sui motori, il brushless porterebbe guadango per un minor peso a parità di potenza sopportabile.
Ciao!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:47.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002