BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-riproduzioni-e-semiriproduzioni/)
-   -   Flair SE5A - Diario di costruzione. (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-riproduzioni-e-semiriproduzioni/371932-flair-se5a-diario-di-costruzione.html)

canelupo 10 agosto 23 11:43

Un paio di anni la vedo ottimistica....
Se un tappo radiatore tiene banco per una settimana, il cupolino trasparente richiederà un mese, qualche finta rivettatura un semestre, pen non parlare degli inconvenienti che possono succedere

Trinacria 10 agosto 23 12:55

Citazione:

Originalmente inviato da canelupo (Messaggio 5257520)
Un paio di anni la vedo ottimistica....
Se un tappo radiatore tiene banco per una settimana, il cupolino trasparente richiederà un mese, qualche finta rivettatura un semestre, pen non parlare degli inconvenienti che possono succedere

Ma perche dovete parlare cosi? un ora per il tappo radiatore come prima esperienza al minitornietto!

Trinacria 10 agosto 23 13:28

2 Allegato/i
Foro 1, certo che se disegnano il passaggio della cabana davanti i longheroni al centesimo di millimetro mi devi piegare le aste di alluminio altrettanto.
Vabbè ho dato con una fresetta diamanta, cosi tenuta con la pinza una leggera limata dentro i fori del supporto di legno, adesso entrano precise le viti con qualche decimo di gioco.
Comunque per l'inclinazione viti non c'è niente da fare, magari stringo quel giusto senza esagerare, tanto le viti sono autobloccanti, ci sono quasi. Se non dovessi riuscire allargo i fori nell'alluminio mezzo millimetro a salire, tanto per fare un lavoro preciso.
Ho un asta cabana un po avanzata, ora esco per due dadi non autofilettanti se non li trovo nelle mie cose.
Mi sono portato avanti con il carteggio del cofato+musetto+alette dopo 24 ore di asciugatura dello stucco nitro (certo dato a pennelo e corposo).

Voglio dire ha il Gran Decapo che il supporto della cabasa e perfettamente in linea sia in avanti che in altezza!

Ehstìkatzi 10 agosto 23 13:58

Citazione:

Originalmente inviato da Trinacria (Messaggio 5257527)
Voglio dire ha il Gran Decapo che il supporto della cabasa e perfettamente in linea sia in avanti che in altezza!

In linea con chi e in altezza con cosa ? :unsure:

Edima 10 agosto 23 14:09

Rispondo a Giocavik, il lavoro forzatamente è incompleto, di colle da provare ce ne sono un'infinità, semplicemente ho testato quelle che uso abitualmente. La vinilica che ho testato, volutamente è la normalissima Vinavil inodore che si trova ovunque, tempo fa avevo provato la vinavil a rapida essicazione e la Pattex e tutte hanno dato risultati inferiori. Nei miei modelli non ho mai avuto problemi con l'umidità per questo la idrorepellente non l'ho presa in considerazione, provvederò. Ho cominciato moltissimi anni fa ad usare l'alifatica proprio con la Bindulin, mi sarà capitata una confezione balorda ma l'ho buttata in quanto incollava proprio poco, forse oggi sarà migliorata, da rivedere quindi.

Trinacria 10 agosto 23 14:18

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 5257528)
In linea con chi e in altezza con cosa ? :unsure:

In avanti tracciando 2 linee alla stessa distanza nella fusoliera interna, in altezza dove finisce la fusoliera. Comunque prima di incollarlo ricordo di averlo allineato bene. Io ho costruito in passato un modello a parasole ed un biplano. quindi so cosa significa costruire cabane. In questo caso secondo me i fori troppo precisi e questa inclinazione delle visti, stringendo a fatto un pò svergolare la cabana posteriore.

giocavik 10 agosto 23 21:13

Citazione:

Originalmente inviato da Edima (Messaggio 5257529)
Rispondo a Giocavik, il lavoro forzatamente è incompleto, di colle da provare ce ne sono un'infinità, semplicemente ho testato quelle che uso abitualmente. La vinilica che ho testato, volutamente è la normalissima Vinavil inodore che si trova ovunque, tempo fa avevo provato la vinavil a rapida essicazione e la Pattex e tutte hanno dato risultati inferiori. Nei miei modelli non ho mai avuto problemi con l'umidità per questo la idrorepellente non l'ho presa in considerazione, provvederò. Ho cominciato moltissimi anni fa ad usare l'alifatica proprio con la Bindulin, mi sarà capitata una confezione balorda ma l'ho buttata in quanto incollava proprio poco, forse oggi sarà migliorata, da rivedere quindi.

Forse non si è capito dagli altri post paralleli e/o precidenti, per cui chiariamo che per il sottoscritto, dopo averla provata, la colla alifatica e' superflua, inutile e poco funzionale, perché richiede lungo tempo per essiccare e ha adesione mediocre.
Per le prestazioni della Pattex, i risultati citati non tornano con mie personali esperienze, da cui la reputo il miglior compromesso tra prestazioni e costo.
Quando citavo Bindulin mi riferivo a colla vinilica di grande qualità per il modellismo che richiede resistenza meccanica e prestazioni superiori per cui mai userei la vinilica della cartoleria se non per incollare le tavole di un cassetto o qche foglio di carta.
:)

angelobev 10 agosto 23 21:36

Ho degli acrobatici "tuttolegno" vintage che nonostante gli incollaggi fatti con la vinilica della cartoleria fanno ancora il loro sporco lavoro.

Inviato tramite scocciofono e ditoni.
Scusate gli errori! [emoji51]

giocavik 10 agosto 23 21:43

Ovviamente, la peggior vinilica e' sempre meglio della miglior alifatica :D

italo.driussi 10 agosto 23 22:33

Io con la Titebond alifatica mi trovo bene, ho provato altre 2 marche e dopo alcune prove le ho cestinate.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:53.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002