BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-riproduzioni-e-semiriproduzioni/)
-   -   Flair SE5A - Diario di costruzione. (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-riproduzioni-e-semiriproduzioni/371932-flair-se5a-diario-di-costruzione.html)

sstudior 09 aprile 18 18:35

Si grazie, fammi sapere pure le spese.

Trinacria 20 aprile 18 20:17

3 Allegato/i
Siamo arrivati alla lavorazione piu difficile di questa meravigliosa costruzione vecchia scuola.
Facciamo un piccolo riassunto..... devo tagliare a misura la mezza ricopertura che avvolgera le ordinate( mi aiuterò col metro flessibile di carta), poi devo praticare delle fessure per fare entrare la struttura centrale dell'ala anteriore e posteriore e, sia lato sx che dx.
Per ottenere un buon risultato, come dice le istruzioni mi aiuterò prima ottenendo una dima di cartoncino e, inoltre voglio furbamente aiutarmi, se mi riesce, con la carta carbone ricopiando la posizione della struttura sul disegno.
Foto 1 le istruzioni, foto 2 al solito ripassare gli incastri per il listello di rinforzo ordinate, foto3 la preparazione della ricopertura di betulla che si incastrerà nella struttura e si avvolgera nelle ordinate.........annamo a lavorare

Trinacria 20 aprile 18 22:07

1 Allegato/i
Ecco quanto spiegato a pagina precedente, ho ricalcato dove praticare la fessura13x6 per il braccio della cabana anteriore e 15x6 quella posteriore, se combacia tutto, il cartoncino lo presento nel mezzo pannello di betulla ed apro le fessure. Spero di essere stato chiaro. il disegno parla da solo come vedete. confrontate il ricalco che parte dall'ordinata 4 sino all'ordinata 5

Trinacria 23 gennaio 19 19:15

Allora dove eravamo rimasti; anche ricalcando la posizione della cabana ala centrale(vedi penultima pagina) non risultava la cabana in linea figura 1; ho dovuto spostarmi la posizione delle feritoie sulla dima dove fuoriesce la struttura.
Poi Figura 2 ho allargato fino a fare assestare la cabana dentro le feritoie della ricopertura, le immagini parlano sole.

Utensili utilizzati: traforo, raspetta con trapanino, limetta diamantata

https://lh3.googleusercontent.com/-D...=w1718-h966-no

https://lh3.googleusercontent.com/7p...=w1718-h966-no

Trinacria 16 aprile 19 16:13

1 Allegato/i
La primavera e arrivata.... spero di dedicarmi il piu possibile ha questo modello.....io al solito mio, mi piace condividere sia con esperti che forumisti alle prime armi, le varie fasi di assemblaggio.
E facile dire ho ricoperto la fusoliera, venendo al dunque ho incollato le basi del rivestimento in betulla con epossidica 5 minuti................ dopo avere testato le misure della ricopertura ed avere stretto definitivamente la cabana.(testato la ricopertura che passasse libera in mezzo la cabana e che combaciasse con le ordinate).
Come vedete dalla foto non si può piu tornare indietro, quindi cabana stretta; le 2 ricoperture devono andare a congiungersi a metà di quel listello quadro in mezzo le ordinate, ho tracciato la mezzeria; mi sono fermato per fare asciugare la colla almeno 10 ore, prima di eseguire la seconda fase di incollaggio

Ps se fate fatica a seguirmi guardate anche le pagg. precedenti, io vado passo passo e sono tutte foto interessanti

Trinacria 16 aprile 19 19:43

Quella foto scarsamente messa a fuoco lasciatela perdere, guardatevi queste due.

https://lh3.googleusercontent.com/cQ...=w1718-h966-no

https://lh3.googleusercontent.com/RZ...0=w544-h966-no

aerofast 16 aprile 19 22:04

Ciao non vedo le foto!!!:mellow:

Trinacria 16 aprile 19 23:36

2 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da aerofast (Messaggio 5146008)
Ciao non vedo le foto!!!:mellow:

Adesso? le ho inserite anche piccole da aprirehttps://lh3.googleusercontent.com/cQ...=w1718-h966-no
https://lh3.googleusercontent.com/RZ...0=w544-h966-no

le inserisco anche piccole da aprire

Trinacria 19 novembre 19 22:49

1 Allegato/i
Mi stavo chiedendo come faccio ad avvolgere la ricopertura di betulla da 0,8, leggermente dura a piegarsi, intorno alle ordinate..........userò epossidica 15 minuti ed usando un righello faccio pressione ed aspetto che asciuga la colla, al posto di usare nastro adesivo, perche ho paura che il nastro si stacca, invece cosi fa pressione in maniera uniforme, domani incollo il tutto, la foto e quelle della pag precedente parlano da sole, domani mostro il risultato, sperando bene.

luigi.carlucci 20 novembre 19 08:15

Un buon nastro in carta da carrozzieri non si stacca, lo metti in corrispondenza delle ordinate così ti fa aderire la colla sui pezzi, ti lascia le mani libere per poter controllare e correggere il posizionamento,e ti lascia la visuale libera per controllare mentre asciuga. Se usi della vinilica o alifatica forse va pure meglio, perchè col pennellino capovolgendo la fusoliera puoi ripassargliela da sotto in corrispondenza delle giunzioni. Inoltre queste puoi leggermente diluirle con acqua durante la applicazione, e ti ammorbidiscono il legno nei punti di contatto.
Buon lavoro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:50.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002