BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-riproduzioni-e-semiriproduzioni/)
-   -   scarichi MC202 (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-riproduzioni-e-semiriproduzioni/136631-scarichi-mc202.html)

losisi 15 giugno 09 16:05

scarichi MC202
 
sono alle prese con la ristrutturazione di un Macchi 202 ( spero di postare qualcosa a breve )

dopo aver ricostruito la naca motore ho recuperato il simil-filtro antisabbia Corbetta dalla vecchia ma sono in enpasse con i finti scarichi del DB 601.....

non voglio fare qualcosa di troppo certosino ( dopo tutto è una semi-ripro e poi la scala piccola non consente di andare molto nel dettaglio ) ma vorrei comunque mettere qualcosa

chi mi consiglia un sistema (veloce) per riprodurne una coppia????? le misure indicative fuori tutto dovrebbero essere di ca 100-110 mm di lunghezza per 8-10 di altezza

galaeta 15 giugno 09 16:48

Citazione:

Originalmente inviato da losisi (Messaggio 1601392)
sono alle prese con la ristrutturazione di un Macchi 202 ( spero di postare qualcosa a breve )

dopo aver ricostruito la naca motore ho recuperato il simil-filtro antisabbia Corbetta dalla vecchia ma sono in enpasse con i finti scarichi del DB 601.....

non voglio fare qualcosa di troppo certosino ( dopo tutto è una semi-ripro e poi la scala piccola non consente di andare molto nel dettaglio ) ma vorrei comunque mettere qualcosa

chi mi consiglia un sistema (veloce) per riprodurne una coppia????? le misure indicative fuori tutto dovrebbero essere di ca 100-110 mm di lunghezza per 8-10 di altezza

Puoi usare un lamierino ottenuto da una lattina di CocaCola, piegato su quadrelli, tagliato con le cesoiette da elettricista e incollato a cavallo di un listello di tglio.

Più complicato a dirsi che a provarci.
Puoi utilizare lo stesso sistema per raccordare l'ala con la fuso oppure per la parte superiore del muso, ricca di rivetti e prese d'aria. visto il costo zero, vai a cuor leggero. Altrimenti se sei bravo usa un lamierino di rame che rende di più.

Ciao, Enrico.

Ps,: bella foto!

picchiarello 15 giugno 09 17:05

:) Ottimo il sistema suggerito da Galaeta,potresti anche utilizzare il tubo di alluminio che si può trovare al brico o in ferramenta,ci sono misure che vanno da 2 mm a 20 mm,modellato in morsa a quadro o rettangolo e tagliato a fetta di salame dovrebbe dare un buon risultato,per il fissaggio la bicomponente ^_^
oppure con un listello di legno che può essere balsa o tiglio,o quello che hai tra le mani,smussi gli angoli e tagli a fetta di salame,scavi un po con la fresetta in modo da dare il senso del foro di scarico ,saresti leggero e robusto anche così :wink:

fai4602 15 giugno 09 19:49

C'è anche il tubo quadro e quello rettangolare.

blacksheep_67 15 giugno 09 20:02

Cannuccia da bibita (quella grossa da coktail) tagliata a misura, schiacciata, passata col primer e verniciata. Il massimo della legerezza.

fai4602 15 giugno 09 21:26

Quel Macchi in foto, sicuro sicuro che sia un 202 ?

SPARKY 15 giugno 09 22:49

Si,è un folgore,il veltro aveva i radiatori dell'olio sdoppiati a barilotto:wink:

losisi 16 giugno 09 08:34

Citazione:

Originalmente inviato da fai4602 (Messaggio 1601936)
Quel Macchi in foto, sicuro sicuro che sia un 202 ?

ringrazio tutti del contributo e dei preziosi suggerimenti, farò delle prove per ottenere il migliore risultato con lo sforzo minore ( è da troppo tempo che questo modello è in attesa di finitura...)

per FAI: no, non sono sicuro...è quello esposto a Vigna di Valle, la foto è stata fatta nel 2006 ( assieme a tante altre per le quali rischiai di essere cacciato dal museo.....entravo continuamente all'interno delle barriere....alla fine vennero a dirmi, cortesemente, di farla finita :P:)

anche io ebbi gli stessi dubbi, sopratutto dati dai piani di coda compensati aereodinamicamente.....dalel monografie che ho sembra che solo il 205 li avesse, ma forse anche l'ultima serie del 202.........oppure hanno usato parti di qualche 205 per ricostituire un 202.....era modo di fare comune anche verso la fine del conflitto ( ricambi non ce ne erano...)

comunque il muso, chiaramente privo dei due radiatori olio a barilotto, classici solo del 205, indica che hanno tentato, nel complesso, di ricostruire un 202

fai4602 16 giugno 09 08:51

Quello di Vigna dovrebbe essre il 205 risistemato dopo la musata che ha patito anni fà e che lo ha messo out....chissà forse riesco a trovare una sua foto di quando era nella sua tinteggiatura metallizzata originale mentre lo mettiamo in moto :rolleyes:

gattodistrada 16 giugno 09 10:27

c'e un sistema facile facile.. pero' 10mm son pochetti... :D bisognerebbe andare almeno su 16mm..

losisi 16 giugno 09 10:36

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 1602537)
c'e un sistema facile facile.. pero' 10mm son pochetti... :D bisognerebbe andare almeno su 16mm..

grazie gatto, ma con 16 saremmo fuori scala..........comunque dimmelo lo stesso...potrebbe venir buono in futuro ( ho anche idea di farne uno, chhissà quando, sui 2mt....)

gattodistrada 16 giugno 09 10:49

Citazione:

Originalmente inviato da losisi (Messaggio 1602548)
grazie gatto, ma con 16 saremmo fuori scala..........comunque dimmelo lo stesso...potrebbe venir buono in futuro ( ho anche idea di farne uno, chhissà quando, sui 2mt....)

il 16mm e' solo perche non le fanno piu da 10mm :angry::(

hai presente le curve delle canaline rigide per la corrente??

http://www.ariparma.it/loopmw_file/image006.jpg

elimini la parte ingrossata della curva, la scaldi con un phon termico, e la premi su un piano... questa si schiaccia esattamente come quegli scarichi e c'e anche la righina centrale che e' l'unione delle due semicurve...

poi tagli la curva all'altezza giusta e ti rimane in mano uno scarico praticamente identico.. :D

gattodistrada 16 giugno 09 11:00

ovviamente se son scarichi finti.. :D altrimenti te li devi fare in metallo.. :D

losisi 16 giugno 09 11:02

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 1602582)
ovviamente se son scarichi finti.. :D altrimenti te li devi fare in metallo.. :D

:lol: sì, penso di sì.........:lol: ti ringrazio dell'ovetto.........

losisi 16 giugno 09 11:11

Citazione:

Originalmente inviato da fai4602 (Messaggio 1602423)
Quello di Vigna dovrebbe essre il 205 risistemato dopo la musata che ha patito anni fà e che lo ha messo out....chissà forse riesco a trovare una sua foto di quando era nella sua tinteggiatura metallizzata originale mentre lo mettiamo in moto :rolleyes:

c'era anche un 205 più certo ( è quello del mio avatar....) con la livrea dell'Aeronautica Cobelligerante

fai4602 16 giugno 09 14:34

Citazione:

Originalmente inviato da losisi (Messaggio 1602601)
c'era anche un 205 più certo ( è quello del mio avatar....) con la livrea dell'Aeronautica Cobelligerante


Allora è questo :)

LucaSciagura 24 giugno 09 15:51

Citazione:

Originalmente inviato da losisi (Messaggio 1602409)
ringrazio tutti del contributo e dei preziosi suggerimenti, farò delle prove per ottenere il migliore risultato con lo sforzo minore ( è da troppo tempo che questo modello è in attesa di finitura...)

per FAI: no, non sono sicuro...è quello esposto a Vigna di Valle, la foto è stata fatta nel 2006 ( assieme a tante altre per le quali rischiai di essere cacciato dal museo.....entravo continuamente all'interno delle barriere....alla fine vennero a dirmi, cortesemente, di farla finita :P:)

anche io ebbi gli stessi dubbi, sopratutto dati dai piani di coda compensati aereodinamicamente.....dalel monografie che ho sembra che solo il 205 li avesse, ma forse anche l'ultima serie del 202.........oppure hanno usato parti di qualche 205 per ricostituire un 202.....era modo di fare comune anche verso la fine del conflitto ( ricambi non ce ne erano...)

comunque il muso, chiaramente privo dei due radiatori olio a barilotto, classici solo del 205, indica che hanno tentato, nel complesso, di ricostruire un 202


Ciao,
Quello nella foto del nick di losisi e' un 205 ricordo perfettamente dove e' a Vigna di Valle e se ci fate caso si vede i motori e un ala del Cant Z che gli sta accanto a Destra, mentre il 202 folgore con la livrea del 4° stormo e' il primo che trovi a SX appena entri in quella sala proseguendo c'e' SM 79 il G55 un dakota DC3 il 205 il Cant Z carrellato con sotto lo Spitfire e il modellino del Bombardiere quadrimotore Piaggio mai entrato in servizio.

Ciao

Luca

Framorga97 02 gennaio 12 23:49

Ciao a tutti e scusate se scrivo cosi in ritardo ma anche io ho lo stesso problema per un 205 ... Secondo voi è possibile collegare gli scarichi al motore con un collettore per rendere piu realistica l'uscita del fumo??? Grazie a tuttti ...

adria49 03 gennaio 12 00:54

Citazione:

Originalmente inviato da Framorga97 (Messaggio 2952362)
Ciao a tutti e scusate se scrivo cosi in ritardo ma anche io ho lo stesso problema per un 205 ... Secondo voi è possibile collegare gli scarichi al motore con un collettore per rendere piu realistica l'uscita del fumo??? Grazie a tuttti ...

Hai ricevuto i disegni che ti ho inviato per mail?

losisi 03 gennaio 12 09:19

Citazione:

Originalmente inviato da Framorga97 (Messaggio 2952362)
Ciao a tutti e scusate se scrivo cosi in ritardo ma anche io ho lo stesso problema per un 205 ... Secondo voi è possibile collegare gli scarichi al motore con un collettore per rendere piu realistica l'uscita del fumo??? Grazie a tuttti ...

tutto è possibile......basta realizzarlo......:) se la scala è sufficientemente "grande" non vedo perchè no.....

in commercio esistono già da tempo ( sopratutto in USA ) scarichi simili per P-51 , Corsair ecc ecc

solo che poi, se usi un motore glow, ti ritroverai tutta la fuso bella unta a destra e a manca....:uhm:

max_c26acro 06 gennaio 12 11:08

Ciao,
se può essere utile, posto un disegnino di come li avevo fatti io per il p51 della royal scala 1:6.
Li avevo fatti anche per il mio g55 centauro di 2100 mm di AA con lo stesso sistema, ovviamente più grande, ma adattando i tubi che vanno agli scarichi in scala per farli uscire alla giusta altezza, in quanto il daimler benz db 605 del vero era montato invertito (tale e quale al macchi) e gli scarichi sono in basso.
Il barilotto si fa con un pezzo di tubo di scarico per lavabi diametro 30 o 40 mm che è molto sottile e leggero, previa rimozione della cromatura nei punti da saldare.
I tubi degli scarichi in scala devono avere un diametro adatto all'inserimento dei corti spezzoni di tubetto che simuleranno quelli reali, così facendo le sezioni saranno più che sufficienti per il funzionamento del motore.
Invece è molto importante che il collettore di scarico abbia una sezione adeguata e il minimo indispensabile che avevo sperimentato per un normale glow di 10 cc era 14 mm di diametro per il tubo che entra nel barilotto, che deve essere forato lateralmente così come si vede nel disegnino.
Ovviamente salendo con la cilindrata si deve salire con il diametro del tubo e con il volume del barilotto che deve essere circa 10 volte la cilindrata del motore 2T.
il collettore di scarico si fa con una piastrina di ottone spessore 2 mm e il tubo, di diametro adatto alla luce di scarico, è piegato a 90° e ovalizzato quanto basta.
Il collettore è raccordato al tubo che va al barilotto attraverso un corto spezzone di tubo al silicone per scarichi per evitare vibrazioni.
Il barilotto permette la condensazione dell'olio dei fumi di scarico, che durante il funzionamento si depositerà alla base riducendo il volume, per cui è necessaria una valvolina autocostruita per poter drenare l'olio e ripristinare la funzionalità (vedi disegno).
Ovviamente non ci si deve aspettare che il motore giri al massimo delle sue potenzialità come con il silenziatore originale, ma si deve cercare di ottenere una buona regolarità di funzionamento.
Per tale motivo è bene passare ad una cilindrata superiore rispetto al motore consigliato e privileggiare motori non troppo esasperati.
Il tutto si può adattare ai 4t senza problemi di connessioni del collettore, ma non ho esperienze pratiche di funzionamento con questi motori.
Eventualmente, buoni esperimenti.:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:13.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002