BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   Acciaio inox (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/96286-acciaio-inox.html)

Lillo 09 luglio 08 14:35

Acciaio inox
 
Siccome mi sta balenando l'idea di realizzare un traliccio in acciaio inox :shutup: per un modelletto vorrei sapere se il suddetto materiale è saldabile con l'argentana.

Grazie.

luca.masali 09 luglio 08 14:41

Citazione:

Originalmente inviato da Lillo (Messaggio 1015825)
Siccome mi sta balenando l'idea di realizzare un traliccio in acciaio inox :shutup: per un modelletto vorrei sapere se il suddetto materiale è saldabile con l'argentana.

Grazie.


eh no caro, adesso ci dici CHE modelletto vuoi fare! :lol:

Mica pui lasciarci con questa suspence! Cosa diavolo stai architettando, in acciaio inox? Un combat da massacro? un veleggiatore da tornado? :shutup:

(quanto al saldare l'acciaio inox, non lo so... ma questo scommetto che l'avevi già capito:P)

Lillo 09 luglio 08 14:56

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1015828)
eh no caro, adesso ci dici CHE modelletto vuoi fare! :lol:

Mica pui lasciarci con questa suspence! Cosa diavolo stai architettando, in acciaio inox? Un combat da massacro? un veleggiatore da tornado? :shutup:

(quanto al saldare l'acciaio inox, non lo so... ma questo scommetto che l'avevi già capito:P)


:lol:

Niente di tutto questo.
Sono sempre alle prese con le elucubrazioni per realizzare il piper L-4 ed in particolare la vetratura superiore della cabina:
Allegato 70716

Più tardi vado in farmacia e vedo se riesco a trovare le cannule per uso veterinario (ho visto che ne esistono da 3mm di diametro x 20cm e passa di lunghezza) per poterle seviziare e realizzare un traliccio interno simile a quello in figura.
Avrei potuto forse utilizzare qualche tondino di carbonio ma il problema è l'incollaggio di testa. Non mi fido del CA o della epoxy.

E' un'idea balorda ma voglio almeno provarla... in fondo non me ne serve tanto e se le cannule non sono pesanti penso che si possa fare. :D

luca.masali 09 luglio 08 15:04

Citazione:

Originalmente inviato da Lillo (Messaggio 1015850)
:lol:

Niente di tutto questo.
Sono sempre alle prese con le elucubrazioni per realizzare il piper L-4 ed in particolare la vetratura superiore della cabina:
Allegato 70716

Più tardi vado in farmacia e vedo se riesco a trovare le cannule per uso veterinario (ho visto che ne esistono da 3mm di diametro x 20cm e passa di lunghezza) per poterle seviziare e realizzare un traliccio interno simile a quello in figura.
Avrei potuto forse utilizzare qualche tondino di carbonio ma il problema è l'incollaggio di testa. Non mi fido del CA o della epoxy.

E' un'idea balorda ma voglio almeno provarla... in fondo non me ne serve tanto e se le cannule non sono pesanti penso che si possa fare. :D

ehm, io una vetratura simile la farei col profilato d'alluminio e viti...:unsure:

damgiu 09 luglio 08 15:10

Visita il sito RETROPLANE.net - Maquettes de Planeurs et Bateaux anciens c'è un filmato sul tipo di saldatura che vuoi fare molto interessante.

Lillo 09 luglio 08 15:12

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1015868)
ehm, io una vetratura simile la farei col profilato d'alluminio e viti...:unsure:

Non mi riferisco alla parte visibile a contatto con il vetro/plexy ma ai tubi interni che costituiscono la struttura fondamentale.

Considera che il modelletto dovrebbe essere un 130cm di AA e corda di 20cm per un peso di 900 grammi max...

Lillo 09 luglio 08 15:15

Citazione:

Originalmente inviato da damgiu (Messaggio 1015878)
Visita il sito RETROPLANE.net - Maquettes de Planeurs et Bateaux anciens c'è un filmato sul tipo di saldatura che vuoi fare molto interessante.

Se mi dai qualche altra indicazione trovo il filmato più facilmente. Il sito ha una marea di sezioni :(.

damgiu 09 luglio 08 15:28

Citazione:

Originalmente inviato da Lillo (Messaggio 1015892)
Se mi dai qualche altra indicazione trovo il filmato più facilmente. Il sito ha una marea di sezioni :(.

Purtroppo in questo momento non posso entrare in quel sito. Mi pare che nella homepage ci sia la foto per la costruzione del Dobbelrap (credo, è comunque un modello rosso), tutto in struttura di tubi di acciaio, all'interno dovresti trovare il filmato.

mecmax1976 09 luglio 08 15:31

Citazione:

Originalmente inviato da Lillo (Messaggio 1015879)
Non mi riferisco alla parte visibile a contatto con il vetro/plexy ma ai tubi interni che costituiscono la struttura fondamentale.

Considera che il modelletto dovrebbe essere un 130cm di AA e corda di 20cm per un peso di 900 grammi max...


non puoi usare tubetti di ottone e saldarli a castolin?:D

Lillo 09 luglio 08 15:38

Citazione:

Originalmente inviato da damgiu (Messaggio 1015918)
Purtroppo in questo momento non posso entrare in quel sito. Mi pare che nella homepage ci sia la foto per la costruzione del Dobbelrap (credo, è comunque un modello rosso), tutto in struttura di tubi di acciaio, all'interno dovresti trovare il filmato.

Trovato! Era nella sezione Download globale!
Mah, mai vista una barretta con il disossidante esterno giallo... ad occhio sembra simile all'argentana... comunque grazie! :)

Lillo 09 luglio 08 15:40

Citazione:

Originalmente inviato da mecmax1976 (Messaggio 1015921)
non puoi usare tubetti di ottone e saldarli a castolin?:D

L'ottone pesa un botto! Le cannule invece dovrebbero essere molto più leggere e resistenti alla flessione.

garbo 09 luglio 08 16:00

Citazione:

Originalmente inviato da Lillo (Messaggio 1015933)
Trovato! Era nella sezione Download globale!
Mah, mai vista una barretta con il disossidante esterno giallo... ad occhio sembra simile all'argentana... comunque grazie! :)


comunque io con il castolin ossigeno e propano, i kit con bombole a perdere comperate in un brico, ho saldato tubi di acciaio inox, e tondini d'acciaio pieno senza problemi...io mio Piper Super Cub, con i tondini d'acciaio ci ho fatto tutto il carrello d'atterraggio, unico neo che dove effettui la saldatura il cromo se ne và....se vuoi fare un bel lavoro poi lo devi fare ricromare...

Lillo 09 luglio 08 16:07

Citazione:

Originalmente inviato da garbo (Messaggio 1015961)
comunque io con il castolin ossigeno e propano, i kit con bombole a perdere comperate in un brico, ho saldato tubi di acciaio inox, e tondini d'acciaio pieno senza problemi...io mio Piper Super Cub, con i tondini d'acciaio ci ho fatto tutto il carrello d'atterraggio, unico neo che dove effettui la saldatura il cromo se ne và....se vuoi fare un bel lavoro poi lo devi fare ricromare...

Benissimo! La perdita di lucentezza non è un problema visto che lo devo verniciare in grigio o verde militare.
Interessante anche il kit che citi. Devo provare a cercarlo. Fino ad ora ho solo usato la torcettina tascabile con gas butano ma la temperatura che ottengo non è altissima ed a volte fatico non poco per sciogliere il castolin...

Alberto Sannazzaro 09 luglio 08 16:27

L'inox si salda bene con il castolin ed anche con argento, con propano e ossigeno o acetilene, Sono molto perplesso però per il peso finale che tu indichi, a meno che le cannule cui ti riferisci siano molto sottili, ma non le conosco.

Ciao, Alberto

Lillo 09 luglio 08 16:36

Citazione:

Originalmente inviato da Alberto Sannazzaro (Messaggio 1015990)
L'inox si salda bene con il castolin ed anche con argento, con propano e ossigeno o acetilene, Sono molto perplesso però per il peso finale che tu indichi, a meno che le cannule cui ti riferisci siano molto sottili, ma non le conosco.

Ciao, Alberto

La struttura non deve essere tutta in acciaio ovviamente! Mi serve solo per la parte superiore a vista. Tutto il resto invece sarà composto da balsa e listelli di tiglio da 3mm.
L'idea è balorda, viste le caratteristiche del modello, ma se non soppeso queste cannule mi resterà sempre il dubbio :D

merengue 09 luglio 08 18:11

allora, io lascerei perdere cannule varie e acciai vari e mi concentrerei su tre possibilità:
- tubi di alluminio saldati col durafix (o simile) e cannello (Garboo..)
- (la più semplice ed economica) tubi di alluminio rivettati con "fazzolettini" triangolari di lamiera nei punti di raccordo. Molti ULM sono fatti proprio cosi, come il Savannah
- tondini di carbonio, incollati E con roving di rinforzo sulle giunture (tiene...) tipo le sedie di vimini, per intenderci.

garbo 09 luglio 08 22:02

Citazione:

Originalmente inviato da merengue (Messaggio 1016090)
allora, io lascerei perdere cannule varie e acciai vari e mi concentrerei su tre possibilità:
- tubi di alluminio saldati col durafix (o simile) e cannello (Garboo..)
- (la più semplice ed economica) tubi di alluminio rivettati con "fazzolettini" triangolari di lamiera nei punti di raccordo. Molti ULM sono fatti proprio cosi, come il Savannah
- tondini di carbonio, incollati E con roving di rinforzo sulle giunture (tiene...) tipo le sedie di vimini, per intenderci.

io con il durafix ho saldato una marimtta.....ma non è così facile come il saldare a castolin, e poi...sarà la pratica....con il castolin io appoggio una goccia di materiale, e poi solo scaldando e girando il pezzo lo faccio scorrere lungo tutto il pezzo da saldare...diventa liquido come acqua...con il durafix...non ci sono ancora riuscito ed ho dovuto mettere parecchio materiale per saldare...con aumento di peso e risultati estetici non buoni...

telemaster 09 luglio 08 22:27

ciao! scusa una curiosità...perchè vuoi utilizzare l'acciaio su un modello così piccolo?:)

Lillo 09 luglio 08 23:27

Ho girato diverse farmacie e parafarmacie per articoli veterinari: di cannule nemmeno l'ombra.

Vabbè, vuol dire che era destino.
Proverò ad aggeggiare con qualche tondino di carbonio. Mannaggia a me ed al chiodo fisso della vetratura estesa :wall:

cecco 09 luglio 08 23:38

Citazione:

Originalmente inviato da Lillo (Messaggio 1016445)
Ho girato diverse farmacie e parafarmacie per articoli veterinari: di cannule nemmeno l'ombra.

Hai provato in un consorzio agrario ?????

Ciao

Francesco

Cesare de Robertis 09 luglio 08 23:47

Citazione:

Originalmente inviato da damgiu (Messaggio 1015878)
Visita il sito RETROPLANE.net - Maquettes de Planeurs et Bateaux anciens c'è un filmato sul tipo di saldatura che vuoi fare molto interessante.

Non c'è bisogno di fare gli esterofili per forza.
In Italia abbiamo paolo Severin che dà dei punti a tutti:

Scale RC model airplanes - RealScale

Cesare de Robertis 09 luglio 08 23:49

Citazione:

Originalmente inviato da Lillo (Messaggio 1015825)
Siccome mi sta balenando l'idea di realizzare un traliccio in acciaio inox :shutup: per un modelletto vorrei sapere se il suddetto materiale è saldabile con l'argentana.

Grazie.

Penso di sì, ma per i dettagli ti puoi rivolgere a Paolo Severin.

Quanto ai tubi:

Castiglioni S.r.l.

Però, preparati ad aprire il portafogli senza ritegno...:blink:

Lillo 10 luglio 08 01:25

Citazione:

Originalmente inviato da Cesare de Robertis (Messaggio 1016489)
Penso di sì, ma per i dettagli ti puoi rivolgere a Paolo Severin.

Quanto ai tubi:

Castiglioni S.r.l.

Però, preparati ad aprire il portafogli senza ritegno...:blink:

Stragulp! :o:
Quanta manna dal Castiglioni! ... e non sono molto pesanti :o:
Domani provo ad informarmi circa il dissanguamento ^_^

at-6 harvard 10 luglio 08 02:38

ciao lillo per saldare l'acciaio ci sono un monte di soluzioni..la prima e che ti compri un saldatore da orologeria..credo che la spesa si aggiri ai 130 euro..ma ti fonde anche il ferro e a quanto ho letto arriva fino a 1300 gradi di temperatura,(2) se non ti interessa la prima soluzione allora cerca in ferramenta la colla biocomponente ho visto incollare parti in acciaio tra di loro e ti posso dire che funziona alla grande!...(3) invece del acciaio che pesa veramente un botto prova ad usare pvc o all massimo l'alluminio...tieni prsente che non sati costruendo un carro armato ma un aereo!! quindi pensa leggero!!!...:wink:

Lillo 10 luglio 08 09:35

Contattato il Castiglioni. Sono rimasto piacevolmente sorpreso per la disponibilità e la cortesia mostrata.

Le famiglie di tubicini da 2,5 e 3mm di diametro esterno hanno un costo tutto sommato abbordabile: intorno ai 10€ per metro.

Mi hanno detto che si possono saldare anche con il classico stagno.
Mi sa tanto che provo... ^_^

Cesare de Robertis 10 luglio 08 12:59

Citazione:

Originalmente inviato da Lillo (Messaggio 1016667)
Contattato il Castiglioni. Sono rimasto piacevolmente sorpreso per la disponibilità e la cortesia mostrata.

Le famiglie di tubicini da 2,5 e 3mm di diametro esterno hanno un costo tutto sommato abbordabile: intorno ai 10€ per metro.

Mi hanno detto che si possono saldare anche con il classico stagno.
Mi sa tanto che provo... ^_^


Saldare a stagno la struttura di una fusoliera lo eviterei come la peste. Severin lavora su di un piano d'acciaio sul quale traccia la vista della fusoliera, poggia i tubi tenendoli in posizione con magneti di recupero dagli hard disks e li salda. Credo (ma qui non sono sicurissimo) che saldi ad argento e per assemblare una fusoliera completa non ci mette più di una giornata. Con quei tubicini dalle pareti molto sottili (che di solito vengono utilizzati nelle apparecchiature medicali) l'unico problema è che bisogna essere dei fior di esperti di saldatura perché se si è "timidi" la saldatura non avviene, ma se si esagera il tubo si buca e va sostituito. Il rovescio positivo della medaglia è che una struttura del genere è più leggera di un'equivalente struttura in legno e molto più elastica e in grado di assorbire urti senza deformarsi. Nel caso in cui ciò avvenga, basta sostituire il pezzo di tubo piegato.

Ehstìkatzi 10 luglio 08 13:18

Citazione:

Originalmente inviato da Cesare de Robertis (Messaggio 1016948)
Saldare a stagno la struttura di una fusoliera lo eviterei come la peste. Severin lavora su di un piano d'acciaio sul quale traccia la vista della fusoliera, poggia i tubi tenendoli in posizione con magneti di recupero dagli hard disks e li salda. Credo (ma qui non sono sicurissimo) che saldi ad argento e per assemblare una fusoliera completa non ci mette più di una giornata. Con quei tubicini dalle pareti molto sottili (che di solito vengono utilizzati nelle apparecchiature medicali) l'unico problema è che bisogna essere dei fior di esperti di saldatura perché se si è "timidi" la saldatura non avviene, ma se si esagera il tubo si buca e va sostituito. Il rovescio positivo della medaglia è che una struttura del genere è più leggera di un'equivalente struttura in legno e molto più elastica e in grado di assorbire urti senza deformarsi. Nel caso in cui ciò avvenga, basta sostituire il pezzo di tubo piegato.


dato che,normalmente,le strutture sono a forma di triangoli indeformabili,se si piega un pezzo di tubo è molto facile che ce siano parecchi altri che hanno subito violenza e che richiedano quindi sostituzione.
La saldatura può essere a Castolin o argentana.

Lillo 10 luglio 08 13:46

Citazione:

Originalmente inviato da Cesare de Robertis (Messaggio 1016948)
Saldare a stagno la struttura di una fusoliera lo eviterei come la peste. Severin lavora su di un piano d'acciaio sul quale traccia la vista della fusoliera, poggia i tubi tenendoli in posizione con magneti di recupero dagli hard disks e li salda. Credo (ma qui non sono sicurissimo) che saldi ad argento e per assemblare una fusoliera completa non ci mette più di una giornata. Con quei tubicini dalle pareti molto sottili (che di solito vengono utilizzati nelle apparecchiature medicali) l'unico problema è che bisogna essere dei fior di esperti di saldatura perché se si è "timidi" la saldatura non avviene, ma se si esagera il tubo si buca e va sostituito. Il rovescio positivo della medaglia è che una struttura del genere è più leggera di un'equivalente struttura in legno e molto più elastica e in grado di assorbire urti senza deformarsi. Nel caso in cui ciò avvenga, basta sostituire il pezzo di tubo piegato.


Sono dello stesso tuo parere sulla saldatura a stagno infatti nel mio post mi riferivo a 'provare' l'uso dei tubetti e non la saldatura a stagno.:)

Circa Severin devo dirti che di fama lo conosco da molto. L'ho contattato tempo fa per qualche info sullo Storch ed è stato molto cortese. Inutile dirti che già da tempo posseggo tutti i suoi pdf presenti su realscale... :wink:

Io continuo a sognare di realizzare qualche modello da 180-200cm di AA tutto tubetti ma la faccenda non è semplicissima. Ci vuole molta esperienza sia ad eseguire ottime saldature che a scegliere opportunamente i diametri esterni ed interni dei tubi inox.

Intanto proverò a trastullarmi con tralicci misti e dopo si vedrà.
Grazie per la dritta su Castiglioni!

Cesare de Robertis 10 luglio 08 13:46

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 1016968)
dato che,normalmente,le strutture sono a forma di triangoli indeformabili,se si piega un pezzo di tubo è molto facile che ce siano parecchi altri che hanno subito violenza e che richiedano quindi sostituzione.
La saldatura può essere a Castolin o argentana.

Mi correggo: "si sostituiscono i pezzi piegati".
Questo è perlomeno quel che mi ha detto Paolo che, avendo costruito anche parecchi modelli in struttura, trova che sia più facile e veloce riparare una fusoliera in acciaio. E se lo dice lui, non vedo perché non crederci.

merengue 10 luglio 08 13:48

mah secondo me questo telaietto essendo a cavallo tra "l'estetico" (nel senso di non strutturalmente critico) ed il "sovradimensionato al cubo", anche saldandolo a stagno, non cambia granchè..


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:20.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002