BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   Farfall-one (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/71279-farfall-one.html)

g.mosfet 16 novembre 07 22:55

Farfall-one
 
Salve, mi appresto a costruire il mio primo modello, guardando un pò in giro alla fine mi è caduto l'occhio sul Farfall-one che ho trovato sul sito di Albyone (questo è il link:http://albyone.altervista.org/farfallone.htm) visto che nella recensione c'è scritto che praticamente sta in volo da solo :P :P e poi mi piace anche esteticamente :)
Solo che vorrei apportare qualche modifica legata al fatto che non riesco a trovare depron, vorrei costruire la fusoliera in polistirene espanso ( foglio giallo preso nel cantiere di mio padre) incollando due fogli e ritagliando la sagoma, e vorrei realizzare le ali in balsa.
Queste modifiche possono cambiare le caratteristiche del modello? che ne pensate?

paologiusy 16 novembre 07 23:22

Citazione:

Originalmente inviato da g.mosfet
Salve, mi appresto a costruire il mio primo modello, guardando un pò in giro alla fine mi è caduto l'occhio sul Farfall-one che ho trovato sul sito di Albyone (questo è il link:http://albyone.altervista.org/farfallone.htm) visto che nella recensione c'è scritto che praticamente sta in volo da solo :P :P e poi mi piace anche esteticamente :)
Solo che vorrei apportare qualche modifica legata al fatto che non riesco a trovare depron, vorrei costruire la fusoliera in polistirene espanso ( foglio giallo preso nel cantiere di mio padre) incollando due fogli e ritagliando la sagoma, e vorrei realizzare le ali in balsa.
Queste modifiche possono cambiare le caratteristiche del modello? che ne pensate?

Il polistirene estruso pesa esattamente come il depron, e a quel che so, ha più o meno le stesse caratteristiche strutturali. La balsa invece pesa più del doppio e su un modello del genere qualche problema potrebbe dartelo.

Col filo caldo puoi ottenere delle tavolette di polistirene dello spessore che ti serve e utilizzarlo al posto del depron, il risultato credo sia lo stesso.

Dico "credo" perchè non uso depron ma solo polistirolo o polistirene (o balsa, ma se posso evito).

Ciao

g.mosfet 16 novembre 07 23:32

Grazie per la risposta paologiusy, pesa più del doppia a parità di spessore? nel progetto originale c'è scritto che longherone e centine vanno fatte con depron da 6mm ma forse se li faccio di balsa possono essere meno spessi? la balsa non dovrebbe essere più resistente del depron?

paologiusy 17 novembre 07 07:53

Citazione:

Originalmente inviato da g.mosfet
Grazie per la risposta paologiusy, pesa più del doppia a parità di spessore? nel progetto originale c'è scritto che longherone e centine vanno fatte con depron da 6mm ma forse se li faccio di balsa possono essere meno spessi? la balsa non dovrebbe essere più resistente del depron?

C'è balsa e balsa. quella tenera che riesci a schiacciare con un dito ha la stessa resistenza del polistirene, grosso modo. Quella "dura" invece resiste molto di più.

Quando dico che pesa il doppio mi riferisco certamente al peso specifico.

Le centine servono a dare la forma all'ala, non danno un contributo strutturale, quindi puoi farle anche da 2-3 mm

Il longherone invece ci metterei un bel tubo di carbonio da 4 mm, reperibile alla Decathlon, reparto aquiloni.

Valerioraptor 17 novembre 07 08:58

la balsa è decisamente più resistente del depron a parità di peso. Le centine le farei in balsa medio da 1,5mm, metterei due longherncini in corrispondenza del massimo spessore di tiglio da 3x3 (è un legno molto elastico, più del balsa, quindi ottimo per longheroni). inoltre ricoprirei la parte anteiore dell'ala (da bordo d'entrata al longherone) sopra e sotto con balsa da 1. Il bordo di entrata lo fai in balsa da 3m, mentre il bordo di uscita lo crei rivestendo sopra e sotto con balsa da 1 per crica 15mm in più dell'alettone. Questi accorgiemnti ti daranno un ala che ad occhio dovrebbe pesare scarsi 150gr e reggere ben più di una in depron piegato, oltre ad essere molto più appagante alla vista. Eventualemnte posso tirati giù le centine e il pannello alare con "profili".:wink: Cmq il depron si trova nei rivenditori di materiale per edilizia, dalle mie parti è consociuto come "styroform" o "climaform", magari cercalo con questi nomi. é in pratica uguale all'estreuso blu giallo fucsia, ma è tagliato in spessori molto più fini, per poter essere messo dietro ai termosifoni.

albyone 17 novembre 07 12:56

Ciao g.mosfet :)
Quoto Valerioraptor.
NOn c'è alcun problema nel farlo in balsa. L'unica cosa è avere un po' di dimestichezza con questo tipo di costruzione. Sicuramente l'ala risulta più robusta e bella da vedere esteticamente. Di contro devi fare molta attenzione durante la costruzione per evitare svergolature. Predisporre un buon sistema di aggancio fra le due semiali per non trovart con le ali che si rompono a metà. Ottimo il suggerimento di rivestire con balsa da 1mm tutto il bordo di entrata. Se lavori bene resti sotto i 150 grammi che ri ha indicato Valerioraptor. Puoi stare nei 100grammi

Aspettiamo le foto della realizzazione.

Albyone

g.mosfet 17 novembre 07 15:22

Mi sa che seguo il consiglio di valerioraptor, questa sera inizio a tagliare la fusoliera e lunedi quando ritorno a catania compro il legname, magari approfitto della gentilezza di Lillo che è di catania come me e si è prestato, qualora ne avessi bisogno, a farmi qualche taglio con la cnc, cosi forse l'ala viene meglio.
Sto riportando il progetto che ho trovato sul sito di Albyone su cad e adesso scarico profili e inizio a farmi l'ala ( grazie a valerioraptor per la sua disponibilità, se non riesco ad usare il programma magari ti chiedo aiuto), mmmm dovrei anche studiare...:fiu: :fiu: :fiu:

Lillo 17 novembre 07 15:33

Citazione:

Originalmente inviato da g.mosfet
Mi sa che seguo il consiglio di valerioraptor, questa sera inizio a tagliare la fusoliera e lunedi quando ritorno a catania compro il legname, magari approfitto della gentilezza di Lillo che è di catania come me e si è prestato, qualora ne avessi bisogno, a farmi qualche taglio con la cnc, cosi forse l'ala viene meglio.
Sto riportando il progetto che ho trovato sul sito di Albyone su cad e adesso scarico profili e inizio a farmi l'ala ( grazie a valerioraptor per la sua disponibilità, se non riesco ad usare il programma magari ti chiedo aiuto), mmmm dovrei anche studiare...:fiu: :fiu: :fiu:

Quando vuoi fammi un fischio e le centine si tagliano in un battibaleno :D.
Se riesco a finire anche il nuovo ucas trabiccolo si taglia anche un BE perfetto! :P

g.mosfet 17 novembre 07 15:59

Grazie Lillo....ma cosa è un BE scusa l'ignoranza ancora ho molto da imparare...

Lillo 17 novembre 07 16:18

Citazione:

Originalmente inviato da g.mosfet
Grazie Lillo....ma cosa è un BE scusa l'ignoranza ancora ho molto da imparare...

BE = Bordo di entrata. Il muso dell'ala per intenderci...
Non conosco il modello ma visto che fai le centine in balsa credevo che ti faceva comodo anche il bordo. Normalmente lo si sagoma con olio di gomiti ed occhiometro...

g.mosfet 17 novembre 07 16:38

Si si sò cosa è il bordo di entrata non mi era venuta in mente l'associazione BE...Bordo Entrata...per ora sto impazzendo con un cad stupido che non vuole stamparmi tutto il progetto su più pagine avevo riportato il progetto di Albyone su cad ma non riesco a stamparlooo

Lillo 17 novembre 07 17:12

Citazione:

Originalmente inviato da g.mosfet
Si si sò cosa è il bordo di entrata non mi era venuta in mente l'associazione BE...Bordo Entrata...per ora sto impazzendo con un cad stupido che non vuole stamparmi tutto il progetto su più pagine avevo riportato il progetto di Albyone su cad ma non riesco a stamparlooo

L'unico consiglio ovvio è quello di procurarti un CAD più decente.
Io uso TurboCad: semplice ed efficace. Anche per il 3D... Stampa dove ti pare e come ti pare :)

Per maggiori informazioni MP :wink:

g.mosfet 17 novembre 07 19:48

mm quello che uso non dovrebbe essere cosi male....solo che io ho imparato a usarlo ieri in dieci minuti quindi sicuramente devo solo capire come si fa!!..

albyone 17 novembre 07 22:00

Ricordati che come profilo per Farfall-One ho utilizzato un N22. :wink:
E' grazie a questo che il modello è lento e resta in volo facilmente.
Una copia del disegno in cad, quando l'hai finita, me la mandi via e-mail?:fiu:
Fammi sapere che motorizzazione vuoi utilizzare perchè è importante. L'ultima versione che sto facendo volare, quella con la fusoliera a cassetta, vola con un 400 ridotto 3,5:1 ed elica 11X7. In questo modo riesco a mandare molta aria sulle ali garantendo un volo lento ma sicuro.

Ciao

Albyone

g.mosfet 17 novembre 07 22:13

Certo Albyone, avevo già pensato di mandartelo quando lo finisco, anche se devi tenere in conto che io vado molto lentamente avanti, visto che non ho moltissimo tempo da dedicare a questo meraviglioso hobby (lo studio prima di tutto)...e devi tenere in conto che sto imparando adesso ad usare il cad.
Nel sito avevo letto che il profilo è un n22 adesso sto cercando di imparare ad usare profili cosi da tirare fuori centine e longheroni. per la motorizzazione non so ancora cosa usare, ieri mio fratello mi ha regalato i suoi modelli, sono quelli della DeAgostini, vorrei vedere se da li riesco a riciclare qualcosa, ci sono 4 mini-servi da 10g ciascuno un motore che non riesco a capire cosa sia, penso sia uno speed 400 era in dotazione con lo sky scout, e poi la sua radio una Hitec laser 6 che penso non sia male per iniziare forse dovrei comprare la ricevente visto che quella che mi ha dato pesa 55 grammi, e forse non posso usarla per questo modello....(proprio in questo momento sto iniziando il taglio della fusoliera)

albyone 17 novembre 07 22:31

Il motore dello Sky Scout è uno speed 400 con anello magnetico per migliorare le prestazioni. In questo caso puoi utilizzarlo in diretta montando un'elica 6X3. Bastano 7 celle (sto parlando di NiMh) ma se proprio vuoi ne metti 8 utilizzando il massimo in ase di decollo e poi diminuendo la potenza in modo da non surriscaldare troppo il motore. I servocomandi vanno benissimo. La ricevente effetivamente è un po' pesantina per questo tipo i modello. La laser 6 va benissmo. :)

Ciao

Albyone

paologiusy 17 novembre 07 22:53

Bene, vedo che sei in ottime mani (d'oro direi) per cui mi ritiro in buon ordine.

Anche se io l'avrei fatto in polistirene

Buon lavoro, e divertiti. :wink:

g.mosfet 17 novembre 07 22:57

Finito di tagliare la fusoliera realizzata con due fogli di polistirene giallo da edilizia,con uno spessore totale di 8cm che mi sembrano un pò tanti che ne pensate?....domani peso la struttura....prima però gli do una bella carteggiata per rifinirla...se riesco posto le foto...

avevo intuito che poteva essere uno speed 400 e mi fa piacere sentirti dire che posso utilizzarlo, per la ricevente inizio a guardare qualche sito vediamo che trovo.

albyone 17 novembre 07 23:05

Paolgiusy...Non mi abbandonareee!!!!!:P Anche i tuoi consigli vanno bene!!!

8 cm sono un po' tantini come larghezza della fusoliera. Diventa un po' troppo "cicciotto" . Fagli una bella cura dimagrante che gli fa bene...:lol: :lol: :lol: . Se riesci a stare in 6 cm è meglio; soprattutto falla rastremata verso la coda se no è proprio un tronco!!!

Ciao

Albyone

paologiusy 17 novembre 07 23:15

Citazione:

Originalmente inviato da albyone
Paolgiusy...Non mi abbandonareee!!!!!:P Anche i tuoi consigli vanno bene!!!

8 cm sono un po' tantini come larghezza della fusoliera. Diventa un po' troppo "cicciotto" . Fagli una bella cura dimagrante che gli fa bene...:lol: :lol: :lol: . Se riesci a stare in 6 cm è meglio; soprattutto falla rastremata verso la coda se no è proprio un tronco!!!

Ciao

Albyone

Non è che voglio abbandonare. E' che io la balsa non la digerisco. Ho avuto un trauma infantile, e ho una specie di idiosincrasia. :D

Il ragazzo promette bene, per cui perchè rovinarlo con quei materialacci plastici ?

Poi, sinceramente, non ho nemmeno guardato bene il disegno, ho visto un trainerino ad ala alta da un mezzo chilozzo e mi sembra di aver capito più o meno di cosa si sta parlando. Meglio voi che lo sapete di sicuro :P .

g.mosfet, complimenti per il tuo senso del dovere riguardo allo studio.

Mia nonna 30 anni fa mi disse: "solo chi si prepara bene il letto dorme bene" ....

albyone 17 novembre 07 23:18

Che ti è successo? E' caduta una tavoletta in testa? Non fa poi così male visto che pesa poco :lol: :lol: :lol:
Dai che è bella la balsa (eccome!!!) ma è bello utilizzarla anche combinata. Aiuta molto e rinforza là dove depron e simili non arrivano :wink:

Albyone

paologiusy 17 novembre 07 23:23

Citazione:

Originalmente inviato da albyone
Che ti è successo? E' caduta una tavoletta in testa? Non fa poi così male visto che pesa poco :lol: :lol: :lol:
Dai che è bella la balsa (eccome!!!) ma è bello utilizzarla anche combinata. Aiuta molto e rinforza là dove depron e simili non arrivano :wink:

Albyone


Una (ormai) quarantina d'anni mi era nata la passione. Con il vincolato a scoppio. Il primo tutto sommato andò anche bene, riuscii a volarci. Il secondo, evidentemente fuori dalla mia portata, si sbriciolò un paio di volte senza mai volare. E abbandonai. <_<

Adesso col polistirolo e col carbonio volo più rilassato.:)

albyone 17 novembre 07 23:33

Suppongo che il secondo fu il secondo modello. Sapessi quanti ne ho sbriciolati a quei tempi...erano i primi anni settanta. In tre anni ho montato ben 40 modelli e di questi quelli che hanno volato (anch'io VVC) sono stati decisamente pochi. Molti si sono abbattuti prematuramente sull'asfalto della pista di volo....Forse esageravo con la sperimentazione, ma anche scatole di montaggio non volavano un fico secco!!! Non per questo ho desistito, anzi, la voglia di vedere finalmente l'oggetto desiderato alzarsi in volo era maggiore, quindi....rimuoviamo i traumi...dai..

Ciao

Albyone :D

paologiusy 17 novembre 07 23:41

Citazione:

Originalmente inviato da albyone
Suppongo che il secondo fu il secondo modello. Sapessi quanti ne ho sbriciolati a quei tempi...erano i primi anni settanta. In tre anni ho montato ben 40 modelli e di questi quelli che hanno volato (anch'io VVC) sono stati decisamente pochi. Molti si sono abbattuti prematuramente sull'asfalto della pista di volo....Forse esageravo con la sperimentazione, ma anche scatole di montaggio non volavano un fico secco!!! Non per questo ho desistito, anzi, la voglia di vedere finalmente l'oggetto desiderato alzarsi in volo era maggiore, quindi....rimuoviamo i traumi...dai..

Ciao

Albyone :D

Ben venga la sperimentazione, per carità. Ma se esistono materiali più adatti ai miei pollici, perchè devo rovinarmi il divertimento con un materiale che non li regge ? :D

Vuoi mettere la resistenza di un tubo di carbonio del 4 rispetto ad un longherone di tiglio dello stesso spessore ?

EDIT: mosfet, tu non darmi retta, stai dietro ad Albyone .... :rolleyes:

albyone 17 novembre 07 23:44

In effetti....B)

g.mosfet 18 novembre 07 13:06

Allora ho appena fatto una doccia per togliermi di dosso tutta quella polvere gialla :lol: :lol: :lol: caspita quanta..... la forma non sta venendo male se mia sorella mi presta la macchina fotografica faccio qualche foto anche se è ancora da rifinire. Paologiusy personalmente mi piace di più la balsa secondo me il legno è più "caldo" da lavorare ti può dare delle belle soddisfazione, anche se non disprezzo polistireni vari...naturalmente il mio è un giudizio da vero e proprio profano dico questo solo perchè a livello estetico i lavori in balsa che ho visto in giro per i vari siti e su questo forum sono quelli che mi hanno sempre colpito di più.

Direi che sono in ottime mani, i consigli di Albyone sono sempre preziosi, ma devo dire che quelli di tutto il forum sono preziosi, i tuoi quelli di Lillo quelli di valerioraptor...

g.mosfet 18 novembre 07 20:42

Domani vado a comprare la balsa e il tiglio per fare le ali.ecco la lista della spesa:
Balsa da 1mm per ricoperture varie
Tiglio 3x3mm per longheroni
balsa da 1.5mm per centine

non ho capito che balsa dovrei comprare per fare il bordo d'entrata visto il profilo non sarebbe ottimo un tondino da 6mm??

manca qualcosa???


(Per Paologiusy) ho capito che sei un fan del poliestere :D oggi mi è venuta in mente una cosa...non so magari l'hai già provata o l'ha provato qualcuno..se si prende la tielina e ci si mette del polistirolo questo si scioglie e poi asciugando diventa una "plastica" dura, adesso pensavo se si spennella leggermente il polistirene con la tielina può essere che si formi uno strato di questa plastica che secondo me sarebbe ottima come rinforzo....quando torno a casa la prossima settimana se trovo la tielina provo....ma magari c'è qualcuno che ha provato e sa se funziona!!

paologiusy 18 novembre 07 20:45

Citazione:

Originalmente inviato da g.mosfet
Domani vado a comprare la balsa e il tiglio per fare le ali.ecco la lista della spesa:
Balsa da 1mm per ricoperture varie
Tiglio 3x3mm per longheroni
balsa da 1.5mm per centine

non ho capito che balsa dovrei comprare per fare il bordo d'entrata visto il profilo non sarebbe ottimo un tondino da 6mm??

manca qualcosa???


(Per Paologiusy) ho capito che sei un fan del poliestere :D oggi mi è venuta in mente una cosa...non so magari l'hai già provata o l'ha provato qualcuno..se si prende la tielina e ci si mette del polistirolo questo si scioglie e poi asciugando diventa una "plastica" dura, adesso pensavo se si spennella leggermente il polistirene con la tielina può essere che si formi uno strato di questa plastica che secondo me sarebbe ottima come rinforzo....quando torno a casa la prossima settimana se trovo la tielina provo....ma magari c'è qualcuno che ha provato e sa se funziona!!

Mai provato. E non è escluso che funzioni. Da provare su un pezzo a parte però.

Centine meglio da 2. E rivestimento io (e sottolineo io) preferirei 1,5.

g.mosfet 18 novembre 07 20:57

mmmm anche io li farei da due le centine ....per il rivestimento non so proprio....e non penso che aumenti di tanto il peso....ma sarebbero più robuste...visto le botte che devono prendere!!!:icon_rofl :icon_rofl :icon_rofl :icon_rofl

albyone 18 novembre 07 21:45

Quoto le centine da 2mm. Se rinforzi il bordo di entrata con l'1,5mm hai più robustezza e più possibilità di carteggiare in caso di errore, comunque e la metti bene puoi usare anche quella da 1 mm che si piega più facilmente.Il tondino da 6 mm va bene, se no devi usare un listello quadrato e poi carteggiare per dare l'attacco del profilo.
Non scherzare con trieline ed altro. Prova prim come gà suggerito.

Ciao

Albyone:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:36.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002