BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   ME-262 Building Log (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/131295-me-262-building-log.html)

tochiro 20 maggio 09 16:22

Citazione:

Originalmente inviato da MrZipi (Messaggio 1563116)
Ah dimenticavo.. un'uccellino mi ha fatto riflettere.. effettivamente posso mettere dei bowden all'interno dei 3 fori da 2,5mm che attraversano la fusoliera da muso a coda..

Secondo me l'uccellino ha appena finito un motoaliante...:shutup:

MrZipi 21 maggio 09 20:21

Allora i bowden passano alla grande! ma ne metto solo 2 anche perchè ho fatto i piani di coda (timone ed elevatore) e sono decisamente piccoli, mi sa che gli dovrò dare parecchia escursione per evitare il modello sia troppo sordo ai comandi, ma questo vedrò a colla asciutta.
Il timone alla base ha uno spessore di 15mm e nel punto più sottile arriva a circa 6mm. Ho fatto una sorta di panino di depron a 3 strati incollati con qualche goccia di vinavil. Quando sarà asciutto mi divertirò a grattuggiarlo nella sua forma reale, mentre l'elevatore l'ho fatto da 6mm sempre in depron.

cecco 21 maggio 09 21:16

Occhio al rapporto volumetrico dei piani di coda........ qualche volta sulle riproduzioni si è costretti a prendersi qualche licenza indispensabile per la stabilità del volo ....... considera che non tutti i fattori (resistenza struttura, portanza, velocità, ecc) si comportano linearmente all'aumento o diminuzione di scala .
Probabilmente sull'originale le parti mobili erano piccine perchè l'aereo era molto veloce....... aumentare tanto la deflessione non aiuta perche costituisce più un freno che un comando.........

Meditate gente meditate:wink::D

MrZipi 22 maggio 09 20:38

Citazione:

Originalmente inviato da cecco (Messaggio 1565049)
Occhio al rapporto volumetrico dei piani di coda........ qualche volta sulle riproduzioni si è costretti a prendersi qualche licenza indispensabile per la stabilità del volo ....... considera che non tutti i fattori (resistenza struttura, portanza, velocità, ecc) si comportano linearmente all'aumento o diminuzione di scala .
Probabilmente sull'originale le parti mobili erano piccine perchè l'aereo era molto veloce....... aumentare tanto la deflessione non aiuta perche costituisce più un freno che un comando.........

Meditate gente meditate:wink::D

Ci stavo già meditando.. ma calcola che sono abituato a modelli acro, quindi con parti mobili con superfici spropositate per fare acrobazie, quindi magari il mio elevatore lungo 12cm e largo 3,5cm nel punto più largo per parte, è sufficientemente grosso per fare il suo lavoro. Il mio discorso sull'escursione era maggiormente improntato sul battesimo, se ci sarà e sara positivo, dopo tale volo mediterò a quanto mettere i finecorsa, per assurdo il 50% della corsa dell'alettone è più che sufficiente, come può essere il contrario!

MrZipi 25 maggio 09 00:43

4 Allegato/i
Deriva del timone quasi finita! :lol:
Ho fatto un leveraggio incasinatissimo per l'elevatore, (spero si capisca dalle foto) è tutto in un pezzo e piegato a "mano", come cardine ho usato un pezzo di guaina di filo elettrico, che miracolosamente era dello stesso diametro del cavo di acciaio armonico
Presto farò anche il leveraggio del timone, userò sempre un push pull artigianale, anche perchè nella coda ho pochissimo spazio per far muovere la forcella che si collega alla squadretta.. (a dire il vero raschia un pò sulla parete ma pazienza..

cecco 25 maggio 09 10:39

Ottimo ma.......... il braccio di leva è lunghissimo e comporterà l'adozione di una squadretta lunghissima anche sul servo (con possibili problemi di ingombro e quasi sicuri problemi di flessioni....:() vedi un pò cosa puoi fare per ridurne la lunghezza......

Ciao

Francesco

MrZipi 03 giugno 09 16:45

5 Allegato/i
Scusate l'assenza.. (Problemi al Pc)

Qualche news:
La fusoliera ora è unita in un'unico troncone.
Ho iniziato a fare il master per la capottina e ho unito il direzionale con il piano di coda..
Nelle foto allegate si vede in sequenza
La base di appoggio della capottina.
Il master della capottina
La squadretta del servocomando del cabra
Foto intrigante :icon_rofl
Punto della situazione!

Vi aggiorno appena posso!

cecco 03 giugno 09 22:52

CVD (come volevasi dimostrare) t'è toccato fare una squadretta extra per il quota...... vabbè controlla che non abbia giochi e che non fletta.

Per il resto viebbene:wink::D.

Ciao

Francesco

MrZipi 04 giugno 09 17:39

Citazione:

Originalmente inviato da cecco (Messaggio 1583956)
CVD (come volevasi dimostrare) t'è toccato fare una squadretta extra per il quota...... vabbè controlla che non abbia giochi e che non fletta.

Per il resto viebbene:wink::D.

Ciao

Francesco

Eheheh della squadretta gla lo sapevo.. me la sono cavata con un braccio di 3cm, che non so se uso tutto..
Sto aspettando i fondi per provare a muoverlo con una ricevente per poi valutare se passare al piano B. :wacko:

Ho uno stucco di M***A, leggero ma menomale che era ad essiccazione rapida altrimenti :icon_rofl
ho optato per rifare il master della capottina in depron.. il precedente si è disfatto.. :wacko:

cecco 04 giugno 09 19:30

Citazione:

Originalmente inviato da MrZipi (Messaggio 1585119)
Cut :


Ho uno stucco di M***A, leggero ma menomale che era ad essiccazione rapida altrimenti :icon_rofl
ho optato per rifare il master della capottina in depron.. il precedente si è disfatto.. :wacko:


Non molto chiaro questo passaggio, che hai combinato??????????

(se il master ti serve per la termoformatura con le bottiglie di PET fallo in gesso!:wink:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:37.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002