BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   ricopertura ali polistirolo in balsa (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/107793-ricopertura-ali-polistirolo-balsa.html)

ranox 28 ottobre 08 12:58

il caro vecchio vinavil no?
Ha sempre funzionato molto bene...
se è un modello a scoppio non enorme va benissimo..
se fosse un aliante (o un maxy a motore) allora ci andrebbe anche fibra e resina da laminazione come detto.

Robbè

gattodistrada 28 ottobre 08 13:23

Citazione:

Originalmente inviato da sarrasasa (Messaggio 1183864)
Vi ringrazio per le tempestive risposte:wink:
Forse dirò una boiata ma cosa ne pensate del vinavil un pò diluito oppure del blstik superchiro???????

la vinilica va bene, ma per ali di un aereo classico.. stile titino per intenderci.. cioe' AA 170cm circa, ha pero' il difetto che ci mette moltissimo ad asciugare, e tra il legno e le guance in polistirolo sarebbe oppurtuno mettere dei fogli di giornale per assorbire l'umidità in accesso, e andrebbero poi cambiati ogni giorno.. o due, cosa abbastanza rompiballe da fare.. togli tutti i pesi.. cambia carta, occhio a non muovere nulla (impossibile perche comunque quella sotto la devi togliere e quindi l'ala va tolta) e l'asciugatura avviene in circa una settimana :blink::blink::blink: ne ho fatta una sola cosi' e m'e bastato.

per ricopertura indicherei di piu' il classico obeche da 0,6mm che viene venduto in fogli larghi 40cm e lunghi mi pare due metri..

il balsa va bene perchè piu' leggero ma trovarlo in tavolette lunghe e larghe' e difficile, e' molto piu' costoso, mentre costruire la "pelle" con le classiche tavolette e' piu dura, ma se devi fare semi ali di lunghezza inferiore al metro.. allora.. potrebe andar bene.

il miglior rapporto peso/prestazioni/costi comunque lo vedo con l'obeche da 0,6mm incollato con resina epossidica, (e/o ultimamente molti usano la poliuretanica, ma per ora da quel che so nessuno se spinto a fare grandi aperture alari)

per il peso da mettere sopra, bisogna considerare di mettere almeno 10-15gr cmquadrato.. quindi fai i conti.. di quanti kg ci vogliono, e che siano ben distribuiti..

oscarpippo 28 ottobre 08 14:47

resina epossidica
 
Citazione:

Originalmente inviato da DoC (Messaggio 1183210)
Dipende dal modello... comunque userei solo resina epossidica da laminazione diluita opportunamente.... :wink:

Ciao a tutti,
la resina epossidica in commercio sotto quale nome viene venduta?, dove posso ptrovarla?
Io ho acquistato una resina ad un rivenditore di vernice con il suo indurente (si mescola al 2%) ma l'ho messo sul polistirolo e questo in pratica è stato aggredito
da questa resina, in pratica mi è sparito un buon 30% di polistirolo.
Voi cosa usate?
ciao

oscarpippo 28 ottobre 08 14:48

resina epossidica
 
Citazione:

Originalmente inviato da oscarpippo (Messaggio 1184127)
Ciao a tutti,
la resina epossidica in commercio sotto quale nome viene venduta?, dove posso ptrovarla?
Io ho acquistato una resina ad un rivenditore di vernice con il suo indurente (si mescola al 2%) ma l'ho messo sul polistirolo e questo in pratica è stato aggredito
da questa resina, in pratica mi è sparito un buon 30% di polistirolo.
Voi cosa usate?
ciao

aggiungo che questa resina puzza TREMENDAMENTE.........

RuPa 28 ottobre 08 14:54

Citazione:

Originalmente inviato da oscarpippo (Messaggio 1184129)
aggiungo che questa resina puzza TREMENDAMENTE.........

quella che hai usato é resina di poliestere ... scioglie il polistirolo e puzza da far schifo

quella epossidica invece no, non scioglie e non puzza

ciao
Ruggero"

oscarpippo 28 ottobre 08 17:54

resina epossidica
 
Citazione:

Originalmente inviato da DoC (Messaggio 1183210)
Dipende dal modello... comunque userei solo resina epossidica da laminazione diluita opportunamente.... :wink:


ciao, non ho mai queste colle inquanto sono all'inizio di questo hobby.
parli di diluizione della resina epossidica.... con cosa lo diluisci?
ciao e grazie

DoC 28 ottobre 08 18:48

Si diluisce con alcool metilico. Senza fare tanti problemi se ti procuri della resina epossidica (non collanti 5, 10 0 30 minuti...) basta che la intiepidisci un poco e si fluidifica.

andreis 28 ottobre 08 19:56

Poliuretaniche e Polistirolo
 
Citazione:

Originalmente inviato da siuuu (Messaggio 1183226)
quoto in pieno...
la poliuretanica è sempre un pò aggressiva per il polistirolo soprattutto se di quello molto leggero!:)

La parola Poliuretanico raggruppa una gran quantità di prodotti, dalle caratteristiche anche moooolto diverse tra loro, ad esempio si può essere in forma SOLIDA :
- Poliuretano Rigido (quello di alcuni cruscotti auto..),
- Poliuretanto Morbido (quello dei sdili in simil-pelle..),
- Poliuretanto Espanso (moolto usato nella nautica...)
Trattasi di materiali Inerti e quindi compatibili con il polistirolo espanso.

Sottoforma di VERNICI:
- Turapori Poliuretanico (bicomponente usato dai mobilieri, ottimo per tanti usi modellistici ma moooolto aggressivo su Polistirolo)
- Fondo Poliuretanico (bicomponente pure usato in falegnameria industriale, ottimo per rifinire le fuso in Fibra, e le ali sempre se il poli è già stato "sigillato" con Epoxi, o altri impermeabilizzanti", altrimenti "dentro si scioglie tutto...)
- Vernice Poliuretanica (solitaemente bicomponente, ma esiste anche monocomponente in bomboletta, ottima per copertura, durezza superficiale, e peso, ma altrettanto pericolosa per il Polistirolo..)
In genere le vernici poliuretaniche non sono affatto compatibili con il Polistirolo Espanso !!!

Poi ci sono le COLLE Poliuretaniche :
- in tubetto tipo Mastro D'ascia (ottima per legno, plastica e Polistirolo !!)
- in barattolo tipo PU Universal (la Migliore per incollare tutto, LEgno, Plastiche, compreso il Polistirolo, ma anche l'EPP !!)
- in cartucce da pistola (comunemente usate nei cantieri per fissare stipiti, e tante altre cosette..)
In genere tutte le colle poliuretaniche hanno una certa capacità di espandersi e pertanto si prestano benissimo per incollaggi anche con polistirolo espanso, specie per le riparazioni dove va a "riempire" le eventuali perdite di materiale/palline..

Infine ci sono anche le SCHIUME Poliuretaniche Espanse il cui volume ad essicazione avvenuta può essere di parecchiie volte quello iniziale :
- in secchi o barili (bicomponenti con gas aggiunti, per applicazioni industriali con appositi macchinari .. )
- in barattoli (bicomponenti per usi manuali.. )
- in barattoli (monocomponenti sempre per usi manuali..)
- in bombolette (monocomponente + gas pure per uso manuale... )

Insomma ci sono Resine Poliuretaniche che non sono compatibili con il poplistirolo, in quanto contengono solventi anche moolto penetranti (ad esempio attraverso le tavolette di Balsa da 1,5mm, o di Obeche e simili da 1 o 1,2mm...), altre invece che sono totalmente compatibili con il polistirolo espanso in quanto non contengono alcun tipo si solvente.

Detto questo, mi sembra di capire che il metodo proposto da Sbronzolo prevede l'impiego di COLLA Poliuretantica, e qundi compatibile con il Polistirolo.
Tale metodo posso assicurare che funziona bene !!!
E' solo un po' difficile da mettere in pratica per chi è alle prime ricoperture, per la rapidità d'esecuzione che necessita, proprio per la velocità d'espansione della colla stessa = bisogna fare moolto in fretta !!

Antonio.

andreis 28 ottobre 08 20:34

iniziare con la Ricopertura Ali ...
 
Di metodi per ricoprire le ali ce ne sono parecchi, ed ognuono con le sue varianti e possiili personalizzazioni, ma per che volesse farlo per la prima volta, è preferibile informarsi un minimo sulle tecniche e materiali da usare, specie se si vuole evitare delusioni, ed insuccessi.
Ebbene si, la ricopertura di ali in Polistirolo necessita sia di una certa competenza in materia che una certa manualità, e comunque bisogna avere le idee chiare primea di cominciare :wink:.
Ci sono parecchi siti che spiegano bene come fare, basta cercare in rete, credo anche qui sul BR ci sia parecchio materiale utile cui attingere.

Citazione:

Originalmente inviato da sarrasasa (Messaggio 1183864)
Vi ringrazio per le tempestive risposte:wink:
Forse dirò una boiata ma cosa ne pensate del vinavil un pò diluito oppure del blstik superchiro???????

Riguardo al Vinail, fnziona Ottimamente, ma ha le sue controindicazioni, come ci ha ben dato una chiara indicazione Gattodistrada. B)

NOOOOO !!!!
Non pensare di applicare il Bostik Superchiaro al Polistirolo, il Bostik Superchiaro, come quasi tutti i collanti a contatto contiene Toluene, o comunque dei solventi mooolto potenti, che scioglieranno il Polistirolo in un battibaleno (basteranno i soli vapori del barattolo aperto..)

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 1183984)
la vinilica va bene, ma per ali di un aereo classico.. stile titino per intenderci.. cioe' AA 170cm circa, ha pero' il difetto che ci mette moltissimo ad asciugare, e tra il legno e le guance in polistirolo sarebbe oppurtuno mettere dei fogli di giornale per assorbire l'umidità in accesso, e andrebbero poi cambiati ogni giorno.. o due, cosa abbastanza rompiballe da fare.. togli tutti i pesi.. cambia carta, occhio a non muovere nulla (impossibile perche comunque quella sotto la devi togliere e quindi l'ala va tolta) e l'asciugatura avviene in circa una settimana :blink::blink: ne ho fatta una sola cosi' e m'e bastato.

per ricopertura indicherei di piu' il classico obeche da 0,6mm che viene venduto in fogli larghi 40cm e lunghi mi pare due metri..

il balsa va bene perchè piu' leggero ma trovarlo in tavolette lunghe e larghe' e difficile, e' molto piu' costoso, mentre costruire la "pelle" con le classiche tavolette e' piu dura, ma se devi fare semi ali di lunghezza inferiore al metro.. allora.. potrebe andar bene.

il miglior rapporto peso/prestazioni/costi comunque lo vedo con l'obeche da 0,6mm incollato con resina epossidica, (e/o ultimamente molti usano la poliuretanica, ma per ora da quel che so nessuno se spinto a fare grandi aperture alari)

per il peso da mettere sopra, bisogna considerare di mettere almeno 10-15gr cmquadrato.. quindi fai i conti.. di quanti kg ci vogliono, e che siano ben distribuiti..

L'unica accortezza, peraltro non facile da mettere in pratica, è quella di evitare che il legno "beva" troppa resina, lasciando poi il Polistirolo asciutto, e quindi non ben incollato eda a rischio di scollature.
Idem quando si infrappone tra Poli e Legno uno strato di tessuto di Vetro, come ha descritto Siuuu nel thread sul DuoDiscus sempre qui sul BR B).

Citazione:

Originalmente inviato da oscarpippo (Messaggio 1184127)
Ciao a tutti,
la resina epossidica in commercio sotto quale nome viene venduta?, dove posso ptrovarla?
Io ho acquistato una resina ad un rivenditore di vernice con il suo indurente (si mescola al 2%) ma l'ho messo sul polistirolo e questo in pratica è stato aggredito
da questa resina, in pratica mi è sparito un buon 30% di polistirolo.
Voi cosa usate?
ciao

AAARRGHHHH ... certo che il rivenditore non è stato del tutto "onesto", poteva dirtelo che la Poliestere "attacca" il Polistirolo ....:wacko: :shutup:

Citazione:

Originalmente inviato da oscarpippo (Messaggio 1184437)
ciao, non ho mai queste colle inquanto sono all'inizio di questo hobby.
parli di diluizione della resina epossidica.... con cosa lo diluisci?
ciao e grazie

Citazione:

Originalmente inviato da DoC (Messaggio 1184552)
Si diluisce con alcool metilico. Senza fare tanti problemi se ti procuri della resina epossidica (non collanti 5, 10 0 30 minuti...) basta che la intiepidisci un poco e si fluidifica.

Perfetto, ma qui stiamo già entrando tra i tanti dettagli che una buona conoscenza della materia necessita.

Serrasasa, Oscarpippo, prendetevi un attimo di tempo per approfondire la materia quel tanto che vi basterà a camminare da soli senza inciampare troppo ...., ma non esitate a chiedere SEMPRE, e semmai fatelo con maggior dettaglio, che ci sarà sempre qualcuno competente che avrà piacere di rispondervi, tanto ci siamo passat tutti !!! :icon_rofl :icon_rofl

Antonio.

DoC 28 ottobre 08 22:01

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 1183984)
per il peso da mettere sopra, bisogna considerare di mettere almeno 10-15gr cmquadrato.. quindi fai i conti.. di quanti kg ci vogliono, e che siano ben distribuiti..

Sei sotto di un ordine di grandezza.... io tiro il polistirene a 300gr/cmq e passa... il bianco a 150/200.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:29.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002