BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/)
-   -   Cessna 182 (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/98761-cessna-182-a.html)

italomendocino 04 agosto 08 13:04

Cessna 182
 
Salve. sono principiante in modellismo. anche se sinceramente da piccolo creavo e montavo diversi modellini. ieri ho comprato un aeromodello CESSNA 182 a motore elletrico, 4 canali, apertura alare 98cm. secondo voi come prima sperienza è stato un buon affare??avete dei consigli da offrirmi per imparare al meglio senza fare danni?:blink:grazie mille

frispirit 04 agosto 08 14:34

consigli?
dipende molto dalla tua esperienza col modellismo dinamico.
Se è in assoluto il tuo primo modello , se non sei affiancato da qualcuno esperto difficile che esca vivo dai tuoi primi voli...
sai...dipende molto dalla famigliarita che hai con gli stick, e per questo spesso è utile un simulatore..
cmq, in bocca al lupo!

simone76 04 agosto 08 14:47

ma che modello sarebbe? simil-riproduzioni di cessna se ne trovano la meta' di mille.... e dove lo usi? campo di volo o comunque in presenza di qualche aeromodellista navigato, o "aeromodellista fai da te ahi ahi ahi"?
:fiu:

tacchino 04 agosto 08 14:55

Comunque qua sopra c'è un link "cerca in questo forum": se cerchi Cessna 182 troverai molti thread che descrivono le esperienze dei principianti con varie impersonazioni del modello (se è un RTF con marche tipo Art Tech Smart Tech Hype).

Il consiglio base per non fare danni è: leggiti tutto questo: Avvicinarsi all'Aeromodellismo :: BaroneRosso.it :: Il portale del modellismo in Italia (per imparare al meglio però non basta...).

QuietStorm 04 agosto 08 15:13

Citazione:

Originalmente inviato da simone76 (Messaggio 1049433)
campo di volo o comunque in presenza di qualche aeromodellista navigato, o "aeromodellista fai da te ahi ahi ahi"?
:fiu:

<OT>
Semmai aeromodellista volato... :P
</OT>

Onestamente, ok l'ala alta, ok che il cessna è un trainer adatto, ma è la dimensione che mi lascia un po' dubbioso. Meno di un metro di apertura alare vuol dire avere in mano un modello piccolo (appena si allontana di 100 metri fai fatica a capire come è girato) e anche relativamente instabile, soprattutto nelle mani di un principiante (esperienza personale)...

Trovati un campo di volo e qualcuno che ti sgrezzi un po', vedrai che basterà poco per essere indipendente nel volo, ti divertirai con molte meno spese e incaxxature.
Io ti consiglio un motoaliante da 2 metri di apertura alare, un motore tranquillo e cominci a veleggiare con un modello che ti perdona qualche errore (le ali con il diedro sono piuttosto stabili) ed a capire le dinamiche del volo radiocomandato, con la bonaccia, con il vento, con la bufera... ehm, no, con la bufera meglio di no...:uhm:

Ciao! ^_^

fai4602 04 agosto 08 15:16

Lì dalle tue parti c'è un gruppo con campo di volo, ti conviene iniziare ad andarci.

A San Donà di Piave, per la precisione.

italomendocino 04 agosto 08 21:18

Afferrato
 
Grazie a tutti dei validi consigli. Il link dove potrete trovare il modelloche ho preso è
Aeromodello elettrico - CESSNA 182 - Modellismo Maximo
nella confezione è compreso anche il simulatore. penso che faro qualche giorno davanti al PC prima di portare l'aereo al'aria aperta. Sinceramente moderatore non conosco bene dove si puo trovare il campo a san dona. Esiste qualche link che mi dia una diritta.? Spero non fare danni sin da subito. visto che è il mio primo modello. vi terro aggiornati. Grazie mille a tutti.:D

fai4602 04 agosto 08 22:25

Associazione Modellisti Piave :: BaroneRosso.it :: Il portale del modellismo in Italia

jigen 05 agosto 08 00:37

Citazione:

Originalmente inviato da italomendocino (Messaggio 1049911)
Grazie a tutti dei validi consigli. Il link dove potrete trovare il modelloche ho preso è
Aeromodello elettrico - CESSNA 182 - Modellismo Maximo
nella confezione è compreso anche il simulatore. penso che faro qualche giorno davanti al PC prima di portare l'aereo al'aria aperta. Sinceramente moderatore non conosco bene dove si puo trovare il campo a san dona. Esiste qualche link che mi dia una diritta.? Spero non fare danni sin da subito. visto che è il mio primo modello. vi terro aggiornati. Grazie mille a tutti.:D

L'avevo comprato anch'io quel modello proprio da maximo ho fatto anche svariate ore al simulatore ma quando ho provato a farlo decollare un disastro come è decollato si è schiantato al suolo come una pizza ed il motore è andato una delusione completa (principiante fai da te ai ahi ahi ahi) allora mi sono rotto le scatole e senza perdere altro tempo mi sono iscritto ad un campo di volo dove mi hanno consigliato un easystar ed è cambiata la musica vola quasi da solo ed è consigliatissimo per i principianti e ti diverti un casino.Poi ho preso un calmato ad ala alta e per questo aereo sto ancora prendendo lezioni, però quando volgio rilassarmi allora prendo l'easystar io te lo consiglio in modo spassioneto.

simone76 05 agosto 08 11:47

non ho provato quel modello ma ne ho letto bene, fermo restando che come primo modello di un principiante assoluto non avra' vita lunga. Come dice Jigen, easy star e campo di volo e farai grandi passi. Cominciando nel modo giusto (campo di volo) e col giusto modello (easystar/glider, o altro consigliato dagli amici del campo), porta a risultati piu' in fretta, con meno spreco di denaro ed incazzature, e si va piu' lontano, aeromodellisticamente parlando.
^_^

frispirit 05 agosto 08 11:54

ho portato quell'aereo , proprio per un principiante che era passato al campetto per chiedere una mano.
Vola , vola....pero' è un Cessna ed è pure veloce e nervosetto.....bisogna portarlo bene e subito , non è che lascia molti margini ai principianti...
ASSOLUTAMENTE MEGLIO EASYSTAR.
Questo dopo:wink:

italomendocino 05 agosto 08 14:12

Arrivato.
 
Arrivato il modello a casa:lol:.L'emozione è tanta. un po deluso sono rimasto perche pensavo fosse di balsa. Pazienza:( Comincio subito a fare unpo di pratica con il simulatore. Un po di incorggimento mi farebbe comodo. Grazie a tutti quanti.:P

tacchino 05 agosto 08 14:18

Citazione:

Originalmente inviato da italomendocino (Messaggio 1051019)
Un po di incorggimento mi farebbe comodo.

dai, che si rompe presto e poi puoi comprarti l'easy star! (:P)

frispirit 05 agosto 08 14:21

Citazione:

Originalmente inviato da tacchino (Messaggio 1051025)
dai, che si rompe presto e poi puoi comprarti l'easy star! (:P)

ahahahahahahahah alla faccia dell'incoraggiamento!:icon_rofl

cmq dai montalo e fatti aiutare da qualcuno per il primo volo...

simone76 05 agosto 08 14:43

Citazione:

Originalmente inviato da italomendocino (Messaggio 1051019)
Arrivato il modello a casa:lol:.L'emozione è tanta. un po deluso sono rimasto perche pensavo fosse di balsa. Pazienza:( Comincio subito a fare unpo di pratica con il simulatore. Un po di incorggimento mi farebbe comodo. Grazie a tutti quanti.:P


ma che incoraggiamento, siamo realisti, ci sono tre possibilita':
  1. provi a volarci da solo, lo spacchi... e spendi altri soldi per l'easystar e finalmente riesci a svolacchiare per minuti e minuti. Alla fine hai speso soldi per due aerei, e te ne resta uno.
  2. compri subito l'easystar, magari frequenti un campo di volo, accantoni il cessna, che riprenderi in mano in un secondo momento, quando avrai cervello e pollici un po' piu' allenati. Alla fine hai speso soldi per due aerei, e ce li hai tutti e due in perfetto ordine di volo.
  3. ...oppure lo spacchi, decidi di non spendere altri soldi, e ti dedichi a qualche altro passatempo. Chesso' PS3, calcetto, rubamazzo, sputare sui passanti dal balcone...
just my two cents
:fiu:

QuietStorm 05 agosto 08 15:20

Simone, con la sua proverbiale schiettezza, ha centrato il punto...
A meno di non avere doti sovrannaturali o il volo nel sangue (hai uno zio piccione?!?:lol:) gli esiti del primo volo per un principiante autodidatta sono proprio quelli.
Vedi tu... noi ci siamo già passati!

Ciao! ^_^

VMaurizio76 06 agosto 08 08:43

Proprio ieri sono andato con un amico a fare il collaudo e devo dire che vola proprio bene, peccato che quello che lo pilotava, nonostante abbia volato per ore con easystar ed easyglider, si è un attimo disorientato ed ha schiantato il modello a terra :(

Per fortuna con un pò di colla tornerà a volare, ma la batteria si è gonfiata come un palloncino :blink:

gattodistrada 06 agosto 08 09:00

Citazione:

Originalmente inviato da VMaurizio76 (Messaggio 1052013)
Proprio ieri sono andato con un amico a fare il collaudo e devo dire che vola proprio bene, peccato che quello che lo pilotava, nonostante abbia volato per ore con easystar ed easyglider, si è un attimo disorientato ed ha schiantato il modello a terra :(

Per fortuna con un pò di colla tornerà a volare, ma la batteria si è gonfiata come un palloncino :blink:

alla faccia del aeromodellista esperto navigato e volato.. vai da uno che sa pilotare appena con easystar ed easyglider.. e gli chiedi di portarti in volo un trabiccolo del Genere??...
sono completamente concorde con simone.. ragazzi andate in un cavolo di campo di volo, NON VI MANGIANO; spendete 3 euro di benzina e andateci!!!!! i soldi spesi per andare al campo di volo sono i soldi piu ben spesi in modellismo.

VMaurizio76 06 agosto 08 09:04

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 1052031)
alla faccia del aeromodellista esperto navigato e volato.. vai da uno che sa pilotare appena con easystar ed easyglider.. e gli chiedi di portarti in volo un trabiccolo del Genere??...
sono completamente concorde con simone.. ragazzi andate in un cavolo di campo di volo, NON VI MANGIANO; spendete 3 euro di benzina e andateci!!!!! i soldi spesi per andare al campo di volo sono i soldi piu ben spesi in modellismo.

Grancalma! Non ho specificato che io ero solo da spettatore, il modello in questione era di proprietà di quello che pilotava già easystar e easyglider.

Io facevo solo da sostegno morale :P

Concordo sul fatto che si imparara + velocemente e con meno danni in un campo di volo, io ci vado anche un paio di volte alla settimana, peccato che non sono 3 euro di benzina ma me ne costa almeno 7 di gasolio visto che tra andata e ritorno mi faccio 75 km :fiu:

gattodistrada 06 agosto 08 09:41

Citazione:

Originalmente inviato da VMaurizio76 (Messaggio 1052039)
Grancalma! Non ho specificato che io ero solo da spettatore, il modello in questione era di proprietà di quello che pilotava già easystar e easyglider.

Io facevo solo da sostegno morale :P

Concordo sul fatto che si imparara + velocemente e con meno danni in un campo di volo, io ci vado anche un paio di volte alla settimana, peccato che non sono 3 euro di benzina ma me ne costa almeno 7 di gasolio visto che tra andata e ritorno mi faccio 75 km :fiu:

la sostanza non cambia, non e' abbastanza esperto.
da 3 a 7 euro non cambia, il risultato che ottieni e sempre maggiore della spesa!

VMaurizio76 06 agosto 08 09:42

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 1052089)
la sostanza non cambia, non e' abbastanza esperto.

Figurati che lo consigliano per principianti, ma si sà come son fatti i venditori :fiu:

gattodistrada 06 agosto 08 10:08

Citazione:

Originalmente inviato da VMaurizio76 (Messaggio 1052093)
Figurati che lo consigliano per principianti, ma si sà come son fatti i venditori :fiu:

se guardi su e-bay consigliano per principianti anche un caccia...

l'importante e' sapere a chi credere :D:D

italomendocino 07 agosto 08 09:29

Consiglio numero 5000
 
bene mi avete convinto. adesso dovro comprarmi un aliante. pero ho finito le risorse economiche. conoscete qualche modello economico? comunque ho gia montato il cessna,:D è venuto bene. Spero. con il simulatore vado alla grande, il problema sorge quando il modello si allontana. noi sai proprio com'è messo. l'atterraggio, non coment.:uhm:

gattodistrada 07 agosto 08 09:55

Citazione:

Originalmente inviato da italomendocino (Messaggio 1053554)
bene mi avete convinto. adesso dovro comprarmi un aliante. pero ho finito le risorse economiche. conoscete qualche modello economico? comunque ho gia montato il cessna,:D è venuto bene. Spero. con il simulatore vado alla grande, il problema sorge quando il modello si allontana. noi sai proprio com'è messo. l'atterraggio, non coment.:uhm:

prova a cercare nel mercatino (non e bay) easy star oppure easy glider, minimag, oppure vai in un campo di volo, potrebbe addirittura essere che qualcuno ha qualcosa da darti giusto pe rliberarsi la cantina :D

simone76 07 agosto 08 10:00

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 1053587)
prova a cercare nel mercatino (non e bay) easy star oppure easy glider, minimag, oppure vai in un campo di volo, potrebbe addirittura essere che qualcuno ha qualcosa da darti giusto pe rliberarsi la cantina :D



ma sai che è strano... fino a qualche anno fa le occasioni per "liberarsi la cantina" c'erano... adesso boh non capita piu' il principiante appassionato e volenteroso che si accontenta di un modello brutto ma sano.
:(

gattodistrada 07 agosto 08 11:33

Citazione:

Originalmente inviato da simone76 (Messaggio 1053593)
ma sai che è strano... fino a qualche anno fa le occasioni per "liberarsi la cantina" c'erano... adesso boh non capita piu' il principiante appassionato e volenteroso che si accontenta di un modello brutto ma sano.
:(


dici che ci tocca anche restaurarlo per renderlo piacevole??

mi vien in mente la barzellette di quel carabiniere che voleva vendere ad un collega la sua panda con 200mila km.. l'altro gli dice ha troppi km non la voglio,, e allora il primo va dal meccanico e gli dice togli un po di km per renderla vendibile.. dsopo qualche gg torna a prendersi l'auto ..con su 50mila km.. tutto felice va dal collega e gli dice..sai ho fatto togliere 150mila km dal contakilometri della mia panda vuoi comprarla... e l'altro dice.. beh quasi quasi.. son tentato, ed allora il proprietario gli dice..sei pazzo?? con solo 50mila km me la tengo!!!

simone76 07 agosto 08 12:01

bella la barza :lol:

mah non so che dire, forse perchè i vecchi modelli sono di solito a scoppio, mentre c'è la moda del facile ed elettrico. Ti faccio un esempio: un ragazzo (che scrive qua sul forum) comincia con gli elettrici, capita l'occasione di fargli provare lo scoppio e gli piace. Un comune amico si offre di procurargli un kit classe 40 nuovo "di seconda" a prezzo ridicolo (tempo fa per un kit completo di ogni accessorio avevo pagato 30E invece che 125E), io gli offro in regalo un motore 40.... per 4 servi standard economici a cercare bene si spendono meno di 30E (lindinger mi pare li abbia a 4,90 o 5,90)... l'attrezzatura al campo la si presta, poi col tempo ognuno si allestisce la propria cassettina.... Beh, ha rifiutato. Preferisce fare cosette elettriche.
:blink:

da parte ho un vecchio motoaliante in ottimo stato e un trainer usurato, perfetti per imparare... unico requisito frequentare il mio campo e portarli in volo senza che il regalo si traduca in un passaggio da una cantina all'altra. Ma i principianti non li vogliono. Booooh!!!!
:uhm:

gattodistrada 07 agosto 08 12:07

Citazione:

Originalmente inviato da simone76 (Messaggio 1053754)
bella la barza :lol:

mah non so che dire, forse perchè i vecchi modelli sono di solito a scoppio, mentre c'è la moda del facile ed elettrico. Ti faccio un esempio: un ragazzo (che scrive qua sul forum) comincia con gli elettrici, capita l'occasione di fargli provare lo scoppio e gli piace. Un comune amico si offre di procurargli un kit classe 40 nuovo "di seconda" a prezzo ridicolo (tempo fa per un kit completo di ogni accessorio avevo pagato 30E invece che 125E), io gli offro in regalo un motore 40.... per 4 servi standard economici a cercare bene si spendono meno di 30E (lindinger mi pare li abbia a 4,90 o 5,90)... l'attrezzatura al campo la si presta, poi col tempo ognuno si allestisce la propria cassettina.... Beh, ha rifiutato. Preferisce fare cosette elettriche.
:blink:

da parte ho un vecchio motoaliante in ottimo stato e un trainer usurato, perfetti per imparare... unico requisito frequentare il mio campo e portarli in volo senza che il regalo si traduca in un passaggio da una cantina all'altra. Ma i principianti non li vogliono. Booooh!!!!
:uhm:

mah... che dirti.. piu di cosi :D:D s'arrangiano!!!

italomendocino 09 agosto 08 15:10

Successo
 
Cari amici dopo una settimana di duro allenamento davanti al simulatore,mi sono azzardato di provare a fare il primo volo. Sono andato in una zona industriale dove le strade ci sono ma le industrie mancano. Ho fatto un decollo da manuale, forse è la cosa piu facile per alcuni. Dopo aver fatto qualche giro qua e là ho provato ad aterrare, ma non me la sentivo molto, quindi l'unica soluzione era quella di scendere sul erba. Beh alla fine sono tornato a casa con il modello intatto, soltanto sporco di un po di erba. Come prima sperienza direi che sia stata molto positiva. Cosa ne pensate? La prossima provo ad aterrare. Grazie a tutti dei validi consigli.

tacchino 09 agosto 08 18:31

Citazione:

Originalmente inviato da italomendocino (Messaggio 1056699)
Cari amici dopo una settimana di duro allenamento davanti al simulatore,mi sono azzardato di provare a fare il primo volo. Sono andato in una zona industriale dove le strade ci sono ma le industrie mancano. Ho fatto un decollo da manuale, forse è la cosa piu facile per alcuni. Dopo aver fatto qualche giro qua e là ho provato ad aterrare, ma non me la sentivo molto, quindi l'unica soluzione era quella di scendere sul erba. Beh alla fine sono tornato a casa con il modello intatto, soltanto sporco di un po di erba. Come prima sperienza direi che sia stata molto positiva. Cosa ne pensate? La prossima provo ad aterrare. Grazie a tutti dei validi consigli.

Complimenti.
Un consiglio: si dice atterrare...


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:36.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002