BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/)
-   -   Unità di misura - modulo pignone: quesito. (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/75189-unita-di-misura-modulo-pignone-quesito.html)

Alby_VR 29 dicembre 07 15:20

Unità di misura - modulo pignone: quesito.
 
Ciao a tutti, dovendo acquistare un nuovo pignone mi sono imbattuto in un parametro che sconosco, ovvero "modulo" del pignone. Se non ho capito male, per definizione, dovrebbe essere il rapporto tra il diametro primitivo (non ho capito se è quello riferito misurando sulle creste dei denti o alla base) del pignone e il numero dei denti. Ora, il pignone che devo sostituire ha un foro da 2mm, 10 denti e il diametro esterno (misurato sulle creste) di 6mm; in teoria dovrebbe essere un z10 modulo 0,6 oppure sto dicendo una str....ta?? Attendo conferme oppure (sigh!!) smentite...Grazie a tutti. Ciao

Alby_VR 31 dicembre 07 23:36

....come non detto, ci sono arrivato da solo. Se il diametro fosse misurato all'esterno, un modulo 0,4 dovrebbe avere un diametro "interno" di circa 2mm, pari al foro per l'albero e non potrebbe essere; pertanto per diametro primitivo credo si intenda quello misurato alla base dei denti....almeno in teoria!:mellow:

Ehstìkatzi 01 gennaio 08 09:30

Citazione:

Originalmente inviato da Alby_VR
....come non detto, ci sono arrivato da solo. Se il diametro fosse misurato all'esterno, un modulo 0,4 dovrebbe avere un diametro "interno" di circa 2mm, pari al foro per l'albero e non potrebbe essere; pertanto per diametro primitivo credo si intenda quello misurato alla base dei denti....almeno in teoria!:mellow:

Il modulo è il rapporto tra il diametro primitivo ed il numero di denti.
Il diametro primitivo si trova,grossomodo,a metà dell'altezza del dente.
I moduli comunente usati sono:0,5-1-1,25-1,5-2-2,5,3 ecc.ecc.

goose77 01 gennaio 08 10:58

i diametri primitivi di due ruote che ingranano e che quindi formano un ingranaggio originano due circonferenze immaginarie che NON si trovano a metà del dente ma rappresentano il luogo dei punti dove avviene il contatto dei denti tra pignone e ruota infatti queste due circonferenze durante il moto rotolano una sull'altra senza strisciare e sono tangenti sempre in un punto( almeno dovrebbe essere cosi) il rapporto di trasmissione deve essere costante durante il lavoro e passa ad una altezza dalla circonferenza di piede pari a 1,25 volte il modulo ,tale quantita si chiama dedendum , l'altezza del dente è data da 2,25 volte il modulo , il modulo è una grandezza fondamentale nel dimensionamento di una coppia di ruote dentate e lo si trova facendo altezza del dente meno il dedendum infatti il modulo lo si puo chiamare anche come addendum ,tutto questo è vero solo se le ruote sono normali e non corrette , è ovvio che due ruote per ingranare correttamente devono avere lo stesso modulo... per quanto rigurada la formuletta va bene, il modulo è il rapporto tra il diametro primitivo e il numero dei denti ,ciao spero di esserti stato utile..

Alby_VR 01 gennaio 08 15:04

...perfetto, ho capito il concetto. Grazie a tutti per le risposte e per la disponibilità. Alla prossima. Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:04.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002