BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/)
-   -   un neurone e il baricentro (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/276199-un-neurone-e-il-baricentro.html)

indianajones2 13 febbraio 13 23:47

un neurone e il baricentro
 
il titolo è strano ma esatto. Perchè se pensate che prima di scrivere in questo forum mi sono guardato praticamente almeno il 50 % dei post che parlano di come determinare il baricentro di un modello autocostruito , senza aver trovato risposta alla mia domanda ( che è qui , poco più sotto :wink:) allora si, si, l'argomento di questa discussione è il baricentro ma è anche : come faccio a vivere con un solo neurone ?

ed ecco la domanda :

dato che ho un prototipo in costruzione con ala rettangolare, la fusoliera è ancora staccata dall'ala. Leggo sui post che il CG si trova a circa il 33 % dal BE . Ok . Ci credo, c'è scritto ovunque...

ma quando colleghero' la fusoliera all'ala, penso proprio che, in relazione alla posizione di fissaggio fra le due parti , otterrò uno sbilanciamento in avanti o verso dietro, ossia il CG del modello sarà arretrato o avanzato a seconda di dove posiziono l'ala nei confronti della fusoliera.

Ma dove cavolo sbaglio? perchè non capisco ? secondo me il peso della fusoliera sposta il CG dell'ala

------------------

l'altro metodo per trovare il CG reale , più empirico e che avevo già in mente di usare ( nonchè già discussone l'anno scorso qui sul forum ) , è quello di assemblare completamente il modello con anche motore elettronica eccetera e poi appenderlo per trovare il CG in modo sperimentale. Ma ribadisco : chi mi dice che il CG sarà al 33 % dal BE della mia ala e non , ad esempio , ben più arretrato se la mia trave di coda è molto lunga ?

mi spiace, ma il neurone non ce la fa più e sono costretto a chiedere A I U T O !:blink::blink:wacko:

probabilmente c'è un errore alla radice nel mio ragionamento, e non è la radice dell'ala....

ciao e grazie per l'eventuale aiuto

massimob 13 febbraio 13 23:57

Citazione:

Originalmente inviato da indianajones2 (Messaggio 3636940)
il titolo è strano ma esatto. Perchè se pensate che prima di scrivere in questo forum mi sono guardato praticamente almeno il 50 % dei post che parlano di come determinare il baricentro di un modello autocostruito , senza aver trovato risposta alla mia domanda ( che è qui , poco più sotto :wink:) allora si, si, l'argomento di questa discussione è il baricentro ma è anche : come faccio a vivere con un solo neurone ?

ed ecco la domanda :

dato che ho un prototipo in costruzione con ala rettangolare, la fusoliera è ancora staccata dall'ala. Leggo sui post che il CG si trova a circa il 33 % dal BE . Ok . Ci credo, c'è scritto ovunque...

ma quando colleghero' la fusoliera all'ala, penso proprio che, in relazione alla posizione di fissaggio fra le due parti , otterrò uno sbilanciamento in avanti o verso dietro, ossia il CG del modello sarà arretrato o avanzato a seconda di dove posiziono l'ala nei confronti della fusoliera.

Ma dove cavolo sbaglio? perchè non capisco ? secondo me il peso della fusoliera sposta il CG dell'ala

------------------

l'altro metodo per trovare il CG reale , più empirico e che avevo già in mente di usare ( nonchè già discussone l'anno scorso qui sul forum ) , è quello di assemblare completamente il modello con anche motore elettronica eccetera e poi appenderlo per trovare il CG in modo sperimentale. Ma ribadisco : chi mi dice che il CG sarà al 33 % dal BE della mia ala e non , ad esempio , ben più arretrato se la mia trave di coda è molto lunga ?

mi spiace, ma il neurone non ce la fa più e sono costretto a chiedere A I U T O !:blink::blink:wacko:

probabilmente c'è un errore alla radice nel mio ragionamento, e non è la radice dell'ala....

ciao e grazie per l'eventuale aiuto

il cg non è un'entità astratta, è un punto d'equilibrio
se tu metti in equilibrio un'assicella appoggiandola ad un dito, dovrai spostarla più in qua o più in la fino a quando rimarrà perfettamente in equilibrio sul tuo dito. Hai trovato il cg dell'assicella
ma se ti dico che il cg dell'assicella lunga un metro è esattamente a 33 cm dall'estremità, se tu provi vedrai che l'assicella pende dal lato più lungo ed allora che fai? sposti il dito? No non puoi perchè il cg DEVE stare li dove ti ho detto: 33cm dall'estremità.
Allora che fare? nel caso del modello sposti i pesi in modo tale che al 33% della corda alare cada il cg.
Ci sono vari modi per farlo, se il modello è già costruito, si spostano le frattaglie interne dal lato più leggero (batteria, servi ecc) oppure nei casi più gravi, si aggiunge piombo.
se il modello è in costruzione, si può allungare od accorciare la fusoliera in modo che l'equilibrio sia raggiunto.
La cosa importante è che il CG rimanga dove deve stare e solo li

Chicco K 14 febbraio 13 00:11

Confusione CG/CP
 
Di solito si confonde: il CG è al 33% dal BE...

caaaalma, lo si deve far trovare là, lo si deve far cadere al 33% del BE... ma non è detto che sia precisamente lì...
se la distribuzione dei pesi è esatta, con lo spostamento della batteria basta a farlo coincidere col CP di progetto, altrimenti si ricorrerà ai piombini...

Ovviamente l'ala di per se ha un CG, la fusoliera di per se ha un CG... tutto ha un CG, basta sospenderlo in equilibrio e si sa dov'è il CG di una qualsiasi massa...

In pratica, l'aereo tutto montato deve avere il centro di massa (CG - centro di gravità) corrispondente col CP, che è di solito (in questo caso) al 33% dal BE

Perciò la frase: il CG dell'ala è per es. al 32% della CMA è sbagliato...
il CG dell'ala può essere "altrove" è il CP dell'ala che è al 32% della CMA...
ed il CG di tutto il modello che dev'essere al 32% della CMA...

Spero di aver chiarito qualche dubbio e spero di non essermi "incartato"... ciao da Chicco.


edit: nel frattempo che scrivevo ha risposto massimob... che quoto.

luca.masali 14 febbraio 13 00:16

Citazione:

Originalmente inviato da Chicco K (Messaggio 3636997)
Di solito si confonde: il CG è al 33% dal BE...

caaaalma, lo si deve far trovare là, lo si deve far cadere al 33% del BE... ma non è detto che sia precisamente lì...
se la distribuzione dei pesi è esatta, con lo spostamento della batteria basta a farlo coincidere col CP di progetto, altrimenti si ricorrerà ai piombini...

Ovviamente l'ala di per se ha un CG, la fusoliera di per se ha un CG... tutto ha un CG, basta sospenderlo in equilibrio e si sa dov'è il CG di una qualsiasi massa...

In pratica, l'aereo tutto montato deve avere il centro di massa (CG - centro di gravità) corrispondente col CP, che è di solito (in questo caso) al 33% dal BE

Perciò la frase: il CG dell'ala è per es. al 32% della CMA è sbagliato...
il CG dell'ala può essere "altrove" è il CP dell'ala che è al 32% della CMA...
ed il CG di tutto il modello che dev'essere al 32% della CMA...

Spero di aver chiarito qualche dubbio e spero di non essermi "incartato"... ciao da Chicco.


edit: nel frattempo che scrivevo ha risposto massimob... che quoto.

NON è al 33% del BE, ma della CMA, la corda media aerodinamica!

dai uno sguardo qui:

Calcolo CMA

Chicco K 14 febbraio 13 00:18

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 3637005)
NON è al 33% del BE, ma della CMA, la corda media aerodinamica!

dai uno sguardo qui:

Calcolo CMA

Si ma si parlava di un'ala rettangolare... perciò il 33% dal BE coincide con il 33% della CMA... :wink:

luca.masali 14 febbraio 13 00:18

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 3637005)
NON è al 33% del BE, ma della CMA, la corda media aerodinamica!

dai uno sguardo qui:

Calcolo CMA

comunque, ovviamente devi fare il baricentro col modello completo, montato e con tutta l'avionica, il baricentro della ola ala è ovviamente assolutamente inutile:)

indianajones2 14 febbraio 13 00:27

Citazione:

Originalmente inviato da massimob (Messaggio 3636961)
il cg non è un'entità astratta, è un punto d'equilibrio
se tu metti in equilibrio un'assicella appoggiandola ad un dito, dovrai spostarla più in qua o più in la fino a quando rimarrà perfettamente in equilibrio sul tuo dito. Hai trovato il cg dell'assicella
ma se ti dico che il cg dell'assicella lunga un metro è esattamente a 33 cm dall'estremità, se tu provi vedrai che l'assicella pende dal lato più lungo ed allora che fai? sposti il dito? No non puoi perchè il cg DEVE stare li dove ti ho detto: 33cm dall'estremità.
Allora che fare? nel caso del modello sposti i pesi in modo tale che al 33% della corda alare cada il cg.
Ci sono vari modi per farlo, se il modello è già costruito, si spostano le frattaglie interne dal lato più leggero (batteria, servi ecc) oppure nei casi più gravi, si aggiunge piombo.
se il modello è in costruzione, si può allungare od accorciare la fusoliera in modo che l'equilibrio sia raggiunto.
La cosa importante è che il CG rimanga dove deve stare e solo li

Ciao , rispondo a te ma ovviamente ringrazio anche gli altri per la fulminea risposta. Questo forum è , come sempre, diabolicamente efficiente !!:wink::wink:

Intanto grazie di cuore per l'aiuto, perchè mi stavo proprio incartando....

allora , per riassumere : visto che il mio prototipo è in costruzione ( e, visto il freddo, fermo immobile fino a marzo ) , posso "giocare " facendo scorrere la posizione dell'ala lungo la fusoliera finchè rispetto la regola del 33 % per fissare ( a questo punto non dico più "trovare" , mi sembra inesatto , visto che lo impongo io )
la posizione del CG.

Certo, se avessi anche gli altri componenti, l'elettronica ecc. , potrei già piazzarli provvisoriamente nel modello per completare il bilanciamento, facendo sempre attenzione all'imposizione della posizione CG al 33% , ma siccome mi mancano, per ora farò il bilanciamento solo con ala,fusoliera, quota e deriva.

Ancora grazie a tutti, finalmente posso andare a letto tranquillo che fra 7 ore ci si rialza ! :rolleyes::rolleyes:

indianajones2 14 febbraio 13 00:28

Citazione:

Originalmente inviato da Chicco K (Messaggio 3637009)
Si ma si parlava di un'ala rettangolare... perciò il 33% dal BE coincide con il 33% della CMA... :wink:

si, così mi sembra :rolleyes:

indianajones2 14 febbraio 13 00:31

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 3637010)
comunque, ovviamente devi fare il baricentro col modello completo, montato e con tutta l'avionica, il baricentro della ola ala è ovviamente assolutamente inutile:)

evvai , anzi evviva, un altro lampo che mi illumina... si, anche per me doveva essere così... solo che per ora non ho i componenti dell'avionica/elettronica... potei azzardare a fare senza , per poi farli slittare al fine di far tornare a posto il CG ma è un rischio, magari poi devo zavorrare quà e là e non mi piace. grazi grazie

Peppe46 14 febbraio 13 00:31

Il CG è al 33%...il CP al 32%... ma chi lo ha detto??

Il CP varia a seconda del profilo, dell'assetto e di altri fattori e di conseguenza pure il CG che di norma va posizionato appena avanti al CP (centro di pressione dell'ala, che come detto non è fisso ma variabile in base a vari fattori).

Per un trainer con ala rettangolare, direi che normalmente si può mettere il CG al 30% o anche più avanti, per dargli maggiore stabilità e minore reattività per poi magari provare ad arretrarlo gradualmente con giudizio, mammano che si prende la mano col pilotaggio.

Vale sempre l'antico e saggio detto: "Modello picchiato = modello salvato", in quanto se eccessivamente picchiato (sempre senza esagerare) al max vi ritrovate un modello un po troppo inerte al comando di cabra ma se è troppo arretrato, potete trovarvi a dover domare un cavallo imbizzarrito che esagera ogni vostro comando, fino ad infilarsi per terra.

Quindi, ricapitolando: CG al 33% non è affatto una regola fissa ma grossomodo può andar bene in un modello a geometria tradizionale, senza troppe pretese ma cominciare da un 25% per i primi voli, certo male non fà ed è anzi consigliabilissimo a chi ha ancora poca esperienza di pilotaggio.

Chicco K 14 febbraio 13 00:45

Citazione:

Originalmente inviato da Peppe46 (Messaggio 3637036)
Il CG è al 33%...il CP al 32%... ma chi lo ha detto??

Ciao, era un esempio (l'ho pure scritto > es.)

Ovviamente a seconda del profilo, incid. ecc.. il centro di pressione cambia...

Ciò che volevo dire è che il Centro di Gravità di tutto il modello...
deve corrispondere o essere leggermente più avanzato del Centro di Portanza di tutta l'ala...
che corrisponde ad una certa % della CMA a seconda del profilo utilizzato...

mancione 14 febbraio 13 01:11

Ciao Indiana, :)
ti hanno già dato dei consigli giusti e non ho niente da aggiungere, invece vorrei tornare su una tua frase di qualche post fa che secondo me nasconde un errore... magari poi sentiamo anche gli altri che ne pensano.

Quando dici che puoi far "scorrere la posizione dell'ala sulla fusoliera finchè rispetto la regola del 33% per fissare la posizione del cg" secondo me non è molto corretto.
Cioè, entro certi limiti può anche andar bene, ma in generale devi tenere presente che se sposti l'ala ti cambia il braccio di leva e di conseguenza varia il rapporto volumetrico di coda (ovviamente a parità di stabilizzatore).
In realtà per riportare il baricentro dove vuoi che cada, a quel punto te la vedi con l'aggiunta di peso dove serve, sempre nei limiti del possibile.
Sentiamo gli altri che dicono...

Ciao :)

frank 14 febbraio 13 01:14

Citazione:

Originalmente inviato da Chicco K (Messaggio 3636997)
Di solito si confonde: il CG è al 33% dal BE....

Che cosa dovrebbe significare "33% del BE"? del Bordo d'Entrata? non ha alcun significato...

Chicco K 14 febbraio 13 01:16

Citazione:

Originalmente inviato da mancione (Messaggio 3637087)
Ciao Indiana, :)
ti hanno già dato dei consigli giusti e non ho niente da aggiungere, invece vorrei tornare su una tua frase di qualche post fa che secondo me nasconde un errore... magari poi sentiamo anche gli altri che ne pensano.

Quando dici che puoi far "scorrere la posizione dell'ala sulla fusoliera finchè rispetto la regola del 33% per fissare la posizione del cg" secondo me non è molto corretto.
Cioè, entro certi limiti può anche andar bene, ma in generale devi tenere presente che se sposti l'ala ti cambia il braccio di leva e di conseguenza varia il rapporto volumetrico di coda (ovviamente a parità di stabilizzatore).
In realtà per riportare il baricentro dove vuoi che cada, a quel punto te la vedi con l'aggiunta di peso dove serve, sempre nei limiti del possibile.
Sentiamo gli altri che dicono...

Ciao :)

Ciao, io ti quoto in todo... comunque prima di spostare l'ala è meglio che aggiunge tutte le altre "frattaglie" mancanti :lol: e se ha seguito un disegno o un qualcosa di convenzionale... dovrebbe starci dentro o quasi...

Chicco K 14 febbraio 13 01:18

Citazione:

Originalmente inviato da frank (Messaggio 3637089)
Che cosa dovrebbe significare "33% del BE"? del Bordo d'Entrata? non ha alcun significato...

Infatti... -_-

mancione 14 febbraio 13 01:22

Citazione:

Originalmente inviato da Chicco K (Messaggio 3637092)
Ciao, io ti quoto in todo... comunque prima di spostare l'ala è meglio che aggiunge tutte le altre "frattaglie" mancanti :lol: e se ha seguito un disegno o un qualcosa di convenzionale... dovrebbe starci dentro o quasi...

Sì sì, ovviamente intendevo spostare l'ala con l'aereo già in ODV... :)

paologiusy 14 febbraio 13 01:36

Citazione:

Originalmente inviato da massimob (Messaggio 3636961)
i.......No non puoi perchè il cg DEVE stare li dove ti ho detto: 33cm dall'estremità.
Allora che fare? nel caso del modello sposti i pesi in modo tale che al 33% della corda alare cada il cg.
Ci sono vari modi per farlo, se il modello è già costruito, si spostano le frattaglie interne dal lato più leggero (batteria, servi ecc) oppure nei casi più gravi, si aggiunge piombo.
se il modello è in costruzione, si può allungare od accorciare la fusoliera in modo che l'equilibrio sia raggiunto.
La cosa importante è che il CG rimanga dove deve stare e solo li

Indi, dimentica tutto e focalizza l'attenzione sulle parti in rosso qui sopra: come riesci a equilibrarlo non importa (entro certi limiti) l'importante e´che il modello, finito, stia equilibrato in quel punto, senno' non vola

P.s. 33% e' troppo, scendi al 30 o anche la 27,come dice peppe:wink:

brunart 14 febbraio 13 14:38

senza togliere ne mettere nulla a chi mi ha preceduto vi scrivo come faccio io a calcolare il baricentro statico quando faccio un modello da 0 come questo :
http://www.baronerosso.it/forum/aero...iner-acro.html

lo pongo empiricamente al 33% circa(sto parlando di un aeromodello tradizionale con piano di coda biconvesso o a tavoletta, mentre se si fa il piano ci coda portante come nei vecchi old timer il baricentro si sposta al 50-70 %), dopo di che centro il peso in quel punto e vado a volare.
A questo punto, se il baricentro statico è al 33%, si discosterà dal baricentro vero al massimo del 3%, per cui il modello volerà bene lo stesso, dopo di che se è un pò picchiato sposto la batteria indietro, se è un pò cabrato sposto la batteria in avanti (uso la batteria come zavorra mobile per non aumentare il peso, ma se non è possibile uso il piombo).

Invece, per i puristi, si può calcolare il baricentro in sede progettuale (o quando uno ha un modello dove non è indicato il baricentro) con calcoli matematici, e in rete c'è da sbizzarrirsi:
http://perso.modulonet.fr/~nnovello/...baba/cm/cm.zip
The R/C Aircraft Proving Grounds - Aircraft Center of Gravity Calculator
http://www.gat-taranto.org/public/ph...1b1d973d1cd6ff
http://www.gat-taranto.org/public/ph...1b1d973d1cd6ff

Infine volevo dirvi di non fidarvi sempre del baricentro segnato nelle scatole o nei progetti, a volte è sbagliato e mi è capitato questo problema un paio di volte.

indianajones2 14 febbraio 13 14:48

Citazione:

Originalmente inviato da Peppe46 (Messaggio 3637036)

Quindi, ricapitolando: CG al 33% non è affatto una regola fissa ma grossomodo può andar bene in un modello a geometria tradizionale, senza troppe pretese ma cominciare da un 25% per i primi voli, certo male non fà ed è anzi consigliabilissimo a chi ha ancora poca esperienza di pilotaggio.


ok , tengo conto dell'ulteriore consiglio ! grazie

indianajones2 14 febbraio 13 14:53

Citazione:

Originalmente inviato da mancione (Messaggio 3637087)
Ciao Indiana, :)
ti hanno già dato dei consigli giusti e non ho niente da aggiungere, invece vorrei tornare su una tua frase di qualche post fa che secondo me nasconde un errore... magari poi sentiamo anche gli altri che ne pensano.

Quando dici che puoi far "scorrere la posizione dell'ala sulla fusoliera finchè rispetto la regola del 33% per fissare la posizione del cg" secondo me non è molto corretto.
Cioè, entro certi limiti può anche andar bene, ma in generale devi tenere presente che se sposti l'ala ti cambia il braccio di leva e di conseguenza varia il rapporto volumetrico di coda (ovviamente a parità di stabilizzatore).
In realtà per riportare il baricentro dove vuoi che cada, a quel punto te la vedi con l'aggiunta di peso dove serve, sempre nei limiti del possibile.
Sentiamo gli altri che dicono...

Ciao :)

ok :wink: sto all'erta.... però allora , considera la situazione : ho l'ala in una mano e la fusoliera nell'altra. supponiamo che sia una specie di trainer ad ala alta, per dare un'idea.

con che criterio empirico collego la fusoliera all'ala? è vero che cambia il braccio di leva, è inevitabile... ma pensavo di collegare le due parti in modo posticcio e appoggiare l'aereo tenendolo con la punta delle dita in equilibrio lungo la linea famosa del (circa ) 33 % o simile sotto l'ala , e se cade di quà o di là sposto la posizione dell'ala per ripristinare l'equilibrio... sbaglio :blink:

indianajones2 14 febbraio 13 14:59

Citazione:

Originalmente inviato da brunart (Messaggio 3637763)
senza togliere ne mettere nulla a chi mi ha preceduto vi scrivo come faccio io a calcolare il baricentro statico quando faccio un modello da 0 come questo :
http://www.baronerosso.it/forum/aero...iner-acro.html

lo pongo empiricamente al 33% circa(sto parlando di un aeromodello tradizionale con piano di coda biconvesso o a tavoletta, mentre se si fa il piano ci coda portante come nei vecchi old timer il baricentro si sposta al 50-70 %), dopo di che centro il peso in quel punto e vado a volare.
A questo punto, se il baricentro statico è al 33%, si discosterà dal baricentro vero al massimo del 3%, per cui il modello volerà bene lo stesso, dopo di che se è un pò picchiato sposto la batteria indietro, se è un pò cabrato sposto la batteria in avanti (uso la batteria come zavorra mobile per non aumentare il peso, ma se non è possibile uso il piombo).

Invece, per i puristi, si può calcolare il baricentro in sede progettuale (o quando uno ha un modello dove non è indicato il baricentro) con calcoli matematici, e in rete c'è da sbizzarrirsi:
http://perso.modulonet.fr/~nnovello/...baba/cm/cm.zip
The R/C Aircraft Proving Grounds - Aircraft Center of Gravity Calculator
http://www.gat-taranto.org/public/ph...1b1d973d1cd6ff
http://www.gat-taranto.org/public/ph...1b1d973d1cd6ff

Infine volevo dirvi di non fidarvi sempre del baricentro segnato nelle scatole o nei progetti, a volte è sbagliato e mi è capitato questo problema un paio di volte.

ciao scusa mi spieghi meglio cosa intendi per piazzare empiricamente al 33 % ? di fatto, in laboratorio, come fai ? segni i due punti sulle ali dove appoggiare le dita ? e se è molto sbilanciato aggiungi pesi? non è meglio , in fase costruttiva, portare avanti o indietro la fusoliera - se possibile tecnicamente - per bilanciare il modello nudo e poi mettere i pezzi dell'avionica per mantenere l'equilibrio già trovato col modello nudo?:wacko:

nicthepic 14 febbraio 13 15:07

Citazione:

Originalmente inviato da Chicco K (Messaggio 3637055)
Ciao, era un esempio (l'ho pure scritto > es.)

Ovviamente a seconda del profilo, incid. ecc.. il centro di pressione cambia...

Ciò che volevo dire è che il Centro di Gravità di tutto il modello...
deve corrispondere o essere leggermente più avanzato del Centro di Portanza di tutta l'ala...
che corrisponde ad una certa % della CMA a seconda del profilo utilizzato...

qui sta' il bandolo della matassa.
se non ho letto male, indi stava cercando di far stare il CG della sola ala al 33% , e non di tutto il modello!
è logico che poi si incarta.
percio', indy, fai il modello pensando alle cose piu importanti , che ne so, all'inviluppo di volo, ai braci di leva, profili, incidenze ecc. ecc., lavora leggero il piu possibile, e poi, prima di fissare frattaglie e resto, cerca di posizionare piu o meno li il baricentro.
che correggerai dopo aver visto come cazzio vola!

Chicco K 14 febbraio 13 15:14

Citazione:

Originalmente inviato da indianajones2 (Messaggio 3637797)
ok :wink: sto all'erta.... però allora , considera la situazione : ho l'ala in una mano e la fusoliera nell'altra. supponiamo che sia una specie di trainer ad ala alta, per dare un'idea.

con che criterio empirico collego la fusoliera all'ala? è vero che cambia il braccio di leva, è inevitabile... ma pensavo di collegare le due parti in modo posticcio e appoggiare l'aereo tenendolo con la punta delle dita in equilibrio lungo la linea famosa del (circa ) 33 % o simile sotto l'ala , e se cade di quà o di là sposto la posizione dell'ala per ripristinare l'equilibrio... sbaglio :blink:

Scusami Indiana... ho capito che stai costruendo un modello a "occhio e croce"

Intanto considera un 30% di corda (ala rett.) come CG di partenza... come hanno scritto in molti...

Se vuoi fare le cose a modo, prima di costruire dovresti fare un'analisi teorica (calcoli) della distribuzione dei pesi, del rapporto K, e di conseguenza della sup. delle parti mobili, ecc...

Mica puoi spostare l'ala come ti pare, cambiando il rapporto volumetrico di coda e tutto il resto e senza le frattaglie mancanti...
al max sposti le frattaglie, che dovresti già sapere a priori quanto pesano circa...

Seguire o prendere spunto da un disegno/progetto esistente sarebbe la miglior cosa...
Di trainer ala alta rettangolari, ce ne sono molti e perlomeno sono tutti simili... ciao :)

Chicco K 14 febbraio 13 15:17

Citazione:

Originalmente inviato da nicthepic (Messaggio 3637829)
qui sta' il bandolo della matassa. Infatti :lol:
se non ho letto male, indi stava cercando di far stare il CG della sola ala al 33% , e non di tutto il modello!
è logico che poi si incarta.
percio', indy, fai il modello pensando alle cose piu importanti , che ne so, all'inviluppo di volo, ai braci di leva, profili, incidenze ecc. ecc., lavora leggero il piu possibile, e poi, prima di fissare frattaglie e resto, cerca di posizionare piu o meno li il baricentro.
che correggerai dopo aver visto come cazzio vola!

Ti quoto... ^_^

Chicco K 14 febbraio 13 15:19

Citazione:

Originalmente inviato da indianajones2 (Messaggio 3636940)
il titolo è strano ma esatto. Perchè se pensate che prima di scrivere in questo forum mi sono guardato praticamente almeno il 50 % dei post che parlano di come determinare il baricentro di un modello autocostruito , senza aver trovato risposta alla mia domanda ( che è qui , poco più sotto :wink:) allora si, si, l'argomento di questa discussione è il baricentro ma è anche : come faccio a vivere con un solo neurone ?

ed ecco la domanda :

dato che ho un prototipo in costruzione con ala rettangolare, la fusoliera è ancora staccata dall'ala. Leggo sui post che il CG si trova a circa il 33 % dal BE . Ok . Ci credo, c'è scritto ovunque...

ma quando colleghero' la fusoliera all'ala, penso proprio che, in relazione alla posizione di fissaggio fra le due parti , otterrò uno sbilanciamento in avanti o verso dietro, ossia il CG del modello sarà arretrato o avanzato a seconda di dove posiziono l'ala nei confronti della fusoliera.

Ma dove cavolo sbaglio? perchè non capisco ? secondo me il peso della fusoliera sposta il CG dell'ala è qui l'errore di concetto del CG

------------------

l'altro metodo per trovare il CG reale , più empirico e che avevo già in mente di usare ( nonchè già discussone l'anno scorso qui sul forum ) , è quello di assemblare completamente il modello con anche motore elettronica eccetera e poi appenderlo per trovare il CG in modo sperimentale. Ma ribadisco : chi mi dice che il CG sarà al 33 % dal BE della mia ala e non , ad esempio , ben più arretrato se la mia trave di coda è molto lunga ?

mi spiace, ma il neurone non ce la fa più e sono costretto a chiedere A I U T O !:blink::blink:wacko:

probabilmente c'è un errore alla radice nel mio ragionamento, e non è la radice dell'ala....

ciao e grazie per l'eventuale aiuto

:D:D:D:D

Chicco K 14 febbraio 13 15:29

Citazione:

Originalmente inviato da indianajones2 (Messaggio 3637812)
ciao scusa mi spieghi meglio cosa intendi per piazzare empiricamente al 33 % ? di fatto, in laboratorio, come fai ? segni i due punti sulle ali dove appoggiare le dita ? e se è molto sbilanciato aggiungi pesi? non è meglio , in fase costruttiva, portare avanti o indietro la fusoliera :blink: - se possibile tecnicamente - per bilanciare il modello nudo per poi ribilanciarlo vestito? :wacko: e poi mettere i pezzi dell'avionica per mantenere l'equilibrio già trovato col modello nudo?:wacko:


Solo se il motore, batt, servi, frattaglie, ecc... li posizioni in prossimità del CG trovato a modello nudo... simil easy-star o motore in pinna...

brunart 14 febbraio 13 16:54

Citazione:

Originalmente inviato da indianajones2 (Messaggio 3637812)
ciao scusa mi spieghi meglio cosa intendi per piazzare empiricamente al 33 % ? di fatto, in laboratorio, come fai ? segni i due punti sulle ali dove appoggiare le dita ? e se è molto sbilanciato aggiungi pesi? non è meglio , in fase costruttiva, portare avanti o indietro la fusoliera - se possibile tecnicamente - per bilanciare il modello nudo e poi mettere i pezzi dell'avionica per mantenere l'equilibrio già trovato col modello nudo?:wacko:

:D
Hai mai sentito parlare di rapporto volumetrico di coda ?
L'ala sulla fusoliera non la puoi mettere dove vuoi

indianajones2 14 febbraio 13 19:37

grazie per la pazienza
 
ciao a tutti ho visto i vari commenti , ora sono un po' preso e non riesco a rispondere esaurientemente, peraltro - nel ringraziarvi - volevo specificare prima di fare arrabbiare qualcuno che so bene che per fare un prototipo decente bisogna fare una serie di calcoli ( mi son scaricato a suo tempo il quaderno dell'aeromodellista e altri pdf ) , solo che pensavo fosse possibile arrivare a risultati corretti ( con ovvia approssimazione ) anche in via empirica semplicemente assemblando il prototipo in via provvisoria e, appoggiandolo sui due punti sotto l'ala segnati alla famosa percentuale, verificare se sta in equilibrio. A questo punto , invece che togliere e metter pesi, per tenere leggero il modello, pur consapevole che si sballano molti valori, pensavo si potesse ( scusate l'insistenza, evidentemente non ci arrivo :uhm:) ridurre la quantità di pesi da piazzare , facendo slittare il punto di collegamento fra fusoliera e ala.

Scusate ancora, non intendo annoiarvi, evidentemente c'è ancora un passaggio che mi sfugge. ( un passaggio si fa per dire, saranno una decina...)

magari dopocena riesco a legger meglio i vostri commenti e capisco di piu...^_^

a quanto pare volare da 3 o 4 anni non mi è servito a molto... copiare modelli si, inventarli no

paologiusy 14 febbraio 13 20:23

Citazione:

Originalmente inviato da indianajones2 (Messaggio 3638399)
..... A questo punto , invece che togliere e metter pesi, per tenere leggero il modello, pur consapevole che si sballano molti valori, pensavo si potesse ( scusate l'insistenza, evidentemente non ci arrivo :uhm:) ridurre la quantità di pesi da piazzare , facendo slittare il punto di collegamento fra fusoliera e ala...... *

.......** a quanto pare volare da 3 o 4 anni non mi è servito a molto... copiare modelli si, inventarli no

* Da questa frase vedo che hai capito il concetto. Certo che puoi, spostare avanti o indietro l'ala di uno o 2 cm aiuta eccome, se il modello te lo permette. E il rapporto volumetrico di coda non cambia un granche'. Migliora se sposti l'ala avanti (ma il CG reale si sposta indietro) e peggiora se sposti l'ala indietro (pero' il CG reale si sposta avanti). Il CG necessario a volare (chiamiamolo teorico) invece deve restare li', al 33% della CMA (che e' la corda alare se l'ala e' rettangolare), o meglio al 30% o al 27%, ed intorno ad esso deve cadere quello reale.

** :clap:questo il motivo per cui io non volo ne con kit ne con arf

paologiusy 14 febbraio 13 20:40

Post scriptum

Prima di essere sfanculato ti linko un articolo qui sul forum:

Stabilità di un Aeromodello - Articoli di modellismo

I contenuti di questo articolo e il calcolo del CG teorico (ossia della corretta CMA = Corda media aerodinamica) sono le informazioni minime necessarie per costruire un modello che stia per aria.

:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:09.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002