BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Idrovolanti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-idrovolanti/)
-   -   Canadair CL-415 120" (3mt) build log (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-idrovolanti/358174-canadair-cl-415-120-3mt-build-log.html)

Mach .99 10 gennaio 17 11:52

seguo il lavoro, complimenti!

se mi posso permettere, non so che tipo di esperienza tu abbia in Idro, e tantomeno se la cosa possa essere utile su un modello: l'aereo vero ha i galleggianti alari con dei punti di rottura, in caso di ammaraggio "brutto" servono per potersi staccare ed evitare spiacevoli imbardate con relativi danni strutturali od eliche in acqua.
Magari prevedi qualcosa del genere se ritieni possa essere utile.
A volte può capitare che rischino di toccarli anche durante uno scoop in mare con onde sostenute: lo scoop normalmente viene fatto contro vento e contro onda, ma in caso di onda lunga viene fatto nel letto dell'onda, rischiando appunto di toccare i galleggianti.

sull'aereo vero poi non servono per ammarare ma solo per sostenere da una parte l'aereo, infatti non toccano mai entrambi ma solo 1, a seconda di dove pende l'aereo.

roberto_b 12 gennaio 17 21:13

galleggianti
 
Ciao e grazie,
si in effetti hai ragione e ci avevo pensato, farò in modo che i fissaggi dei galleggianti abbiano un punto di rottura come indicato, credo sia abbastanza facile fare un ammaraggio sbilanciato.

bye


Citazione:

Originalmente inviato da Mach .99 (Messaggio 5001988)
seguo il lavoro, complimenti!

se mi posso permettere, non so che tipo di esperienza tu abbia in Idro, e tantomeno se la cosa possa essere utile su un modello: l'aereo vero ha i galleggianti alari con dei punti di rottura, in caso di ammaraggio "brutto" servono per potersi staccare ed evitare spiacevoli imbardate con relativi danni strutturali od eliche in acqua.
Magari prevedi qualcosa del genere se ritieni possa essere utile.
A volte può capitare che rischino di toccarli anche durante uno scoop in mare con onde sostenute: lo scoop normalmente viene fatto contro vento e contro onda, ma in caso di onda lunga viene fatto nel letto dell'onda, rischiando appunto di toccare i galleggianti.

sull'aereo vero poi non servono per ammarare ma solo per sostenere da una parte l'aereo, infatti non toccano mai entrambi ma solo 1, a seconda di dove pende l'aereo.


roberto_b 06 febbraio 17 21:11

avanzamento lavori
 
L'ala finita, almeno nella parte della copertura.
http://i.imgur.com/YdFmMZm.jpg

Inizio assemblaggio della cabina, stampata in 4 pezzi per problemi di dimensioni.
http://i.imgur.com/AcJGnWD.jpg

Galleggianti alari, stampati in 3 pezzi sempre per limiti di dimensioni.
http://i.imgur.com/BdIyKcq.jpg

Galleggiante assemblato con nastro in via provvisoria, l'ho poi assemblato con fibra di vetro e resina.
http://i.imgur.com/TPZK262.jpg

Assiema fusoliera & ala.:blink:
http://i.imgur.com/LiFjTmt.jpg

La fusoliera, la coda e le parti mobili sono finite e quasi pronte per la verniciatura, dopo un lavoro abbastanza noioso di carteggiatura della vernice di fondo.
Ho fatto fare la vernice gialla e rossa secondo i codici colori orginali, purtroppo le temeprature esterne non consentano di verniciare a spruzzo, quindi dovrò necessariamente aspettare. Intanto vado avanti con la parte motori.

mattiamagno 08 febbraio 17 20:23

Citazione:

Originalmente inviato da roberto_b (Messaggio 5011623)
L'ala finita, almeno nella parte della copertura.
http://i.imgur.com/YdFmMZm.jpg

Inizio assemblaggio della cabina, stampata in 4 pezzi per problemi di dimensioni.
http://i.imgur.com/AcJGnWD.jpg

Galleggianti alari, stampati in 3 pezzi sempre per limiti di dimensioni.
http://i.imgur.com/BdIyKcq.jpg

Galleggiante assemblato con nastro in via provvisoria, l'ho poi assemblato con fibra di vetro e resina.
http://i.imgur.com/TPZK262.jpg

Assiema fusoliera & ala.:blink:
http://i.imgur.com/LiFjTmt.jpg

La fusoliera, la coda e le parti mobili sono finite e quasi pronte per la verniciatura, dopo un lavoro abbastanza noioso di carteggiatura della vernice di fondo.
Ho fatto fare la vernice gialla e rossa secondo i codici colori orginali, purtroppo le temeprature esterne non consentano di verniciare a spruzzo, quindi dovrò necessariamente aspettare. Intanto vado avanti con la parte motori.

Bello, mi piace molto!

una domanda, i pezzi stampati come li rifinisci? li rivesti in fibra totalmente?
non ti conveniva farti uno stampo per farli in fibra? ^_^

runnerfly67 08 febbraio 17 20:50

Stai facendo un lavoro eccezionale !
ti metto questi 2 link se possono esserti utili,ma non credo,stai procedendo come un treno.
https://mraerodesign.securicom.ca/en...m?ProduitID=58

https://mraerodesign.securicom.ca/en...m?RubriqueID=4

roberto_b 08 febbraio 17 21:05

stampi
 
Citazione:

Originalmente inviato da mattiamagno (Messaggio 5012445)
Bello, mi piace molto!

una domanda, i pezzi stampati come li rifinisci? li rivesti in fibra totalmente?
non ti conveniva farti uno stampo per farli in fibra? ^_^

Li rifinisco con fibra di vetro e resina sulle giunture , poi carteggiare a volontà.
Fare lo stampo è una alternativa....ognuna delle due soluzioni ha pro e contro.

roberto_b 08 febbraio 17 21:06

info
 
Citazione:

Originalmente inviato da runnerfly67 (Messaggio 5012458)
Stai facendo un lavoro eccezionale !
ti metto questi 2 link se possono esserti utili,ma non credo,stai procedendo come un treno.
https://mraerodesign.securicom.ca/en...m?ProduitID=58

https://mraerodesign.securicom.ca/en...m?RubriqueID=4

Grazie,
conosco bene Martin, il progetto è suo. Purtroppo gli accessori che ha messo a punto sono per la versione più piccola, non per questa, qui s'ha tutto da fare.......

roberto_b 10 febbraio 17 21:07

Marmitta
 
Questo è il primo piazzamento della marmitta nell'alloggiamento dietro il castello motore.
Mi devo inventare un fissaggio che tenga l'isolamento termico necessario e che lasci il passaggio aria.
http://i.imgur.com/QqtZHf8.jpg

roberto_b 10 febbraio 17 21:09

Profilo angolato
 
Sembra una piccola cosa, ma questo "angolo" profilato sul bordo di entrata e poi rastremato ha richiesto molto più lavoro di quello che sembra, qui è ancora da sgrossare ed incollare.

http://i.imgur.com/r2nC51t.jpg

runnerfly67 07 marzo 17 11:49

Citazione:

Originalmente inviato da roberto_b (Messaggio 5013116)
Questo è il primo piazzamento della marmitta nell'alloggiamento dietro il castello motore.
Mi devo inventare un fissaggio che tenga l'isolamento termico necessario e che lasci il passaggio aria.
http://i.imgur.com/QqtZHf8.jpg

Penso che non avresti problemi usando i classici supporti che si usano in quasi tutti i modelli,visto che hai la cnc te li puoi costruire su misura.
http://www.flymodelcomponents.com/images/D/d_4408.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:09.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002