BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Alianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/)
-   -   allineamento ali al pianetto posteriore (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/89653-allineamento-ali-al-pianetto-posteriore.html)

danielep 10 maggio 08 21:12

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 931701)
mezzo grado negativo.. mi par tantino.. anche se quel profilo ha la portanza nulla a -1,7° ...

è normale nei pylon
ai tempi che stampavo per Zanin
c'era uno stampo di pylon F3D con -1°di DL
devono correre ma restare bassi

sportpalio 11 maggio 08 20:18

ora veniamo al dunque. ho provato a valutare il fissaggio tramite viti, ma visto gli spazi e le dimensioni esigue, incollerò con epoxy 30minuti il pianetto.
Ora ho alcuni dubbi: il fatto che debba mettere il pianetto 0,5gradi negativo vuol dire che il pianetto è inclinato con la parte posteriore più bassa, quindi per fare picchiare il modello?

poi, per la fase di incollaggio vorrei mettere il modello pancia in su sul pavimento, così da sfruttare anche le linee delle piastrelle così da allineare perfettamente le estremità del pianetto con la punta delle ali. Il pianetto sarebbe appoggiato quindi sul pavimento e quindi dovrò mettere degli spessori uguali sotto le ali fino ad alzare il modello con un inclinazione delle ali (alle quali ho messo il misuratore great planes) di -0,5gradi? correggetemi e datemi consigli sulla miglior procedura... grazie!

in fine, vorrei un consiglio per la taratura a 0 gradi del misuratore laser di incidenze, basta appoggiarlo al pavimento senza i supporti di fissaggio alle ali? ci sono altri modi per misurare ste incidenze?

sportpalio 13 maggio 08 10:38

Ricapitolando il mio post precedente, devo sistemare le ali a 0gradi e pianetto posteriore a -0,5gradi. Il pianetto deve essere incollato alla fusoliera sopra la deriva (forma a T). Ho alla mano l'accupoint laser della grat planes per le incidenze. modello pylon a.a. 110cm pianetto 25cm, tutto fibra.

A questo punto voi che procedura seguireste?

gattodistrada 13 maggio 08 11:00

Citazione:

Originalmente inviato da sportpalio (Messaggio 936672)
Ricapitolando il mio post precedente, devo sistemare le ali a 0gradi e pianetto posteriore a -0,5gradi. Il pianetto deve essere incollato alla fusoliera sopra la deriva (forma a T). Ho alla mano l'accupoint laser della grat planes per le incidenze. modello pylon a.a. 110cm pianetto 25cm, tutto fibra.

A questo punto voi che procedura seguireste?

puoi fare come hai descritto nel tuo post precedente... misurando ovviamente di quanti gradi e' inclinato il pavimento in tutti gli assi, a volte sono inclinati verso la porta.. per far uscire eventuali perdite di acqua dai rubinetti, per non allagare casa.. :D
potresti ritrovarti con il pianetto .. inclianto da un lato..
sicuro che la 30 minuti sia sufficente come tempi per mettere in squadro il pianetto?...

attento verifica bene..che se metti il modello rovescio..e gli dai -0.5° alle ali... potresti trovarti con +0.5° quando lo giri dritto.. :D (o forse dico una cavolata???)

sportpalio 13 maggio 08 11:19

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 936693)
puoi fare come hai descritto nel tuo post precedente... misurando ovviamente di quanti gradi e' inclinato il pavimento in tutti gli assi, a volte sono inclinati verso la porta.. per far uscire eventuali perdite di acqua dai rubinetti, per non allagare casa.. :D
potresti ritrovarti con il pianetto .. inclianto da un lato..
sicuro che la 30 minuti sia sufficente come tempi per mettere in squadro il pianetto?...

attento verifica bene..che se metti il modello rovescio..e gli dai -0.5° alle ali... potresti trovarti con +0.5° quando lo giri dritto.. :D (o forse dico una cavolata???)

eh eh, no problem.. ho rovesciato ieri sera un secchio d'acqua in camera e non ha preso nessuna direzione...:lol:

anch' io ho pensato al fatto che il modello è rovesciato con inversione delle incidenze, ma per ovviare a questo mi basta che qualcuno più esperto mi confermi che 0,5 gradi negativi sul pianetto significa che la punta del pianetto guarda in sù, ovvero il pianetto fa picchiare il modello..giusto?

gattodistrada 13 maggio 08 11:26

Citazione:

Originalmente inviato da sportpalio (Messaggio 936713)
eh eh, no problem.. ho rovesciato ieri sera un secchio d'acqua in camera e non ha preso nessuna direzione...:lol:

non si son sentite le urla disumane della consorte che ti chiedeva il motivo dell'allagamento??? :lol::icon_rofl

anch' io ho pensato al fatto che il modello è rovesciato con inversione delle incidenze, ma per ovviare a questo mi basta che qualcuno più esperto mi confermi che 0,5 gradi negativi sul pianetto significa che la punta del pianetto guarda in sù, ovvero il pianetto fa picchiare il modello..giusto?

si -0.5° al piano di quota fa picchiare il modello.

sportpalio 13 maggio 08 12:00

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 936724)
si -0.5° al piano di quota fa picchiare il modello.


grazie Fiorello,

oramai in casa se le aspettano tutte... la catastrofe più frequente (vera) è il vortice d'aria causato dai miei modelli elettrici che genera nel ripostiglio/laboratorio una perturbazione di polvere per mezza giornata... per non parlare poi dei fogli di carta o cose appese agli scaffali sistematicamente sparpagliati dappertutto...

ok, allora procederò così. vorrei sapere se esiste una formula matematica che, sapendo la diatanza fra pianetto e ali, mi dice a quandi cm dal pavimento devo alzara le ali per avere sti -0,5 gradi di incidenza, partendo dai cm che separano, in altezza, ali e pianetto.

fai4602 13 maggio 08 12:11

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 936724)
si -0.5° al piano di quota fa picchiare il modello.


Se riferito all' asse di portanza nulla che dici essere -1,7 °...... immagino.

sportpalio 13 maggio 08 12:22

Citazione:

Originalmente inviato da sportpalio (Messaggio 936766)
grazie Fiorello,


ok, allora procederò così. vorrei sapere se esiste una formula matematica che, sapendo la distanza orozzontale fra pianetto e ali, mi dice a quanti cm dal pavimento devo alzara le ali per avere sti -0,5 gradi di incidenza, partendo dai cm che separano, in altezza, ali e pianetto.


e in merito a questo?

gattodistrada 13 maggio 08 12:41

Citazione:

Originalmente inviato da fai4602 (Messaggio 936788)
Se riferito all' asse di portanza nulla che dici essere -1,7 °...... immagino.

no... riferito alla misura presa dal centro del bordo d'entrata e centro del bordo uscita del profilo dell'ala.. come si fa in tutti i modelli...

il -1.7° della portanza nulla.. significa che inclinando il BE e il BU di -1.7° si ha una portanza nulla...


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:47.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002